📌 Si è svolta ieri ad Alba l'edizione 2025 di "Vino e mercati", l'evento annuale rivolto alle aziende vitivinicole per conoscere i dati del WPO (Wine Permanent Observer) di Confindustria Cuneo e fare il punto della situazione sui mercati nazionale e internazionali del comparto vitivinicolo piemontese. #vini #cuneovini
𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶: 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗺𝗮 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝘈𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘱𝘦𝘭𝘪𝘰𝘯 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘣𝘢 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘊𝘶𝘯𝘦𝘰 𝘩𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘱𝘰𝘳𝘵 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘞𝘪𝘯𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘮𝘢𝘯𝘦𝘯𝘵 𝘖𝘣𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦𝘳 🍇 🍷 L’edizione 2025 di “#Vino e mercati”, proposta all’Ampelion di #Alba, ha offerto un’analisi dettagliata dei dati raccolti dall’osservatorio permanente sul comparto vinicolo (#Wine Permanent Observer-Wpo) di Confindustria Cuneo, attivo dal 2018 per monitorare produzione, giacenze e dinamiche commerciali. I dati sono stati illustrati da Elena Angaramo, responsabile del Centro Studi di Confindustria Cuneo, e da Alberto Cugnetto PhD, consulente della Sezione Vini e Liquori. Un ruolo fondamentale nella raccolta e nell’elaborazione dei dati di mercato è stato svolto dalla Camera di commercio di Cuneo, intervenuta con il segretario generale, Patrizia Mellano. Il convegno, aperto con i saluti della presidente della Sezione Vini e Liquori di Confindustria Cuneo Paola L. e del presidente del Corso di laurea in Scienze viticole ed enologiche dell’Università degli Studi di Torino Luca Rolle, è proseguito con le considerazioni di Anna Claudia Pellicelli, professoressa ordinaria del Dipartimento di Management “Valter Cantino” e Centro Interdipartimentale di Ricerca Viticoltura e Vino-ConViVi dell’Università di Torino, e di Stefano Massaglia, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) e Centro Interdipartimentale di Ricerca Viticoltura e Vino-ConViVi. L'evento si è concluso con la tavola rotonda moderata dal direttore di Rivista Idea Paolo Cornero, a cui hanno partecipato Maurizio Coppola, direttore del SerD dell’Asl Cn1, Ernesto Abbona, presidente di Cantine Marchesi di Barolo, Nello Gatti, esperto di comunicazione enologica, e Nicola Calvano, policy advisor e liaison officer-International&European Affairs attivo nella sede di Confindustria Cuneo di #Bruxelles. ➡️ La notizia completa è disponibile qui: https://lnkd.in/dxh2hTwr #confindustriacuneo #Confindustria #vino #wine #strategie #export
-
-
-
-
-
+ 5