Assocalzaturifici

Assocalzaturifici

Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda

Milano, Lombardia 2.121 follower

Assocalzaturifici sostiene, promuove e cura gli interessi dell'industria calzaturiera nazionale in Italia e nel mondo.

Chi siamo

Assocalzaturifici è l’Associazione che rappresenta a livello nazionale le imprese a carattere industriale che operano nel settore della produzione delle calzature. Conta oltre 600 aziende iscritte ed è portavoce dell’eccellenza del settore calzaturiero italiano. Un settore che, nel suo insieme, fattura quasi 14 miliardi di euro, occupa 77.000 addetti ed esporta l’85% della produzione. Assocalzaturifici rappresenta gli interessi delle imprese associate interloquendo con l’organo di cui è membro diretto e attivo, Confindustria, massima organizzazione economico-politica degli industriali in Italia

Sito Web
http://www.assocalzaturifici.it
Settore
Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1945
Settori di competenza
Industria, Accessori e Moda e Calzature

Località

Dipendenti presso Assocalzaturifici

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Siamo stati alla Fashion Week Trade di Stoccolma, dal 4 al 6 febbraio, insieme a sei straordinari brand italiani di calzature. Un’occasione per valorizzare il saper fare italiano su una piattaforma internazionale, all'interno di un'area speciale che abbiamo chiamato Italian District, pensata per trasmettere creatività, qualità e innovazione. Come Assocalzaturifici, sosteniamo le eccellenze del nostro settore e lavoriamo ogni giorno per rafforzare la presenza del Made in Italy nel mondo. Eventi come questo rappresentano un’opportunità preziosa per dare visibilità ai brand e raccontare l’unicità della calzatura italiana. #Assocalzaturifici #FashionWeekTrade  #MadeinItaly

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    In qualità di organizzatori di MICAM, noi di Assocalzaturifici siamo orgogliosi di presentare la settima edizione del progetto EMERGING DESIGNERS. Questa iniziativa mette in luce 12 visionari designer di calzature, selezionati attraverso un processo innovativo e valutati da una giuria di esperti guidata da Ernesto Esposito. Dai nuovi talenti ai brand emergenti, questi designer portano creatività, sostenibilità e innovazione nel settore. Sostenere i giovani talenti è fondamentale per il futuro, e siamo entusiasti di vedere un entusiasmo sempre crescente anno dopo anno! #Assocalzaturifici #Micam

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di MICAM Milano, immagine

    5.678 follower

    Discover the seventh edition of the EMERGING DESIGNERS project, featuring 12 international footwear designers. Selected through an innovative process and evaluated by experts led by Ernesto Esposito, these designers focus on sustainability, comfort, and style. From fresh debuts to established brands, this space celebrates creativity and innovation shaping the future of footwear. Join us from February 23-25 to explore the next generation of footwear design. #Micam #Micam99 #EmergingDesigners #FootwearInnovation #Sustainability

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Nel nostro ultimo webinar abbiamo analizzato il Regolamento UE 2023/988, evidenziando le principali novità rispetto alla Direttiva 2001/95/CE. Un approfondimento fondamentale per comprendere gli obblighi che fabbricanti, importatori e distributori devono rispettare nei diversi settori. Abbiamo trattato temi chiave come etichettatura, tracciabilità e misure di vigilanza, senza tralasciare le sanzioni previste e i rimedi a tutela dei consumatori. Inoltre, attraverso casi pratici, abbiamo fornito linee guida utili per una corretta applicazione della normativa. Essere conformi non è solo un obbligo, ma un'opportunità per garantire qualità e sicurezza, rafforzando la fiducia dei consumatori e la competitività sul mercato. #Assocalzaturifici #EccellenzaItaliana #SicurezzaProdotti #Normativa #RegolamentoUE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    “È essenziale promuovere una cultura dell’autenticità, specialmente tra i giovani.” – Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici e Confindustria Accessori Moda La sigla di un protocollo d’intesa con il Governo per valorizzare il Made in Italy è un passo importante per la tutela e la promozione della moda italiana nel mondo. Un impegno concreto contro la contraffazione e a favore dell’innovazione, della proprietà intellettuale e della sostenibilità, temi fondamentali anche per Assocalzaturifici e il settore calzaturiero. #Assocalzaturifici #EccellenzaItaliana #MadeInItaly

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confindustria Accessori Moda, immagine

    1.073 follower

    Siglato il protocollo di intesa per la promozione della moda italiana nel mondo a Villa Madama alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani. Giovanna Ceolini, Presidente di Confindustria Accessori Moda ha sottolineato come "l’acquisto di merce falsa coinvolge circa un quarto delle famiglie italiane, con l’abbigliamento, gli accessori e le calzature tra i prodotti più contraffatti. La contraffazione danneggia l’economia, le imprese del Made in Italy e alimenta il mercato parallelo basato sullo sfruttamento del lavoro e l’elusione fiscale. È essenziale promuovere una cultura dell’autenticità, specialmente tra i giovani: le scuole, il dialogo sull’ambiente e il web sono strumenti chiave per sensibilizzare, mentre le associazioni di categoria devono spiegare l’importanza della proprietà intellettuale e dell’innovazione per contrastare la contraffazione" Il protocollo, firmato dai Presidenti di Confindustria Accessori Moda, Confindustria Moda, Camera Nazionale della Moda Italiana, FEDERORAFI Associazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti, ANFAO - Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, Confartigianato Moda, Confartigianato Orafi, CNA FederModa Italia, CNA Orafi e Uniontessile Confapi stabilisce una stretta collaborazione tra il Governo e le associazioni di categoria per sostenere la moda italiana in undici ambasciate, selezionate in paesi strategici per l'export del Paese.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Rimani aggiornatə sui cambiamenti normativi critici che possono influire sulla tua attività! Partecipa a una sessione approfondita sul Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, con un focus su aggiornamenti chiave e casi pratici. • Data: 27 gennaio 2025 • Orario: 15:30 (CET) • Durata: ~1 ora • Relatori: Matteo Scarparo e Roberto Camilli (in collaborazione con BDO Tax) Registrati a questo link: https://lnkd.in/dtQJAHAN 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Annunciamo con orgoglio la firma del primo protocollo d'intesa in Italia per l'internazionalizzazione del settore calzaturiero, siglato tra Assocalzaturifici e Regione Marche. Questo accordo punta a promuovere il settore manifatturiero sui mercati internazionali, sostenendo le imprese calzaturiere con eventi all'estero, educational tour e incontri B2B con operatori esteri. Le Marche, con il 30% delle aziende calzaturiere italiane, rappresentano un pilastro dell’economia nazionale e un simbolo del Made in Italy nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo rilanciare la filiera, coniugando tradizione e innovazione per rafforzare la competitività delle imprese. #Assocalzaturifici #RegioneMarche #EccellenzaItaliana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Dal 23 al 25 febbraio 2025 presso Fieramilano Rho si terrà la 99ª edizione di MICAM Milano, il salone internazionale delle calzature leader a livello mondiale. L’evento rappresenta un punto di riferimento per le aziende e gli operatori del comparto, offrendo uno spazio di confronto, innovazione e aggiornamento sulle principali tendenze di mercato.   MICAM continua a essere una piattaforma strategica per promuovere l'eccellenza manifatturiera italiana e favorire il dialogo tra tradizione e futuro dell’industria, di cui siamo estremamente fieri.   #MICAM99 #Assocalzaturifici #EccellenzaItaliana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Industria Calzaturiera Italiana: nei primi nove mesi del 2024 frenano Export (-9,2%) e Fatturato (-9,7%). Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici: “L’andamento riflessivo di molte importanti economie internazionali, in Europa e fuori dai confini comunitari, e un contesto geopolitico tutt’altro che favorevole che ha visto aggiungersi, oltre al conflitto russo-ucraino, un altro fronte di instabilità in Medio Oriente, hanno fortemente penalizzato nel 2024 le esportazioni di calzature”.

    Calzaturiero: export e fatturato in frenata

    Calzaturiero: export e fatturato in frenata

    finanza.repubblica.it

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    Assocalzaturifici – in collaborazione con Confindustria Accessori Moda – ha in programma 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 9 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 (𝐆𝐏𝐒𝐑) 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. L’incontro ha l’obiettivo di approfondire il Regolamento (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023, che entrerà in vigore il 13 dicembre 2024, in materia di sicurezza generale dei prodotti. Questi i temi: - Ambito di applicazione: analisi dei prodotti a cui si applica il Regolamento e il rapporto con le normative esistenti sulla sicurezza dei prodotti nella filiera della pelle: calzature, pelletteria, pellicceria, pelli conciate; - Ripartizione delle responsabilità e obblighi lungo la filiera: novità che riguardano produttori, importatori e distributori; - Integrazione delle novità nel Codice del Consumo; - Sanzioni e modalità di entrata in vigore; - Aspetti operativi e pratici per valutare la sicurezza dei prodotti; - sessione di domande e risposte (Q&A). Intervengono: – Matteo Scarparo – Resp. Area Global Trade – Assocalzaturifici; - Paolo Grandi - Partner studio RPLT RP legalitax; - Paola Iacovino – Counsel studio RPLT RP legalitax; - Pietro Biglia - Responsabile Operations CIMAC Laboratories Iscrizioni: globaltrade@assocalzaturifici.it indicando NOME, COGNOME, EMAIL, AZIENDA. Per informazioni: globaltrade@assocalzaturifici.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Assocalzaturifici, immagine

    2.121 follower

    𝐈𝐍𝐕𝐄𝐒𝐓𝐈𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓À 𝐄 𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐕𝐂𝐒 Il Ministero per le Imprese e il Made in Italy (MIMIT) e INVITALIA hanno lanciato un nuovo bando per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese della moda, con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 60.000 euro. Tra le spese ammissibili: ·      Attività di formazione del personale ·      Ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale Assocalzaturifici ha da tempo messo in atto una iniziativa che mira a guidare il settore calzaturiero attraverso un percorso graduale e olistico verso alti standard di sostenibilità pensato per orientare le decisioni, facilitare le scelte, definire strategie, e differenziarsi dalla concorrenza: VCS. 𝐂𝐨𝐬’è 𝐕𝐂𝐒? VCS accompagna passo dopo passo le aziende calzaturiere in un percorso di consapevolezza sulla sostenibilità, conducendo un’analisi della situazione attuale rispetto alle tematiche ESG. Con il contributo di consulenti presenti sul territorio, pronti a supportare le aziende, VCS guida gli imprenditori nell’elaborazione di un piano di miglioramento mettendo a disposizione buone pratiche per l’implementazione di soluzioni rapide ed efficaci. 𝐏𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢 𝐭𝐮𝐨𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐕𝐂𝐒 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐈𝐌𝐈𝐓, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐚𝐥𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐭𝐢 𝐝à 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 6 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐩.𝐯. 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 11:00. Per iscriverti e ottenere le credenziali di accesso, compila il form a questo link https://lnkd.in/dYXC4uUQ  Per info contattaci al tel 02.43829.1 o scrivi a globaltrade@assocalzaturifici.it Non perdere questa occasione per accelerare il tuo percorso verso la sostenibilità! . Spin360 #Sostenibilità #Sustainability #VCS #ESG #CorporateGovernance #CSR #SustainableDevelopment #EnvironmentalCompliance #RegulatoryCompliance #SustainabilityCompliance #ESGRegulations

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro