🇮🇹🇵🇱𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞: 𝐥’𝐀𝐏𝐈 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢 Nel pomeriggio di lunedì 21 ottobre, a #Novara l’#APINovara ha avuto l’occasione di incontrare una delegazione di imprenditori polacchi. All’evento hanno partecipato Paola Pansini e Francesco Cruciano, Direzione Generale dell’API, insieme a Alessandra Orrico , Consigliera delle Pari Opportunità della Provincia di #Novara. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di scambio e #collaborazione. Gli imprenditori polacchi hanno mostrato un vivo interesse per le politiche italiane sulla #paritàdigenere, confrontando il nostro modello con il loro. Le discussioni si sono concentrate sull’occupazione femminile in vari settori e sul trattamento della #maternità e #paternità nelle aziende, evidenziando come la parità di genere non sia solo un valore sociale, ma anche un motore di #crescita economica. Il dibattito ha toccato le azioni intraprese per ridurre il divario di genere in termini di retribuzioni e pensioni, e per promuovere una maggiore inclusione delle donne nei processi decisionali. #Novara #Poland #Parità #Cooperazione
ConMetodo - StraTegiC M♾️d 🎯
Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
“Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto”
Chi siamo
⭐️Narratori di Meraviglia 🎯 𝖲𝗍𝗋𝖺𝗍𝖾𝗀𝗂𝖺 𝖽𝗂 𝖢𝗈𝗆𝗎𝗇𝗂𝖼𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 📣 𝖬𝖾𝖽𝗂𝖺 𝖠𝗀𝖾𝗇𝖼𝗒 🗞️Ufficio stampa 🎤Organizzazione e gestione eventi
- Settore
- Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Novara
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2023
- Settori di competenza
- Comunicazione, Marketing, Finanza agevolata, Project management, Eventi, Digital marketing, Content creator, Ufficio stampa, Networking, PR e Legal counsel
Località
-
Principale
Novara, IT
Dipendenti presso ConMetodo - StraTegiC M♾️d 🎯
Aggiornamenti
-
⚡️𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚: 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢, 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 Il 30 ottobre 2024 il Consorzio “San Giulio”, società energetica di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, celebra con un convegno il quarto di secolo di attività ed uno spettacolo di Paolo Cevoli Marco Dalla Rosa Lorenzo Oliviero Davide Macor Massimiliano Preti Axpo Italia Edison Banca Generali Energy Saving Management Consultants Energy Team S.p.A. Gruppo Zenit Minerva Energia #novara #vercelli #energia #energie #energy #energyefficiency #efficienzaenergetica #economy #pmi #economia #industria #imprese
-
-
💝𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐃𝐲𝐧𝐚𝐦𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩 Con un progetto di Terapia ricreativa a #Novara, Fondazione Comoli, Ferrari e C. S.p.a. si presenta ufficialmente durante la prima serata di #fundraising con Dynamo Camp per sostenere l’iniziativa. “La Fondazione Comoli Ferrari è nata per dare ancora più forza alle attività sociali di Comoli Ferrari spa che hanno caratterizzato l’azione della nostra impresa dal 1929.”- ha evidenziato la presidente anastasia ferrari aprendo la serata al YOIHUB di Milano, pensata per “concentrare l’attenzione della nostra azienda, e di chi ci è vicino, su tutte quelle attività che hanno un significativo impatto su un vasto panorama di persone e su beni e infrastrutture di pubblica utilità destinati a incidere sul quotidiano.” La collaborazione fra la fondazione novarese e Dynamo Camp ha già realizzato un progetto di #RadioDynamo, finanziando l’attività 2024 che ha coinvolto 7000 bambini, ragazzi e famigliari, nelle attività di creazione e produzione di trasmissioni radiofoniche, diffuse dalla web radio Dynamo Camp. Serena Porcari, AD di Fondazione Dynamo Camp, ha ricordato che la loro mission è restituire ai bambini #fiducia in se stessi e nelle proprie capacità oltre di migliorare la qualità di vita delle loro famiglie. Dynamo Camp offre gratuitamente specifici programmi di #TerapiaRicreativa, a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie. Oltre 150 persone, quindi, hanno dato il loro contributo all’estensione del progetto a Novara nel 2025, in collaborazione con associazioni novaresi. “L’individuo è al centro dei nostri pensieri da sempre, a cominciare dai nostri collaboratori e da chi vive nei territori che ospitano le nostre sedi, con una attenzione specifica alle persone che la necessitano maggiormente, alla qualità della vita al lavoro, a scuola, ai momenti di svago e divertimento, o quando ci si prende cura di se e degli altri.” La Fondazione Comoli Ferrari è quindi l’evoluzione naturale di un impegno continuo, Anastasia, Margherita Ferrari e Paolo Ferrari vogliono condividerlo progressivamente con tutti i collaboratori per diventare Trusted Solution Partner anche nel sociale, per affiancare alla ricerca tecnologica. Nella Fondazione confluiranno progressivamente tutte le attività sociali di Comoli Ferrari. “Sicuramente è un progetto molto ambizioso e ci vorrà tempo e impegno– ha concluso la presidente -, ma siamo confidenti che con l’aiuto del territorio di #Novara, e abbiamo qui il sindaco alessandro canelli che ci ha confermato il suo sostegno, con nostri partner, con le onlus novaresi e tutti coloro che vorranno crederci, riusciremo insieme a creare qualcosa di indimenticabile.” #Novara #Sociale #Welfare #FCF #DynamoCamp
-
-
🎯𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭 𝐮𝐩 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐿’𝑎𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖: «𝐼𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡 𝑢𝑝 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜» Ha riscosso un grande successo il bando dedicato al sostegno alla prima crescita delle start up innovative che poggiava su una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro a valere sui fondi europei di sviluppo regionale (FESR 21-27): più di 80, per la precisione 83, sono state le domande pervenute, corrispondenti ad altrettanti progetti di sviluppo aziendale. Queste domande saranno sottoposte a valutazione per individuare i progetti che potranno essere finanziati con le risorse disponibili sul bando. «Il risultato di questo bando, le cui risorse sono andate esaurite in pochissimo tempo – commenta l’assessore all’Innovazione e Ricerca Matteo Marnati – conferma che stiamo percorrendo la strada giusta per sostenere i programmi di #crescita delle start up innovative della nostra #regione. Le start up, infatti, hanno un ruolo di attori chiave per la #promozione di un sistema economico innovativo e competitivo e al passo con i tempi; sono essenziali per il #futuro della regione, in particolare, per poter trovare soluzioni alle eventuali criticità alle quali bisogna rispondere con le eccellenze e la qualità. Le start up ci sono e come testimoniano i numeri hanno risposto massicciamente al bando. Il #Piemonte si candida a tutti gli effetti come una regione che punta sulla innovazione e sulle start up». In particolare, l’obiettivo del bando diretto al “Sostegno alla prima crescita delle start up innovative” è quello di sostenere, nelle prime e delicate fasi di vita, il posizionamento competitivo e di mercato di progetti imprenditoriali originanti da iniziative pubbliche o private e fondati su prodotti, servizi o modelli di business innovativi. I progetti devono essere coerenti con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3 e quindi potranno ricadere su diverse tematiche, dall’#aerospazio alla #mobilità, dalla #salute al #food, dalle #tecnologie verdi alla #manifattura avanzata. Regione Piemonte
-
-
📦 𝟕𝟐 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐋𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐼 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑟𝑒𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐺𝑋𝑂 “Un risultato davvero soddisfacente per l’#occupazione del territorio, segno che le occasioni che vedono la sinergia di Istituzioni e aziende possono portare a grandi risultati”. E’ il commento del sindaco Federico #Binatti e dell’assessore alle Politiche del lavoro e dello Sviluppo economico territoriale Rosa #Criscuolo nella presentazione dei dati riguardanti la giornata di colloqui organizzata lo scorso 6 settembre dalla Città di #Trecate con la Convenzione Sportelli per il #Lavoro (della quale Trecate è Ente capofila e alla quale aderiscono i Comuni di #Borgolavezzaro, #Cerano, #GarbagnaNovarese, #Nibbiola, #Romentino, #Sozzago, #Terdobbiate, #Tornaco e #Vespolate) in collaborazione con “AxL Agenzia per il Lavoro” e #GXO il più grande provider pure-player di contract logistics del mondo. #Come si ricorderà – proseguono il sindaco e l’assessore – l’obiettivo era quello dell’individuazione di nuove figure professionali da inserire al polo logistico gestito da GXO Logistics, Inc. a Trecate. Ai