🔍 Impatto dei dazi sull'economia USA: analisi e prospettive 📊 “I dazi statunitensi al 20% verso la Cina e al 5% sul resto del mondo potrebbero portare a una crescita economica del 2,3% nel 2025, con un’inflazione al 2,5%. Tuttavia, se venissero introdotti dazi al 25% su Canada e Messico, la crescita potrebbe ridursi di un punto percentuale e l’inflazione aumentare di 0,75 punti” spiega Alexandre Tavazzi, CIIA, Head of Chief Investment Office e Macro Research di Pictet Wealth Management. L’incertezza attuale rende difficile fare previsioni accurate. Nel 2019, a seguito dei dazi introdotti da Trump nel suo primo mandato, il settore manifatturiero aveva perso 43.000 posti di lavoro. E l’ipotesi odierna di abbattere i costi con l’aumento della produzione petrolifera si scontra con un mercato già in sovrapproduzione. Nonostante queste sfide, Wall Street potrebbe continuare a crescere: l’indice S&P 500 ha il potenziale per raggiungere i 6.500 punti nel 2025, a condizione che gli utili aziendali rimangano solidi. 📖 Leggi l’intervista completa a cura di Morya Longo su Il Sole 24 Ore e al seguente link: https://lnkd.in/durVzDaM #BCCommunication #PictetWM #USA
BC Communication
Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
Milano, Lombardia 1.998 follower
Società di consulenza in comunicazione istituzionale e finanziaria
Chi siamo
BC Communication è una società di relazioni pubbliche specializzata in comunicazione corporate e finanziaria. Nata nel 2014 da un'esperienza più che ventennale nel settore della founder Beatrice Cagnoni, la Società si contraddistingue per dimensione snella e approccio flessibile ed imprenditoriale che consentono di creare un rapporto di 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 di lungo termine con il cliente. Numerose le case history di successo all’attivo a supporto di primarie istituzioni finanziarie, gruppi bancari, asset managers e private bankers, operatori di private equity e venture capital, società innovative operanti nel fintech, società di consulenza, società immobiliari e assicurative, studi legali, società quotate e quotande. BC Communication crede inoltre nel valore della collaborazione e nella specificità delle competenze. Per questo ha dato vita ad un network di società e professionisti con importanti esperienze in tutti i segmenti della comunicazione, attivabili in base a specifici obiettivi. Uno di questi partner, 𝐀𝐧𝐠𝐞̀𝐥𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, è divenuto nel tempo pilastro dell’attività di BC Communication, presenza costante con cui disegna le strategie di crescita dell’agenzia e dei clienti condivisi.
- Sito Web
-
https://www.bc-communication.it/
Link esterno per BC Communication
- Settore
- Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- Consulenza strategica integrata, Media relations, Reputation management, Brand positioning, Top management profiling, Lancio di prodotti e servizi finanziari, Produzione di contenuti, Finanza straordinaria, Crisis management, Event organization & road shows, Media training & coaching, Networking, Press Office, Financial communication, Media & IR audit, Digital communication, Social media management, Stakeholders’ engagement, Monitoraggio stampa e Copywriting and publishing
Località
-
Principale
Corso Sempione, 8
Milano, Lombardia 20154, IT
Dipendenti presso BC Communication
Aggiornamenti
-
Aziende europee, le previsioni per il 2025 indicano una ripresa contenuta ed equilibrata Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, spiega Alberto Villa, responsabile dell’ufficio studi di Intermonte, «nel 2025 ci aspettiamo una leggera ripresa per gli utili delle quotate italiane, moderata dalle attese ancora caute per i settori più ciclici e da una spinta questa volta meno significativa offerta dalle banche in un contesto di tassi in discesa». Su Il Sole 24 Ore l’articolo completo a firma di Maximilian Cellino. #BCCommunication #trimestrali #outlook
-
Negli ultimi 20 anni, la ricchezza degli italiani è diminuita del 4% in termini reali, mentre in altri Paesi europei è cresciuta fino al 57%. Questo divario è legato a portafogli d'investimento poco diversificati e a una forte avversione al rischio, con solo il 3% della ricchezza investita in azioni rispetto al 32% della media europea. Tra le soluzioni per affrontare questa situazione, i Piani di Accumulo del Capitale (PAC) rappresentano uno strumento utile per accedere gradualmente ai mercati finanziari, distribuendo il rischio nel tempo e favorendo una pianificazione a lungo termine. Allo stesso tempo, è fondamentale lavorare anche sull'educazione finanziaria per aiutare gli italiani a superare la paura della volatilità e diversificare i propri investimenti. Ne parlano Paolo Paschetta, Country Head Italia di Pictet Asset Management e Matteo Pomoni di ING Italia nell’articolo a cura di Gabriele Petrucciani per Corriere della Sera l’ Economia, evidenziando l'importanza di un cambiamento culturale per costruire un futuro finanziario più solido. 💡📈 #BCCommunication #PAC #risparmio #PictetAM
-
Nuove indicazioni sulla figura del segnalatore di pregi La Consob torna a chiarire i confini tra segnalazione e promozione al collocamento con la Comunicazione 0073137 del 26 luglio 2024, confermando la rilevanza della figura del segnalatore di pregi nel panorama finanziario. Questa figura, che opera nella fase preliminare di una relazione commerciale o finanziaria, si limita a presentare un intermediario autorizzato a potenziali clienti, evidenziandone le caratteristiche positive senza promuovere specifici prodotti o servizi. L’evoluzione normativa ha progressivamente legittimato questo ruolo, ma l’utilizzo di strumenti digitali come banner e pop-up può trasformare la mera segnalazione in un’attività promozionale, con implicazioni regolatorie. 📌 “Il caso solleva importanti questioni su come tracciare il confine tra segnalazione e promozione, soprattutto alla luce di modelli operativi sempre più tecnologicamente avanzati e conferma, al contempo, il ruolo centrale della Consob nella definizione dei confini di un'attività rilevante nel mercato finanziario”, sottolinea Paolo Sobrini, Associate di ADVANT Nctm. Su Private, Magazine del Private Banking di gennaio l’approfondimento completo. #BCCommunication #Regulatory #ADVANTNctm #Banking
-
La forza della visione aziendale per affrontare un mondo di giganti. Antonella Manganelli, CFA, responsabile per l’Italia di Payden & Rygel, racconta a Davide Mosca il percorso della società: «Il DNA di Payden & Rygel riflette l’intuizione della fondatrice e la sua ferma volontà di indipendenza e specializzazione. La sua visione si basava sulla conservazione del capitale e sulla gestione prudente della liquidità, principi che continuano a guidare l’azienda oggi, che gestisce oltre 159 miliardi di dollari a livello globale” ➡️ L’intervista completa su FocusRisparmio: https://lnkd.in/diq79VPt #BCCommunication #Payden
-
🏢 Recrowd e Gabetti Lab di nuovo insieme: riqualificazione sostenibile al centro di Gabetti Lab 8 Recrowd – la piattaforma di lending crowdfunding immobiliare leader in Italia – e Gabetti Lab, società del Gruppo Gabetti attiva nella riqualificazione e gestione immobiliare, rinnovano la partnership nel crowdfunding con una nuova campagna per la riqualificazione sostenibile di palazzine e condomini situati in Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, portandoli dalla classe energetica G o F ad A o B. Il progetto, denominato Gabetti Lab 8, è promosso da REcrea, società controllata al 100% da Gabetti Lab e specializzata nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio italiano. L’avvio della campagna è fissato per il prossimo 30 gennaio 2025, con la partenza della prima operazione, che ha un obiettivo di raccolta di 3 milioni di euro. Gianluca D., Simone Putignano e Massimo Traversi, co-fondatori di Recrowd, spiegano: «Il progetto è aperto a tutti, con un ticket minimo di investimento di 5 mila euro. Arriva in continuità con il filone precedente, il progetto 7, che aveva visto risultati importanti sulla nostra piattaforma: oltre 22 milioni di capitale raccolto, 90 condomini ristrutturati e più di 24 milioni di capitali e interessi restituiti». ➡️ Tutti i dettagli nell’articolo di Rossella Savojardo per Milano Finanza: https://shorturl.at/2QLHw #BCCommunication #Recrowd #crowdfundingimmobiliare #GabettiLab
-
Il 2025 sarà l’anno del multi-asset? Secondo Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management, negli ultimi anni, molti investitori italiani, delusi dai rendimenti dei prodotti azionari, si sono rifugiati in soluzioni a basso rischio, perdendo però importanti opportunità. Con il ritorno della decorrelazione tra azioni e obbligazioni, le strategie multi-asset offrono stabilità e rendimenti interessanti. 📈 Queste soluzioni sono infatti in grado di offrire cedole e dividendi senza esporsi ad una eccessiva volatilità, rispondendo bene sia in uno scenario di crescita che in uno caratterizzato da maggiore incertezza economica. Inoltre, il focus del mercato si sta ormai spostando dai timori inflazionistici a quelli sulla crescita, creando un contesto favorevole per i prodotti multi-asset. ➡️ L'analisi integrale di Delitala, sulle potenzialità delle strategie multi-asset, è disponibile nell’articolo di Milano Finanza a cura di Francesca Gerosa: https://shorturl.at/EAXC1 #BCCommunication #multiasset #PictetAM
-
🌍 In un contesto di incertezze economiche globali, in Europa il mercato unico dei capitali emerge come una soluzione fondamentale per attrarre investimenti e sostenere la crescita. Tommaso Tassi di Columbia Threadneedle Investments EMEA APAC condivide la sua visione sulle opportunità attuali e le sfide da affrontare. ➡️ Il suo intervento a Rai3 piazza Piazza Affari nel servizio di Chiara Rancati: [https://shorturl.at/3Juvp] #BCCommunication #mercatoeuropeo #columbiathreadneedle
-
La conoscenza dei dati personali dei soci di fondi di investimento, tra GDPR e diritti degli altri soci Una recente decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Cgue) ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) e i limiti entro i quali possono avere luogo la richiesta e la divulgazione di informazioni personali di soci di un fondo di investimento, soprattutto nel caso in cui la partecipazione sia indiretta. Come spiega Paolo Francesco Bruno, Counsel di ADVANT Nctm, «La Cgue giunge ad affermare che, in applicazione ai limiti imposti dal Gdpr, la richiesta di altri detentori di partecipazioni in un fondo ad azionariato diffuso di comunicare i dati sui soci con partecipazioni indirette tramite società fiduciaria può avvenire se ciò è necessario all'esecuzione di un contratto, ovvero sia indispensabile per realizzare una finalità che è parte integrante della prestazione contrattuale destinata all'interessato». L’approfondimento completo su Fondi&Sicav - Conoscere per investire al meglio. #BCCommunication #ADVANTNctm #advantage #Regulatory #GDPR
-
🗽Trump 2.0: quali effetti sui mercati? Come spiega Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management, a Class CNBC Caffè Affari «nell'agenda Trump esiste un pezzo di programma che è certamente favorevole al mercato azionario, mentre altri punti mettono in dubbio l'operato della Banca centrale». L’intervista completa a cura di Elisa Piazza è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dEyp6JGx #BCCommunication #Trump #mercatifinanziari #azionario