Il progetto europeo LCAMP: Learner Centric Advanced Manufacturing Platform for CoVEs, co-finanziato dal programma Erasmus Plus, ha la finalità di supportare l’evoluzione della Manifattura Avanzata, nell’ottica di renderla umano-centrica, sostenibile e resiliente, nonché attenta alle transizioni digitale ed ecologica, rivolgendosi a Centri di Istruzione e Formazione Professionale, studenti ed imprese. Nell’ambito di tale iniziativa, #AFIL e l’altro partner italiano MADE - Competence Center Industria 4.0 collaborano in maniera complementare al fine di favorire lo sviluppo e l’apprendimento di competenze tecnologiche avanzate da parte degli attori interessati. Alla sua conclusione, il progetto ambisce a lanciare l’Alleanza LCAMP, ovvero un network collaborativo che riunisca organizzazioni attive nel settore della Manifattura Avanzata, nell’ottica di ridurre il divario di competenze attraverso la formazione, sfruttare i talenti, promuovere il trasferimento di conoscenze e costruire un futuro sostenibile per la Manifattura Avanzata. Leggi l’articolo pubblicato sul numero di febbraio-marzo 2025 della rivista #Meccanica & #Automazione: https://lnkd.in/d4grznAg Leggi l'edizione di febbraio-marzo 2025 della rivista #Meccanica & #Automazione: https://lnkd.in/dUW_M9jS Quine Business Publisher #QuineBusinessPublisher #INNOVAREweb
AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
Ingegneria meccanica o industriale
Milano, MI 4.013 follower
Chi siamo
Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia: imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali, insieme per la crescita del manifatturiero lombardo. AFIL è frutto di un processo, guidato da Regione Lombardia, volto alla creazione di un network di cluster che, su aree tematiche ritenute prioritarie a livello nazionale ed internazionale, realizzino un sistema integrato e sostenibile di infrastrutture, competenze e metodologie di supporto alla ricerca e alla innovazione. L’obiettivo assegnato ad AFIL consiste nel promuovere e agevolare la ricerca e l’innovazione sulle tecnologie e pratiche abilitanti per il settore manifatturiero per sostenere e sviluppare la leadership e la competitività del manifatturiero lombardo, attraverso: - La creazione di una COMUNITA’ STABILE collegando imprese, Università, Enti di Ricerca ed Associazioni, favorendone la COLLABORAZIONE promovuendo progetti ed iniziative di RICERCA E INNOVAZIONE. - L'essere soggetto di RIFERIMENTO della REGIONE per la definizione delle strategie di RICERCA e INNOVAZIONE nel settore MANIFATTURIERO. - Il supportare allo sviluppo di una RETE EXTRAREGIONALE di Ricerca e Innovazione attraverso la partecipazione al CLUSTER NAZIONALE FABBRICA INTELLIGENTE – CFI e il collegamento con altre REGIONI EUROPEE nell’ambito delle strategie di SMART SPECIALIZATION.
- Sito Web
-
http://www.afil.it
Link esterno per AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
- Settore
- Ingegneria meccanica o industriale
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, MI
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2013
- Settori di competenza
- Informatica e servizi, Ingegneria meccanica o industriale, Ricerca e Manifatturiero
Località
-
Principale
Via E. Oldofredi, 23
Milano, MI 20124, IT
Dipendenti presso AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
Aggiornamenti
-
L'1 ed il 2 aprile 2025, presso il Palazzo Giureconsulti a Milano, si terrà la sesta edizione dello Smart Manufacturing Summit, organizzato da The Innovation Group con il patrocinio di #AFIL, che porrà al centro del dibattito l'interazione tra uomo e fabbrica nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Nel corso della seconda giornata, saranno presentati i risultati dello “Smart Manufacturing Survey 2025”, realizzato da The Innovation Group in collaborazione con SPS Italia, ContactValue e MADE - Competence Center Industria 4.0. L'indagine ha approfondito la maturità di aziende italiane (intervistando un campione di 94 realtà industriali del Paese) sul percorso verso l’Industria 4.0, analizzando le tendenze legate a: - adozione di strategie data-driven legate alla raccolta di informazioni provenienti dalla fabbrica (IoT, oggetti connessi), - uso attuale e prospettico dell’Intelligenza Artificiale nei processi produttivi, - cybersecurity e Transizione 5.0 verso sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. È ancora possibile registrarsi all'evento, utilizzando il codice invito "AFIL25". Agenda e modalità di iscrizione: https://lnkd.in/dDF58HqC Comunicato stampa: https://lnkd.in/dhjYeeGf
-
Il 19 e 20 marzo 2025 si è svolta a Santiago de Compostela, in Spagna, l’Assemblea Generale del progetto europeo #AIREDGIO50, ospitata dal partner Axencia Galega de Innovación presso CiTIUS - Research Centre on Intelligent Technologies. L'incontro ha costituito un momento chiave per valutare i progressi del progetto, condividere risultati e definire le prossime fasi di sviluppo. Durante i due giorni, sono stati infatti presentati gli avanzamenti degli esperimenti Test-Before-Invest, comprendenti le Didactic Factories, e degli SME-Driven Experiments, evidenziando l’impatto dell’innovazione basata sull’Intelligenza Artificiale nel settore manifatturiero. Inoltre, il consorzio ha avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’ecosistema industriale della regione della Galizia e di confrontarsi su strategie future. All’evento hanno partecipato #AFIL ed altri partner provenienti da 18 Paesi, tra cui i Soci del Cluster Politecnico di Milano (coordinatore), MADE - Competence Center Industry 4.0, Consorzio Intellimech e TXT GROUP, confermando il forte impegno del network internazionale di #AIREDGIO50 nel promuovere la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera europea. Per rimanere aggiornati sul progetto, si invita a seguire la pagina LinkedIn AI REDGIO 5.0
On March 19 and 20, 2025, the General Assembly of the AIREDGIO5.0 project took place in Santiago de Compostela, Spain! 🤝 A special thanks to our partner Axencia Galega de Innovación for hosting us at CiTIUS - Research Centre on Intelligent Technologies and providing a fantastic environment for collaboration and discussion. 🔍 This General Assembly was a key moment to assess our progress. We saw great results from our SME-driven and Test-Before-Invest experiments, including Didactic Factories, which highlighted the impact of our work in advancing AI-driven innovation in manufacturing. We had interactive discussions and a great opportunity to get to know the region of Galicia. 🎯 As we approach the final phase of the project, we are more committed than ever to delivering impactful outcomes. Stay tuned for the next steps! #AIREDGIO50 #DigitalTransformation #Manufacturing #SMEs #HaDEA
-
-
La scadenza per candidarsi all'Open Call del progetto europeo Mission4Water, co-finanziato da Interreg IPA ADRION Programme, è stata estesa al 7 aprile 2025. Il bando è finalizzato a sostenere soluzioni collaborative che rispondano a sfide legate all'inquinamento idrico nella regione dell'Adriatico-Ionico, attraverso il coinvolgimento di PMI, enti di ricerca ed altri stakeholders in un processo di co-innovazione. #AFIL è coinvolta nel progetto #Mission4Water in qualità di Associated Partner, a supporto dei Soci del Cluster Politecnico di Milano (coordinatore) e ROLD. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/gPfG4NeH
Mission4Water Deadline Extension Alert! The Mission4Water Project is excited to announce that the deadline for the Open Call for Innovative Projects has been extended! You now have more time to submit your proposals! New Submission Deadline: 7th of April 2025, 17:00 CET (Brussels time) This initiative aims to bring together SMEs, research institutions, and key stakeholders to co-create innovative solutions to address water pollution challenges in the Adriatic-Ionian region. 📌 How to Apply Applicants must follow these steps to participate in the Open Call: 1. Check out the official documents: – Open Call Guidelines – Detailed information on eligibility criteria, submission procedures, and evaluation process. – Use Case Description Template –Template on the structure of the use case. 2. Prepare the application in accordance with the provided guidelines. 3. Submit the use case proposal via the official submission form: 📌 Submit your proposal via the official submission form found on our website https://lnkd.in/gPfG4NeH 📌 Key Benefits: ✔ Join a European co-innovation framework for water pollution solutions. ✔ Access expert support and technical guidance. ✔ Collaborate with industry, academia, and policy stakeholders. ✔ Explore long-term partnership opportunities within the Mission4Water network. For more information about this Open Call for Innovative Projects can be found in the First call for Innovative Projects for Cycle One – Guidelines found on our website https://lnkd.in/gPfG4NeH Check the FAQ for additional information on this 1st Open Call. GDPR Policy: This privacy policy is issued pursuant to Art. 13 of Regulation (EU) 2016/679 (hereinafter the “EU Regulation”) on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and compliance with the legislation on the processing of personal data and the free movement of such data. This privacy policy refers to the events organized by the Politecnico di Milano.
-
-
Il 28 marzo 2025, alle ore 11:00, si terrà il webinar "AI for Zero Defect Manufacturing – Challenges & Opportunities for SMEs", organizzato nell'ambito dell'iniziativa I4MS2. #AFIL, in qualità di partner di AI REDGIO 5.0, invita le PMI manifatturiere a partecipare a questo evento, che si terrà in lingua inglese ed offrirà una panoramica sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale nel controllo qualità e nella rilevazione dei difetti nella manifattura. Nel corso del webinar, saranno illustrati i contributi di progetti strategici come CIRCULOOS, Wasabi EU Project, AIRISE ed #AIREDGIO50, con la presentazione di casi studio reali a cura di SCAMM - The Sheet Metal Solution e Reinova S.p.a. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione: https://lnkd.in/dum6bD55
🚀 Join the I4MS2 projects on an exclusive webinar: AI for Zero Defect Manufacturing – Challenges & Opportunities for SMEs! I4MS2 supports manufacturing SMEs in digital transformation for greater sustainability and competitiveness. Projects like CIRCULOOS, Wasabi EU Project, AI REDGIO 5.0, and AIRISE drive innovation and efficiency. 📅 Date: 28th March ⏰ Time: 11:00 CET 💡 Learn how AI-driven solutions are transforming quality control & defect detection in manufacturing. 🛠 Featuring real use cases from SCAMM - The Sheet Metal Solution & Reinova S.p.a! 🔗 Register here: https://lnkd.in/dum6bD55 #Manufacturing #AI #ZDM #Innovation #SMEs #I4MS
-
-
L'1 aprile 2025, con registrazione a partire dalle 14:00, si terrà a Milano l’evento “La ricerca collaborativa in Lombardia: dalle tecnologie alle soluzioni per rafforzare la competitività del manifatturiero avanzato”, organizzato da #AFIL, in sinergia con il progetto europeo AI REDGIO 5.0, in collaborazione con Regione Lombardia (DG Università, Ricerca e Innovazione), The Innovation Group, Politecnico di Milano e MADE - Competence Center Industria 4.0, e con il coinvolgimento di Cosberg SpA e VALENTE S.p.A. L'incontro sarà ospitato nella Sala Parlamentino c/o Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti 2, 20121 Milano), a margine dello Smart Manufacturing Summit 2025 (organizzato da The Innovation Group, con il patrocinio del Cluster). Nel corso dell'evento, si parlerà di programmazione FESR in ambito Ricerca&Innovazione, si darà spazio alle due imprese lombarde coinvolte per raccontare la propria esperienza in progetti di innovazione e si illustreranno le opportunità offerte dalla Vanguard Initiative, dal progetto #AIREDGIO50 e dall'iniziativa M.I.A. Lombardia. Al termine, sono previsti un rinfresco ed un momento di networking. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione: https://lnkd.in/dM6uY2Tp
-
-
Il programma Open InnovAction, ideato da EIT Manufacturing e promosso da Kilometro Rosso, rappresenta un'opportunità concreta per le PMI manifatturiere interessate ad attivare un modello di business collaborativo con le start-up più innovative dell’ecosistema europeo, anche attraverso il supporto dei finanziamenti del #PNRR, nell’ambito di M.I.A. Lombardia (di cui #AFIL è partner). Il programma di innovazione, della durata di sei mesi, prevede un percorso di formazione e la definizione di sfide specifiche per ogni impresa, grazie al supporto di ricercatori ed esperti di EIT Manufacturing. Le prime due sessioni di formazione si svolgeranno nei pomeriggi dell’1 e del 3 aprile 2025. Potrà partecipare, previa registrazione, anche più di un rappresentante per azienda, senza alcun costo. Modalità di adesione: https://lnkd.in/d9tYscuB
-
Si è tenuto il 19 marzo 2025 il webinar “Understanding skills challenges and opportunities in Advanced Manufacturing Sectors across European regions”, organizzato da EARLALL - European Association of Regional & Local Authorities for Lifelong Learning, nell’ambito delle attività della LCAMP Alliance e del progetto europeo LCAMP: Learner Centric Advanced Manufacturing Platform for CoVEs (di cui #AFIL è partner). All'evento virtuale ha partecipato Rachele Sessa, in rappresentanza del Socio AFIL Fondazione Ergo, che ha illustrato SMARTT VAlley, iniziativa lombarda finalizzata a sviluppare e rafforzare le competenze nell'ambito della Manifattura Avanzata, nonché a supportare digitalizzazione e sostenibilità attraverso la formazione ed il trasferimento tecnologico. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/eGARkU5E
🚀 On March 19, 2025, LCAMP Alliance, in collaboration with EARLALL - European Association of Regional & Local Authorities for Lifelong Learning, hosted a webinar on "Advanced Manufacturing Skills" – showcasing the need for upskilling across Europe’s manufacturing sectors. 🤖 Cedefop’s Ralph Hippe shared valuable insights on AI and skills foresight. The findings revealed that 61% of workers need additional training to adapt to AI, but 44% believe their employer will not provide it. The transition to AI-driven industries demands targeted training strategies, particularly for older workers, women, and SME employees. Hippe stressed the need for a public-private approach to address education gaps and workforce preparation for AI’s growing role in the industry. 🌍 Regional initiatives like LCAMP's role in the Basque Country and the EXCEED – Excellence In Green And Digital Manufacturing project in Catalonia highlight how VET centres are evolving to address AM skill gaps. These projects emphasize collaboration across industries, education, and policy to ensure a future-ready workforce. In Flanders, efforts like Adecco’s Workforce Academy 4.0 and Connectief – Diagnose Car address labour shortages by bridging skills gaps. Lombardy’s SMARTT VAlley (Fondazione Ergo) supports digitalization and sustainability through SME training and technology transfer. 🤖 From AI to robotics, partnerships are crucial for creating practical, hands-on training environments. 🔗Read more: https://lnkd.in/eGARkU5E TKNIKA | Mecanic Vallée | CAMPUS DES METIERS ET DES QUALIFICATIONS DE L'INDUSTRIE DU FUTUR |AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia | MADE - Competence Center Industry 4.0 | Curt Nicolin Gymnasiet | EARLALL - European Association of Regional & Local Authorities for Lifelong Learning | Baden-Wuerttemberg Cooperative State University Heidenheim | Knowledge Innovation Centre | Simumatik | FORCAM | Camosun College | Skupnost višjih strokovnih šol RS / Association of Slovene Higher Vocational Colleges | CoP CoVEs
-
-
L’evento “La ricerca collaborativa in Lombardia: dalle tecnologie alle soluzioni per rafforzare la competitività del manifatturiero avanzato” si terrà nel primo pomeriggio dell’1 aprile 2025, nella Sala Parlamentino c/o Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti 2, 20121 Milano), a margine dello Smart Manufacturing Summit 2025 (organizzato da The Innovation Group, con il patrocinio di #AFIL). L'incontro è organizzato dal Cluster, in sinergia con il progetto europeo AI REDGIO 5.0 ed in collaborazione con Regione Lombardia (DG Università Ricerca e Innovazione), Politecnico di Milano e MADE - Competence Center Industria 4.0. I quattro enti coinvolti parleranno della programmazione FESR in ambito Ricerca&Innovazione, della Vanguard Initiative, del progetto #AIREDGIO50 e dell'iniziativa M.I.A. Lombardia. Interverrà inoltre come relatore un rappresentante di VALENTE S.p.A. Al termine dell'evento sono previsti un rinfresco ed un momento di networking. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione: https://lnkd.in/dM6uY2Tp