Torna anche nel 2025 la giornata dedicata al #cargo aereo! L'appuntamento è giovedì 22 maggio presso il Fabrique Milano. La giornata prevede: 🔹Il Convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo, il momento annuale dedicato ai trend del settore cargo aereo e al dialogo con le istituzioni di riferimento, promosso dal Cluster Cargo Aereo, la rappresentanza inter-associativa del settore ANAMA, Assohandlers, IBAR - Italian Board Airline Representatives e Assaereo. 🔹Quality Award Italy ANAMA La manifestazione in cui le imprese associate ad ANAMA premiano le migliori compagnie aeree, GSA e operatori di Handling per il servizio reso nel corso dell’anno precedente. Per partecipare occorre la registrazione a questo link 👉🏼👉🏼👉🏼https://lnkd.in/deHrYjfj #ThinkAirFreight
ANAMA
Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio
Milano, Lombardia 2.412 follower
Unica associazione nazionale delle imprese di spedizioni aeree. Aderisce a Confetra ed è affiliata a Fedespedi.
Chi siamo
ANAMA – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree – nasce a Milano nel 1957 come sezione aerea di Fedespedi, con l’obiettivo di rappresentare a livello nazionale le imprese di spedizioni attive nel settore aereo. Il suo Presidente siede di diritto nel Consiglio Direttivo di Fedespedi. Oggi l’Associazione rappresenta l’80% delle imprese del settore e si pone l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle imprese associate nell’interlocuzione con la pubblica amministrazione, di studiare i problemi che affrontano ogni giorno le aziende nella propria attività, proponendo soluzioni e promuovendo una leale e fruttuosa collaborazione tra i propri associati. ANAMA è tra le Federazioni speciali ufficialmente aderenti a Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica e il suo Presidente è membro di diritto della Giunta Confetra. Inoltre, ANAMA è componente effettivo del CISA (Comitato Interministeriale per la Sicurezza Aerea). Nel 2015 ANAMA, Assohandlers (Associazione handlers aeroportuali), Assaereo ed IBAR (associazioni delle compagnie di navigazione aerea) hanno costituito il Cluster Cargo Aereo, dando una rappresentanza unitaria ad oltre 400 imprese che occupano circa 40.000 dipendenti diretti. L’obiettivo del Cluster Cargo Aereo è quello di presentarsi come soggetto unico di fronte a interlocutori istituzionali e privati, in rappresentanza del settore del Cargo Aereo italiano. Inoltre, il Cluster ha l’obiettivo non secondario di divulgare la conoscenza e l’importanza di questo settore in Italia, organizzando convegni e seminari per diffondere la cultura del trasporto aereo delle merci. In linea con questo obiettivo, nel 2018, ANAMA e il Cluster Cargo Aereo hanno avviato il progetto “Osservatorio Cargo Aereo”, con l’obiettivo di offrire a operatori economici, amministrazioni pubbliche e gestori delle infrastrutture uno strumento valido di analisi del mercato del Cargo Aereo e di divulgare la conoscenza e la rilevanza del settore.
