Test di qualità superiore con auticon, precisione e affidabilità al servizio del tuo software. Nel mondo dello #sviluppo #software, un #testing approfondito è la chiave per garantire applicazioni performanti e conformi agli elevati standard richiesti dal mercato. Grazie a un processo rigoroso, il testing consente di individuare #bug e criticità prima del rilascio, riducendo significativamente rischi e costi. auticon Italy si distingue come punto di riferimento per i servizi di testing di qualità, facendo leva sulle straordinarie capacità cognitive dei consulenti nello spettro #autistico. Con una precisione unica, attenzione ai dettagli e un’eccezionale abilità nell’analisi di grandi volumi di dati, i nostri consulenti garantiscono risultati rapidi, affidabili e un’aderenza impeccabile ai protocolli di test. I numeri parlano chiaro: i nostri clienti riportano un incremento del 46% nell’identificazione di bug rispetto alle tradizionali test factory. Scegli auticon per trasformare il testing in un vantaggio competitivo! Per un contatto e maggiori informazioni segui il link: https://lnkd.in/d2H67HXu
auticon Italy
Servizi IT e consulenza IT
Milano, Lombardia 1.523 follower
L'autismo non è un errore di sistema, è un diverso sistema operativo.
Chi siamo
- Sito Web
-
https://auticon.it
Link esterno per auticon Italy
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- Testing & Software Quality, Application Development & Migration, Data Analysis, Compliance & Reporting, Cybersecurity, autism, diversity e business intelligence
Località
-
Principale
Via Antonio Stradivari, 4
Milano, Lombardia 20131, IT
Dipendenti presso auticon Italy
-
Andrea Luca Cascianini
Senior Executives Advisor | Analytics | AI & ML | Business Strategy & Insights | Project Management | Strategic Planning | Process Innovation |…
-
Esteban Franco
Technical Lead presso auticon Italy
-
Floriana Vasile
IT consultant presso auticon, data analyst/ AI expert
-
Ivano La Rosa
🥇𝟏° 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔 𝗠𝗔𝗡𝗔𝗚𝗘𝗥: aiuto i brand ad alto potenziale a sviluppare una propria Strategia Narrativa | 𝗦𝗣𝗘𝗘𝗖𝗛…
Aggiornamenti
-
🎉 Luke Williams, OBE, è il nuovo CEO del Gruppo auticon! A partire dal 1° gennaio 2025, Luke Williams OBE ha assunto la guida di auticon come Group CEO, portando con sé una visione strategica e una leadership di grande valore. Luke prende il posto di Kurt Schöffer, che si è unito ad auticon nel 2013, come uno dei nostri primi investitori. Kurt ha svolto un ruolo fondamentale nel successo dell’organizzazione, trasformandola in una pioniera nell’inclusione dei dipendenti neurodivergenti. Sotto la sua leadership, auticon ha raggiunto una dimensione globale, collaborando con clienti in Europa, Nord America e Asia-Pacifico e attirando investitori prestigiosi come Ferd AS, società di investimento con sede a Oslo, Virgin e Richard Branson, anche lui neurodivergente. “All'inizio della mia carriera, mi sono appassionato all'idea dell'investimento a impatto sociale: utilizzare i principi aziendali per affrontare le sfide sociali.” ha dichiarato Kurt. “Quando sono entrato in auticon, credevo fermamente nel nostro modello unico per valorizzare i talenti neurodivergenti e fare una reale differenza. Oggi quella visione è diventata realtà, e sono sicuro che auticon continuerà a crescere e a generare un impatto positivo sotto la nuova leadership.” 👉 Chi è Luke Williams? Prima di approdare in auticon, Luke è stato CEO di Elements Talent Consultancy, dove ha contribuito a rivoluzionare il settore con il modello “Embedded Talent Consultancy”. La sua esperienza spazia dalla consulenza aziendale alla leadership strategica, con successi in diversi settori e un impegno concreto nello sviluppo di realtà innovative. 👨💼 Un leader con spirito imprenditoriale Luke ha lasciato il segno anche nell’ecosistema delle startup del Regno Unito, in particolare come presidente della Start Up Loans Company. Questa iniziativa, sostenuta dal governo, ha aiutato migliaia di imprenditori britannici a realizzare i propri sogni. Per il suo contributo, nel 2018 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE). 💬 Le sue parole sul futuro in auticon “Sono entusiasta di entrare a far parte di auticon in un momento così importante. L'attenzione dell'azienda per la creazione di una forza lavoro inclusiva e neurodivergente è ispiratrice e necessaria. Non vedo l'ora di collaborare con il nostro straordinario team per proseguire nella nostra missione e creare ancora più opportunità per i professionisti neurodivergenti.” Benvenuto, Luke! Siamo pronti a costruire insieme un futuro ancora più inclusivo e innovativo. 💡✨
-
-
In questo periodo dell'anno, ci piace fermarci un momento per riflettere su ciò che è davvero importante: costruire un futuro più #inclusivo, dove ognuno possa esprimere il proprio valore e il proprio potenziale. Il nostro #augurio è che queste #Feste siano un’occasione di serenità, gioia e ispirazione per guardare al #Nuovo #Anno con entusiasmo e speranza. Siamo anche felici di condividere la prossima uscita del nostro libro "#Cambiare #Prospettiva" (https://lnkd.in/dmpvRPqj), a breve disponibile nelle migliori librerie on-line. Buone Feste e un felice Anno Nuovo! #neurodivergenza #autismo #neuroinclusione
-
-
La #neurodivergenza nell'ingegneria del #software: una forza rivoluzionaria! L'ingegneria del software sta riconoscendo che le differenze neurologiche che ritroviamo nelle condizioni #neurodivergenti, come #autismo e l'#ADHD, spesso sono associate a straordinarie risorse cognitive. 👉 Perché sono importanti? -#Creatività e #innovazione: i diversi punti di vista e il pensiero laterale portano idee rivoluzionarie e soluzioni uniche. -Attenzione ai dettagli: l'analisi meticolosa del #codice e l'individuazione di errori garantiscono software più robusti e affidabili. -Problem solving avanzato: la capacità di vedere schemi e connessioni nascoste migliora i processi e l'efficienza. 💼 Team inclusivi e vantaggi aziendali. Avere team #neurodiversi promuove una cultura basata sulla #comprensione e #collaborazione. 🚀 Il futuro: le aziende che valorizzeranno la neurodivergenza riusciranno a realizzare soluzioni software sempre più innovative. ➡️ Valorizzare la neurodivergenza non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente. Le prospettive uniche legate alla neurodivergenza stanno plasmando un futuro tecnologico più innovativo, #inclusivo e all'avanguardia.
-
L'#inclusione non è un costo ma un'opportunità per incrementare il ROI delle aziende In auticon ogni giorno possiamo testimoniare quanto i team #neurodiversi siano un vantaggio sia per i dipendenti che per l'azienda. Quando le aziende investono nell'inclusione bisogna ricordarsi che il ritorno non è solo una questione di prestazioni, bensì nella capacità di #innovare, migliorare la #cultura e l'ambiente di #lavoro e creare team pronti ad affrontare le continue sfide di un mercato sempre più competitivo. I fatti parlano chiaro: -Maggiore rendimento (+45%): alcuni dipendenti autistici eccellono in ruoli che richiedono precisione, elevata attenzione e pensiero #analitico (The Buckland Review of Autism Employment UK - 2024). -Maggiore produttività dei team #neurodiversi (+30%), grazie allo sviluppo di un approccio problem-solving alternativo ed #innovativo (Harvard Business Review - 2017). -Turnover ridotto: gli ambienti inclusivi trattengono i talenti, siano essi neurodivergenti o neurotipici Grazie ai nostri consulenti informatici nello spettro dell'#autismo altamente qualificati e a un costante lavoro di #coaching, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere proprio questi obiettivi. Investire nella #neuroinclusione è una scelta aziendale strategica!
-
-
Le nuove opportunità dell'#AI e #ML per i #talenti nello #spettro #autistico Nel mondo in costante evoluzione dell’#Intelligenza #Artificiale e del #Machine #Learning, l’innovazione nasce spesso dalla capacità di integrare prospettive diverse. Questo processo, che combina #modelli #matematici, #statistici e #ingegneria del #software, trova un alleato straordinario nei punti di forza di alcune persone nello spettro dell’#autismo. Caratteristiche come l’abilità nel riconoscere #pattern complessi, un approccio #alternativo e #creativo al problem-solving e un’elevata capacità di concentrazione sono qualità che si rivelano preziose nell’affrontare le sfide quotidiane offerte dai progetti di AI e ML. Secondo lo "State of the CIO Survey 2024" di Foundry, l’IA è ormai la priorità assoluta per molte organizzazioni, superando persino la #cybersecurity e l’#analisi dei #dati. Questo ha creato una crescente domanda di competenze, offrendo al contempo un’opportunità unica: valorizzare i talenti neurodivergenti che hanno queste competenze, spesso sottostimati. Ruoli emergenti nell’ambito AI/ML che si sposano con i punti di forza di alcune persone autistiche includono: • Responsabile Etico IA: per chi possiede un forte senso etico e applica le regole con rigore. • Specialista di Tagging: ideale per chi eccelle in precisione e concentrazione su compiti ripetitivi. • AI Trainer: per coloro che eccellono nell'approccio sistematico alla risoluzione problemi ripetitivi. • UX Designer: dove prospettive uniche arricchiscono l’esperienza utente con soluzioni intuitive e inclusive. • ML Debugger: per chi ha pazienza e attenzione ai dettagli nel testare scenari complessi. Integrare professionisti autistici in questi ruoli non solo aiuta a colmare il gap di competenze, ma contribuisce a costruire una cultura aziendale più inclusiva e innovativa. I vantaggi sono molteplici: maggiore stabilità nella forza lavoro, riduzione del turnover e l’incredibile valore aggiunto che queste competenze uniche portano. Il futuro dell’AI/ML dipende dalla collaborazione tra diverse menti, comprese quelle #neurodivergenti. In auticon Italy, il nostro impegno è creare opportunità che permettano a tutti di prosperare e contribuire al progresso tecnologico.
-
Scoprire e comprendere la neurodivergenza "Neurodivergenze. Teorie e strumenti per orientarsi nel neuro-arcipelago" è una guida approfondita per esplorare le sfumature e le complessità del mondo della #neurodivergenza. Il libro, arricchito dalle esperienze di esperti e professionisti come Daiana Mazzalovo, HR, Job Coach e Pedagogista, e Floramarida Salerno Scarzella, Consulente di auticon Italy, offre prospettive teoriche e pratiche per comprendere e sostenere le persone neurodivergenti. In "Neurodivergenze. Teorie e strumenti per orientarsi nel neuro-arcipelago", Flora racconta come la sua esperienza con auticon abbia trasformato la sua carriera e il suo rapporto con la neurodivergenza. Dopo un dottorato in Medicina Sperimentale e una diagnosi di #autismo, Flora cercava un’azienda che valorizzasse la #neurodiversità. In auticon ha trovato un ambiente accogliente e un processo di selezione chiaro e rispettoso delle sue esigenze. Grazie a job coach e project manager, ha potuto valorizzare le sue competenze e affrontare serenamente le sfide lavorative. L'autonomia nella formazione e il clima di trasparenza le hanno permesso di crescere sia professionalmente che a livello personale. Lavorare in un'azienda con una chiara missione sociale, dove #autenticità e #inclusione sono pilastri, ha aiutato Flora a superare i pregiudizi e sentirsi parte di una comunità. L'inclusione autentica in azienda non solo migliora le #performance, ma aiuta ogni individuo a crescere nella propria #unicità. Daiana Mazzalovo, HR e job coach in auticon, descrive l’importanza di adattare i #colloqui di lavoro alle esigenze delle persone nello #spettro autistico. Spesso, infatti, le domande standard dei colloqui ("mi parli di lei", "quali sono i suoi punti di forza e debolezza") risultano poco accessibili per chi è neurodivergente. Ecco perché in auticon si privilegiano domande chiare, concrete e specifiche, evitando ambiguità e stimoli sensoriali potenzialmente disturbanti. Un processo di selezione su misura: auticon, con l'aiuto di professionisti formati in #pedagogia e #psicologia, pone attenzione a creare un'atmosfera rilassata e non giudicante, dando tempo e spazio per rispondere e per porre domande. Nei colloqui successivi, il focus si sposta sulle competenze e attitudini specifiche per il settore IT, lasciando da parte standard di valutazione generici che possono risultare limitanti. Un #onboarding #inclusivo: l’ingresso in azienda è un momento cruciale, e auticon fornisce indicazioni chiare e dettagliate per facilitare l’adattamento al nuovo ambiente. La chiarezza e l’attenzione nei dettagli aiutano a creare sicurezza e a costruire un senso di appartenenza. Un processo di recruiting inclusivo è un vantaggio per tutti, migliorando il benessere aziendale e valorizzando ogni talento nella sua unicità. "Neurodivergenze. Teorie e strumenti per orientarsi nel neuro-arcipelago" di Eleonora Farina e Alessandro Pepe - Edito da FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare
-
-
auticon Italy ha diffuso questo post
Ho avuto il piacere, come presentatore del podcast "Auticon - Neurodiversità in Azione", di intervistare Alfredo Maria Garibaldi, leader dell'offerta AI e Data di Deloitte Italia. In pochi minuti abbiamo esplorato il cuore di Deloitte e scoperto come l’azienda non solo sia un motore di innovazione, ma anche un esempio di inclusione. Alfredo ci racconta come Deloitte sia impegnata nel fare la differenza, lavorando con auticon Italy per valorizzare i talenti neurodivergenti nei loro team di Business Intelligence e Data Analytics. È stato stimolante ascoltare come, attraverso il loro approccio inclusivo, stiano trasformando il modo in cui si affrontano e risolvono problemi complessi, creando soluzioni innovative e allo stesso tempo migliorando la collaborazione e il rispetto reciproco. Scoprite di più in questo reel: un’occasione unica per dare uno sguardo al futuro dell’inclusione e dell’innovazione! 🎥✨ Serie Podcast: https://lnkd.in/dge7Z6MH #Neurodiversità #Inclusione #Innovazione #BusinessIntelligence #Auticon #Deloitte #IvanoLaRosaPodcast
-
Una partnership che fa la differenza! Alfredo Maria Garibaldi, Senior Partner e Leader di Deloitte Artificial Intelligence & Data, ci racconta come gli obiettivi di Deloitte si fondano su tre principi fondamentali: -Avere un impatto significativo -Prendersi cura gli uni degli altri -Promuovere l'inclusione In sintesi, l'obiettivo è fare la differenza nella società attraverso l'inclusione, l'equità e la sostenibilità. Questo è il tipo di impatto che conta per loro, per i loro clienti e per la comunità di cui facciamo parte. Con grande entusiasmo, Alfredo parla della collaborazione con auticon Italy, grazie all'incontro con Imma Di Lecce e Alberto Balestrazzi. Questa partnership ha portato nuove prospettive all'interno dei team di Deloitte. I consulenti di auticon, infatti, hanno dimostrato di apportare un contributo significativo ai progetti di #business #intelligence e #data #analytics, grazie alla loro precisione e attenzione ai dettagli. Qual è il valore aggiunto di questa collaborazione? Oltre alle competenze tecniche, Alfredo sottolinea un miglioramento nella #cultura aziendale: una maggiore sensibilità verso la #diversità e un ambiente di lavoro più #collaborativo. La capacità dei consulenti di auticon di scomporre problemi complessi e trovare soluzioni innovative ha arricchito il loro approccio al lavoro. Alfredo consiglia vivamente ad altre aziende di considerare questo tipo di collaborazione, non solo per le competenze straordinarie che possono portare, ma anche per contribuire a creare un clima di supporto reciproco e trasparenza. Trovate l'intervista completa di Alfredo e i dettagli di questo nuovo podcast al seguente link: https://lnkd.in/drnnqB7s
-
-
#INCLUSIONE SOCIALE E LAVORO: percorsi formativi ed esperienze di successo, è questo il titolo della tavola rotonda organizzata all'interno dell'ITALIAN CRITICAL PROCESS EQUIPMENT DAYS, per l'anniversario dei 10 anni di AIPE, a cui ha partecipato Alberto Balestrazzi, CEO auticon Italy, e moderata da Nicola Porro, Vice Direttore Il Giornale e blogger. L'inclusione sociale non è solo un valore, ma una strategia vincente per il mondo del lavoro. Investire in percorsi formativi di inclusione, che valorizzino #talenti #neurodivergenti, può trasformare le vite delle persone e arricchire le aziende. Le esperienze di successo di auticon dimostrano che con il giusto supporto e opportunità, le barriere si possono abbattere e le persone possono raggiungere il loro pieno potenziale. Un futuro inclusivo è possibile, e insieme possiamo costruirlo! Un ringraziamento al Dott. Ing. Paolo Fedeli, Presidente di AIPE, per l'invito. #Inclusione #Lavoro #Formazione #Successo
-