Foto di copertina di Confartigianato - Imprese Territorio
Confartigianato - Imprese Territorio

Confartigianato - Imprese Territorio

Consulenza e servizi aziendali

Varese, Va 5.764 follower

L'impresa al centro | Facciamo cultura aziendale per far crescere le imprese

Chi siamo

Confartigianato - Imprese Territorio é fra le più importanti organizzazioni a tutela dell’impresa a livello nazionale per numero di associati, attività e servizi offerti attraverso le società di servizi Artser ed SML. Facciamo cultura aziendale e ci preoccupiamo di informare le imprese accompagnandole nel futuro attraverso inchieste, report, podcast, caroselli, approfondimenti e la voce degli esperti Fondata nel 1945, in sé esprime i valori, gli interessi, gli obiettivi e le esperienze di circa settemila imprenditori, con un forte legame al territorio e una costante proiezione verso il futuro. In Confartigianato - Imprese Territorio ogni imprenditore può contribuire a creare il proprio futuro, attraverso un confronto costante e propositivo con le istituzioni locali. Obiettivi chiari e facilmente verificabili: - Rappresentiamo gli interessi dell’impresa nei confronti di enti, istituzioni e stakeholder - Favoriamo la competitività delle aziende sui mercati e il loro sviluppo economico e tecnologico attraverso la condivisione di conoscenze, capacità e progettualità - Affianchiamo gli imprenditori nella soluzione dei loro problemi con un’ampia gamma di servizi e attività consulenziali - Promuoviamo i valori dell’associazionismo con la collaborazione, il dialogo, l’incontro e il confronto con le imprese - In un’ottica di responsabilità, votata a fare gli interessi delle imprese ma anche ad incoraggiare e sostenere l’economia del territorio, abbiamo avviato una serie di attività a supporto dell’imprenditoria - Realizzazione di percorsi di formazione, aggiornamento e qualificazione professionale - Offriamo strumenti e servizi per la crescita organizzativa, gestionale e di business - Svolgiamo attività di sensibilizzazione presso l’opinione pubblica e le istituzioni su ciò che chiedono le imprese in tema di innovazione, internazionalizzazione, credito, cooperazione e fiscalità locale. - Promuoviamo la sostenibilità sia al nostro interno che all'esterno

Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Varese, Va
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1945
Settori di competenza
Relazioni Sindacali, Innovazione ed Internazionalizzazione, Servizi finanziari, gestionali ed amministrativi, Formazione e Gestione Risorse Umane, Sicurezza, Amiente e Medicina del Lavoro, cultura aziendale, consulenza aziendale, crescita sostenibile, hr management, sicurezza e credito e finanza

Località

Dipendenti presso Confartigianato - Imprese Territorio

Aggiornamenti

  • Confartigianato - Imprese Territorio ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Mauro Colombo

    ARTSER srl

    L’economia globale rallenta. E l’Italia? https://lnkd.in/d4qNRiDS Il recente OECD Economic Outlook di marzo 2025 ci restituisce un’immagine chiara e, per certi versi, preoccupante: l’economia mondiale mostra segnali di raffreddamento. Dopo una crescita del PIL globale del 3,2% nel 2024, le previsioni indicano un rallentamento al 3,1% nel 2025 e al 3,0% nel 2026. Le cause? Incertezza geopolitica, aumento delle barriere commerciali, inflazione persistente e un clima di fiducia che resta fragile. L’Italia si muove all’interno di un’Europa debole, con una crescita dell’area euro che difficilmente supererà l’1% nel 2025. Un contesto in cui la nostra economia, fortemente orientata all’export e fondata su una rete di micro e piccole imprese, rischia di essere ancora più esposta agli shock esterni. Ma non è solo una questione di numeri. Le PMI italiane stanno affrontando una transizione epocale, su più fronti: • digitale, con tecnologie che cambiano modelli di business e relazioni con il cliente; • ecologica, con la pressione crescente per rendere sostenibili processi, prodotti e filiere; • organizzativa, con nuove esigenze di competenze, leadership e cultura interna; • economica, in un mercato dove margini e certezze si assottigliano. In questo scenario, la differenza la farà la capacità di scegliere, non solo di resistere. E allora la domanda che dobbiamo porci è: stiamo fornendo alle piccole imprese italiane gli strumenti giusti per affrontare il futuro? Non bastano più gli adempimenti. Non è più tempo di soluzioni standard. Serve una nuova alleanza strategica tra imprese, territori e chi, come noi in ARTSER lavora ogni giorno per accompagnarle con strumenti innovativi, consulenza integrata, intelligenza artificiale e approcci comportamentali. La sfida è chiara: trasformare l’incertezza in direzione, l’adempimento in valore competitivo, la piccola dimensione in capacità di adattamento e velocità strategica. Questo non è solo un invito all’azione. È una chiamata alla responsabilità condivisa. Perché un ecosistema di PMI vive e cresce solo se lo sappiamo coltivare con visione, metodo e coraggio. #OECD2025 #PMI #futuro #Artser #innovazione #intelligenzaartificiale #consulenza #resilienza #transizione #sostenibilità #strategia #leadership

