Costruiamo insieme il programma del festival Placemaking Europe 2025! Dal 23 al 26 settembre, Reggio Emilia ospiterà il festival dedicato alla progettazione degli spazi pubblici insieme alle persone e per le persone. Un evento diffuso fatto di incontri, workshop, visite e attività di placemaking. Per costruire un programma condiviso e partecipato è aperta una open call per raccogliere progetti, esperienze, azioni intraprese nella nostra città che possano diventare protagoniste del festival, valorizzando tutte le competenze protagoniste della progettazione urbana. I temi del festival sono 4: 📌 rilancio dei centri storici 📌 progettazione di spazi di qualità, vivibili e inclusivi per tutte le persone 📌 mobilità a supporto delle reti di prossimità 📌 politiche che la città “media” può mettere in campo per essere attrattiva e competitiva nel panorama europeo. La call è disponibile sul sito https://lnkd.in/d-Q_XYDM ed è aperta fino al 30 aprile. Possono partecipare: professionisti dei settori architettura, urbanistica, design, cultura e arti performative, rappresentanti di pubbliche amministrazioni, ricercatori universitari e studenti, associazioni e operatori nel campo della rigenerazione urbana e dell'innovazione sociale, sia italiani che internazionali. Per informazioni è possibile scrivere a pwe@placemaking-europe.eu
Comune di Reggio Emilia
Pubblica amministrazione
Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia 362 follower
📍Account ufficiale del Comune di Reggio Emilia. Siamo la città del Tricolore e dell’erbazzone.
Chi siamo
Reggio Emilia è conosciuta come Città del Tricolore poiché qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi bandiera nazionale. Nel XI secolo è in terra reggiana il cuore della contea di Matilde; più tardi figure importanti ne segnano il Rinascimento, dal Boiardo all’Ariosto, il grande poeta dell’Orlando Furioso. Conosciuta oggi per la sua gastronomia, per la qualità di vita e, internazionalmente, per gli “asili più belli del mondo”, Reggio Emilia è anche città d’arte. Ne sono simboli la seicentesca Basilica della Ghiara e il famosissimo Teatro Municipale Valli. La contemporaneità è visibile, a chi percorre l’autostrada A1, nei ponti realizzati dall’architetto Santiago Calatrava, a corredo della Stazione Mediopadana dell’Alta Velocità.
- Sito Web
-
https://www.comune.re.it/
Link esterno per Comune di Reggio Emilia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza Prampolini, 1
Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia 42121, IT
Dipendenti presso Comune di Reggio Emilia
Aggiornamenti
-
🎯 NOI Centro Storico: il piano di rilancio si costruisce insieme. Il 20 marzo, al Teatro Ariosto, abbiamo dato il via alla costruzione del piano di rilancio del centro di Reggio Emilia, un primo momento di lavoro che apre un percorso partecipato. Tre le direttrici su cui si fonderà il nostro percorso: Lavorare, abitare, vivere. Il Piano prevede 5 progetti macro prioritari, 5 obiettivi strategici di politica pubblica e 2 obiettivi trasversali, legati ad accessibilità e promozione di sistema, con 23 azioni concrete. Tra queste, la nascita dell’Hub urbano per l’economia del centro, il marketing degli eventi, un piano per l’accessibilità e la logistica, un progetto per la riqualificazione di parcheggio Zucchi e Parco del Popolo e un nuovo Polo sociosanitario. Un impegno condiviso per un centro storico più vivo, attrattivo e sostenibile. Per scoprire i dettagli di quanto è stato presentato e rimanere aggiornati sui prossimi passi, è possibile visitare il sito: https://lnkd.in/d9v6waDW
-
-
-
-
-
+ 7
-
-
