Arma dei Carabinieri

Arma dei Carabinieri

Forze dell’ordine

Roma, RM 43.275 follower

Pagina ufficiale dell'Arma dei Carabinieri - #PossiamoAiutarvi

Chi siamo

The Carabinieri Corps is an armed Force permanently enforcing public security. It fully contributes to the "external defense" and "internal security" systems of Italy. As an armed force, it participates in international peacekeeping and security missions and carries out military police functions within the Italian armed forces. As a police force, it carries out all activities to maintain public order and security: territorial control, public order services, judicial police functions; protection of public health; forestry, environmental and agri-food safeguarding; labor and social legislation uhpolding; national archaeological, historical, artistic and cultural heritage protection. Moreover, in the case of public disasters, the Carabinieri guarantee order and security services and rescuing activities, as a national civil protection operative structure. The Carabinieri have accompanied the history of Italy and its people since 1814, preserving the symbiotic connection between the territory and its communities. The Carabinieri are widespread throughout the territory and provide security “at hand”, so they represent not only the physical proximity of patrols and barracks, but the ability to live and understand people’s everyday life, providing concrete answers to the needs of the different territories of jurisdiction. This ability to "be among the people" marks the identity of the Carabiniere serviceman with a distinctive trait that has long gone beyond the borders of Italy, in support of peoples needing stability, with the consideration that protection and respect for legality are the foundation of quality of life anywhere in the world.

Sito Web
http://www.carabinieri.it
Settore
Forze dell’ordine
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Roma, RM
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1814
Settori di competenza
Military, Homeland Security, Investigations, Counter Terrorism e Police

Località

Dipendenti presso Arma dei Carabinieri

Aggiornamenti

  • 7 febbraio 1868: A Firenze, allora Capitale d’Italia, viene costituito il Corpo dei Corazzieri come squadrone Carabinieri Guardie del Re. Ottanta Carabinieri a cavallo, provenienti dalle Legioni Firenze, Milano e Bologna, vengono riuniti con il compito di fare da scorta d’onore al corteo reale della principessa Margherita di Savoia, mentre si reca al matrimonio con il principe Umberto. Oggi il Reggimento Corazzieri è un’unità speciale dell’Arma dei Carabinieri costituita presso la Presidenza della Repubblica e posta sotto la sua Alta Autorità, con compiti di guardia d'onore e a garanzia della sicurezza del Presidente della Repubblica nonché delle residenze presidenziali. #Carabinieri #PossiamoAiutarvi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Saper riconoscere segnali e fattori di rischio di bullismo e cyberbullismo, per agire in tempo e porre fine ad una grave forma di violenza: consulta l’area “Codice Rosso” del sito www.carabinieri.it e scopri il “bullizzometro”, un utile test di autovalutazione ➡️ https://lnkd.in/eaA68jmK Chiedere aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza.   #Carabinieri #GiornataNazionaleControilBullismo #stopbullismo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Brigadiere dei Carabinieri Carmine Tripodi perde la vita il 6 febbraio 1985 a San Luca (RC), vittima di un agguato della criminalità locale mentre è a bordo della sua auto. Militare animato da profondo senso del dovere, è investigatore brillante e conoscitore dei territori ostili dell’Aspromonte, teatro di molti sequestri di persona. Opera in Calabria da molti anni e, grazie al suo impegno, diversi esponenti di famiglie mafiose vengono assicurati alla giustizia. Finito nel mirino della criminalità organizzata, viene colpito a morte ma, agonizzante, riesce ad estrarre la pistola d'ordinanza e a ferie uno dei sicari. Alla sua memoria verrà conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare e oggi diverse caserme dell’Arma portano il suo nome. #Carabinieri #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Padova, 5 febbraio 1981: i Carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese sono a bordo dell’autoradio del Nucleo Radiomobile in servizio di controllo notturno del territorio. La Centrale Operativa li invia nel quartiere periferico di Bassanello, nei pressi del canale Scaricatore, per movimenti sospetti. Giunti sul posto, i militari trovano pericolosi appartenenti al gruppo terroristico dei Nuclei Armati Rivoluzionari intenti a recuperare delle armi precedentemente occultate: ne nasce un violento conflitto a fuoco, in cui Codotto e Maronese perdono la vita. Agendo valorosamente e con coraggio, riescono comunque a fermare uno dei capi dell’organizzazione, colpendolo alle gambe. Alla loro memoria viene conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare. #Carabinieri #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 4 febbraio 1897, Catania: dal porto della città salpa nella notte un piroscafo di linea con un nucleo di militari dell’Arma dei Carabinieri, diretti a Creta dove è in atto una crisi fra Grecia e Turchia. È la prima missione all’estero con funzioni di polizia ed addestramento. I risultati positivi arrivano presto, nel 1905, quando l’efficiente organismo di polizia cretese, strutturato sul modello organizzativo dell’Arma e professionalmente addestrato, è in grado di sedare autonomamente la guerra civile nuovamente scoppiata sull’isola. Da allora, l’Arma continua ad essere presente in vari teatri internazionali per fornire un modello di sviluppo alle Forze di sicurezza dei Paesi interessati. #Carabinieri #PossiamoAiutarvi 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il 3 febbraio 1834 il Carabiniere Giovan Battista Scapaccino viene ucciso a sangue freddo mentre torna a cavallo da Chambery verso la Stazione di Les Echelles, dove presta servizio, per aver opposto con coraggio e fedeltà un netto rifiuto alla richiesta di un gruppo di antimonarchici di gridare “viva la Repubblica”. È la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dell’Arma. #Carabinieri #PossiamoAiutarvi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il 1° febbraio del 2016 prende avvio la diffusione online del “Notiziario Storico” dell’Arma dei Carabinieri, la cui pubblicazione era stata interrotta nel 1975. Il periodico, con cadenza bimestrale, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio di storia e tradizioni dell’Istituzione attraverso contributi inediti, curiosità e approfondimenti. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/dQ4RB5Hq #Carabinieri #PossiamoAiutarvi #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Arma dei Carabinieri, immagine

    43.275 follower

    Il Vice Brigadiere Oscar Milanesi e il Carabiniere Piero Sammarini hanno vissuto gli orrori della Seconda Guerra Mondiale onorando la divisa e la promessa di fedeltà: Milanesi ha conosciuto il trattamento disumano riservato nei campi di concentramento, mentre Sammarini è scampato alla deportazione nei lager soltanto grazie all’intuizione di un Appuntato più anziano. Sfoglia il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per conoscere le loro storie ➡️ https://lnkd.in/dKxdcTGJ   #Carabinieri #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Arma dei Carabinieri, immagine

    43.275 follower

    Il 30 gennaio 2006, l’App. dei Carabinieri addetto al Radiomobile della Compagnia di Città di Castello (PG) Donato Fezzuoglio, non ancora trentenne, viene ucciso ad Umbertide durante un servizio di perlustrazione. Tre pericolosi malviventi stanno rapinando una banca e Donato interviene con abnegazione e coraggio. La rapina è sventata ma uno dei rapinatori, appostato in posizione defilata, lo colpisce a morte sparando in modo vile e senza alcuna umanità. Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Il suo sacrificio non sia dimenticato. #Carabinieri #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Arma dei Carabinieri, immagine

    43.275 follower

    29 gennaio 1987: a Pomigliano d’Arco (NA) perde la vita il Carabiniere Cosimo Luigi Miccoli, in un giorno in cui è libero dal servizio ed è in compagnia della fidanzata. Assiste ad una rapina al casello autostradale e non esita a intervenire. Nel conflitto viene colpito a morte ma riesce comunque a reagire con l’arma in dotazione e a colpire uno dei malviventi, consentendone l’identificazione. È insignito della Medaglia d’Oro a Valor Militare, per il suo coraggio e il suo grande senso del dovere.         #Carabinieri #StoriArma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro