🇪🇺 L'ITALIA E L'EUROPA 7 febbraio 1992: viene firmato a Maastricht il Trattato che segna la nascita dell'Unione Europea. Il Trattato, entrato in vigore il 1° novembre 1993, ha aggiunto alle preesistenti Comunità europee (primo pilastro) due nuovi ambiti di cooperazione: Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e Giustizia e Affari Interni (GAI). Inoltre, ) istituendo il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale Europea, ha posto le basi per l'unione economica e monetaria e per la moneta unica (l'euro). L’Accordo ha anche stabilito la base giuridica per 6 nuove politiche comuni dell'UE: reti di trasporto trans-europee (TEN), politiche industriali, protezione del consumatore, istruzione, problemi giovanili, cultura. Il Trattato, infine, ha aumentato i poteri del Parlamento Europeo nel processo decisionale: la procedura di codecisione, infatti, lo ha posto sullo stesso piano del Consiglio dell'Unione Europea nell'adozione delle leggi comunitarie. #7febbraio #ItaliaEuropa #UnioneEuropea #Maastricht #Euro #PoliticheUE
Camera dei deputati
Uffici di politica pubblica
Roma, Roma 50.974 follower
La democrazia, lavoro quotidiano
Chi siamo
La Costituzione italiana stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, cioè a tutti i cittadini, che la esercitano nelle forme e nei limiti che la Costituzione stessa indica. Una delle più importanti forme di espressione della sovranità popolare è l'elezione del Parlamento. Il Parlamento è composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Il Parlamento è un'Istituzione centrale nel nostro sistema costituzionale. Esso infatti approva le leggi, indirizza e controlla l'attività del Governo, svolge attività d’inchiesta su materie di pubblico interesse, concede e revoca la fiducia al Governo; inoltre il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente della Repubblica; infine il Parlamento in seduta comune elegge una parte dei giudici della Corte costituzionale e dei componenti del Consiglio superiore della magistratura.
- Sito Web
-
https://www.camera.it/
Link esterno per Camera dei deputati
- Settore
- Uffici di politica pubblica
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza di Monte Citorio
Roma, Roma 00186, IT
Dipendenti presso Camera dei deputati
Aggiornamenti
-
È scomparso Aldo Tortorella, deputato dal 1972 al 1994. Membro attivo della Resistenza, è stato dirigente del Partito comunista italiano, tra i più vicini al segretario Berlinguer. Camera ardente a Montecitorio, oggi dalle 10 alle 17, in Sala Aldo Moro. #AldoTortorella
-
Oggi in Aula l'informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, sulla richiesta di arresto della Corte penale internazionale, e successiva espulsione, del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish. Rivedi la seduta qui: https://bit.ly/Aula050225
-
+ 7
-
Priorità della presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Unione europea (gennaio-giugno 2025): le Commissioni Affari esteri e Politiche Ue svolgono l’audizione dell'Ambasciatore di Polonia in Italia, Ryszard Marian Schnepf Segui la diretta: https://lnkd.in/dSiA3QGB Per approfondire: https://lnkd.in/djCchHyg
-
Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani svolge davanti alle Commissioni Affari esteri e Politiche Ue un’audizione sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 27 gennaio 2025. L'approfondimento a cura del Servizio RUE: https://lnkd.in/d7UbcAtJ Segui la diretta: https://lnkd.in/dYsmweXR
-
E' all'esame dell'Assemblea il disegno di legge recante misure urgenti in materia di cultura. L'approfondimento a cura del Servizio studi della Camera: https://bit.ly/DCultura25 #DdlCultura
-
La newsletter Ufficio RUE con le principali novità dell'#UnioneEuropea (20 gennaio - 2 febbraio 2025). In evidenza: correzione disavanzi eccessivi, approvazione dei primi piani strutturali di bilancio di medio termine, #RapportoDraghi, spazio europeo dei dati sanitari, dazi prodotti agricoli e fertilizzanti russi e bielorussi. Leggi la newsletter: https://bit.ly/NLRue040225 #OpenCamera
-
"L'#Europa a #Montecitorio", le attività della Camera di questa settimana: "#RapportoDraghi", audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, ruolo parlamenti nazionali, filiera agricola e alimentare EU, Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur e sistema agroalimentare italiano, audizione Schnepf e riunione segretari generali. Leggi: https://lnkd.in/dG8bBCS6 #UnioneEuropea
-
Nel dossier del Servizio per il Controllo Parlamentare il monitoraggio delle relazioni trasmesse e annunciate in Assemblea nei mesi di novembre e dicembre 2024. Leggi: https://lnkd.in/d4Jd-_B8 #OpenCamera