  • (𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗨𝗣𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗨𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗡𝗢, 𝗠𝗔 𝗜 𝗡𝗘𝗘𝗧 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗔𝗡𝗖𝗢𝗥𝗔 𝗧𝗥𝗢𝗣𝗣𝗜) 📣 Lo dicono i dati di Confartigianato Imprese: in tre anni gli under 35 sono cresciuti di 462mila unità. La quota più alta di dipendenti giovani si trova nelle piccole e medie imprese: il 19,6% si registra nelle realtà fino a 49 addetti, mentre il 21,2% è nelle microimprese dove gli addetti non superano i nove. 👨🏽🔧 La Lombardia, con l'11%, è tra le prime cinque regioni con la crescita maggiore. In Sicilia, Lombardia, Puglia, Piemonte e Campania la dinamica dell’occupazione delle donne under 35 è addirittura maggiore di quella degli occupati uomini under 35. ❓ Ma c'è un paradosso: la carenza di manodopera si associa ad una elevata quota di giovani che non si offrono sul mercato del lavoro. Leggi l'articolo completo: https://shorturl.at/5K91I

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐋𝐄 𝐏𝐌𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐋𝐄 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐃𝐔𝐓𝐓𝐈𝐕𝐀) Rappresentano il 99% delle imprese. Danno lavoro a 100 milioni di persone. Generano oltre metà del Pil europeo. No, le Pmi non sono un tema italiano. Sono la struttura portante dell’economia del continente. E meritano uno sguardo diverso. Jacopo Brioschi — manager con 20 anni di esperienza sul campo — propone un’analogia potente: le Pmi come rocce. Magmatiche. Sedimentarie. Metamorfiche. Un’immagine che racconta bene la realtà delle imprese europee. - C’è chi nasce dal fuoco dell’innovazione. - Chi cresce un pezzo alla volta. - Chi si trasforma sotto la pressione del cambiamento. Un’analisi lucida e originale che ribalta un pregiudizio diffuso: non sono "un problema da risolvere", sono la base su cui costruire le grandi imprese del futuro. 🔎 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dy-ZBN5f

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐋𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟒𝟎 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢? Immagina di essere nel 2040: l’acqua nelle città è gestita in modo intelligente, senza sprechi. La rete elettrica è efficiente e previene i blackout. I trasporti funzionano senza interruzioni grazie a una manutenzione costante. Tutto questo potrebbe essere il futuro grazie al risultato di scelte fatte oggi. Oggi, troppe infrastrutture invecchiano senza un piano di manutenzione adeguato. Servizi essenziali come energia, acqua e trasporti rischiano rallentamenti, mentre la carenza di tecnici qualificati potrebbe diventare un problema strutturale. Possiamo invertire la rotta? Un caso concreto: Un’azienda del settore idrico ha trasformato il modo di gestire le perdite d’acqua grazie a una rete intelligente e a un piano di formazione per i nuovi tecnici. Il risultato? Costi ridotti e un servizio più efficiente. Come costruire infrastrutture resilienti? - Investire nella formazione di nuove figure professionali per garantire la continuità dei servizi essenziali. - Sviluppare modelli di economia circolare per rendere le città più autosufficienti e sostenibili. Potenziare la manutenzione preventiva, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare e intervenire prima dei guasti. - Promuovere la collaborazione tra pubblico e privato, accelerando gli investimenti strategici. Le città del 2040 non saranno il frutto del caso, ma delle mosse di resilienza che facciamo oggi. La tua azienda sta contribuendo?

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝗗𝗔𝗭𝗜 𝗨𝗦𝗔: 𝗜 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗘) ❗️ Con una tariffa statunitense del 25% sulle importazioni europee, i Paesi Ue bruceranno 45,5 miliardi di euro. I dazi applicati dagli Stati Uniti avranno un valore di 28 miliardi di dollari, mentre le contromisure della Commissione europea sono state calcolate in 26 miliardi di euro. I dati sono di Confartigianato Imprese. ▶️ Per fare fronte al problema, la Bce aveva lanciato nel mese di novembre 2024 l'ipotesi di un tavolo di trattativa con gli Stati Uniti. Un negoziato che dovrebbe prendere il via da energia, prodotti per la difesa e tecnologie digitali. Che i Paesi europei acquistano dagli Usa. Leggi l'articolo completo: https://shorturl.at/TSb9e

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐋𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨. 𝐄̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞. In un momento storico in cui molte Pmi vivono una stagnazione silenziosa, inseguire nuovi clienti senza una visione strutturata può trasformarsi in un esercizio sterile, se non dannoso. Margini in calo, risorse disperse, risultati che non tengono il passo con gli sforzi. 𝐋𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨. 𝐄̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞. Nel suo ultimo contributo, Rosario Bucca ci guida attraverso un modello evolutivo che parte da un presupposto essenziale: il valore viene prima del volume. Tre i pilastri su cui costruire un nuovo approccio: - Superare la logica “prodotto-centrica” per abbracciare destinazioni e applicazioni strategiche - Adottare un sistema di gestione dei clienti chiave (KAM) fondato su dati e visione - Integrare la digitalizzazione non come strumento, ma come esito di un processo consapevole Un’analisi lucida e operativa, che invita le imprese a ripensarsi per affrontare i cambiamenti con metodo e visione. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/dAmmWjs2

