CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale

CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale

Think tank

Rome, Latium 15.321 follower

Think tank indipendente e no-profit. Svolgiamo ricerche e analisi policy oriented sulle relazioni internazionali.

Chi siamo

Creato con l'obiettivo di promuovere una visione aperta e innovativa dei processi internazionali, il CeSPI ETS coltiva da sempre uno sguardo a 360 gradi sul mondo, accompagnando all'analisi delle dinamiche che investono l'Europa, una costante attenzione alle realtà emergenti, ai processi di globalizzazione, alla cooperazione sovranazionale e multilaterale, alle politiche sostenibili, all’affermazione dei diritti. Nostri interlocutori sono le istituzioni, la comunità scientifica, il sistema economico, il mondo delle ONG e delle reti associative. Elaboriamo proposte di governance delle dinamiche internazionali che affermino democrazia, diritti e valori di solidarietà, sostenibilità, integrazione e interdipendenza.

Sito Web
http://www.cespi.it/it
Settore
Think tank
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1978
Settori di competenza
integrazione, multiculturalità, globalizzazione, migrazione, scenari internazionali, Balcani, America Latina, Africa, Unione Europea, Diritti Umani, cooperazione, sviluppo e integrazione

Località

Dipendenti presso CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale

Aggiornamenti

  • 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥 𝐂𝐞𝐒𝐏𝐈 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞! Indica il codice fiscale del CeSPI (𝟗𝟕𝟎𝟑𝟕𝟔𝟓𝟎𝟓𝟖𝟑) e apponi la firma all'interno del riquadro "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS......" alla voce "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef" dei modelli per la dichiarazione dei redditi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🧩 Costruire Opportunità: i risultati del progetto Empower 📢 Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 14:30, presso Spazio Europa (via IV Novembre 149, Roma), si terrà "Costruire Opportunità", per presentare i risultati del progetto Empower, che ha promosso l’inclusione economica e finanziaria dei cittadini di paesi terzi. Grazie al supporto di CEB - Council of Europe Development Bank e European Commission (Direzione generale degli Affari interni), il progetto ha aiutato centinaia di migranti attraverso formazione, tutoraggio e orientamento professionale, migliorando l’accesso ai servizi finanziari, supportando il riconoscimento delle competenze e favorendo percorsi di crescita personale e lavorativa. 🔵 Empower! - Empowering Migrants in Professional Welfare & Economic Rights è stato realizzato da un partenariato pubblico-privato composto da Associazione Microlab ODV, PerMicro, , Associazione Inventure APS, A PIENO TITOLO ONLUS, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Comune di Settimo Torinese. Scopri di più su empowerto.it e partecipa all’evento ➡️ 🔹 Partecipa in presenza 👉 https://shorturl.at/hszyV 🔹 Segui su Zoom 👉 https://shorturl.at/paNx4 #Empower #InclusioneFinanziaria #Migranti #EducazioneFinanziaria #CostruireOpportunità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📢 Evento conclusivo del progetto Empower 📢 Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 14.30, presso Spazio Europa (via IV Novembre 149, Roma), si terrà “Costruire Opportunità”, un incontro per presentare i risultati del progetto Empower, che ha promosso l’inclusione economica e finanziaria dei cittadini di Paesi terzi. Un’occasione per confrontarsi con esperti e istituzioni su educazione finanziaria, accesso al credito e inclusione lavorativa. Il progetto, sostenuto da CEB e UE, ha aiutato centinaia di migranti con formazione, tutoraggio e orientamento. Il progetto #Empower, realizzato da un partenariato pubblico privato composto da Microlab Associazione, PerMicro, CeSPI ETS, @Inventure, A Pieno Titolo, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Comune di Settimo Torinese, ha lavorato per quasi tre anni con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi finanziari, orientamento al lavoro, promuovere percorsi di formazione e tutoraggio imprenditoriale, e favorire il riconoscimento di titoli di studio conseguiti all’estero. #migranti #inclusionefinanziaria Partecipa in presenza: https://lnkd.in/dn_XQ37m Segui su zoom: https://lnkd.in/de8qQKeF

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • WEBINAR 𝐌𝐀𝐂𝐑𝐎𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂 𝐏𝐎𝐋𝐈𝐂𝐘 𝐀𝐍𝐃 𝐈𝐍𝐃𝐈𝐀'𝐒 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐂𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋 𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐎𝐍  25 February 2025 - 2:00 pm #India follows the “fashion” in the design of macroeconomic policies elsewhere. This involves keeping the budget deficit under control and targeting inflation. Two sets of issues arise. The first is that, as a developing economy with a non-convertible currency, there is no mention of an external constraint (e.g., current account balance). With a reversal in capital flows, we could be in for a bumpy ride. The second set of issues questions whether macroeconomic policy has a role in development. This includes structural transformation—moving labor from unproductive sectors to, for example, industry. Additionally, resources must be allocated for investment in health and education, which cannot be left solely to market mechanisms. In this webinar, keynote speaker Partha Sen, along with Pasquale Lucio Scandizzo and Sergio Lugaresi, will discuss these challenges and their impact on structural transformation, labor productivity, and essential public investments. You can attend the meeting via Zoom by registering through the link below https://lnkd.in/dSHsrE_t

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Gruppo Diritti umani del CeSPI deplora il modo inaccettabile e ingiustificabile in cui è stata gestita la richiesta della Corte penale internazionale di trasferire all’Aia Najem Osama Almasri, accusato di crimini contro l’umanità e crimini di guerra.   Leggi il comunicato dell’Osservatorio Diritti Umani del CeSPI ETS: Daniele FrigeriMichele NicolettiAntonio Bultrini – Silvia Conti – Filippo Di Robilantgiorgio gomelMarianna LunardiniAntonio Marchesi – Marco Marsilli – Giuseppe Nesi – Mauro Palma – Vladimiro Zagrebelsky https://lnkd.in/d2x3fcx4

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il numero 12 del Taccuino Latinoamericano, a cura di Federico Nastasi, offre un’analisi approfondita dei temi più rilevanti che animano la regione. Sul fronte internazionale, gli Stati Uniti di #Trump iniziano a delineare la loro politica verso l’#America #Latina, avviando i primi rimpatri di migranti irregolari e mantenendo un’incertezza sull’approccio al #Venezuela di #Maduro. In parallelo, l’Unione Europea rafforza i legami con la regione, rinnovando accordi commerciali con #Cile e #Messico. In #Ecuador, a due settimane dalle elezioni presidenziali, si delinea un possibile ballottaggio, mentre in Cile governo e opposizione trovano un accordo storico per la riforma delle pensioni. In Messico prende forma un piano di sviluppo ambizioso per rilanciare l’industria. Tuttavia, in #Colombia, il ritorno degli scontri tra guerriglie mette in discussione il piano di "Paz Total" promosso dal governo. La chiusura è dedicata alle relazioni tra Italia e America Latina: spiccano la visita del Presidente di #Panama al Quirinale e le crescenti tensioni diplomatiche tra Roma e Caracas. Leggi: https://lnkd.in/dHGQmRbi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Sergio Lugaresi, immagine

    consultant, former Executive Director at Asian Development Bank (ADB), Dean of the Board of Directors, member of the Audit and Risk Committee

    Oggi interessantissima discussione alla presentazione dell'Asian Development Outlook e del OECD Economic Outlook for Southeast Asia, China and India con un focus particolare sull'India, organizzato dall'Osservatorio India del CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale. Matteo Lanzafame (ADB) e Federico Bonaglia (OECD) hanno sintetizzato e confrontato in maniera eccellente i due rapporti. L'Ambasciatore italiano a Delhi. Antonio Bartoli, ha fornito una ricchissima serie di dati e informazioni. Pasquale Scaramozzino e Pietro Infante (Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) hanno proposto temi cencreti e interessanti. Sono emersi tanti temi, tra i quali l'integrazione regionale dell'India, gli ostacoli alla crescita del Paese, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro, la transizione energetice e le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, il partnerariato strategico tra India e Italia. La conclusione: India matters. E noi continueremo a monitorare e cercare di capire questo affascinante e poco noto sunbcontinente. Grazie all' Universitas Mercatorum - University of Italian Chambers of Commerce (e al Rettore Giovanni Cannata) e Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per aver sostento questa iniziativa ,e grazie a Daniele Frigeri. presidente e direttore del CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale. Grazie a tutti i relatori e a chi è intervenuto. alla prossima!👋

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌍 Focus #Migrazioni internazionali settembre - dicembre 2024 , a cura di Marco Zupi, per l'Osservatorio di Politica Internazionale Camera dei deputati , Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN-DESA) ha recentemente aggiornato le #proiezioni #demografiche globali fino al 2100: • La popolazione mondiale raggiungerà un picco di 10,3 miliardi entro la metà degli anni 2080, per poi scendere a 10,2 miliardi entro la fine del secolo. • Paesi come l'Italia vedranno un declino demografico, mentre nazioni come Brasile, India e Nigeria continueranno a crescere. 📌 Qual è il ruolo delle migrazioni internazionali? In Paesi con una popolazione in calo, le migrazioni possono sostenere i sistemi di welfare, ma sono necessarie politiche che promuovano integrazione e coesione sociale. 📊 Il Focus del CeSPI approfondisce anche: • L’importanza dell’#imprenditorialità #migrante nei Paesi OCSE: nel 2022, il 17% dei lavoratori autonomi erano immigrati, rispetto all’11% del 2006. Un dato che sottolinea il contributo cruciale di queste comunità allo sviluppo economico e all’innovazione. • Le specificità delle #migrazioni nei piccoli Stati insulari, spesso legate a economie concentrate su turismo e pesca, e diverse dalle dinamiche continentali. https://lnkd.in/d5bXAP_J

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢? Il comparto industriale della #Turchia ha subito una trasformazione radicale negli ultimi 25 anni, passando da un’economia basata su settori a basso contenuto tecnologico a un sistema avanzato con eccellenze in automotive, #aerospazio e #biomedicale. Grazie alla stabilità politica, #investimenti strategici e una forza #lavoro qualificata, il PIL è quadruplicato, mentre export e infrastrutture hanno registrato una crescita significativa. La Turchia si posiziona oggi come hub globale per l’innovazione e il commercio, attirando investimenti esteri e consolidando il proprio ruolo internazionale. #industria Un'analisi di Gino Costa per l'Osservatorio Turchia del CeSPI https://lnkd.in/dZtbztyf

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  •  𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐨𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨, 𝐫𝐢𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 Un brief di Gjergji Kajana per il #Balkan Focus del CeSPI   La #diaspora albanese, una delle più significative rispetto alla popolazione residente, è concentrata in Grecia e Italia. Il brief esplora il suo potenziale nei campi della partecipazione politica, delle rimesse economiche e dell’imprenditorialità. La recente introduzione del voto all'estero per le elezioni del 2025 evidenzia un rinnovato interesse per il coinvolgimento della diaspora, che rappresenta una risorsa chiave per la diversificazione economica albanese. Inoltre, il trasferimento di competenze e capitali dimostra come questa comunità possa contribuire allo sviluppo del paese d'origine. #Albania Sacarica: https://lnkd.in/dSNdXGZv

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro