📍 Visita all’Interporto Campano SpA – Nola Mirko Guareschi di CEPIM e Matteo Apollonio di DBA Group hanno incontrato Claudio Ricci, Amministratore Delegato dell’Interporto Campano, per un confronto tecnico sui principali temi dell’evoluzione logistica intermodale. 🔹 Digitalizzazione dei flussi informativi tra operatori logistici, dogane e imprese 🔹 Sistemi di sicurezza attiva per il controllo in tempo reale di ingressi e uscite 🔹 Integrazione tra trasporto ferroviario e spedizioni aeree 🔹 Automazione dei processi doganali e verifica dei flussi 🔹 Sinergie tra interporti e collaborazione sul fronte tecnologico Un incontro ricco di spunti e visioni condivise, con l’obiettivo comune di costruire una logistica sempre più integrata, efficiente e intermodale. #intermodalità #logistica #digitalizzazione #interporti #trasporti #supplychain #innovazione #CEPIM #DBA #InterportoCampano
CEPIM SpA - Interporto di Parma
Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio
Bianconese di Fontevivo, Italia/Parma 1.098 follower
Pensiero Logistico. Anima Intermodale.
Chi siamo
CEPIM è realizzatore e promotore dello sviluppo infrastrutturale e dei servizi dell’interporto. CEPIM è proprietario e gestore in proprio sia di piazzali che di magazzini destinati all’attività logistica; Logistic Service Provider dal 1990fornisce direttamente progettazione e servizi di logistica integrata e trasporto sia su ferro che su gomma di una variegata ed eterogenea gamma di prodotti per clienti nazionali e internazionali. Gestore Comprensoriale Unico per le attività terminalistiche. Presentazione Attività ( principali prestazioni erogate ) - Progettazione e realizzazione di servizi e asset di logistica integrata. - Deposito, custodia, lavorazione e movimentazione merci comprensive di permessi doganali, iva e accise. - Trasporto intermodale: stradale, ferroviario e marittimo. - Attività immobiliare di uffici, magazzini e piazzali. - Gestore terminal e raccordi ferroviari.
- Sito Web
-
http://www.cepimspa.it/
Link esterno per CEPIM SpA - Interporto di Parma
- Settore
- Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Bianconese di Fontevivo, Italia/Parma
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1974
- Settori di competenza
- logistica intermodale, supply chain, stoccaggio e manipolazione merci e gestione terminalistica
Località
-
Principale
Piazza Europa, 1
Bianconese di Fontevivo, Italia/Parma 43010, IT
Dipendenti presso CEPIM SpA - Interporto di Parma
-
Andrea Carta Colombo
North Italy Depots Operation Manager - Vice President at Eni
-
Enrico Melloni
Direttore Network Terminal Intermodali & Convenzionali presso Mercitalia Logistics spa
-
anna rita carta
Head of B2B Strategic Partnership & Initiatives Development
-
Gaetano Garofalo
Addetto Marketing e Comunicazioni per CEPIM, interporto di Parma
Aggiornamenti
-
Il tuo alleato per il futuro della logistica. Innovazione, sostenibilità e risultati concreti: CEPIM è al tuo fianco per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Con infrastrutture moderne e tecnologie all’avanguardia, il nostro terminal non è solo un punto di transito, ma un partner strategico che ottimizza i processi logistici e migliora la competitività del tuo business. Ogni operazione è pensata per ridurre l’impatto ambientale e offrire soluzioni efficienti e sostenibili. Continua a seguirci per scoprire di più! #CEPIM #logistica #sostenibilità #trasporto #intermodalità #terminal
-
-
Sicurezza e precisione per ogni spedizione. Al centro di ogni operazione logistica, CEPIM garantisce i più alti standard di sicurezza e affidabilità per la tua supply chain. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, ogni spedizione è protetta e gestita con la massima precisione. Questo approccio innovativo non solo salvaguarda le merci, ma consente di ottimizzare i processi operativi, riducendo i tempi di movimentazione del 25%. Con CEPIM, puoi contare su un partner che combina sicurezza, efficienza e innovazione per rendere la logistica un elemento strategico del tuo successo. Continua a seguirci per scoprire di più! #CEPIM #logistica #sostenibilità #trasporto #intermodalità #terminal #spedizione
-
CEPIM SpA - Interporto di Parma ha diffuso questo post
