PERCHÈ COLTIVARE L'AMORE PER LA NATURA FA DAVVERO STARE MEGLIO Domenica 17 novembre sul Corriere della Sera un dossier curato da Elena Meli ha fatto il punto sulla #Biofilia e il suo impatto sul benessere umano. Nella lunga intervista a Rita Trombin, Presidente Italian Academy of Biophilia (AIB), il Corriere Salute accende i riflettori sul potere rigenerativo e terapeutico della Biofilia e del #BiophilicDesign. Integrare la natura nella quotidianità dei nostri luoghi di vita e di lavoro ha infatti molte ricadute positive sul benessere psicofisico e sulla sostenibilità. Leggi il dossier anche sul Portale del Corriere: https://lnkd.in/eFtU37eu #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia #Biofilia #BiophilicDesign #CorrieredellaSera #CorriereSalute #Benessere #Salute
Accademia Italiana di Biofilia (AIB)
Servizi ambientali
#AIB #AccademiaItalianadiBiofilia #Biofilia #BiophilicDesign #PsicologiaAmbientale #ProgettazioneBiofilica
Chi siamo
L'Accademia Italiana di Biofilia (AIB) è un Ente tecnico-scientifico no profit dedicato a promuovere il benessere a 360 gradi attraverso la connessione con la natura. AIB si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei campi della Biofilia (il legame innato con la natura), del Biophilic Design (la progettazione che integra scientificamente la natura negli spazi costruiti) e della Psicologia Ambientale (la promozione del benessere attraverso l'ambiente). Il nostro gruppo di esperti, provenienti da diverse discipline, lavora in modo integrato per trasformare l’evidenza scientifica in pratiche concrete e innovative, con l'obiettivo di creare ambienti e stili di vita più sani e armoniosi per il bene comune.
- Sito Web
-
www.aibitalia.org
Link esterno per Accademia Italiana di Biofilia (AIB)
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Verona
- Tipo
- Non profit
- Settori di competenza
- Biophilic Design, Environmental Psychology, Wellbeing, Sustainability, Gap analysis, Research, Workplace, Education, Training, Public Speaking, Health, Psychology, Architecture, Design, Consulting, Dissemination, Regeneration, Evidence-based Design, Impact analysis, Scientific validation, BIM e Biophilia
Località
-
Principale
Verona , IT
Dipendenti presso Accademia Italiana di Biofilia (AIB)
-
Giulio Ciccone
Porto la natura all'interno dei tuoi spazi utilizzando la formula: "Benessere al metro quadro 🌱"
-
Rita Trombin
President AIB - Italian Academy of Biophilia
-
Luca Iotti
Architetto | LFA | Accademia Italiana di Biofilia (AIB)
-
Serena Campa
Neuroscience / Neuroradiology / Healthcare / OneHealth / Medicina Ambientale / Biofilia /
Aggiornamenti
-
Siamo lieti di annunciare una nuova opportunità formativa - speciale San Valentino - condotta dalla Dott.ssa Rita Trombin, Presidente AIB.
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Accademia Italiana di Biofilia (AIB) ha diffuso questo post
𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐋’𝐀𝐌𝐎𝐑𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐍𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 – 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐀𝐍 𝐕𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎 San Valentino è l’occasione perfetta per riflettere sul nostro legame con la natura e su come integrarla negli spazi che progettiamo. Ad un prezzo speciale 'San Valentino' 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, regalati o regala a chi vuoi bene il 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝑰𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒊𝒐𝒇𝒊𝒍𝒊𝒂, 𝑩𝒊𝒐𝒑𝒉𝒊𝒍𝒊𝒄 𝑫𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏 𝒆 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆, pensato per progettisti, designer e professionisti che vogliono trasformare gli spazi abitativi e lavorativi in luoghi di benessere in armonia con la natura. 📅 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: Sabato 15 marzo 2025 | 𝟏𝟎:𝟎𝟎 - 𝟏𝟑:𝟎𝟎 (𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞) 🎥 𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚? Riceverai la registrazione! 💳 𝐏𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨: €197 (anziché €250) 📌 𝐒𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: info@aibitalia.org #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia #BiophilicDesign #Biofilia #PsicologiaAmbientale #Progettazione #Design #Architettura #SanValentino
-
-
CAMBIAMENTI CLIMATICI E PIANTE MEDICINALI: QUALI IMPATTI? I cambiamenti climatici stanno modificando la qualità e le proprietà nutrizionali e farmacologiche delle piante medicinali e aromatiche, con effetti ancora da comprendere appieno. Il Prof. Marcello Iriti, membro del Comitato Scientifico di AIB, esplora come gli stress ambientali influenzino la biosintesi di metaboliti secondari nelle piante, con potenziali conseguenze per la salute e la sicurezza alimentare. Scopri di più nell’articolo pubblicato su Il Floricultore: https://lnkd.in/dJPDtFyJ #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia #Biofilia #CambiamentiClimatici #PianteMedicinali #PianteAromatiche #PianteAlimentari #Salute #Agricoltura
-
-
IL FUTURO: LE CITTÀ BIOFILICHE IN ITALIA Giunti alla fine del nostro viaggio nella storia tra natura e architettura in Italia, una domanda fondamentale sorge spontanea: come possiamo trasformare i nostri agglomerati urbani in vere e proprie Città Biofiliche? Quali progetti realizzare e in che modo? Per rispondere, lasciamo che siano le parole di Tim Beatley, Fondatore ed Executive Director del Biophilic Cities Network, a indicarci la direzione: "Come dimostrato da questa meravigliosa serie, le città possono e devono svolgere un ruolo essenziale nell'aiutare i residenti a coltivare e rafforzare il loro legame innato con la natura e il mondo naturale. Le evidenze dimostrano sempre più chiaramente che saremo più sani e più felici in città immerse nella natura, dove sia possibile creare edifici e ambienti urbani che non solo siano sostenibili, ma anche belli e profondamente radicati nel contesto locale. Rendere le nostre città più 'naturali' può assumere molteplici forme: integrare nelle facciate e nell'architettura edifici con motivi e forme ispirati alla natura; offrire parchi, giardini e spazi all’aperto in abbondanza per sedersi, camminare ed esplorare; far crescere alberi e ampliare la copertura forestale urbana; e garantire che i nostri ambienti urbani accolgano gli uccelli (con i loro deliziosi colori, movimenti e canti), e promuovano la biodiversità. Siamo in un momento storico in cui dobbiamo reimmaginare cosa significhi essere una città: non è solo un luogo in cui dormire e lavorare, ma un palcoscenico per vivere più a stretto contatto con la natura, per superare la separazione moderna che sentiamo dal mondo naturale, per risvegliare la nostra curiosità e vivere il senso di meraviglia a ogni angolo e in ogni direzione. Sebbene ci sia ancora molto da fare per ripristinare e celebrare la natura, le città italiane sono già fortemente biofiliche e profondamente radicate nelle loro antiche origini territoriali: hanno molto da insegnare al resto del mondo su come le città possano diventare più biofiliche". Le decine di Biophilic Cities sparse in tutto il mondo dimostrano che è possibile vivere a stretto contatto con la natura. L’Italian Academy of Biophilia (AIB) è orgogliosa di essere partner di questo progetto insieme a Verona, la prima Città Biofilica d’Italia. Quale sarà la prossima? #ItaliaBiofilica #BiophilicItaly #CittàBiofiliche #BiophilicCities #BiophilicDesign #ProgettazioneBiofilica #Biofilia #Biophilia #Architettura #ItalianArchitecture #ArchitetturaBiofilica #BiophilicArchitecture #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia
-
-
Accademia Italiana di Biofilia (AIB) ha diffuso questo post
L'ACCADEMIA ITALIANA DI BIOFILIA L'essere umano ha intrinsecamente bisogno del contatto con la natura, di percepirla attraverso i suoi sensi. Ambienti pensati per far tornare la natura all'interno dell'edificio attraverso la presenza di verde, la scelta di colori e materiali e la progettazione di elementi che richiamino la natura stessa producono effetti benefici sulle persone che li vivono e ci lavorano, diminuendo i livelli di stress e aumentando la produttività. Questo approccio ha un nome: biofilia. L'Accademia Italiana di Biofilia è l'ente tecnico-scientifico no profit che si propone di far conoscere l'approccio biofilico attraverso formazione, studi basati su evidenza scientifica e consulenza. Sul tema della biofilia applicata al real estate abbiamo intervistato Daniele Guglielmino, CEO di GET Consulting, e Rita Trombin, Presidente dell'Accademia Italiana di Biofilia (AIB). ⬇️ GUARDA IL VIDEO https://lnkd.in/dmKaZ8w5 #biofilia #formazione
-
-
IL PRESENTE: BIOPHILIC DESIGN IN ITALIA Negli ultimi 30 anni, l’architettura si è evoluta tra continuità e innovazione. Da un lato, prosegue il linguaggio del Movimento Moderno con volumi puri, facciate lisce e grandi vetrate; dall’altro, emergono stili ed esperienze diversificati, senza uno stile dominante, ma con opere che il tempo potrebbe consacrare come rappresentative della nostra epoca. Da questa frammentazione emerge un bisogno condiviso: tornare all’essenza. Che si tratti di architettura iper-tecnologica, minimalista, decostruttivista, parametrica o biomimetica, il tema del rapporto con la natura e del suo ruolo nella nostra vita rimane centrale. Oggi, a differenza del passato, ogni progetto deve fare i conti con l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi, poiché danneggiarli significa compromettere la nostra sopravvivenza. Luce, aria, forme e materiali non sono più solo scelte estetiche, ma elementi essenziali da valutare con rigore scientifico per garantire benessere e sostenibilità. Pratiche progettuali come il Biophilic Design, basato su solide evidenze scientifiche, rappresentano una guida preziosa per progettare spazi che rispettano e integrano la natura. L’opportunità di costruire un presente migliore è già alla nostra portata: possiamo iniziare oggi! 🔔 Insieme a Biophilic Cities, ogni lunedì esploriamo un nuovo capitolo della storia tra natura e architettura in Italia. Non perderti la serie! 👉 Italian Academy of Biophilia (AIB) #ItaliaBiofilica #BiophilicItaly #CittàBiofiliche #BiophilicCities #BiophilicDesign #ProgettazioneBiofilica #Biofilia #Biophilia #Architettura #ItalianArchitecture #ArchitetturaBiofilica #BiophilicArchitecture #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia
-
-
AIB SU "ONDA VERDE" DELL’AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Nel numero 57 di gennaio-febbraio 2025 della rivista ACI "Onda Verde", il periodico dell'Automobile Club d'Italia dedicato alla mobilità sostenibile, Rita Trombin, presidente dell'Italian Academy of Biophilia (AIB), approfondisce con la giornalista Roberta Mordini il ruolo cruciale delle aree verdi nei centri urbani per promuovere benessere e sostenibilità. Nell’intervista vengono evidenziati i benefici delle infrastrutture biofiliche: riduzione dello stress, miglioramento della salute cardiovascolare e un risparmio potenziale di 600 milioni di euro per il sistema sanitario. Tra gli esempi virtuosi citati, il Parco Nord di Milano e il progetto High Line di New York. Per leggere l’intervista completa e sfogliare la rivista: https://lnkd.in/dRt2UqjB
-
POSTMODERNO: ARCHITETTURA ORGANICA L’architettura Postmoderna si sviluppa tra gli anni ’50 e ’70 del secondo dopoguerra, come risposta critica al Movimento Moderno e alla visione dell’edificio come “macchina per abitare”. In un mondo ormai avviato verso la globalizzazione, in Italia le sperimentazioni architettoniche cercano di coniugare il passato con nuove forme ed esigenze. Gli stilemi del passato vengono reinterpretati: citazioni di singoli elementi, fusione di stili diversi e un ampio utilizzo del cemento armato, spesso lasciato a vista, che si trasforma nella “pietra” moderna. Questo materiale, con la sua plasticità, offre possibilità costruttive quasi illimitate. In parallelo, si sviluppa l’Architettura Organica, una tendenza che non si oppone al Razionalismo, ma valorizza il rapporto tra edificio e luogo. Attraverso il recupero di materiali e tecniche tradizionali, si punta a un’integrazione più armoniosa tra costruzione e contesto. Il Biophilic Design, con il supporto di solide evidenze scientifiche, rappresenta l’evoluzione di queste intuizioni. Permette di progettare edifici in armonia con l’ambiente nativo, bilanciando le risorse e migliorando il benessere degli abitanti, in una continuità ideale con le sperimentazioni del Postmoderno. 🔔 Insieme a Biophilic Cities, ogni lunedì esploriamo un nuovo capitolo della storia tra natura e architettura in Italia. Non perderti la serie! 👉 Italian Academy of Biophilia (AIB) #ItaliaBiofilica #BiophilicItaly #CittàBiofiliche #BiophilicCities #BiophilicDesign #ProgettazioneBiofilica #Biofilia #Biophilia #Architettura #ItalianArchitecture #ArchitetturaBiofilica #BiophilicArchitecture #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia
-
-
LIBERTY: LA NATURA COME ORNAMENTO Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in Italia fiorì il Liberty, una versione dell’Art Nouveau che prese caratteristiche peculiari in ogni nazione europea. Questo movimento decorativo, sostenuto dalla classe borghese emergente, rivoluzionò l’architettura attraverso innovazioni tecniche e industriali. L'uso di acciaio lavorato e grandi superfici di vetro rappresentò una svolta tecnologica, mentre gli ordini classici furono abbandonati in favore di un’ornamentazione libera e ispirata alle forme vegetali. In un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici, con la recente nascita del Regno d’Italia, la natura torna protagonista, ma in una forma idealizzata e rigogliosa. Gli edifici Liberty si vestono di motivi botanici e si fondono con l’ambiente, creando vere e proprie quinte urbane verdeggianti che suscitano meraviglia e offrono ristoro visivo. Nel Biophilic Design, l’uso di elementi ispirati alla natura, come decorazioni vegetali e pattern organici, è una strategia chiave per migliorare il comfort visivo e favorire un senso di connessione con l’ambiente naturale. Come il Liberty ci insegna, anche l’architettura può evocare e celebrare la vitalità della natura, integrandola negli spazi urbani per arricchirli di bellezza e significato. 🔔 Insieme a Biophilic Cities, ogni lunedì esploriamo un nuovo capitolo della storia tra natura e architettura in Italia. Non perderti la serie! 👉 Italian Academy of Biophilia (AIB) #ItaliaBiofilica #BiophilicItaly #CittàBiofiliche #BiophilicCities #BiophilicDesign #ProgettazioneBiofilica #Biofilia #Biophilia #Architettura #ItalianArchitecture #ArchitetturaBiofilica #BiophilicArchitecture #AIB #AccademiaItalianadiBiofilia
-