📢 𝗖𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 Il 12 marzo 2025 AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha pubblicato il documento sui "𝗖𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗴𝗲𝗿𝗺𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶”. 🗣 Su richiesta di Associali e di altre associazione, è stata avviata una consultazione pubblica, invitando tutti gli stakeholder a inviare commenti e osservazioni. 📍 Come associazione che opera in difesa della salute e a sostegno del Servizio sanitario nazionale, Associali ha quindi mandato ad Aifa una nota con alcune osservazioni. Potete leggerla qui.
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre
Servizi di ricerca
Perugia, Umbria 439 follower
Per una ricerca scientifica orientata dai cittadini e per una maggiore equità nell'accesso alle cure
Chi siamo
L'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e ha per scopo lo svolgimento delle seguenti attività nel settore dell'assistenza socio-sanitaria e sanitaria: - La promozione in Italia e nei paesi Europei delle attività di The Cochrane Collaboration, con particolare riferimento alla cultura della medicina basata sulle prove di efficacia. - La promozione di iniziative aventi come obiettivo l'approfondimento delle implicazioni etiche e sociali delle scelte nel campo delle politiche sanitarie e assistenziali. - L'interazione con le Autorità Sanitarie e le Agenzie Regionali e Nazionali incaricate di promuovere l'innovazione e la qualità della assistenza nel Servizio Sanitario Nazionale Italiano. - Le attività di ricerca e di formazione anche in collaborazione con Istituzioni Universitarie, e l'aggiornamento sulle metodologie per la valutazione della efficacia e qualità degli interventi sanitari. - La promozione di iniziative di formazione e approfondimento relative alla valutazione critica della qualità della letteratura scientifica. - L'avvio di iniziative mirate a stimolare il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle loro associazioni nella promozione e acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti dell'uso dei servizi sanitari e socio-sanitari. - La sperimentazione di iniziative innovative di diffusione e disseminazione dei risultati della ricerca scientifica sulla efficacia degli interventi sanitari e socio-sanitari, rivolte a operatori sanitari e alla popolazione in generale.
- Sito Web
-
https://associali.it/
Link esterno per Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Perugia, Umbria
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1996
- Settori di competenza
- EBM, Evidence-based Medicine, Medicina e Politiche sanitarie
Località
-
Principale
Via del Pasticcio, 15
Perugia, Umbria 06122, IT
Dipendenti presso Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre
Aggiornamenti
-
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha diffuso questo post
🌐 Ricerca scientifica, qualità dell’assistenza sanitaria e diritti civili: le conseguenze negative dei provvedimenti della nuova amministrazione presidenziale statunitense, che rallentano l’innovazione e aumentano i rischi per la salute pubblica e globale. L’Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha sollecitato una risposta più forte e unitaria da parte della comunità scientifica. È fondamentale difendere l’indipendenza della ricerca e la centralità dell’equità e dell’inclusione nella sanità, il cui impatto sulla salute pubblica è dimostrato da studi recenti. Link nel primo commento 👇 Alessandro Elias Dimitrio, Rebecca De Fiore, Fabio Ambrosino, Luca De Fiore, The Lancet Group, The BMJ
-
-
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha diffuso questo post
Nel corso della riunione annuale 2024 dell'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre, organizzata in collaborazione con Cochrane Italia e Network GRADE italiano, si è discusso delle problematiche inerenti la produzione e l'implementazione delle linee guida per la pratica clinica. L'incontro si è aperto con una lectio magistralis di Marge Reinap (WHO Regional Office for Europe / Guidelines International Network) che ha affrontato il tema della produzione da una prospettiva internazionale. In questa intervista [con sottotitoli in italiano] ci ha spiegato quali sono i criteri, e alcuni "trucchetti", che si usano per valutare la qualità e l'impatto delle raccomandazioni. Link nel primo commento.
-
-
LE LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA IN ITALIA 🔸 Ne discuteremo domani - a Firenze - ad #associali24, la riunione annuale della nostra associazione, organizzata quest’anno in collaborazione con Cochrane Italia e il Network GRADE italiano. Ci saranno, tra gli altri, Elena Parmelli, Vittorio Fineschi e Guido Giustetto, che porteranno il punto di vista metodologico, giuridico e bioetico. 👉🏼 Guarda il programma e iscriviti qui, sei ancora in tempo: https://lnkd.in/dqEVyTwu
-
-
Giovedí a Firenze c'è #associali24, la nostra Riunione annuale organizzata in collaborazione con Cochrane Italia e Network GRADE italiano. Parleremo di linee guida per la pratica clinica in Italia. La prima sessione sarà dedicata all'annoso tema della produzione e avremo due coppie di relatori: Marina Davoli con Francesco Nonino e Agnese Persichetti con Emilio Romanini. Guarda il programma completo e iscriviti: https://lnkd.in/dqEVyTwu
-
-
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha diffuso questo post
📌 Ancora pochi giorni per registrarsi all'evento "Le Linee Guida per la pratica clinica in Italia" ➡Le linee guida sono state introdotte oltre 50 anni per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, aiutando i professionisti a prendere decisioni cliniche basate su prove scientifiche in un contesto di conoscenze in continua espansione. Abbiamo collaborato insieme all'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre e il Network GRADE italiano per organizzare questo evento, con lo scopo di riportare le linee guida al centro della discussione e riflettere insieme sulla loro produzione e applicazione nella pratica clinica. 📅 28 Novembre 2024, 9:30-15:30 📌 Innovation Centre, Lungarno Soderini 21, Firenze 🔎 Programma e Iscrizioni: https://lnkd.in/dqEVyTwu #lineeguida #raccomandazioni #GIN #GRADE #Cochrane
-
LE LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA IN ITALIA Il 28 novembre è in programma a Firenze #associali24, la Riunione annuale 2024 dell'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre organizzata in collaborazione con Cochrane Italia e Network GRADE Italia. L'incontro si aprirà con una lectio magistralis di Marge Reinap, che porterà una prospettiva internazionale sul tema della produzione delle linee guida. Guarda il programma completo e iscriviti: https://lnkd.in/dqEVyTwu
-
-
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha diffuso questo post
💡 Le Linee Guida per la pratica clinica in Italia Le linee guida sono state introdotte oltre 50 anni per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, aiutando i professionisti a prendere decisioni cliniche basate su prove scientifiche in un contesto di conoscenze in continua espansione. Nel corso degli anni, si sono però rivelate insufficienti in termini di numero e copertura nei vari ambiti clinici. 📅 28 Novembre 2024, 9:30-17:00 📌 Innovation Centre, Lungarno Soderini 21, Firenze 🔎 Programma e Iscrizioni: https://lnkd.in/dqEVyTwu ➡ Abbiamo collaborato insieme all'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre e il Network GRADE italiano per organizzare questo evento, con lo scopo di riportare le linee guida al centro della discussione e riflettere insieme sulla loro produzione e applicazione nella pratica clinica. La giornata di aprirà con l’intervento di un’ospite d’eccezione: Marge Reinap. Forte della sua esperienza all’OMS e al Guidelines International Network, ci offrirà una prospettiva internazionale sul rapporto tra linee guida e politiche sanitarie. Seguiranno due sessioni dedicate alla produzione e l’implementazione delle raccomandazioni, con gli interventi di Francesco Nonino, Davoli Marina, Agnese Persichetti, Emilio Romanini, Elena Parmelli, Vittorio Fineschi e Guido Giustetto. #lineeguida #raccomandazioni #GIN #GRADE #Cochrane
-
-
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre ha diffuso questo post
Per la nostra rubrica "Ritratti" abbiamo avuto il piacere di fare una lunga chiaccherata con Francesco Nonino, neurologo ed epidemiologo dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e direttore del gruppo geografico Cochrane Italia. Molti i temi toccati, dal ruolo dell'evidence-based medicine nella medicina moderna alla differenza tra '"efficacy" ed "effectiveness" degli interventi terapeutici, dalla sintesi delle evidenze per la produzione di linee guida e raccomandazioni all'aggiornamento professionale e la didattica. Ma non solo, gli abbiamo fatto qualche domanda sulle sue passioni - come quella per la fotografia - e su alcune curiosità. Trovate il link all'intervista nel primo commento. [Photo credit: Viktor Čáp]
-