Intelligenza artificiale: moda, opportunità o minaccia? Perché oggi tutti parlano di intelligenza artificiale? Semplice, perché la potenza elaborativa e di memoria dei computer è esplosa. Un esempio: un iPhone 15 è 8.000 volte più capiente, 4.500 volte più veloce, 1 3.000 volte più piccolo e costa 11.000 volte meno del computer che nel 1969 supportò la missione Apollo 11 sulla luna. Quali aree professionali si gioveranno prima di applicazioni dell’IA? Sanità: nella diagnostica e nello sviluppo, rapido e a costi inferiori, di nuovi farmaci e nuove terapie Finanza: in tutte le aree dove devono essere prese decisioni probabilistiche, bilanciando rischi e opportunità Logistica: per l’ottimizzazione di percorsi e stoccaggi Servizio clienti: nella soluzione di problemi, ottenibile condividendo in linguaggio naturale, knowledge base globali Giornalismo e Media: nella generazione di contenuti sulla base di datti pregressi e notizie in tempo reale Formazione: nella creazione di supporti formativi estremamente articolati e differenziati per livello e contenuti Legale: nel supporto alla formazione di strategie sulla base della giurisprudenza e di esperienze pregresse. Alcuni esempi di opportunità disponibili grazie all’IA? Sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi, per la possibilità di costruire modelli di adozione e di mercato computazionali e non sperimentali Miglioramenti radicali e rapidi nella sanità, nella diagnostica, nello sviluppo di nuovi vaccini, nuovi antibiotici e nuovi farmaci, Miglioramenti radicali nella medicina preventiva per la possibilità di realizzare screening computazionali e non sperimentali su enormi basi di dati anche transnazionali Incremento dell’efficacia nella ricerca di base e applicativa, per la possibilità di costruire realizzazioni pilota computazionali Quindi tutto facile e senza problemi il nostro futuro grazie all’IA? Sicuramente, come ogni invenzione e ogni strumento, l’IA può essere addestrata ed usata per il bene ma anche per il male, con la specificità di una enorme potenza di impatto, in positivo e in negativo. Nuovi farmaci ma anche deep-fake estremamente pericolosi, tanto per fare un esempio. Il grande interrogativo è se l’uomo riuscirà a creare un sistema etico realmente capace di guidare i comportamenti dei sistemi basati sull’IA. Chi ha letto Isaac Asimov forse ricorda le tre “leggi della robotica” e la sua capacità di immaginarne la necessità. In definitiva cosa ci riserva il futuro? l’IA ci permetterà di costruire un mondo dove il lavoro umano scomparirà per consentirci di dedicare tutto il nostro tempo alle arti alla scienza ed al divertimento o il genere umano, non più pressato dalla necessità, subirà una involuzione mentale e fisica che lo porterà, quali nuovi dinosauri, all’estinzione?
Busacca & Associati
Consulenza e servizi aziendali
Non esistono problemi insolubili, esistono solo soluzioni difficili da trovare
Chi siamo
Studio di consulenza di management fondato nel 1985, specializzato nelle strategie di gestione e sviluppo della base clienti. Ha fra i propri clienti le principali aziende italiane nei settori delle telecomunicazioni, dei trasporti, del credito, delle utilities e della sanità. Management consulting firm established in 1985 specializing in customer management strategies and operations. B&A has among its clients the main Italian telecommunications, travel & leisure, banking, utilities and healthcare companies.
- Sito Web
-
https://www.busacca.it/
Link esterno per Busacca & Associati
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1985
Località
-
Principale
via Alberto Mario, 32
Milano, 20149, IT
-