In un recente #InstantPoll, abbiamo chiesto alle imprese di valutare l’impatto dei dazi statunitensi sulle economie europee e sulle relazioni transatlantiche. Il 60% prevede un cambiamento nei rapporti USA-UE, ma mentre il 62% ritiene che l’impatto diretto sarà limitato, il 20% si aspetta cali significativi del fatturato e possibili ostacoli alla produzione. Va sottolineato che il sondaggio è stato condotto prima della conferma dell'intenzione di introdurre dazi nel confronto dell'UE, motivo per cui il 15% dei partecipanti non riteneva concreta l’introduzione della misura.
Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)
Commercio internazionale e sviluppo
Milano, Italia 14.077 follower
Dal 1921 crediamo e investiamo nelle sinergie economiche tra due grandi Paesi.
Chi siamo
Dal 1921 rappresentiamo la business community italo-tedesca. Come associazione agiamo su incarico del ministero dell’Economia e del Clima tedesco per promuovere le relazioni economiche tra aziende italiane e tedesche e siamo la rappresentanza ufficiale dell’economia tedesca in Italia. Ogni giorno mettiamo il cuore nelle attività che svolgiamo, con l’obiettivo di far crescere la partnership tra i nostri due Paesi e di offrire opportunità sempre nuove alla nostra community di soci, clienti e partner. Dai grandi gruppi tedeschi alle PMI italiane, dalle filiali di multinazionali ai singoli imprenditori: la nostra è una community rappresentativa di entrambi i Paesi e di entrambe le mentalità. Tedeschi nel DNA ma con una personalità tutta italiana. Siamo una Powerhouse con una storia centenaria: una fonte di stimoli e di soluzioni innovative, un laboratorio di temi all’avanguardia che rendono tangibile il futuro. Gli impulsi che trasmettiamo si spingono ben oltre la nostra community e favoriscono la crescita delle aziende e lo sviluppo economico. Conosciamo le dinamiche, i rischi e le opportunità che caratterizzano i rapporti economici e commerciali tra i nostri due Paesi e, con un team bilingue, affianchiamo le imprese italiane e tedesche nel loro percorso di internazionalizzazione. Crediamo nel potenziale di una formazione, continua, che sia il più possibile integrata e in sintonia con il mondo del lavoro. Siamo orgogliosi di essere gli ambasciatori e i driver della formazione duale in Italia e di mettere così a disposizione delle imprese le risorse qualificate più adatte alle loro esigenze. Ogni anno sono circa 1.000 le realtà che si affidano alla nostra expertise in materia di internazionalizzazione e oltre 5.000 persone prendono parte in modo sempre più attivo ai nostri eventi. Lavoriamo inoltre con più di 500 tra aziende, studenti e tutor in tutte le regioni d’Italia su progetti di formazione duale e certificazione.
- Sito Web
-
http://www.ahk.it
Link esterno per Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)
- Settore
- Commercio internazionale e sviluppo
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1921
Località
-
Principale
Via Gustavo Fara 26
Milano, Italia 20124, IT
Dipendenti presso Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)
Aggiornamenti
-
Il settore dell'edilizia sostenibile in Italia sta crescendo rapidamente, in particolare nel campo dell'efficientamento energetico e nell'impiego di materiali ecologici. Grazie ai programmi di sostegno governativi, tra cui il PNRR con 108 miliardi di euro destinati al settore delle costruzioni fino al 2027, e alla crescente domanda di prodotti e servizi edilizi ecocompatibili, di tecnologie per la climatizzazione e di apparecchiature per la smart home, il mercato edilizio italiano offre attualmente numerose opportunità, di cui le aziende tedesche possono beneficiare contribuendo con le proprie competenze e tecnologie. 🗓️ Dal 26 al 28 febbraio, in Trentino-Alto Adige e Veneto, organizzeremo un’iniziativa di matchmaking nel settore dell’edilizia sostenibile, a cui parteciperanno undici aziende tedesche interessate a conoscere controparti commerciali e/o di progetto in Italia con cui avviare uno scambio di informazioni ed esperienze per potenziali collaborazioni. Per maggiori informazioni e iscrizioni 👉 https://lnkd.in/dDDhF58f
-
Dal 2023 siamo la rappresentanza ufficiale per l'Italia del Rat für Formgebung - German Design Council e insieme promuoviamo il talento italiano nel design. Secondo il World Design Rankings 2024, l'Italia si posiziona al quarto posto a livello mondiale grazie alla sua capacità di innovare e creare soluzioni uniche in architettura e design. Un successo che riflette anche il crescente interesse di produttori di mobili, architetti e designer italiani per riconoscimenti internazionali come il German Design Award - premio, promosso dal German Design Council, che celebra il design come leva per la trasformazione, il successo economico e l’innovazione sostenibile. Nel 2024, insieme al Rat für Formgebung, abbiamo coinvolto oltre 765 aziende italiane, delle quali 61 sono risultate vincitrici del concorso nelle categorie Excellent Product Design, Excellent Architecture Design, Excellent Communications Design e Circular Design, e riconosciute come aziende pioneristiche in grado di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l'ambiente, contribuendo a definire nuovi standard di eccellenza. 🗓️ Le eccellenze italiane e mondiali saranno celebrate dal 7 febbraio 2025 a Francoforte, con la cerimonia di premiazione durante la fiera Ambiente. Per scoprire di più sulle aziende vincitrici 👉 https://lnkd.in/dv6RhnJ Foto © German Design Council
-
+ 1
-
“Oggi, con l’emergere di nuove sfide e preoccupazioni, il South H2 può diventare uno strumento cruciale per inaugurare una nuova fase europea, di rinnovata prosperità e autonomia”. Lo ha dichiarato il nostro Consigliere Delegato, Joerg Buck, intervenuto in mattinata a Roma, durante il forum in cui Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato una dichiarazione d’intenti per sviluppare il South H2 Corridor, un progetto infrastrutturale per il trasporto di #idrogeno rinnovabile destinato ai mercati europei dal Nord Africa. “Come #AHKItalien, sosteniamo da tempo una politica industriale condivisa e una cooperazione su più fronti, che includa anche quello energetico - ha sottolineato Buck - Dalla firma del Piano d’Azione, nel novembre 2023, la direzione intrapresa è stata proprio questa e i nostri due Paesi si trovano oggi in prima linea nel definire le strategie europee su diversi temi, in linea anche con le previsioni del rapporto Draghi”.
