L’Area infermieristica dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è orgogliosa di annunciare la nuova rappresentazione grafica del primo Modello Professionale infermieristico EOC. Frutto del coinvolgimento costante degli infermieri e delle ostetriche, questo Modello vuole rispondere ai bisogni sanitari attuali e futuri dei nostri contesti di cura. Ha l’obiettivo di migliorare la pratica infermieristica e la qualità assistenziale, rendere chiari i valori e l’identità professionale dell’infermiere EOC e aumentare il benessere dei nostri collaboratori. Avere costruito assieme il Modello Professionale, come anche la sua rappresentazione grafica, contribuirà a creare il senso di identificazione nel Modello e a caratterizzare “l’infermiere in EOC”. Congratulazioni al reparto di degenza dell’Istituto Cardiocentro Ticino - EOC Ente Ospedaliero Cantonale, vincitore del concorso “Creo una rappresentazione grafica per il Modello Professionale Infermieristico EOC”. #Infermieristica #EOC #QualitàAssistenziale
Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
Bellinzona, Ticino 26.472 Follower:innen
Verso l’ospedale cantonale di valenza nazionale e universitaria
Info
L'ospedale multisito EOC si distingue per la qualità e la sicurezza delle cure facendo beneficiare i pazienti dei progressi medici e tecnologici di provata efficacia. Combina armoniosamente eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione ricerca avanzata e formazione di qualità.
- Website
-
http://www.eoc.ch
Externer Link zu Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
- Branche
- Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
- Größe
- 5.001–10.000 Beschäftigte
- Hauptsitz
- Bellinzona, Ticino
- Art
- Regierungsbehörde
- Gegründet
- 1982
- Spezialgebiete
- Ospedale acuto, Clinica di riabilitazione, Servizi ospedalieri (lavanderia, sterilizzazione), Laboratorio, Informatica und Ricerca
Orte
Beschäftigte von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Updates
-
Ente Ospedaliero Cantonale è lieto di annunciare che lo scorso fine settimana la nostra Clinica di Medicina nucleare ha ricevuto conferma dell'accreditamento dall'Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS) e dall'European Board of Nuclear Medicine. Questo riconoscimento conferma che la clinica opera nel rispetto degli standard europei in materia di qualità e sicurezza nelle procedure diagnostiche e terapeutiche, tra cui scintigrafie, SPECT/TC e PET/TC. L’accreditamento attesta inoltre che la nostra Clinica di Medicina nucleare è un centro di formazione accreditato, in linea con i requisiti europei, rappresentando l’unico centro in Ticino a essere riconosciuto sia per la pratica clinica che per la formazione in medicina nucleare. Complimenti a tutto il team per l’impegno costante verso il miglioramento continuo e l’innovazione.
-
-
Come garantire le migliori condizioni d’accesso alle cure per le persone con disabilità? Grazie alla collaborazione tra l’Ufficio degli invalidi del DSS, noi dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), gli enti del Settore della disabilità (LISPI), Atgabbes, Pro Infirmis e ARES sono nate importanti riflessioni sul tema dei ricoveri di persone con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e polyhandicap. Il lavoro svolto ha portato all’elaborazione di una politica di accoglienza che stabilisce obiettivi, formula raccomandazioni di carattere generale e definisce la procedura operativa ordinaria (pianificabile) e quella d’urgenza (pronto soccorso). Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.ti.ch/invalidi. #EOC #DSS #ticino #inclusione #futuroinclusivo #disabilità
-
-
-
-
-
+2
-
-
La donazione di organi e tessuti riguarda ciascuno di noi. Prendere una decisione in merito e condividerla con i propri cari è fondamentale. Il Team di coordinamento locale donazioni organi e tessuti (con sede presso l’Ospedale Civico di Lugano) si occupa dei processi donativi all’interno di tutto l’Ente Ospedaliero Cantonale e promuove la formazione e la sensibilizzazione della popolazione relativamente a questa importante e delicata tematica. Visita insieme a noi la pagina dedicata al servizio: https://lnkd.in/dPiwCn2J Guarda questo importante video dedicato alla donazione delle cornee e aiutaci a fare in modo che sempre più persone possano riacquistare la vista. Donare è un atto di generosità e cura. #DonazioneOrgani #DonazioneTessuti #EOC
-
ESSERE INFERMIERE! Essere infermieri vuol dire lasciarsi guidare dalla motivazione in un percorso di crescita professionale che porta ad affrontare una varietà di casi tra loro sempre differenti. Aggiornandosi costantemente, ci si adatta ai diversi contesti di cura, sviluppando competenze specifiche parallelamente ad empatia, accoglienza e leadership. La bellezza di lavorare come infermieri risiede anche nel volersi interfacciare continuamente con le novità e – a volte – con gli imprevisti.
-
-
Unisciti a EOC per celebrare i 15 anni del Neurocentro con una giornata di Porte Aperte! Potrai partecipare insieme a noi allo spettacolo del mentalista Daniele ER, vedere da vicino ologrammi e avatar e gustare l'ottimo pranzo offerto. Scopri le nostre innovazioni cliniche e tecnologiche attraverso tutti i servizi presenti. Iscriviti tramite questo link per partecipare all’evento: https://lnkd.in/dmYPbBSG
-
-
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, Ente Ospedaliero Cantonale ha il piacere di invitarvi ad un evento speciale dedicato ai genitori e ai loro pargoli. Il pomeriggio sarà arricchito da un programma variegato, con momenti di riflessione, toccanti testimonianze di famiglie che hanno vissuto l'esperienza della prematurità e attività di condivisione pensate per creare un'atmosfera di supporto e connessione. Sarà un'opportunità per celebrare la forza e la resilienza dei più piccoli e per offrire alle famiglie uno spazio di incontro e sostegno. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a dare conferma della vostra presenza scansionando il QR code o tramite il link sottostante entro il 3 novembre 2024: https://lnkd.in/dySrsE7v
-
-
Siamo lieti di annunciare che l’Ente Ospedaliero Cantonale parteciperà alla prestigiosa serie di webinar su imaging e radioprotezione promossi dalla European Society of Radiology, nell’ambito dell’EuroSafe Imaging, Share2Care Initiative. Questo importante risultato è il frutto del costante impegno nel migliorare le pratiche di imaging e radioprotezione, con l’obiettivo di garantire la massima qualità diagnostica con la minima esposizione possibile alle radiazioni. Il 22 ottobre si terrà il primo webinar della serie EuroSafe Imaging 2024, in cui i nostri esperti condivideranno esperienze e strategie per l’ottimizzazione dei protocolli di imaging all’EOC. Qui è possibile iscriversi e partecipare a questo evento: https://lnkd.in/dnp7CY23
-
-
Eccoci qui con le nostre porte aperte dell’IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC presso l’Ospedale Italiano. Una giornata intera dedicata alla prevenzione. Un modo diverso per far conoscere i nostri spazi ed i nostri professionisti attraverso un “linguaggio che parla” di scienza, arte e letteratura. Siamo in diretta su Rete Uno Radiotelevisione svizzera (RSI) e vi racconteremo attraverso le parole dei nostri esperti e le testimonianze dei nostri pazienti quanto si riesce a fare oggi in termini di prevenzione, cura e presa a carico. Vi aspettiamo per pranzare con noi e vivere il resto del pomeriggio insieme!!! Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC #Prevenzione #Cura #PresaAcarico #Persone #Insieme #CambiamentoEforza
-
-
-
-
-
+13
-