- Sito Web
-
https://www.fedespedi.it/anama/
Link esterno per ANAMA
- Settore
- Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1957
Località
-
Principale
Via Emilio Cornalia
Milano, Lombardia 20124, IT
Dipendenti presso ANAMA
Aggiornamenti
-
Oggi il presidente di ANAMA, Alessandro Albertini, è intervenuto al Forum di AIR CARGO ITALY nella tavola rotonda dedicata all’e-commerce. Albertini ha posto alcuni importanti interrogativi sulla sostenibilità a tutto tondo di questa tipologia di traffico che sta registrando un importante trend di crescita nell’Unione Europea e in particolare nel primo hub merco nazionale, Milano Malpensa. Albertini ha ricordato, infatti, che nel 2024 secondo dati della Commissione Europea sono stati importati nell’UE 4,6 miliardi di articoli di basso valore (12 milioni di prodotti al giorno) di cui occorre valutare l’impatto in termini di carbon footprint, di impatto operativo sulla filiera del trasporto aereo e di concorrenza sul mercato. Nel 2023, sono stati trovati 17,5 milioni di articoli contraffatti alle frontiere UE di cui la metà erano prodotti acquistati online. Nel corso del suo speech il presidente Albertini ha, inoltre, annunciato che tra poche settimane sarà pubblicato il nuovo report del Centro Studi Fedespedi dedicato al settore cargo aereo e alle società di gestione degli aeroporti nazionali. In chiusura un importante riconoscimento a SEA Milan Airports per gli importanti investimenti garantiti negli ultimi anni al settore cargo - dalle infrastrutture all’innovazione tecnologica: un impegno che sta contribuendo al rafforzamento della community di Milano Malpensa cargo. #ThinkAirFreight
-
-
Oggi il segretario generale di ANAMA, Andrea Cappa, è intervenuto nella seconda giornata di lavori d “Shipping, Forwarding and Logistics meet Industry”, mettendo al centro il ruolo strategico che il settore del trasporto aereo gioca nel mondo delle spedizioni internazionali. La rilevanza del trasporto aereo per l’import-export nazionale è confermata dal positivo trend di crescita del cargo aereo nazionale che nel 2024 è cresciuto del 15% nel 2023. Per questo - ha sottolineato Cappa - occorre lavorare insieme alle Istituzioni alla definizione di strategie che garantiscano la crescita infrastrutturale dei principali hub del Paese (Malpensa e Fiumicino) e la costruzione di reti logistiche integrate che consentano in modo coordinato con gli altri hub aeroportuali nazioni di utilizzare riserve di capacità per gestire picchi di traffico legati anche ai nuovi trend del traffico e-commerce. In questo senso positiva - ha concluso Cappa- la rassicurazione del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che ieri nell’ambito dei lavori di SMI, ha confermato la prossima pubblicazione del nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento programmatico che fornirà le linee di indirizzo del cargo aereo nazionale. #ThinkAirFreight
-
-
ANAMA ha diffuso questo post
Al via la prossima settimana con il patrocinio di Fedespedi e ANAMA la IX edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, l'evento che si pone l'obiettivo di definire le strategie necessarie per le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività a livello Paese, promosso da ALSEA - Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori e International Propeller Club e organizzato da Clickutility Team. L'appuntamento si terrà il 4 e il 5 marzo presso il Centro Congressi di Assolombarda e trasmesso in streaming. Segnaliamo, in particolare, gli interventi di: 🔹Alessandro Pitto, presidente Fedespedi martedì 4 marzo 2025 ore 9.30 – 10.30 | Opening session C’è un ordine in questo caos? Capire dove va il mondo e perché l’Italia non può stare ferma 🔹Andrea Cappa, segretario generale ANAMA mercoledì 5 marzo 2025 ore 9.00-11.00 | Dal mare alle Alpi: il sistema logistico-infrastrutturale come unico integrato. Porti, aeroporti, ferrovie, strade e interporti 🔹Nicola De Bortoli, presidente Digital Innovation Advisory Body Fedespedi mercoledì 5 marzo 2025 ore 11.15-13.00 | Semplificazione delle regole ed efficientamento dei flussi logistici, dogane e tecnologie digitali: si parte dal mare e si arriva ai territori Programma di dettaglio e iscrizioni qui 👇🏻👇🏽👇🏿 https://lnkd.in/gr7Y2Gc #MovingTradeTogether #ThinkAirFreight
-
-
il #ClusterCargoAereo - la rappresentanza interassociativa di cui fa parte ANAMA insieme con #Assohandlers, IBAR - Italian Board Airline Representatives e #Assaereo è patrocinatore del Forum di AIR CARGO ITALY in programma a Malpensa per venerdì 7 marzo. tra i relatori della tavola rotonda ci sarà anche il nostro presidente, Alessandro Albertini. Il forum – dal titolo “Nuove forme e volumi nel cargo aereo in Italia” – mira ad alimentare un confronto e un’analisi sullo stato attuale del settore del cargo aereo in Italia, attraversato dall’affermarsi di offerte non tradizionali come quella dei droni o del settore e-commerce. #ThinkAirFreight