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Confartigianato - Imprese Territorio ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione ARTSER

    3.968 follower

    Un nuovo traguardo per Artser: pionieri della parità di genere e partner strategico per le imprese Un riconoscimento che conferma l’impegno concreto e continuo di Artser per la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo ed equo. E non è tutto: Artser diventa anche un partner strategico delle imprese nel loro percorso verso questo importante obiettivo. Come spiega Monica Nizzolini, HR manager e referente per la Parità di genere: «Abbiamo sperimentato in prima persona come un ambiente di lavoro equilibrato generi innovazione, efficienza e benessere organizzativo. I nostri clienti beneficeranno di questa esperienza». Artser ha infatti sviluppato una metodologia esclusiva che integra l'analisi delle specifiche esigenze aziendali con indicatori di performance misurabili. Un approccio che consente di quantificare il ritorno sull'investimento delle politiche di parità, monitorando l'impatto su produttività, attrattività dei talenti e clima aziendale. Per vedere il video completo e approfondire: https://lnkd.in/dfEDDZGH #ParitàDiGenere #SocietàBenefit #CulturaOrganizzativa #CertificazioneUNIPdR125 #Sostenibilità #Artser

  • (𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗦𝗜 𝗩𝗜𝗡𝗖𝗘 𝗟𝗔 𝗚𝗟𝗢𝗕𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢) 📣 Cardamomo, salmone e speck aromatizzati al caffè, cous-cous, quarantotto tipi diversi tra panini freschi e croissant farciti, biscotteria assortita: tremila prodotti, ogni giorno, escono dalla GreatFood Srl di Paolo Pantusa per raggiungere i voli internazionali (le maggiori compagnie aeree) e l’alta velocità su binario. Solo executive. 🥐 Realtà d'eccellenza con sede negli stabilimenti dell'ex Cotonificio Candiani a Fagnano Olona, questa impresa conta 50 dipendenti (molti dallo Sri Lanka), fa leva su piani Welfare e relazioni con il territorio e ogni giorno affronta, scommettendo su qualità e innovazione, le sfide della globalizzazione del gusto. ➡️ I clienti vogliono vivere un'esperienza unica, ed è su questa che si concentra la GreatFood Srl mantenendo saldi i valori della tradizione del Made in Italy. Che si ritrovano anche in Ciboulette, azienda specializzata in lunch box, coffee break, cene e pranzi a buffet, cocktail per le imprese. Leggi l'articolo completo e guarda il video:  https://shorturl.at/f94GL

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐒𝐫𝐥: 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 Siamo stati a Saronno per conoscere da vicino la Alberti Umberto Srl, azienda di meccanica di precisione attiva da oltre 45 anni. Un'impresa familiare, oggi alla seconda generazione: Nadia Alberti ci ha accolti con entusiasmo e orgoglio. In questa realtà, piccola nelle dimensioni ma fortissima in termini di competenze, si producono componenti che rendono la vita di tutti i giorni più semplice e funzionale. Alta qualità, grande attenzione al dettaglio e una leadership femminile che ci ha colpito per concretezza e determinazione. Questa è solo una preview. L’intervista completa è in arrivo, ma volevamo già condividere con voi un assaggio di un incontro che ci ha lasciato davvero qualcosa. Seguiteci, ne vale la pena.

  • 📌 CHI SONO DAVVERO I “GIOVANI” NEL MONDO DEL LAVORO? Siamo sicuri che l’idea tradizionale di “giovane” sia ancora valida nel contesto aziendale di oggi? 🤔 Secondo Francesco Antonio La Badessa, avvocato dello studio Ichino Brugnatelli e Associati, dovremmo ampliare questa definizione, includendo anche la Generazione X. Parliamo di professionisti con ancora 20 anni di carriera davanti, capaci di garantire stabilità, competenze consolidate e continuità aziendale. 🎙️ Ne abbiamo discusso nell’ultimo Item d’Impresa di Confartigianato Imprese Territorio, insieme a: Mauro Gatti, Professore di Organizzazione Aziendale, Sapienza Università di Roma; Antonio Belloni, Coordinatore del Centro Studi Imprese Territorio di ARTSER; Barbara Imperatori, Docente di Organization Theory & HRM, Università Cattolica del Sacro Cuore 📢 Per le aziende, questo significa rivedere strategie di assunzione e valorizzazione dei talenti, puntando su competenze trasversali e continuità generazionale. 🔎 Vuoi approfondire? Leggi l’articolo completo 👉 https://lnkd.in/dn_CYZZz #GenerazioneX #CompetenzeAziendali #Innovazione #Lavoro #PMI #ItemdImpresa #Impreseterritorio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro