#7febbraio Il Comune di Brescia, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio DUC, apre due bandi dedicati alle imprese commerciali collocate nel centro storico della città, dedicati al potenziamento e all’innovazione del sistema commerciale di Brescia. 1️⃣Il primo, Duc Brescia 2025: Bando per il potenziamento del tessuto economico distrettuale - ha l'obiettivo di sostenere gli interventi progettuali delle imprese destinati al potenziamento gestionale dell’attività esercitata o appena avviata e prevede una dotazione conplessiva, finanziata dal Comune di 50.000 euro, con un contributo a fondo perduto che non potrà superare il 50% dell’importo massimo delle spese ammissibili. 2️⃣ Il secondo bando – Duc Brescia 2025: Bando per l’innovazione del tessuto economico distrettuale – prevede di sostenere spese per la realizzazione di progetti di investimento per l’avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, prevede una dotazione finanziaria di 100.000 euro finanziata dal Comune. ℹ️ https://lnkd.in/gFBkB76s
Comune Brescia
Pubblica amministrazione
Brescia, Lombardy 335 follower
Pagina ufficiale del Comune di Brescia dedicata alle selezioni e ai concorsi pubblici della città
Chi siamo
Benvenuti nel profilo del Comune di Brescia dedicato alle attività di recruiting tramite concorsi e selezioni, nonché spazio dedicato alle politiche del lavoro e delle risorse umane della città di Brescia.
- Sito Web
-
www.comune.brescia.it
Link esterno per Comune Brescia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Brescia, Lombardy
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza della Loggia
Brescia, Lombardy, IT
Dipendenti presso Comune Brescia
Aggiornamenti
-
#3febbraio L’Agenda Urbana 2050 nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile della città declinandolo nelle 4 dimensioni: culturale, economica, ambientale, sociale, le quali, a loro volta, saranno affrontate in specifiche missioni che indichino la direzione verso la quale la città vuole andare. L’Agenda fungerà da cornice in cui istituzioni, cittadini, associazioni e operatori condivideranno la visione e il posizionamento della città nel lungo periodo, e obiettivi e azioni di intervento di medio termine funzionali alla sua realizzazione. I percorsi di partecipazione, che saranno attivati a partire dal mese di febbraio, punteranno a promuovere la mappatura dei piani e dei progetti in corso e in fase di programmazione che impatteranno sul territorio nei prossimi anni, e che riguardano sia il Comune di Brescia che le società municipalizzate, ma anche le altre istituzioni e il settore privato. Vuoi conoscere di più i dettagli? Clicca qui 🔗 https://lnkd.in/g8wXBj7R
-
-
#1febbraio Fare la differenza e raccogliere le grandi sfide… Verso il Piano Aria Clima.
-
#1febbraio Fare la differenza e raccogliere le grandi sfide… Verso il Piano Aria Clima.
-
#31gennaio 📣 Il Comune di Brescia è ora anche su Whatsapp. Iscriviti al canale per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie ed iniziative in città e nei quartieri! Ecco il link 🔗 https://lnkd.in/gtrse_qK
-
-
#28gennaio 🚈 Prosegue l’attività dell’Amministrazione comunale e di Brescia Mobilità per la realizzazione della nuova linea tramviaria T2 Pendolina-Fiera. 🔶Brescia Mobilità ha proceduto a bandire la procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva, dell’esecuzione dei lavori e della fornitura del materiale rotabile. 🔶Alla gara per l’appalto integrato, il cui termine scadeva lo scorso 30 ottobre, hanno partecipato due raggruppamenti temporanei di concorrenti. Attualmente è in corso la valutazione delle offerte da parte della Commissione esaminatrice. ✍️La stipula del contratto con il soggetto che risulterà vincitore della gara è prevista entro il prossimo 31 marzo. ❗️Sono partite in questi giorni, come previsto dall'art. 17 del D.P.R. 327/2001, le comunicazioni ai proprietari delle aree interessate in merito all'approvazione del progetto definitivo del Tram T2 Pendolina-Fiera e alla dichiarazione di pubblica utilità. 🔶Tali comunicazioni, che fanno seguito alle precedenti pubblicazioni e lettere di cortesia del dicembre 2023, riguardano complessive 289 proprietà tra espropri, occupazioni temporanee di cantiere e servitù per ganci. Al netto degli spazi destinati ad ospitare i due capolinea e delle facciate individuate dalla servitù per ganci, le aree coinvolte sono unicamente rappresentate da spazi aperti (aree verdi o di parcheggio), molte delle quali peraltro già di uso pubblico. 👉Tali comunicazioni, oltre a costituire strumento di trasparenza previsto dalla legge, consentiranno ai proprietari interessati di fornire a Brescia Mobilità ogni utile elemento (es. presenza di manufatti, essenze arboree, ecc.) per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità spettante. ❗️Nelle comunicazioni viene specificato che il progetto è pubblicato sul sito internet del Comune di Brescia e che sarà possibile prendere visione di tutta la documentazione tecnica negli uffici di Brescia Mobilità in via Leonida Magnolini 3, su appuntamento, contattando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 il telefonico numero 030.3061105 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail espropri@bresciamobilita.it. ℹ️ https://lnkd.in/g4u5vBeN
-
-
#24gennaio Si è svolto il 18 gennaio a Milano, presso la sede di ANCI Lombardia, l'evento di lancio della seconda edizione del progetto Officina, un laboratorio pensato per coinvolgere i giovani under 30 nell’innovazione delle politiche pubbliche e della Pubblica Amministrazione. Il progetto è promosso dall'associazione Officine Italia, in collaborazione con i Comuni di Brescia (presenti la sindaca Laura Castelletti e il direttore generale Marco Baccaglioni), Cinisello Balsamo, Monza e Rho, e con il supporto di Regione Lombardia. Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione del programma, partita ufficialmente lunedì 20 gennaio 2025, con le due settimane di Bootcamp di formazione ospitate presso l’Università degli studi di Bergamo e gli spazi di Talent Garden. L’incontro è stato anche l'occasione per promuovere un dialogo intergenerazionale tra giovani, amministrazioni locali e tutti i partner del progetto, con l’obiettivo di creare una Carta delle Visioni per Officina, in cui sono state raccolte idee e proposte per lo sviluppo e l'innovazione del progetto.
-
-
#22gennaio Un’automobile che raggiunge da sola il potenziale utente, permette di guidare fino a destinazione e poi riparte in autonomia verso un parcheggio, una stazione di ricarica o un nuovo cliente. A Brescia questo pomeriggio è stato compiuto il primo passo in questa direzione: una Fiat 500 elettrica ha percorso il suo primo chilometro in modalità di guida totalmente autonoma, dando il via all’anno di sperimentazione del progetto di A2A e Politecnico di Milano, parte del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile). Per la prima volta in Italia viene avviata una serie di test su strade aperte al traffico, in modo da analizzare l’interazione tra questa tipologia di vettura e la complessità della mobilità di una città. Con questa sperimentazione, A2A, Politecnico di Milano e MOST intendono sviluppare un modello di car sharing unico in Europa. Il progetto unisce le potenzialità dell’auto elettrica a quelle della guida autonoma, proponendo un nuovo paradigma di mobilità urbana, riducendo il numero di auto circolanti in città e trasformando il servizio in un’esperienza più pratica e agevole.
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
#22gennaio Il car-sharing del futuro parte da Brescia. Percorso il primo chilometro a guida autonoma, un progetto di A2A, Politecnico di Milano e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile). A breve tutti i dettagli.