Oggi vogliamo dedicare un pensiero speciale a Giancarlo Madini, uno dei soci storici di Aldia, che da pochi mesi ha raggiunto il traguardo della pensione. 💙 Pensate che ha iniziato il suo percorso nel lontano 1986, quando ha iniziato a lavorare con un giovane che cercava di rimettersi in piedi dopo un incidente. Da quel momento, ha offerto il suo supporto a persone di tutte le età, arrivando, negli ultimi anni, a svolgere un delicato lavoro nelle scuole con bambini con disabilità. “Ho imparato ad ascoltare davvero, a osservare e a costruire legami che vanno oltre le parole”, racconta Giancarlo, ricordando con affetto i suoi anni a Milano, dove ha lavorato nell’assistenza domiciliare. 🏠 Qui ha stretto relazioni profonde, superando anche le iniziali diffidenze di alcuni anziani: “All’inizio ero solo uno sconosciuto, poi sono diventato una presenza familiare, qualcuno di cui fidarsi”. Non sono mancate le sfide: adattarsi ai cambiamenti sociali e all’incertezza del lavoro, sempre con delicatezza e rispetto. Ma grazie alla sua empatia e umiltà, Giancarlo è sempre riuscito a creare legami autentici con le persone che ha incontrato. “Se c’è una cosa che ho imparato, è che il lavoro sociale non si impone, si costruisce insieme”. Oggi, anche se in pensione, continua a dare il suo contributo presso la scuola di teatro Antigone Playback Theatre, dove affianca e forma nuovi operatori, condividendo la sua esperienza con chi entra nel settore. A conclusione dell’intervista, non potevano mancare dei ringraziamenti speciali: “Ringrazio tutti i colleghi con cui ho condiviso questi anni di servizio e con cui si è creato anche un rapporto di amicizia. Ringrazio i coordinatori e tutte le persone che hanno avuto fiducia in me!” Grazie Giancarlo, per il tuo impegno, la tua passione e la tua capacità di ascolto. Buona pensione! 💙
Aldia Cooperativa Sociale
Servizi per singoli individui e famiglie
Pavia, PV 4.729 follower
Persone per le Persone
Chi siamo
Aldia si occupa di progettazione e gestione di servizi psicopedagogici,socio-assistenziali,educativi e sanitari nelle aree infanzia, minori, anziani, handicap, psichiatrica e disagio a domicilio e in strutture residenziali, servizi culturali e ricreativi.
- Sito Web
-
http://www.aldia.it
Link esterno per Aldia Cooperativa Sociale
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Pavia, PV
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1977
- Settori di competenza
- Servizi alla persona e No profit
Località
-
Principale
Via Ferrini, 2/a
Pavia, PV 27100, IT
-
Via Perussia 6/1
Milano, MI 20141, IT
Dipendenti presso Aldia Cooperativa Sociale
-
Paru Agarwal
Interior architect - project manager
-
Francesca Romana D'Orlando
Sono una educatrice professionale e mi occupo principalmente di Inclusione scolastica
-
sabrina zoggia
Handicap Educating Assistant at Aldia
-
FRANCESCO MERLA
RESPONSABILE AREA SUD presso Aldia Cooperativa Sociale
Aggiornamenti
-
📋 ISO, certificazioni, standard… ma cosa significano davvero per noi in Aldia? Chi meglio di Martino Musumeci, il nostro RSPP, può raccontarci l'importanza delle certificazioni che abbiamo ottenuto? In questo nuovo video, ci spiega quali sono e perché fanno la differenza per il nostro lavoro quotidiano. Qualità dei servizi, sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro: sono solo alcuni degli aspetti che monitoriamo e miglioriamo costantemente grazie a questi standard. ✅ Ogni certificazione è un impegno concreto per offrire il meglio a chi ci sceglie, in tutta Italia!
-
🎬 Finalmente ci siamo! È arrivato il momento di presentarvi il nostro ospite per il primo episodio di “Aldia Incontra”: Teresa Gaglione, vicedirettrice di Confcooperative Milano e dei Navigli. Insieme a Teresa, esploreremo il ruolo fondamentale che Confcooperative svolge per supportare centinaia di realtà, le sfide del settore e l'importanza di costruire un'economia più inclusiva e sostenibile. 🤝 Se vuoi capire meglio il mondo delle cooperative e il loro impatto sul futuro, non perderti i prossimi episodi di “Aldia Incontra”!