🌍 Si è appena concluso LetExpo 2025, evento nazionale straordinario dedicato ad innovazione, sicurezza e sostenibilità per la mobilità ed i trasporti del futuro. 🎯 Sono stati giorni di confronto su nuove progettualità e investimenti con Istituzioni, Ministeri, Autorità Portuali, Associazioni. 💡È stata l’occasione per presentare le soluzioni Leonardo in ambito #Cybersecurity #NIS2 #GlobalSecurity #AI #DataPlatform e parlare dei nuovi progetti Leonardo Cyber & Security per la logistica nazionale. Grazie per l’organizzazione ai nostri Partners ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile Unione Interporti Riuniti CEPIM SpA - Interporto di Parma
-
-
Parma Terminal Intermodale: più di un’infrastruttura Una superficie di 130.000 mq dedicata all’innovazione logistica, dove ogni dettaglio è pensato per offrire soluzioni efficienti e su misura. Con fasci di binari che superano gli 850 metri e una capacità giornaliera di 16 treni intermodali, il terminal di Cepim, rappresenta un punto di riferimento per la logistica intermodale. Progettato per adattarsi a ogni esigenza, combina tecnologie all’avanguardia e una gestione operativa impeccabile, garantendo tempi ridotti e un servizio ottimale. Continua a seguirci per scoprire di più! #CEPIM #logistica #sostenibilità #trasporto #intermodalità #terminal
-
-
📢 CEPIM su La Gazzetta di Parma! Oggi La Gazzetta di Parma ha parlato della nostra partecipazione a LETEXPO 2025, l'evento organizzato da ALIS dedicato alla logistica sostenibile. Un’occasione per raccontare il nostro impegno nel settore, con focus sul nuovo terminal a pieno regime e sulla sicurezza informatica, grazie alla collaborazione con Leonardo. #LetExpo2025 #CEPIM #Logistica #Intermodalità #GazzettadiParma
-
-
🚆LetExpo2025: Si conclude un'edizione ricca di confronti e opportunità 🚛 Oggi si chiude LetExpo Verona, la fiera della logistica sostenibile organizzata da ALIS, che quest'anno ha registrato una crescita significativa rispetto alle edizioni precedenti. Con oltre 500 espositori e un'area espositiva ampliata del 20%, raggiungendo i 60.000 m², l'evento si conferma come punto di riferimento per il settore. 🚛 CEPIM ha partecipato all’interno dello stand di UIR – Unione Interporti Riuniti, confrontandosi con istituzioni e operatori su scenari e prospettive della logistica intermodale. Tra i temi chiave che abbiamo affrontato: ✔️ Il nostro nuovo terminal, ormai a pieno regime, che rappresenta un tassello strategico per il potenziamento del trasporto ferroviario merci in Italia e in Europa. ✔️ La direttiva NIS2 e la sicurezza informatica, con un focus sulla potenziale collaborazione con Leonardo, che auspichiamo possa estendersi anche agli altri interporti per rafforzare la resilienza digitale della rete logistica. ✔️ Il ruolo della logistica sostenibile e delle nuove tecnologie, in un settore in continua evoluzione, sempre più orientato all’innovazione e alla riduzione dell’impatto ambientale. Grazie a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, condividendo idee e progetti per il futuro della logistica! Ci vediamo ai prossimi eventi di settore! #LetExpo2025 #ALIS #UIR #LogisticaSostenibile #Intermodalità #NIS2 #Cybersecurity #CEPIM #Leonardo #NuovoTerminal #VeronaFiere
-
-
CEPIM SpA - Interporto di Parma ha diffuso questo post
Rufini: "Verso un raddoppio degli spazi dell'interporto" CEPIM SpA - Interporto di Parma
-
CEPIM SpA - Interporto di Parma ha diffuso questo post
Terza giornata di LetExpo. Parliamo dei temi odierni con i nostri ospiti: Antonio Errigo (ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile), Alexandre Galiotto (Galiotto Consulting) e Fabio Rufini (CEPIM SpA - Interporto di Parma) https://lnkd.in/dqRVvkiy
-
Una logistica più fluida. L’efficienza è al centro di ogni operazione nel nostro terminal, progettato per garantire flussi logistici senza interruzioni. Grazie a un layout ottimizzato, CEPIM elimina i colli di bottiglia che spesso rallentano le operazioni, migliorando l’organizzazione e riducendo i tempi di attesa. Questa attenzione ai dettagli si traduce in processi logistici più snelli e affidabili, pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con CEPIM, la logistica diventa sinonimo di fluidità, velocità e precisione. Continua a seguirci per scoprire di più! #CEPIM #logistica #sostenibilità #trasporto #intermodalità #terminal