-
Da oggi, 17 febbraio 2025, è in produzione la versione 2.0 del sistema #CargoCommunitySystem che che recepisce le modifiche previste nelle Linee Guida come comunicato da SEA Milan Airports nell’ultima nota pubblicata: Tra le principali novità 🔹obbligatorietà dei campi del dataset in conformità con le indicazioni delle Linee Guida 🔹funzione “delega” anche per imprese di spedizioni (FF) che decidono di delegare un handler fuori aeroporto (HoA) per inserimento delle AWB a sistema ⚠️La nuova versione del sistema prevede, inoltre, il rifiuto automatico dei flussi non conformi alle regole. #ThinkAirFreight
-
Oggi a Rapallo il presidente di ANAMA Alessandro Albertini è intervenuto nell’ambito dei lavori di “Shipping, Transport e Intermodal Forum” promosso da Telenord. Nel suo intervento ha sottolineato l’opportunità per il settore cargo aereo di beneficiare delle innovazioni in ambito di intelligenza artificiale che stanno interessando il settore dei passeggeri, secondo una logica business oriented che consenta una gestione personalizzata dei processi e soddisfazione delle imprese di import-export, clienti finali della filiera logistica. Per questo - ha ricordato Albertini- occorre lavorare sulle competenze: da una recente ricerca Boston Consulting Group è emerso che solo il 29% delle aziende ha aggiornato le competenze in ambito IA di almeno un quarto del proprio organico, nonostante si registri un miglioramento rispetto allo scorso anno (era il 6%). L’Italia, con il 20%, è in ritardo rispetto ai paesi più avanzati. #ThinkAirFreight
-
-
ANAMA ha diffuso questo post
📢📢📢Fedespedi e ANAMA sono tra gli sponsor della 3° edizione del “Shipping, Transport & Logistic Forum” promosso e organizzato da Telenord che si terrà presso l'Excelsior Palace Hotel di Rapallo venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio 2025. la due giorni di quest'anno ha come titolo "Muoversi nel futuro: l’intelligenza artificiale e la transizione energetica nei trasporti marittimi e terrestri". 📌venerdì 31 gennaio ore 10.30 | interverrà il presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto nel panel "Il trasporto delle merci per #mare. Il nuovo approccio, specializzazioni e sinergie" 📌a seguire alle ore 14.15 | interverrà il presidente di ANAMA Alessandro Albertini nel panel La Logistica di nuova generazione. Vantaggi, limiti e criticità nell’applicazione dei sistemi di #IA lo sviluppo inclusivo e sostenibile nel trasporto marittimo, #aereo e terrestre https://lnkd.in/dpnQ_mS2 #MovingTradeTogether #ThinkAirFreight #digitalInnovation
-
-
ANAMA ha diffuso questo post
Per il Natale 2024 la Federazione – Fedespedi, ANAMA, Fedespedi Giovani - ha deciso di supportare la campagna “Hope4Lebanon”, confermando il rapporto con AVSI Foundation che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo a livello internazionale dal 1972: una scelta con cui la Federazione rinnova il proprio impegno quotidiano a sostenere lo sviluppo sociale ed economico e le connessioni tra Paesi a livello globale. Segnaliamo inoltre, un progetto che vede impegnata AVSI in Iraq per la realizzazione di un programma di assistenza e formazione del personale medico e infermieristico presso l’ospedale Al-Hadbaa di Mosul per rendere operativi i trapianti di midollo osseo grazie al supporto tecnico e medico del Comitato Maria Letizia Verga ODV che ANAMA sostiene dal 2007. 💫💫 Buon Natale e buone feste 💫💫 gli uffici della Federazione sono chiusi fino al 6 gennaio: torniamo operativi martedì 7 gennaio 2025! #MovingTradeTogether
-
-
📍✈️🚛Si è tenuto oggi alla presenza delle istituzioni - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa e Regione Lombardia - l'evento di SEA Milan Airports #Pass4Core dedicato alla presentazione del nuovo parcheggio sicuro realizzato a #Malpensa nella zona adiacente alla #cargocity: 154 parcheggi dedicati ai mezzi pesanti su una superficie di 32mila metri quadrati e integrata da uno spazio di ristoro e servizi per gli autotrasportatori. 🇪🇺🇮🇹 si tratta di un progetto cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Connecting Europe Facility #CEF e incentivato da ANAMA come strumento in grado di incidere sulla sull'efficienza delle operazioni aeroportuali e sulla sostenibilità sociale dell'aeroporto in termini di servizi alle persone che ogni giorno lavoro per il cargo aereo e il commercio internazionale. #ThinkAirFreight
-