In corso di svolgimento il corso "La chiavetta della vigilanza" presso Legacoop Estense in collaborazione con Finpro S.C..
AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale
Contabilità
Airces è accreditata al MEF ed al CNDCEC per la formazione obbligatoria
Chi siamo
L’Associazione ha come principale obiettivo quello riguardante l’aggiornamento professionale di quanti sono interessati a ricoprire la carica di sindaco nell’ambito di società e strutture dell’Economia Sociale, attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, corsi e giornate di studio, l’invio di informazioni e aggiornamenti sulle normative, la creazione di manuali e strumenti finalizzati all’armonizzazione delle procedure di revisione e di controllo. Airces è accreditata al MEF ed al CNDCEC per la formazione obbligatoria
- Sito Web
-
http://www.airces.it
Link esterno per AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale
- Settore
- Contabilità
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Bologna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1995
Località
-
Principale
Viale Aldo Moro 16
Bologna, 40127, IT
Dipendenti presso AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale
-
Giuseppe Lavalle
Studio Lavalle - Vice Presidente AIRCES - Associazione Italiana Revisori Legali dell'Economia Sociale
-
Piero Landi
Presidente presso Airces Associazione Italiana Revisori Legali Economia Sociale
-
Raffaella Maccagnani
Laurea in chimica presso Universita di Bologna
-
Salvatore Frenda
Revisore legale iscritto AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale
Aggiornamenti
-
"Da ora in poi i sindaci risponderanno, in via solidale con gli amministratori, solo entro un limite stabilito in base al compenso. Il limite si articola in tre fasce: per i compensi fino a 10mila euro annui, si applica un risarcimento massimo pari a 15 volte il compenso, per compensi tra 10mila e 50mila il risarcimento può arrivare a 12 volte il compenso e, da ultimo, per onorari superiori a 50mila euro il limite si attesta a dieci volte".
-
AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale ha diffuso questo post
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLI: SISTEMA TRADIZIONALE E SISTEMA DUALISTICO A CONFRONTO Domani, 12 marzo 2025, il nostro Pier Luigi Morara prenderà parte a un confronto tra i sistemi di governance cooperativa, tradizionale e dualistico organizzato da AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale. Il sistema dualistico, introdotto nel 2003, inizialmente suscitò scetticismo, in particolare per il ruolo del Consiglio di Sorveglianza nell'approvazione del bilancio, considerato da alcuni in contrasto con la centralità dei soci nel modello mutualistico. Oggi, alla luce dell’esperienza maturata, è possibile un'analisi più oggettiva, che tenga conto anche di nuovi fenomeni, come l’evoluzione delle assemblee societarie post-pandemia. Posto che ogni cooperativa necessita di un modello di governance adatto alle proprie caratteristiche, in grado di bilanciare partecipazione e efficienza gestionale, anche il sistema dualistico può quindi rispondere ai principi mutualistici, se applicato in modo coerente con le esigenze della cooperativa. -------- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLI: SISTEMA TRADIZIONALE E SISTEMA DUALISTICO A CONFRONTO 📅 12 marzo, dalle 9:00 alle 12:00 📍 Airces Torre Legacoop-V.le A. Moro 16-40127, Bologna 🔗 su PIATTAFORMA RITS
-
AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale ha diffuso questo post
Il 12 marzo ad Airces, insieme alla Presidente di Integra, tenteremo un confronto tra i sistemi tradizionale e dualistico in ambito cooperativo. La discussione, ovviamente, non si propone di stabilire quale dei due sia in sé il sistema più “mutualistico”, ma di partire dalle specifiche criticità del governo della cooperativa, per ricavare, nell’ambito di ciascun modello, quali siano i potenziali strumenti per mitigarle. Il sistema dualistico al suo esordio nell’ordinamento, nel 2003, fu accolto con scetticismo da studiosi e operatori del mondo cooperativo. Il fatto che in questo sistema il bilancio sia approvato del Consiglio di Sorveglianza e non dall’assemblea, gli attirò lo immediatamente uno stigma di incompatibilità con il governo mutualistico e della centralità del ruolo dei soci. Gli anni passati, di riflessioni e pratica di governo cooperativo, consentono di svolgere oggi un’analisi realistica e scevra da pre-giudizi e che si confronti con nuovi fenomeni e profili di rischio per la governance mutualistica: si pensi alle tendenze referendarie che attraversano le assemblee societarie dopo il regime emergenziale di svolgimento durante la pandemia, che si riflettono nelle cooperative con una rivalutazione del voto per corrispondenza e una compressione del confronto reale tra soci intesi. Ovviamente, ogni cooperativa - per dimensione, tipologia dello scopo mutualistico - ha bisogno non di “applicare” modelli, ma di crearsi una governance adatta a sé, che con l’autonomia statutaria utilizzi i modelli per creare la migliore combinazione tra partecipazione reale dei soci – non solo all’assemblea di bilancio, ma con una loro organizzazione attorno allo scambio mutualistico - ed efficienza della gestione. In questo senso, anche il dualistico può essere mutualistico.
-
In corso di svolgimento l'evento Airces "Le responsabilità del revisore, comprese quelle derivanti dal CCII, ed il controllo interno di qualità" Relatori: Pierpaolo Sedioli Gianni Pezzuto Marta Benini partner de LaBase Revisioni #formazionecontinua
-
-
AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale ha diffuso questo post
👏👏 Complimenti a La Nuova Cooperativa che ha vinto il Premio Quadrofedele per il suo bilancio sociale #piemontecooperativo #bilanciosociale
-
AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale ha diffuso questo post
🏆Orgogliosi di esserci aggiudicati per il secondo anno consecutivo il PREMIO #QUADROFEDELE per il Miglior Bilancio di Sostenibilità assegnato da AIRCES - Associazione italiana revisori legali dell'economia sociale, con il patrocinio e il contributo di LegacoopNazionale. Il PREMIO QUADROFEDELE 2024, giunto alla sua 26° edizione, è riservato alle Cooperative ed ai Consorzi aderenti a Legacoop con l'obiettivo di promuovere la crescita di consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dal bilancio, dalla comunicazione economico finanziaria e dai bilanci di #responsabilitàsociale e di #sostenibilità. Un ringraziamento speciale alle tante cooperative e consorzi che hanno partecipato e ai vincitori delle altre categorie (pubblicati su Il Sole 24 Ore di oggi 10 dicembre 2024), con i quali condividiamo l'impegno per una rendicontazione basata sulla #trasparenza delle informazioni, la #correttezza dei dati, la capacità comunicativa e la diffusione a tutti gli stakeholders.
-
-
Il prossimo 9/12 CERIMONIA DI PREMIAZIONE "PREMIO QUADROFEDELE 2024" ai migliori bilanci delle Coop associate Interverrà il Presidente di LegacoopNazionale Simone Gamberini
-