📅É stata prorogata fino al 22 marzo la raccolta di manifestazioni di interesse per aderire all'Hub Urbano del Centro Storico, per la sua valorizzazione in termini economici e sociali, culturali e di attrattività. 📌Le adesioni sono necessarie perché il Comune possa richiedere il riconoscimento di Hub urbano alla Regione Emilia-Romagna e perché le imprese e le associazioni che hanno aderito possano beneficiare dei contributi regionali previsti dalla Legge Regionale 12/2023. Possono presentare la manifestazione di interesse di adesione all'accordo di partenariato per l'Hub Urbano del Centro Storico: 🛍️imprese del settore commerciale e di servizio insediate nell’hub (anche in forma aggregata); 🎭imprese di altri settori (culturali, ricreativi, etc.) 🎵altri soggetti (associazioni, fondazioni, etc.) Oltre ai soggetti privati, possono presentare manifestazione di interesse ad aderire anche altre istituzioni, nella persona dei loro legali rappresentanti o di altri soggetti delegati. 🔍Leggi il bando👉https://bit.ly/3XmZDmH
-
-
📣 Prorogata fino alle ore 12.00 di lunedì 31 marzo, la manifestazione di interesse per la concessione del servizio di ristoro/caffetteria nel Parco della Reggia Ducale di Rivalta. La concessione del servizio di ristoro e ospitalità, della durata di 9 anni, riguarda i nuovi spazi in costruzione all’interno del parco: un locale di 120 metri quadrati coperti, ai quali si aggiungono circa 1.000 metri quadrati all’aperto. ℹ️ Informazioni utili ℹ️ 💶il canone annuo a base d’asta è di 4.800 euro, oltre imposte. 💻 le richieste di chiarimenti e la manifestazione d’interesse dovranno essere fatte tramite la piattaforma SATER di Intercent-ER 📧 è possibile fare un sopralluogo facoltativo richiedendolo via email all’indirizzo garesenzacarta@comune.re.it Il bando completo di tutti i documenti e i chiarimenti sono disponibili sul sito 👉 https://bit.ly/3Rbn7re
-
-
🎯 Giovedì 20 marzo alle 17.00, presso il Teatro Ariosto di Reggio Emilia, presentiamo il Piano Strategico del centro storico e il percorso partecipato aperto alle principali categorie interessate, per scrivere e realizzare, insieme, il futuro del centro storico della nostra città. 🔸Questo il programma di "NOI Centro Storico"🔸 🔸17.00 – Saluti Istituzionali Marco Massari – Sindaco di Reggio Emilia 🔸17.15 – Insieme per rilanciare il centro storico: il piano strategico e il nuovo hub urbano Stefania Bondavalli – Assessora Economia urbana e sport 🔸18.00 – Le strategie di valorizzazione dei centri storici e delle economie urbane Andrea Bignami – Caporedattore Sky Tg24 Economia - dialoga con Michele de Pascale – Presidente della Regione Emilia-Romagna 🔸18.30 – Costituzione del gruppo di progetto dell’HUB urbano 🔸18.45 - Presentazione del percorso partecipato Per partecipare è necessario iscriversi su Eventbrite 👉 https://lnkd.in/dMX9XnAz
-
-
📣 Prorogata fino alle ore 12.00 di lunedì 31 marzo, la manifestazione di interesse per la concessione dei servizi di caffetteria e ristoro all’interno del portale di accesso ciclopedonale presso il Parco delle Caprette. La concessione del servizio, della durata di 9 anni, riguarda una struttura formata da una parte chiusa di circa 50 metri quadrati perfettamente accessibile e un’area esterna verde che si affaccia sulla Passeggiata Settecentesca che collega il centro storico alla Reggia di Rivalta. L’affidatario del servizio di ristoro, potrà inoltre: 🚲 attivare un servizio di bike sharing e di manutenzione delle bici; 🧀 esercitare una marginale attività di vendita prodotti del territorio e/o turistici; 🌿 organizzare iniziative pubbliche gratuite; 🤝 collaborare con altri enti pubblici ed associazioni culturali o sportive del territorio. ℹ️ Informazioni utili ℹ️ 💶il canone annuo a base d’asta è di 4.800 euro, oltre imposte. 💻 le richieste di chiarimenti e la manifestazione d’interesse dovranno essere fatte tramite la piattaforma SATER di Intercent-ER 📧 è possibile fare un sopralluogo facoltativo richiedendolo via email all’indirizzo garesenzacarta@comune.re.it Il bando completo di tutti i documenti e i chiarimenti sono disponibili sul sito 👉 https://bit.ly/4isthPN
