Coface ha rivisto sette valutazioni paese (4 classificazioni in positivo e 3 declassamenti) e 20 valutazioni settoriali (8 classificazioni in positivo e 12 declassamenti) per il 2025. Resta alto, per l'Italia, il rischio di insolvenza delle imprese. https://lnkd.in/dTFHw88s
Assinform - ASSINEWS
Assicurazioni
Pordenone, Pordenone 14.463 follower
Servizi, notizie, consulenza e formazione per il mercato assicurativo
Chi siamo
Operiamo a livello nazionale dal 1989 nel settore dell'editoria, della formazione e della consulenza assicurativa, rivolta agli operatori del comparto e agli utilizzatori dei servizi assicurativi. - Informazione assicurativa indipendente e tecnica attraverso la carta e il web - Diffusione della cultura assicurativa attraverso l’analisi del mercato assicurativo, dei prodotti e della loro evoluzione, la formazione tecnica di base ed avanzata degli operatori del settore.
- Sito Web
-
https://www.assinformconsulting.it/
Link esterno per Assinform - ASSINEWS
- Settore
- Assicurazioni
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Pordenone, Pordenone
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1989
- Settori di competenza
- assicurazioni
Località
-
viale Dante 12
Pordenone, Pordenone 33170, IT
Dipendenti presso Assinform - ASSINEWS
-
Fabio Andrea Furgiuele
Consulente Assicurativo e Previdenziale
-
Sara Tortelli
Web marketing e comunicazione | Focus Rischi e assicurazioni | Digital Advertising & social media marketing | Giornalista | Scrivo di Comunicazione…
-
Paola Pigat
Amministrazione | Sicurezza | L. 231 | Consulenza per bandi e finanziamenti |
-
Fabio Ferrari
Risk Manager - Insurance Senior Expert - Formatore Assinform/Assinews - Founder “Risk Academy” alta formazione per intermediari assicurativi
Aggiornamenti
-
Il nuovo anno non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: in gennaio sono infatti state immatricolate in Italia 133.692 autovetture con un calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019. A incidere, la fine degli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche e i provvedimenti penalizzanti per gli automobilisti. https://lnkd.in/dFmfBnrx
-
-
#IVASS ha pubblicato recentemente il Quaderno n. 31 dedicato al tema dei riscatti nell’assicurazione vita in Italia. Nel 2023 l’ammontare dei riscatti ha fatto registrare un notevole incremento, pari a 32 miliardi di euro, +59% rispetto al 2022. L’obiettivo dello studio è di analizzare le determinanti del tasso di riscatto nel mercato delle polizze vita nei rami I, III, V e VI. https://lnkd.in/dAd-VYYP
-
-
#intervista Nuovi scenari per il business assicurativo. In questi ultimi due anni è iniziata una nuova stagione per il business assicurativo con il proliferare di nuove idee e prodotti. Mauro Venier intervista Leandro Giacobbi per #ASSINEWS. https://lnkd.in/d5EeF7jT
-
-
Nel 2025 il settore assicurativo sarà caratterizzato dall’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI), delle politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e della gestione del rischio cyber, secondo GlobalData. Per gli assicuratori la sfida sarà innovare, personalizzare le offerte e integrare le tecnologie emergenti come i veicoli elettrici (EV) e l’Internet of Things (IoT). https://lnkd.in/derz_YhW
-
-
Il mercato dei viaggi in Italia nel 2024 ha mostrato segnali di recupero, con crescite più moderate per l’ospitalità (+5%) e risultati molto positivi nel settore dei trasporti (+10%). Il 51% degli italiani ha scelto tariffe flessibili per l’alloggio, una preferenza in aumento rispetto agli anni precedenti, trend da cui il settore assicurativo legato al turismo può trarre vantaggio. https://lnkd.in/dBS93QEi
-
-
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha lanciato un allarme riguardo ai virus dell’influenza aviaria, che rappresentano una minaccia crescente a causa del loro potenziale adattamento agli esseri umani, con il rischio di future pandemie, riferisce Emerging Risks. https://lnkd.in/dYu3vcNE
-
-
#compliance le novità normative che riguardano l’attività dell’intermediario assicurativo. Se il 2024 è stato un anno in cui sono state emanate numerose nuove normative che hanno impattato sull’attività del distributore assicurativo, il 2025 si preannuncia ancora più denso di nuove regole che modificheranno il comportamento degli intermediari e la loro interazione con i clienti. Approfondimento di Enzo Furgiuele per #ASSINEWS. https://lnkd.in/dgQKuRSk
-
-
IVASS ha comminato nel mese di dicembre 15 sanzioni nei confronti di 8 imprese di assicurazione, per un totale di 1.252.040 €. Tra queste: Generali Italia, Genertel Spa, UnipolSai. https://lnkd.in/dU_QYi_a
-
-
I dati relativi al “Ramo R.C. auto e natanti – Indicatori dei sinistri per fasce di mercato” del Bollettino IVASS sul comparto auto (2018-2023) rivelano un andamento favorevole solo per le macro-imprese (Premi≥500 mln). Le imprese con piccoli portafogli (Premi<100 mln) continuano invece a peggiorare. https://lnkd.in/dXCbnKdy
-