colloqui avevano partecipato complessivamente 331 persone, provenienti da tutto il territorio, delle quali 194 in linea con le esigenze aziendali e di queste 24 appartenenti a categorie protette. E’ di questi giorni la comunicazione da parte del provider che dei 103 candidati che sono stati selezionati per il successivo colloquio presso gli uffici di “GXO” ben 72 lavoratori sono stati inseriti. Questo dato riflette l’opportunità rappresentata dall’evento organizzato, che ha avuto il merito di mettere in diretto contatto la domanda e l’offerta, con la soddisfazione di ambo le parti. Per il futuro – concludono il sindaco e l’assessore – continueremo a relazionarci con le attività produttive del territorio e ci auguriamo di poter nuovamente proporre opportunità come questa”. #Lavoro #Novara #logistica
-
-
☀️𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐧𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐃𝐚𝐮𝐠𝐡𝐭𝐞𝐫𝐬 - 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐚𝐥𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 Al Castello di #Novara la mostra per raccontare il progetto Erasmus+ “Sons and Daughter” promosso dalle associazioni #Ohana, #Wir e #Uyum insieme agli artisti claudio asile e Federico Vullo per raccontare i talenti e i sorrisi delle bambine e dei bambini incontrati sulla #RottaBalcanica. La presidente di Ohana, Anna Ida Russo, ha raccontato i progetti sviluppati in questi primi 6 anni di attività in #MedioOriente. #migranti #Piemonte
-
🏥 𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐯𝐚𝐫𝐚 𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨 𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖: 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜, 𝐺𝑒𝑛𝑜𝑣𝑎, 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑃𝑎𝑑𝑜𝑣𝑎, 𝑃𝑎𝑣𝑖𝑎, 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝐵𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑎 L'ospedale Maggiore della Carità di #Novara, ed in particolare la Struttura di oncologia diretta dalla professoressa Alessandra Gennari, insieme ad atri 8 centri (#Milano, #Genova, #Napoli, #Padova, #Pavia, #Roma e #Bologna) partecipa allo studio sui vaccini terapeutici per il tumore alla mammella. «L'accesso al vaccino GLSI-100 per il #carcinoma mammario HER2 positivo in fase precoce – aggiunge la professoressa Gennari - è possibile solo attraverso la partecipazione allo studio #FLAMINGO-01 rivolto alle pazienti che al termine della terapia pre-operatoria presentano ancora un residuo tumorale sul pezzo operatorio asportato o che presentano uno stadio iniziale più avanzato». Lo studio ha l'obiettivo di personalizzare il trattamento post-operatorio al termine delle terapie standard nelle pazienti a più alto rischio di recidiva. La terapia oggetto di studio prevede la somministrazione di un vaccino con l’obiettivo di potenziare l’efficacia del trattamento adiuvante. «Questo studio di Fase III coinvolge centri clinici internazionali – sottolinea la professoressa Gennari - e ha l’obiettivo di dimostrare l'efficacia del trattamento nel ridurre il rischio di recidiva e aumentare la sopravvivenza, sulla base dei promettenti risultati già ottenuti in studi precedenti. L’introduzione di questo nuovo tipo di terapia potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro il carcinoma mammario HER2-positivo, specialmente in pazienti ad alto rischio che hanno completato il ciclo di terapie standard». «L’istotipo HER2-positivo rappresenta una delle varianti più aggressive e, nonostante i progressi compiuti in ambito terapeutico, continua a rappresentare una sfida significativa - afferma la professoressa Gennari - Infatti, l'espressione del recettore #HER2 è associata a una crescita tumorale più rapida e a un rischio elevato di recidiva, soprattutto nei casi con caratteristiche clinico-patologiche sfavorevoli, come uno stadio avanzato al momento della #diagnosi e/o un coinvolgimento linfonodale. Il trattamento del carcinoma positivo rappresenta uno dei più importanti risultati nella terapia delle neoplasie solide, capace di offrire speranze di una prolungata sopravvivenza anche nelle fasi avanzate della malattia. La recente introduzione degli anticorpi immunoconiugati rappresenta una svolta nella cura di questo genere di #neoplasia, avendo dimostrato di migliorare nettamente la sopravvivenza globale e quella libera da progressione nelle pazienti con tumore al seno metastatico Her2-positivo».
-
-
🇪🇺𝟏𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 La Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani è stata istituita nel 2006 dalla European Commission e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione. La Ministra per le pari opportunità, Eugenia Roccella che ha presieduto a #Matera il 6 ottobre 2024 la Riunione dei Ministri #G7 responsabili per le pari opportunità, ha voluto che nella Dichiarazione ministeriale adottata al termine dell’incontro, venisse inserito un paragrafo dedicato all’impegno dei G7 di rafforzare la #cooperazione internazionale e transfrontaliera e la collaborazione con le organizzazioni internazionali per prevenire la #tratta degli esseri umani, sostenere e proteggere le vittime, in particolare le donne, e bambini, e perseguire i responsabili. E’ stata inoltre promossa una campagna informativa, che partirà dalla diffusione sugli spazi delle reti televisive messi a disposizione dalla Rai - Radiotelevisione Italiana di uno spot che porta all’attenzione dell’opinione pubblica il tema e rimarca la necessità di potenziare le attività di prevenzione e contrasto della tratta degli esseri umani. La campagna informativa proseguirà nel corso del 2025 con messaggi mirati ai diversi tipi di sfruttamento cui le vittime di tratta possono essere sottoposte. Infine, in occasione di questa ricorrenza è stato siglato il Protocollo di intesa tra il Dipartimento per le pari opportunità e l’ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento 2022-2025, consentirà, tra le altre cose, di finalizzare attività formative specifiche in tema di lotta alla tratta degli esseri umani per il personale di volo e di terra dell’aviazione civile, contribuendo così al miglioramento della capacità di individuare casi di sospetta tratta, al fine di rafforzare i meccanismi di identificazione precoce delle vittime. In foto: volontari di Liberazione e Speranza a #Novara elia Impaloni
-
-
🫕 𝐈𝐥 𝐠𝐨𝐫𝐠𝐨𝐧𝐳𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧 𝐆𝐢𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞, 𝐔𝐬𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐷𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙’𝑒𝑥𝑝𝑜𝑟𝑡 Il Consorzio Gorgonzola rende i noti i dati parziali di produzione ed #export. Nel terzo trimestre di quest’anno la produzione di Gorgonzola DOP ha raggiunto 3.860.162 forme con un aumento dell’1,10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 3,53% rispetto al 2022. Nel solo mese di settembre 2024 sono state 462mila le forme prodotte, di cui 323.637 in #Piemonte e 138.363 in #Lombardia. Nello stesso mese la quota di #GorgonzolaPiccante sul totale prodotto è stata del 13% circa (pari a 62mila forme) e ha fatto registrare una crescita del 53% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Ottima performance anche dell’export. Nel primo semestre di quest’anno sono state 1.067.333 le forme destinate ai mercati internazionali, in aumento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il consumo di #Gorgonzola cresce non solo in #Europa, da sempre principale mercato di riferimento, ma soprattutto nel resto del mondo. Le forme destinate all’interno dell’UE sono state 918.583 (+3,4%) mentre quelle volate oltre i confini UE hanno raggiunto la quota record di 1784 tonnellate (pari a 148.666 forme) con un aumento del 6,8% rispetto al primo semestre 2023. Il dettaglio per Paese vede la #Francia in testa con oltre 248mila forme importate (+2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), seguita dalla #Germania con oltre 231mila forme (+5,9%), dalla #Spagna con oltre 81mila forme (+7,9%). Primo Paese extra-UE il #Giappone con poco meno di 22mila forme importate nel primo semestre di quest’anno (-0,8%), seguito dagli #USA verso cui sono volate poco meno di 16mila forme (+0,4%). Da rilevare la crescita del 13% dell’export verso il #Regno Unito con oltre 19mila forme (Dati CLAL srl al 30-6-24). Igor Gorgonzola Giulia Leonardi Latteria Soresina Arrigoni Formaggi CASEIFICIO DEFENDI LUIGI SRL Biraghi Formaggi Carozzi Formaggi Caseificio Brusati CASEIFICIO INVERNIZZI CASEIFICIO LATINI S.R.L. PALZOLA S.R.L. Luigi Guffanti 1876 Latteria di Cameri GILDO FORMAGGI dei F.lli CIRESA W. & c snc Galbani EREDI ANGELO BARUFFALDI S.R.L. CASEIFICIO TOSI S.R.L.
-
-
📈 𝐓𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢: 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐋𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 Tamini Trasformatori S.r.l. ha annunciato importanti investimenti negli stabilimenti di #Novara e #Legnano per aumentare la propria capacità produttiva di più del 25% nei prossimi due anni. Nel quadriennio 2024-2028 sono previste anche 80 nuove assunzioni. Grazie a tali investimenti, in linea con il Piano di Sviluppo 2024-2028 di Terna SpA, #Tamini, si potrà confermare anche nei prossimi anni come la più importante realtà nazionale nel settore dei #trasformatori. #transformers #energy #energytransition #sviluppo #innovazione
-