La #DolomitiInnovationValley premiata a Roma da ELIS Innovation Hub
La Presidente Berton: "Il nostro modello di supporto alla transizione digitale è vincente. Diventeremo sempre più un laboratorio a cielo aperto".
A Confindustria Belluno Dolomiti il Premio "Impact Award" del Consorzio Elis, un ente non profit che, attraverso la collaborazione con oltre 120 aziende, promuove progetti di innovazione e sviluppo, offrendo nuove e migliori opportunità di lavoro tramite formazione e orientamento.
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato, davanti a cinquecento partecipanti, in occasione dell’evento "InnovareXCrescere" che si è svolto nei giorni scorsi all'Auditorium della Tecnica di Roma: un appuntamento organizzato anche per festeggiare i dieci anni del progetto "Open Italy", un programma di innovazione aperta e collaborativa, ad alto impatto sociale e territoriale, che coinvolge alcune tra le più importanti aziende del Paese.
Tra le altre realtà premiate ci sono Leonardo, ENI, Unicredit, Fincantieri, Ferrovie dello Stato.
"Siamo felici che il nostro impegno sia stato compreso e premiato. Il fattore innovazione per il nostro manifatturiero è strategico. Solo innovando e investendo su nuove tecnologie e connessioni possiamo continuare a crescere e guardare al futuro", afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e di Anfao, l'Associazione nazionale dei fabbricanti ottici. "L'innovazione è l'essenza stessa del nostro Made in Italy", rimarca Berton.
La Dolomiti Innovation Valley è stata definita - nelle motivazioni del premio – come "il più grande laboratorio a cielo aperto d'Europa dedicato all'innovazione e valorizzazione dei territori e delle eccellenze produttive delle terre alte. Qui, ambiente, ricerca, industria e comunità collaborano per creare nuovi modelli e tecnologie ad impatto". In particolare, sono due le progettualità citate, ovvero la "Cortina Smart Road", nata dalla collaborazione tra Confindustria Belluno Dolomiti e Anas, e il programma "OPEN Vision Lab", portato avanti con ANFAO - Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici.
Il primo progetto introduce una nuova concezione di mobilità, applicando su un tratto di Statale di Alemagna le più moderne tecnologie per la sicurezza degli automobilisti e del territorio; mentre il secondo vuole creare un laboratorio industriale diffuso per la promozione e supporto allo sviluppo tecnologico del settore occhialeria, tra i più emblematici e significativi del Made in Italy.
#Innovazione #Futuro #Dolomiti #Belluno