La qualifica di ‘Maestro Artigiano’ a due orafe: consegna degli attestati in Camera di commercio https://lnkd.in/dpCWBnvb
Camera di commercio Maremma e Tirreno
Servizi pubblici
Livorno, Toscana 708 follower
La CCIAA della Maremma e del Tirreno è un ente pubblico che svolge funzioni di interesse generale per le imprese
Chi siamo
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno riunisce le circoscrizioni territoriali di Grosseto e di Livorno. E’ stata istituita con Decreto del Presidente della Giunta regionale toscana del 14 luglio 2016 ed è nata ufficialmente il 1° settembre 2016, quando si è insediato per la prima volta il Consiglio camerale.
- Sito Web
-
http://www.lg.camcom.it
Link esterno per Camera di commercio Maremma e Tirreno
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Livorno, Toscana
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza del Municipio, 48
Livorno, Toscana 57123, IT
-
Via Fratelli Cairoli, 10
Grosseto, Toscana 58100, IT
Dipendenti presso Camera di commercio Maremma e Tirreno
-
Selene Bottosso
Progettazione comunitaria - programmi di cooperazione territoriale, fondo sociale europeo, erasmus+
-
MIRKO CINELLI
Presidente presso Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Grosseto
-
Marta Mancusi
Funzionario CCIAA Maremma e Tirreno
-
Omar Tedeschi
Specialista amministrativo
Aggiornamenti
-
🏆Stamattina nella sede camerale di Grosseto 𝐏𝐢𝐭𝐜𝐡 𝐝𝐚𝐲 di 𝐈𝐝𝐞𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, percorso di educazione imprenditoriale rivolto agli istituti scolastici superiori delle province di Livorno e Grosseto organizzato da Camera di commercio Maremma e Tirreno, in collaborazione con JA Italia. 💡Durante il contest finale i team delle varie classi hanno presentato le loro idee d’impresa davanti a una giuria composta da Marika Capezzali - Azienda speciale CCIAA Maremma e Tirreno, Marilina Saba - JA Italia, Luca Bilotti - CCIAA Maremma e Tirreno, coordinata da Emanuele Morciano - JA Italia. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢: 🥇 ISIS Polo Amiata Ovest di Santa Fiora (GR) con Amiatanimali 🥈 ITCG Cerboni di Portoferraio (LI) con Beesmart 🎯Il percorso 𝐈𝐝𝐞𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 ha introdotto i giovani alla cultura del lavoro odierno, insegnando loro a muoversi in un ambiente dove le imprese si basano su responsabilità condivise e competenze imprenditoriali essenziali per l'occupabilità futura, come il lavoro di squadra, lo spirito d’iniziativa e il pensiero critico.
-
-
Terza edizione di ‘Storie di vita’, l’iniziativa della Camera di Commercio con gli istituti scolastici superiori per promuovere la parità di genere https://lnkd.in/dKjWaYje
-
🎧 Ascolta il 167° #podcast dello #SportelloPuntoImpresa 💬 Parliamo del bando per le imprese della Regione Toscana, aperto il 24 marzo, che agevola la realizzazione di progetti finalizzati all’internazionalizzazione in paesi esterni all’Unione Europea 👉 https://lnkd.in/dhiGj6KD 📍 Non perdere ogni giovedì le news su #agevolazioni ed #incentivi per l'#avvio, lo #sviluppo e l'#innovazione d'#impresa ➡️ Qui puoi ascoltare i podcast precedenti https://lnkd.in/dVspTXnq Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
-
-
Oggi nella sede di #Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il presidente Riccardo Breda ha incontrato i vertici di Confesercenti Provinciale Livorno. Si è trattato di un primo proficuo confronto in CCIAA con il neoeletto presidente della Confesercenti Provinciale Fabio Tinti, accompagnato dal direttore Alessandro Ciapini. Da Breda i migliori auguri per il suo mandato a Tinti. I due presidenti si sono confrontati sulle attività da portare avanti, con una fattiva collaborazione a tutela del tessuto economico, e sulle azioni della Camera a favore delle imprese.
-
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗣𝗜𝗗-𝗡𝗲𝘅𝘁 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 sono 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. Le micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio ed è finanziato con fondi del PNRR, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell’90% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole. Tre gli step di PID-Next: 1️⃣ 𝘼𝙣𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙖 𝙢𝙖𝙩𝙪𝙧𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento. 2️⃣ 𝙊𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate. 3️⃣ 𝙊𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. Per maggiori informazioni: 📧pid@lg.camcom.it 🔗https://lnkd.in/ddpDTGyG #PidNext #PNRR #ItaliaDomani Ministero delle Imprese e del Made in Italy Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Italia Domani
-
-
𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗔𝘁𝗲𝗰𝗼: 𝗿𝗶𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 InfoCamere organizza il 14 e 15 aprile 𝗱𝘂𝗲 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 dedicati a imprese, professionisti e associazioni sull'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Durante gli incontri on line sarà illustrato cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco, la modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese, il nuovo servizio Rettifica Ateco predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione. I due webinar si terranno tramite la piattaforma Zoom e 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶; è possibile scegliere una delle due date: 📌𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, dalle 10:00 alle 12:00. Link per l'iscrizione 👉 https://lnkd.in/du4tfC-d 📌 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, dalle 10:00 alle 12:00. Link per l'iscrizione 👉 https://lnkd.in/dr_vCkF7
-
-
𝐓𝐨𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦 𝐋𝐚𝐛 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 Nell’ambito delle iniziative per accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica locale, la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno promuove la Tourism Lab Academy, un laboratorio gratuito per l’aggiornamento professionale mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da ISNART in partenariato con Universitas Mercatorum - University of Italian Chambers of Commerce Qui tutte le informazioni 👉 https://lnkd.in/du4_kjWR
-
-
🎧 Ascolta il 166° #podcast dello #SportelloPuntoImpresa 💬 Parliamo del Bando Agricoltura green della Camera di commercio Maremma e Tirreno, che prevede un contributo per l’acquisto di nuove attrezzature e l’adozione di soluzioni green per l’attività agricola e le filiere agroalimentari tradizionali #imprese #Livorno #Grosseto 👉 https://lnkd.in/dpF2Sbcj 📍 Non perdere ogni giovedì le news su #agevolazioni ed #incentivi per l'#avvio, lo #sviluppo e l'#innovazione d'#impresa ➡️ Qui puoi ascoltare i podcast precedenti https://lnkd.in/dVspTXnq Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
-
-
Opportunità e incentivi per l'impresa donna: incontro online il 27 marzo, alle ore 10.30
Opportunità e incentivi per l’impresa femminile 2025 - Quali sono gli aiuti per le #donne che vogliano fare o stanno già facendo #impresa in Italia? L’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Il Sole 24 Ore sarà quello di discutere di imprenditoria femminile insieme a professioniste e imprenditrici. 🗓️ 27 marzo 💻 Evento digitale Clicca qui per scoprire l’agenda e richiedere l’invito: https://bit.ly/41Nf3St #24OREventi
-