Foto di copertina di Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli

Ospedali e strutture sanitarie

Naples, Camp. 2.195 follower

Chi siamo

A Napoli l’ospedale più grande del Sud.

Sito Web
http://www.ospedalecardarelli.it
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Naples, Camp.
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1934

Località

Dipendenti presso Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli

Aggiornamenti

  • 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐢𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐥𝐥𝐚: 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 L’ospedale Cardarelli è impegnato a garantire la salute e il benessere dei propri pazienti anche attraverso un supporto nutrizionale personalizzato. In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla che si celebra ogni anno il 15 marzo, dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, si sottolinea l'importanza di una corretta alimentazione per il benessere di ognuno di noi. Il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, afferente all’Unità di Gestione dei Servizi di Supporto alla Direzione Sanitaria, si occupa della prevenzione e gestione delle alterazioni nutrizionali in pazienti con patologie oncologiche, diabetiche, gastroenterologiche, chirurgiche e per chi è sottoposto a chirurgia bariatrica. Il servizio garantisce un adeguato stato nutrizionale, prevenendo e trattando la malnutrizione e supportando i pazienti ricoverati e seguiti nella struttura nel loro percorso terapeutico. La valutazione nutrizionale è il primo passo per identificare le problematiche nutrizionali. In seguito si definiscono le strategie terapeutiche, tra cui counseling nutrizionale, dietoterapia, nutrizione enterale e supplementazione orale. La nutrizione enterale è un trattamento che fornisce nutrimento direttamente nel tratto gastrointestinale tramite un sondino, quando il paziente non può assumere cibo per via orale ma il suo sistema digerente è ancora funzionante. Questo approccio garantisce un'alimentazione corretta. La supplementazione orale riguarda l’assunzione di integratori alimentari (liquidi e polveri) quando il paziente non riesce a soddisfare i suoi fabbisogni nutrizionali attraverso il cibo. Questi integratori forniscono nutrienti specifici come proteine e vitamine. L’Ambulatorio di Nutrizione, aperto ai pazienti dai 18 anni in su, è attivo ogni venerdì mattina presso il Padiglione G. Per accedere, è possibile prenotare un appuntamento tramite il Cup, con ricetta del medico curante per plicometria o bioimpedenzometria. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dM8XXmAB #OspedaleCardarelli #Cardarelli #ospedale #FiocchettoLilla #Nutrizione #Prevenzione #Malnutrizione #NutrizioneClinica #Sanitàpubblica #GiornatanazionaledelFiocchettoLilla #SaluteeBenessere #nutrizioneclinica #dietistica #dieta #alimentazione #dietoterapia #salutealimentare #benessere #benesserealimentare #Napoli #SSN #SSR #Salute Ilaria Calabrese Enza Speranza Monica Ruotolo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐍𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢! In occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari, che ricorre il 12 marzo di ogni anno, il Cardarelli ribadisce il proprio impegno nella difesa di medici, infermieri, tecnici, oss e di tutto il personale sanitario. "No alla violenza su nessuno di noi!" è il messaggio che lancia il nostro ospedale, per sensibilizzare la comunità su un fenomeno purtroppo ancora troppo diffuso: le aggressioni nei confronti di chi ogni giorno si prende cura della salute degli altri. Anche se i dati recenti mostrano una lieve diminuzione delle aggressioni, il fenomeno si sposta sempre più dai Pronto Soccorso ai reparti, dove gli operatori si trovano a rischio durante normali attività di assistenza. Questo mette a dura prova non solo il personale sanitario, ma anche il benessere dei pazienti. Presso il Pronto Soccorso sono stati effettuati diversi interventi volti a diversificare i percorsi degli accompagnatori da quelli dei pazienti e definire procedure finalizzate a favorire la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti. Un ruolo centrale è poi rappresentato dal Protocollo interno anti-aggressioni, che consente all’ospedale di denunciare direttamente gli autori di violenze contro il proprio personale sanitario. Questo modello, recentemente riconosciuto dalla Prefettura di Napoli come un esempio da adottare anche in altre aziende sanitarie del territorio, si configura come uno strumento concreto per tutelare gli operatori e ridurre il loro carico emotivo. Il Cardarelli ha presso il Pronto Soccorso un "telefono punto a punto", che in caso di violenze permette di contattare direttamente le Forze dell'Ordine per un immediato intervento nella struttura. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #aggessioni #prevenzione #operatorisanitari #prontosoccorso #Cardarelli #Sanità #SSN #SSR #Ospedale #Assistenza #ospedale #forzedellordine #personalesanitario #protocollo #prefettura #noaggressioni #NoAllaViolenza #InDifesaDeiSanitari #SicurezzaOspedaliera #Napoli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐆𝐨, 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 Da lunedì scorso è attivo 𝐂𝐚𝐫𝐆𝐨, il nuovo servizio navetta gratuito di trasporto interno non sanitario del Cardarelli, pensato per rendere più facili gli spostamenti all’interno della nostra struttura. Nella prima settimana di attività, sono stati oltre 200 i pazienti che ogni giorno hanno usufruito del servizio, che si è rivelato un aiuto concreto per chi ha difficoltà a muoversi all’interno dell’ospedale. La navetta elettrica a ciclo continuo effettua 4 fermate strategiche all'interno del Parco dell'arte, facilitando l’accesso ai principali reparti e servizi: - Padiglione Monumentale N / URP - BUS – Taxi - Padiglione Palermo P - Accesso metropolitana Policlinico via Pansini - Viale Nord - Padiglione G / CUP - TICKET - Ambulatori Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 14:30, ed è stato introdotto in via sperimentale con l’apertura del Padiglione G, sede del nuovo poliambulatorio del Cardarelli. Si tratta di una risorsa preziosa per migliorare lo spostamento e l'accesso ai servizi dei pazienti e dei loro accompagnatori, in particolare per coloro che hanno difficoltà motorie. Inoltre, è stato avviato anche il servizio gratuito di utilizzo delle sedie a rotelle, destinato a chi ha bisogno di un supporto per trasportare un paziente all’interno dell'ospedale. Le sedie a rotelle possono essere ritirate in uno dei tre corner dedicati, situati al Padiglione Palermo, al Padiglione Monumentale e al Padiglione G. Per utilizzarle, basta compilare un modulo e lasciare un documento, che verrà restituito al momento della riconsegna della sedia. Queste iniziative sono volte a trasformare l'esperienza ospedaliera, rendendola sempre più accessibile e incentrata sul paziente. L'obiettivo è creare un ambiente meno stressante e più umano, dove l'attenzione non si limiti alla cura della malattia, ma si estenda al benessere complessivo della persona. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #Mobilità #Servizigratuiti #Pazienti #Accessibilità #Umanizzazione #percursidicura #mobilitàinterna #CarGo #SSN #SSR #SanitàPubblica #trasporto #navetta #ospedale #Napoli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆: 𝟒 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝟑𝟔 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝟐𝟓 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ Inaugurato il padiglione G del Cardarelli, nuova sede del poliambulatorio. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha tagliato il nastro col direttore generale Antonio d'Amore. Il nuovo poliambulatorio ospita tutte le attività precedentemente svolte al Padiglione Palermo in spazi più ampi e moderni con 36 ambulatori dedicati a 25 specialità. Il padiglione G, che si sviluppa su quattro livelli per una superficie totale di 3.520 mq, include anche una sala operatoria per piccoli interventi chirurgici. Al piano terra dell’edificio il nuovo Cup, l’ufficio Ticket e il punto informazioni. Nel 2024, l'ospedale ha erogato 258mila prestazioni ambulatoriali per pazienti esterni. Il nuovo padiglione, ex sede della pediatria chiusa nel 2011, non solo migliora l'efficienza dei percorsi ambulatoriali, ma libera anche spazi al Padiglione Palermo, che saranno destinati alle attività di oncologia ed ematologia. L'intervento, che ha avuto un costo di 5,6 milioni di euro, è stato completato in soli 345 giorni. Per raggiungere con più facilità il nuovo padiglione è stato istituito anche un servizio di navetta interna gratuito che permette ai cittadini di muoversi rapidamente in ospedale. Inoltre, il sistema di mobilità interno è stato integrato con un servizio di prestito gratuito di sedie a rotelle per i pazienti. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #Poliambulatorio #Ambulatori #Cup #Ticket #informazioni #visite #ospedale #visite #esami #specialità #Napoli #ssn #ssr #sanitàpubblica #Sanità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐫𝐞 In tutto il mondo sono 400 milioni le persone convivono con una malattia rara, si stima circa 2 milioni in Italia. Patologie rare, ma più diffuse di quanto pensiamo. Quelle conosciute finora sono oltre 7.000, diverse fra loro, e colpiscono tutte insieme oltre una persona su 20. Le malattie rare pongono sfide significative in termini di diagnosi e trattamento e il Cardarelli è un punto di riferimento per affrontare queste esigenze. Ogni anno, circa 1.000 pazienti si rivolgono all'Unità di Genetica Medica e di