-
Dopo due anni intensi e pieni di momenti condivisi, oggi ci troviamo a chiudere il nostro percorso insieme a Messina. È difficile salutare, ma vogliamo farlo ringraziando ognuno di voi: soci della cooperativa, famiglie, ragazzi e ragazze e associazioni del territorio, impegnati giorno dopo giorno, con passione e impegno. Abbiamo costruito qualcosa di speciale, affrontato sfide e vissuto soddisfazioni insieme. Siete stati una parte fondamentale di questo cammino, e non sarà facile lasciarvi andare. Non è un addio, ma un arrivederci, con la speranza che le nostre strade possano incrociarsi di nuovo. Grazie di cuore a tutti. A presto! 💙 #AldiaCoop
-
-
Costruire il proprio futuro, cercando di avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda? 🌍💙 Ieri samanta colombetti, dell'Ufficio Selezione, Formazione e Performance Aziendale, insieme a Sonia Lobreglio e Manuela Beltrando (che vi presentiamo nelle prossime righe) sono state invitate da Università degli Studi di Torino e da Job Placement - Polo di Scienze Umanistiche - Unito per raccontare agli studenti di Scienze della Formazione alcuni possibili sbocchi professionali per chi vorrebbe lavorare nel sociale. 👩🏫 Sonia è la referente dei nidi d’infanzia che Aldia gestisce sul territorio di Torino, e ha presentato ai ragazzi e alle ragazze presenti il mondo della pedagogia, fatti di momenti di gioco, scoperta e routine che caratterizzano l’esperienza degli educatori 0-6. Manuela è la coordinatrice dei servizi gestiti da Aldia sul territorio piemontese, e ha raccontato il mondo dell’assistenza scolastica e della quotidianità di un lavoro a stretto contatto con bambini e ragazzi e ragazze più grandi Samanta, come parte dell'Ufficio Selezione e Formazione, collabora con diverse università ed è co-organizzatrice di diversi eventi di jobplacement e orientamento a cui Aldia partecipa Ringraziamo l’Università di Torino e Job Placement -Polo di Scienze Umanistiche - Unito per averci invitato, e tutti gli studenti presenti per averci riempito di domande! 💙 #aldiacoop #aldiakids #università #educatori #jobplacement #torino
-
-
Cosa c’entrano numeri e certificazioni con il benessere quotidiano? Molto più di quanto si possa immaginare! 💡 Martino Musumeci, RSPP di Aldia, ci spiega come le certificazioni non siano solo numeri su un documento, ma veri e propri strumenti che raccontano il nostro impegno quotidiano. Dietro ogni procedura, c’è un’attenzione costante alla sicurezza, alla qualità e all’efficienza dei nostri servizi. L'obiettivo? Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro, assicurandoci che le aspettative di soci, lavoratori e utenti vengano sempre soddisfatte. Per noi, le certificazioni sono una promessa di affidabilità e un modo concreto per rendere il posto di lavoro un luogo sicuro e sereno!
-
Da chi è composto il mondo cooperativo? Chi sono gli attori, e i valori che lo guidano? Qual è il futuro di un settore che in Italia è protagonista nel mondo agroalimentare, logistico, e dei servizi alla persona? Queste sono alcune delle domande che ci siamo fatti, e alle quali non possiamo trovare una risposta da soli. Per questo, oggi lanciamo una nuova rubrica, "Aldia Incontra": uno spazio in cui la nostra cooperativa si apre e dialoga con ospiti esterni, per portare chi ci segue nel mondo della cooperazione, e capire insieme quali sfide e traguardi riserva il futuro per questo settore. Questo è solo un teaser, e presto scoprirete chi è il nostro primo ospite: una sorpresa che non vediamo l'ora di svelarvi!
-
Oggi siamo lieti di presentarvi Francesca Balestra, la nostra Responsabile d’Area per il Centro Sud! 💙 Francesca è entrata in Aldia nel 2017 come Coordinatrice a Roma, per poi assumere nel 2019 il ruolo di Responsabile per Toscana e Lazio. Fondamentale in questo suo percorso di crescita è stata la formazione costante e la possibilità di gestire questo nuovo importante ruolo in modo graduale, fino a raggiungere la consapevolezza e conoscenza che possiede oggi! 📧 Vuoi condividere anche tu la tua esperienza in Aldia? Scrivici a comunicazione@aldia.it
-
In Aldia crediamo fermamente nel riconoscere e valorizzare i talenti e l'impegno dei nostri soci lavoratori, che ogni giorno contribuiscono a rendere la cooperativa la grande squadra che è oggi. Proprio per questo, ci piace condividere i percorsi di crescita e le storie di ciascuno. 💙 Oggi infatti vi presentiamo Gaia Gessa, addetta al Servizio Prevenzione e Protezione, nonché una delle socie più storiche di Aldia! La sua avventura in cooperativa inizia nel 2006 come educatrice, ma negli anni il suo percorso si è evoluto sempre più, crescendo fino a diventare una figura chiave dell’Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione e della nostra grande squadra. Ogni storia che condividiamo è un esempio di come, insieme, possiamo crescere e costruire il futuro della nostra cooperativa. 💙 #AldiaCoop
-
Quando abbiamo acquistato la RSA Mario e Rina Molina a Luino, la struttura era già moderna e aggiornata, ma abbiamo cercato di dargli quel "qualcosa in più" che accompagna il lavoro della nostra cooperativa. Oggi (anzi, settimana prossima visto che i cantieri aprono il 24 settembre) iniziano i lavori per l'efficientamento energetico dell'edificio, tramite il rifacimento del cappotto termico e degli infissi. Non è un'operazione da poco per una RSA da 4 piani e 60 posti letto, ma è un passo necessario per abbassare l'impronta ecologica: con un migliore isolamento, calano le emissioni necessarie per riscaldare la struttura e mantenere al comfort i nostri ospiti. Grazie Impresa Ravelli S.r.l., buon inizio dei lavori!
Partono i lavori di efficientamento energetico della RSA Mario e Rina Molina di Luino con il General Contractor E.On Energia. Claudio Pagliara Salvatore Germano
-