-
Si è tenuto oggi a Palazzo Lombardia l’evento “STUDIO & LAVORO: la formazione terziaria in Lombardia”, organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e dedicato agli sviluppi della formazione duale in Italia negli ultimi anni. Tra gli esempi di formazione duale in Italia, una best practice è il percorso di formazione “Lidl 2 your career”, progettato insieme a Lidl Italia, che rispetta gli standard del modello duale tedesco e permette di ottenere un doppio titolo, valido sia in Italia che in Germania. In quest'occasione, sono stati consegnati i certificati della prima edizione pilota 2022 del programma, realizzata in collaborazione con ITS Academy Machina Lonati: il Vicepresidente di ITS Machina Lonati, Giovanni Lodrini, ha consegnato i diplomi di Tecnico Superiore e il nostro Consigliere Delegato, Joerg Buck, le certificazioni delle competenze del profilo tedesco di “Retail Specialist”. «Un sistema duale solido con standard riconosciuti consente innanzitutto ai giovani di avere un accesso diretto al mercato del lavoro, e l’opportunità di potersi formare direttamente in azienda per uno specifico profilo professionale. Dall’altra parte, le imprese hanno la possibilità di fare crescere al proprio interno giovani professionisti, forgiando le competenze di cui hanno realmente bisogno» così il nostro Consigliere Delegato Jörg Buck.
-
+ 4
-
Abbiamo condotto un #InstantPoll tra le imprese tedesche per sondare le loro previsioni sulla congiuntura economica generale. I risultati sono molto positivi: quasi l’80% delle imprese prevede una ripresa, ma il 48% dimostra un cauto ottimismo, ritenendo che si verificherà solo nella seconda metà del 2025. Il 21%, invece, prevede che sarà necessario attendere oltre. #AHKItalien
-
Il 2024 è stato un anno intenso e ricco di iniziative, in cui abbiamo affrontato temi cruciali per il futuro delle imprese. Rispondendo alle esigenze della nostra community, abbiamo approfondito in modo concreto la transizione verde per le aziende, l’ascesa di nuove tecnologie e dell’IA, le nuove frontiere di R&S e le sfide per settori strategici, come quello dell’automotive. Per il 2025 vogliamo rafforzare il nostro ruolo come hub di riferimento per le nostre aziende e stakeholder interessati alle relazioni tra i nostri due Paesi, offrendo uno spazio di confronto inclusivo, capace di creare nuove prospettive e opportunità. Con questo spirito chiudiamo il 2024 e ci affacciamo al prossimo anno, pronti a costruire insieme un nuovo anno di collaborazione tra #Italia e #Germania.
-
Auguri di buone feste da #AHKItalien!
-
Dalla ripresa dell’economia europea alle transizioni verde e digitale, dalla sfida economica di Cina e Stati Uniti alla rinnovata collaborazione italo-tedesca: in questo nuovo #ZweiMinuten, il nostro Consigliere delegato Joerg Buck ripercorre i momenti salienti del 2024, rinnovando l’impegno della Camera di Commercio nel favorire e promuovere il dialogo tra le imprese e le istituzioni dei nostri due Paesi.
-
📣 Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025 del nostro programma di mentoring cross-aziendale dedicato alla leadership femminile! Il programma, ideato per favorire la crescita professionale e il confronto con realtà aziendali diverse, prevede un matching mirato con mentor selezionati, basato sui profili delle mentee. Inoltre, è inserito in un percorso di mentoring personalizzato e progettato in funzione delle esigenze aziendali e obiettivi di sviluppo condivisi. A completare l'esperienza, workshop formativi sulle soft skills di leadership, sessioni di peer-group coaching e momenti dedicati all'approfondimento e al networking. Il programma ha una durata di circa dieci mesi ed è possibile iscriversi fino a venerdì 14 febbraio 2025. Entro il 31/12 si potrà usufruire di sconti speciali per iscrizioni early bird. Per scoprire di più 👉 https://lnkd.in/dPeZQ8vk