FRAMMENTI DI UN DIRITTO CIVILE IN MOVIMENTO a cura di Stefano Pagliantini e Roberto Pardolesi 🔗 https://shorturl.at/BL1Eb
La Tribuna
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Piacenza, PC 5.427 follower
Al fianco dei professionisti legali da oltre sessant'anni
Chi siamo
La Tribuna opera nel settore dell'editoria professionale dal 1954 e fin dai primi anni sessanta si specializza nella pubblicazione di libri e riviste giuridiche. Con sede a Piacenza, dal 23 aprile 2015 è entrata a far parte di LSWR Group, Gruppo internazionale, riferimento delle comunità medico-scientifiche e giuridico-legali e leader in 4 aree: marketing solutions, education, professional update e advanced tools, Editore di riferimento nel settore giuridico, specializzato nella pubblicazione di libri, riviste, codici, formulari e manuali, in formato cartaceo e digitale, apprezzati da migliaia di avvocati, magistrati e studenti universitari.
- Sito Web
-
http://www.latribuna.it
Link esterno per La Tribuna
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Piacenza, PC
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1954
- Settori di competenza
- Editoria Professionale, Libri, Riviste, Formazione, Codici, Banca Dati, E-book e Formulari
Località
-
Principale
Via Campo della fiera n. 4
Residenza Duchessa Margherita, primo piano
Piacenza, PC 29121, IT
-
Via Giovanni Spadolini 7
Milano, MI 20141, IT
Dipendenti presso La Tribuna
Aggiornamenti
-
live webinar | La riforma del codice della strada 18 febbraio ore 17.00 - 19.00 Relatori: Annunziata Candida Fusco e Valerio de Gioia
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
SISTEMA, PRINCIPI E REGOLE DEL DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA di Massimo Fabiani Seconda edizione 🔗 https://shorturl.at/2caMV Il Volume è una ampia dissertazione sul diritto della crisi dell’impresa visto da più prospettive, da quella dell’impresa come entità-valore che opera sul mercato a quella della tutela giurisdizionale dei diritti. Gli istituti vengono analizzati in modo sistematico per poi offrire una descrizione dei principi e delle regole. L’Opera è organizzata per consentire lo studio della materia sia a livello universitario, sia per i professionisti che si accostano al nuovo plesso normativo rappresentato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022 di attuazione della direttiva c.d. Insolvency. Il testo è aggiornato al D.Lgs. n. 136/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 227 del 27 settembre 2024.
-
IL SINDACATO GIURISDIZIONALE SULL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA a cura di Antonio Cassatella, Roberto Chieppa, Alfredo Moliterni 🔗 https://rb.gy/dg7cum L’Opera offre un’analisi approfondita e ragionata del controllo giurisdizionale sull’operato dei pubblici poteri, esaminando come il giudice amministrativo abbia adattato le proprie tecniche di intervento alle crescenti complessità dell’attività amministrativa. Attraverso i contributi di autorevoli esponenti dell’accademia e della magistratura, il volume esplora un’ampia gamma di attività amministrative, dalla macro-organizzazione della pubblica amministrazione alla regolazione indipendente dei servizi, dalle attività sanzionatorie delle autorità indipendenti alla gestione del patrimonio pubblico, fino alle decisioni algoritmiche all’interno dell’attività amministrativa automatizzata. La trattazione si distingue per l’accurata analisi giurisprudenziale degli argomenti trattati, offrendo una panoramica delle diverse pronunce e una guida tra i vari orientamenti giurisprudenziali. I vari capitoli affrontano le specificità del sindacato giurisdizionale nei diversi settori: vengono analizzati i parametri utilizzati nei processi, come la ragionevolezza, la proporzionalità, e i principi di diritto europeo, nonché le tecniche istruttorie a disposizione del giudice per garantire una valutazione accurata e giusta delle controversie. Questo volume rappresenta una risorsa indispensabile per giuristi, accademici e operatori del settore, offrendo strumenti concettuali e pratici per comprendere l’evoluzione del sindacato giurisdizionale e il suo impatto sulle modalità di amministrazione pubblica, in un contesto in cui il diritto amministrativo continua a giocare un ruolo cruciale nel bilanciare libertà e autorità.
-
CODICE PENALE E DI PROCEDURA PENALE INTEGRATO di Valerio de Gioia 🔗 https://rb.gy/o3gi9w I codici integrati si caratterizzano per le utilissime note operative a corredo di ogni articolo, che ne completano la portata applicativa alla luce delle interpretazioni dei più recenti provvedimenti delle Corti Superiori (con indicazione, ove presenti, degli orientamenti conformi e difformi), così da rispondere pienamente alle quotidiane esigenze professionali di avvocati e magistrati. L’edizione è aggiornata con il correttivo alla riforma Cartabia (D.L.gs. 19 marzo 2024, n. 31), con la riforma della giustizia (L. 9 agosto 2024, n. 114 - riforma Nordio) che prevede l'abolizione del reato di abuso d’ufficio, con la L. 8 agosto 2024, n. 112 di conversione del Decreto carceri 4 luglio 2024, n. 92, che prevede l'introduzione del nuovo reato di peculato per distrazione, e con le nuove norme sui reati informatici, di cui alla L. 28 giugno 2024, n. 90. Acquistando il volume sarà inoltre possibile accedere gratuitamente alla Rivista digitale NJUS - La giurisprudenza spiegata in tempo reale, fino alla prossima edizione del volume, e all’APP TRIBUNACODICI che permettono un aggiornamento quotidiano alle novità normative e giurisprudenziali.
-
Il nuovo codice della strada (L. n. 177/2024). Scopri tutti i nostri volumi aggiornati alle novità normative: abbiamo il contenuto adatto a ogni tua esigenza! 🔗https://rb.gy/bkz520
-
Correttivo alla riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. n. 164/2024). Scopri tutti i nostri volumi aggiornati alle novità normative: abbiamo il contenuto adatto a ogni tua esigenza! 🔗 https://shorturl.at/mBxrk
-
Il webinar illustra, in maniera analitica e con un’attenzione particolare alle ricadute pratiche, le novità introdotte dal D.Lgs. n. 136/2024, "Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14". L’intervento correttivo risponde all’esigenza di allineare il CCII alle dinamiche reali del mercato, con una visione moderna che privilegia la prevenzione della crisi e la tutela dei creditori. L’obiettivo principale è dunque quello di ridurre il numero di soluzioni liquidatorie, agevolare soluzioni rapide e promuovere una maggiore stabilità economica nel sistema giuridico italiano. Tra le più importanti novità in vigore dal 28 settembre 2024: - il potenziamento della composizione negoziata; - la riforma della procedura di liquidazione giudiziale; - la prededucibilità dei crediti professionali; - la riformulazione del c.d. cram down.
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
📣 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Gli effetti del correttivo Cartabia sul processo civile ⏰ 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ore 17:00 - 18:00 👨🏫 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Dott. Valerio de Gioia, Consigliere presso la I sez. penale della Corte di appello di Roma. ⚖️ Il webinar esamina le novità apportate dal 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘀𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗻. 𝟭𝟲𝟰 𝗰.𝗱. 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝗯𝗶𝗮, soffermandosi sulle disposizioni correttive e di coordinamento del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, col proposito di 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 sorti nella fase di prima attuazione della recente riforma del processo civile, nonché disposizioni di coordinamento alla (e della) legislazione vigente. 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶!👇 https://bit.ly/48RKsX5