-
-
#FacciamoSpazio a Placemaking! Inizia il percorso di avvicinamento al festival “Placemaking Europe 2025” che Reggio Emilia ospiterà in settembre: 4 incontri aperti a tutta la città per affrontare i temi del festival. Si parte martedì 11 marzo alle 18.30 presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro con il talk “La strada è uno spazio pubblico?”. Tratteremo di azioni, strategie e politiche per ripensare lo spazio pubblico rendendolo un luogo attraente, accogliente e sicuro, e di quale ruolo possono avere le comunità nel riappropriarsi di questo spazio. Ne parleremo, guidati dalla community dei Digital Freaks, con: 🎙️ Agathe Gillet, co-fondatrice della rete Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna 🎙️ Matteo Puglisi, architetto e attivista di Sai che puoi? associazione per la qualità e valorizzazione dello spazio pubblico attraverso la partecipazione attiva dei cittadini a Milano 🎙️ Giulia Sicignano, architetta e urbanista presso STIPO Italia/AMAT Milano 🎙️ Levente Polyak, membro della fondazione Placemaking Europe e co-direttore dell’organizzazione Eutropian Ti aspettiamo!
-
-
📅Fino al 15 marzo è aperta la raccolta di manifestazioni di interesse per aderire all'Hub Urbano del Centro Storico, per la sua valorizzazione in termini economici e sociali, culturali e di attrattività. 📌Le adesioni sono necessarie perchè il Comune possa richiedere il riconoscimento di Hub urbano alla Regione Emilia-Romagna e perchè le imprese e le associazioni che hanno aderito possano beneficiare dei contributi regionali previsti dalla Legge Regionale 12/2023. Possono presentare la manifestazione di interesse di adesione all'accordo di partenariato per l'Hub Urbano del Centro Storico: 🛍️imprese del settore commerciale e di servizio insediate nell’hub (anche in forma aggregata); 🎭imprese di altri settori (culturali, ricreativi, etc.) 🎵altri soggetti (associazioni, fondazioni, etc.) Oltre ai soggetti privati, possono presentare manifestazione di interesse ad aderire anche altre istituzioni, nella persona dei loro legali rappresentanti o di altri soggetti delegati. 🔍Leggi il bando👉https://bit.ly/3XmZDmH
-
-
Comune e Rehlko insieme per sostenere famiglie in difficoltà della scuola Kennedy. É questo l'obiettivo raggiunto grazie al progetto "Motori di comunità" promosso dai servizi sociali del Polo Ovest e sviluppato in partnership con il senior club dell'azienda Rehlko. Da questo progetto di lettura del territorio e creazione di legami, alleanze, fiducia si è sviluppata questa azione di solidarietà destinata a tre famiglie con studenti residenti nel territorio che riceveranno un contributo complessivo di 1500€ per l'acquisto di strumentazione digitale e materiale scolastico. Per conoscere i progetti attivi nel Polo Ovest visita il sitoh: https://lnkd.in/dpywhtUH
-
-
Nasce Reggio HUB: un sistema di servizi per attrarre talenti e competenze a Reggio Emilia. Il progetto è stato ideato dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a. e con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna, per intercettare e portare in città personale qualificato da tutto il mondo, a beneficio del distretto e delle aziende locali. L’hub che avrà uno sportello fisico a Reggiane Parco Innovazione e un portale informativo online si propone di promuovere le opportunità di lavoro delle aziende e di studio sul territorio reggiano con una modalità nuova che comprende 📌 un servizio di supporto completo per affrontare le pratiche burocratiche (l'ottenimento del codice fiscale e della residenza, i trasporti e la ricerca di un alloggio adeguato, ecc.) 📌 promuovere e valorizzare le eccellenze reggiane e le opportunità di crescita professionale offerte dalle aziende del territorio. Per saperne di più, visita il sito ➡️ https://bit.ly/ReggioHub
-
-
-
-
-
+ 1
-