Laboratorio, diretta da Manuela Priolo, che offre percorsi diagnostici e terapeutici altamente specializzati per affrontare queste patologie complesse. Il reparto, che accoglie pazienti dalla nascita fino all’età adulta, è composto da un'équipe multidisciplinare che si occupa di patologie rare e disabilità intellettive, garantendo continuità assistenziale e trattamenti personalizzati; inoltre, è dotato di un laboratorio avanzato per la diagnostica molecolare, che utilizza tecniche come l’analisi genomica per ottenere diagnosi precise e tempestive. Per supportare le famiglie e i pazienti, il Cardarelli ha messo a disposizione la Bussola delle Malattie Rare, uno spazio digitale sul portale aziendale, che raccoglie informazioni sui percorsi diagnostici, terapeutici e sui centri di riferimento presenti presso i reparti dell'ospedale. Lo Sportello Malattie Rare, gestito da Carmelo Piscopo, fornisce consulenze e supporto pratico durante il percorso di diagnosi e trattamento. La Giornata Mondiale delle Malattie Rare ci invita a riflettere sull'importanza di un approccio integrato che non solo risponda alle necessità sanitarie, ma che supporti anche i pazienti nel loro cammino quotidiano. Al Cardarelli, l'obiettivo è di fornire non solo cure, ma anche accompagnamento, risposte e assistenza psicologica per chi affronta queste patologie. #OspedaleCardarelli #RareDiseaseDay #MalattieRare #Cardarelli #GiornataMondialedelleMalattieRare #GeneticaMedica #diagnosi #Laboratoriomolecolare #SportelloMalattieRare #pazientirari #cura #ssn #ssr #ospedale #sanitàpubblica #salute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟓% 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢 Nel 2024 il Cardarelli ha registrato un significativo aumento nell'utilizzo della chirurgia robotica, con oltre 570 interventi eseguiti grazie al robot Da Vinci, superando il 25% del totale delle operazioni effettuate con questa tecnologia dal 2016. L'introduzione di un secondo robot di ultima generazione ha ulteriormente potenziato le capacità dell'ospedale, permettendo di affrontare un numero maggiore di interventi. La chirurgia robotica si è affermata come metodo standard nei reparti delle chirurgie generali, in urologia, in chirurgia toracica e in ginecologia, offrendo una precisione millimetrica che riduce i traumi e accelera i tempi di recupero. 1000 gli interventi eseguiti da Felice Pirozzi, direttore della Chirurgia esofago-gastrica, con il robot Da Vinci negli ultimi 5 anni, per un totale di 3000 ore di attività alla consolle. Esperto nelle patologie oncologiche al colon e al retto, è uno dei pochi chirurghi italiani ad avere una casistica così vasta in questo campo a livello europeo. Tale approccio ha ottimizzato i percorsi assistenziali, consentendo di trattare più pazienti senza compromettere la qualità delle cure. L’ospedale Cardarelli è fin dal 2017 sede di RAIN (Robotic Academy Intuitive Naples), uno dei 20 centri di alta formazione sul robot Da Vinci presenti a livello internazionale. Presso la struttura di Napoli sono stati formati oltre 3000 chirurghi provenienti da ogni parte del mondo. L’ospedale ha raggiunto inoltre lo scorso anno il record di circa 27.000 interventi chirurgici, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente. Questo risultato è frutto di una riorganizzazione dei percorsi e dei servizi che ha permesso di gestire un numero maggiore di operazioni. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #chirurgiarobotica #robotDaVinci #DaVinci #operazioni #interventi #Sanità #SSN #SSR #RAIN #Salute #sanitàpubblica #roboticsurgery #surgery #RoboticAssistedSurgery #chirurgia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐀 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 Il presidente della Federazione mondiale di neuroradiologia interventistica e terapeutica (WFITN), Michihiro Tanaka, ha incontrato oggi il direttore generale del Cardarelli Antonio d'Amore insieme al primario di Neuroradiologia Mario Muto, in occasione della tre giorni in corso a Napoli dal titolo "Neurovascular Anatomy in Stroke Course", l’incontro mondiale di neuroanatomia legata all'Ictus. Il presidente Tanaka è direttore di neurochirurgia e chirurgia neuroendovascolare presso il Kameda Medical Center di Chiba (Giappone) e uno dei massimi esperti di anatomia neurovascolare funzionale. Il corso è rivolto soltanto a 40 specialisti tra neuroradiologi, radiologi, neurologi e neurochirurghi, molti dei quali provenienti da paesi come il Kazakistan, la Bolivia, il Perù, gli Stati Uniti e il Canada. La convention comprende lezioni frontali, workshop immersivi e discussioni su casi studio relativi allo stroke. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #ospedale #WFITN #Naples #neuroanatomy #neuroanatomia #stroke #neuroradiologists #radiologists #neurologists #neurosurgeons

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐄𝐩𝐢𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚, 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐄𝐩𝐢𝐥𝐞𝐩𝐬𝐲 𝐃𝐚𝐲 Questa notte il Cardarelli si è tinto di viola per la Giornata internazionale dell'Epilessia, l'International Epilepsy Day in programma oggi in oltre 180 Paesi per sensibilizzare la popolazione su una delle patologie neurologiche più diffuse. Anche quest'anno l'ospedale napoletano ha aderito all'appello della LICE Lega Italiana Contro l'Epilessia proiettando una luce viola sulla facciata del suo padiglione monumentale con lo scopo di accendere un riflettore sulla malattia, che in Italia colpisce tra le 500-600 mila persone e oltre 50 milioni in tutto il mondo. Le crisi epilettiche sono manifestazioni clinicamente molto variegate, che insorgono improvvisamente e hanno breve durata (da pochi secondi a pochi minuti), sono determinate da impulsi elettrici abnormi di uno o più gruppi di neuroni “ipereccitabili”. L'epilessia è stata riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) già dal 1965, tuttavia ancora oggi viene tenuta nascosta per motivi psicologici e personali. Persiste infatti uno stigma sociale rispetto al paziente epilettico, che procura discriminazioni ed emarginazione. Un ostacolo alla cura e alla conoscenza che la Giornata internazionale dell'Epilessia intende combattere. Il Cardarelli adotta una presa in carico globale dei pazienti, che vengono seguiti sia a seguito dell'accesso in pronto soccorso da parte dell'équipe di Neurologia, diretta da Vincenzo Andreone, che in elezione attraverso il Centro Epilessia di cui è responsabile Marianna Pezzella, afferente alla unità operativa complessa di Neurofisiopatologia diretta da Francesco Habetswallner, riconosciuto dalla Lice (Lega italiana Contro L’Epilessia) come centro medico di II livello. Oltre 800 i pazienti presi in carico, con possibilità di visite specialistiche in tre giorni settimanali (lunedì mattina, martedì mattina, giovedì pomeriggio). Il Cardarelli è anche impegnato con il Santobono Pausilipon nella gestione della transizione della malattia dall'infanzia all'età adulta. Presso il Centro è possibile effettuare l'elettroencefalogramma in veglia, in privazione di sonno e Video-elettroencefalogramma. Il Cardarelli partecipa inoltre attivamente a trial farmacologici, con possibilità di accesso alle più innovative terapie antiepilettiche, come la stimolazione vagale. Per accedere all’ambulatorio basta prenotare una visita neurologica con impegnativa del medico di famiglia tramite i canali del Cup aziendale. Sono disponibili anche prestazioni strumentali come EEG, Video-EEG e EEG con poligrafia. Per informazioni: centroepilessia.nfp@aocardarelli.it #OspedaleCardarelli #Cardarelli #ospedale #epilessia #neurofisiopatologia #neurologia #percorsidicura #ospedale #RegioneCampania #pazienti #eeg #crisiepilettiche #sanità #sanitàpubblica #SSN #SSR #Salute #InternationalEpilepsyDay #LICE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐇𝐚𝐧𝐝𝐬-𝐨𝐧 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐨𝐧, 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 È in corso al Centro di Biotecnologie la 15esima edizione del workshop internazionale di neuroendoscopia che riunisce per 5 giorni 80 esperti da 28 diversi paesi e 50 giovani chirurghi appartenenti alle società scientifiche di neurochirurgia di tutto il mondo. A parlarcene è il direttore della Neurochirurgia del Cardarelli, Claudio Schönauer, tra i promotori del corso. Per saperne di più: https://lnkd.in/eYDrPimB #OspedaleCardarelli #Cardarelli #Napoli #Salute #ospedale #neuroendoscopy #IFNE #Naples #Workshop #MedicalEducation #Erasmus #Events #Conferences #IFNE2025 #Neurosurgery #Endoscopy

  • 𝐈 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐍𝐮𝐜𝐥𝐞𝐚𝐫𝐞 In un contesto sanitario spesso gravato da lunghe liste d'attesa, l’Unità di Medicina Nucleare, diretta da Mara Catalano, ha recentemente ampliato l’offerta di servizi diagnostici, introducendo nuove tecnologie e terapie innovative. Le nuove prestazioni sono destinate sia ai pazienti ricoverati che a quelli ambulatoriali, garantendo un accesso rapido e una diagnosi accurata. Ampia la gamma di esami diagnostici prenotabili tramite il Cup Regionale: • Scintigrafia ossea total-body; • Scintigrafia ossea e articolare polifasica; • Scintigrafia polmonare perfusoria; • Scintigrafia renale statica e sequenziale; • Scintigrafia tiroidea; • Tomoscintigrafia miocardica (SPET) a riposo e dopo stimolo fisico o farmacologico; • PET-TC con FDG. L'unità si avvale di tecnologie avanzate come la PET-TC digitale e i tomografi ibridi SPECT-CT, che garantiscono immagini di altissima qualità per una valutazione accurata e tempestiva di numerose patologie, tra cui tumori, malattie cardiache e neurologiche. Oltre alle prestazioni strumentali il reparto offre terapie innovative come la radioembolizzazione epatica per l'epatocarcinoma, riducendo la necessità di migrazione sanitaria verso altre regioni e offrendo ai pazienti percorsi di cura personalizzati. L'équipe della Medicina Nucleare, composta da medici specialisti, tecnici e infermieri altamente qualificati, è in grado di fornire assistenza attiva H12 garantendo un servizio di qualità in tutte le fasi del percorso diagnostico e terapeutico. Per conoscere l'attività completa del reparto: https://lnkd.in/dqmN3Fhm #OspedaleCardarelli #Cardarelli #MedicinaNucleare #CUP #Scintigrafia #PETTC #Tomoscintigrafia #Napoli #prestazioni #esami #diagnostica #listediattesa #terapie #tecnologia #pazienti #percorsidicura #SSN #SSR #SanitàPubblica #Salute #ospedale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro