Foto di copertina di Cooperativa Animazione Valdocco
Cooperativa Animazione Valdocco

Cooperativa Animazione Valdocco

Servizi per singoli individui e famiglie

Torino, Piemonte 3.867 follower

Progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali

Chi siamo

La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche. La Cooperativa persegue la funzione sociale, lo scopo e i principi mutualistici senza fini di speculazione privata previsti dall'art. 45 della Costituzione. Essa ha lo scopo di perseguire, ai sensi della legge 8 novembre 1991 n. 381, l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale, attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi. (Statuto, art.4)

Sito Web
http://www.cav.lavaldocco.it
Settore
Servizi per singoli individui e famiglie
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Torino, Piemonte
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1980
Settori di competenza
gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali

Località

Dipendenti presso Cooperativa Animazione Valdocco

Aggiornamenti

  • 📌 A Moncalieri un pomeriggio di emozioni e saperi condivisi: ecco "come si fa?" 👏 Sabato 29 marzo, successo per l'evento organizzato nell'ambito del progetto "Moncalieri Terza Età", dove oltre 200 partecipanti - nella splendida cornice della Cavallerizza del Castello di Moncalieri - hanno celebrato i saperi e le esperienze tramandate dagli anziani ai giovani della città. ✨ 30 video tutorial creati dai cittadini over 65, nati dalle curiosità di bambini e ragazzi delle scuole locali, hanno regalato momenti di dialogo, scoperta e divertimento. Dalla cucina al giardinaggio, passando per mestieri e tradizioni. 📢 Presenti anche le istituzioni locali, tra cui l’Assessore alla Terza Età silvia di crescenzo, che ha sottolineato: "Il sapere non è solo conoscenza pratica, ma è fatto di storie, di esperienze, di legami che si intrecciano e si trasmettono." 👉 I video tutorial sono disponibili sul canale YouTube del Comune di Moncalieri: https://lnkd.in/dWYh4tTr #Moncalieri #TerzaEtà #InvecchiamentoAttivo #ComeSiFa #DialogoGenerazionale #MoncalieriPerLePersone

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 13
  • 📣 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐋'𝐎𝐅𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐫𝐭&𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐀𝐥𝐟𝐢𝐞𝐫𝐢 👇

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Consorzio Merak

    110 follower

    📣 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐋'𝐎𝐅𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐫𝐭&𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐀𝐥𝐟𝐢𝐞𝐫𝐢 🔎 Se sei falegname, ceramista, designer o operatorə sociale con competenze creative, e ti appassiona lavorare con persone con disabilità, siamo alla ricerca di un/una professionista con competenze manuali e artistiche per progettare e condurre laboratori creativi inclusivi. 💫 Requisiti: Creatività , curiosità e voglia di sperimentare con materiali diversi. Ottima manualità e precisione. Empatia e attenzione alla persona nella sua unicità. Buone capacità comunicative e relazionali, sia con i colleghi che con i partecipanti ai laboratori. Attitudine al lavoro in squadra e in autonomia. Familiarità con strumenti digitali. 📅 Contratto full-time a tempo determinato per un anno con possibilità di stabilizzazione. Ambiente di lavoro stimolante e creativo, in continua evoluzione. Opportunità di crescita professionale e sviluppo delle competenze. 👉 Sede di lavoro: L'OFTicina Art&Fatti - Laboratorio Creativo Artistico Grugliasco (TO), Cooperativa Sociale Alfieri. 📩 Per informazioni e candidature inviare curriculum all'indirizzo rgt@lavaldocco.it | Instagram: @lofticina #candidature #lavoro #annunciodilavoro #lofticina #cooperativaalfieri #jobopportunities

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Outreach LaValdocco e ASL TO4 collaborano per prevenire le dipendenze nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, adottando un approccio laboratoriale moderno e inclusivo. Grazie a discussioni guidate e brainstorming, i partecipanti sviluppano una visione critica sull’uso di sostanze legali e illegali, oltre a scoprire i servizi territoriali impegnati nella prevenzione e nella riduzione del danno. Un altro aspetto fondamentale è l’uso condiviso, ludico e consapevole delle nuove tecnologie, con un’attenzione particolare all’accesso alle informazioni online e alla valutazione delle fonti. Un percorso di formazione a 360° che stimola la riflessione e la crescita di ogni partecipante su molteplici piani educativi.

  • Nel 2025, ogni 8 del mese, mettiamo l'accento su episodi di vita quotidiana, comportamenti tossici ed abitudini apparentemente innocue, che quotidianamente ledono la dignità delle persone. Ma oggi no. Oggi preferiamo dare spazio al nostro impegno concreto contro stereotipi e discriminazioni: azioni di ogni giorno, orientate a sensibilizzare e a generare un vero cambiamento nella società, oltre qualsiasi ricorrenza. Lottiamo insieme ogni giorno, non solo l’8 marzo. #LottoOgniMese

  • Per il decimo anno consecutivo, il workshop “Design for each One” — promosso dal Politecnico di Torino , dal DAD Polito - Dipartimento di Architettura e Design e dalla Sezione di Torino dell’ AISM — ha coinvolto gli studenti e le studentesse del Triennio di Design in un percorso di co-progettazione, mirato a migliorare la qualità della vita di chi convive con la sclerosi multipla. Nel corso delle cinque giornate, i/le partecipanti hanno conosciuto i loro partner di progetto e condiviso un’esperienza di danzaterapia per comprendere meglio i limiti imposti dalla malattia. A seguire, è iniziata la fase di progettazione condivisa, coadiuvata dagli operatori, con la creazione dei prototipi e i test per verificarne l'efficacia. Il workshop si è concluso con la presentazione dei risultati presso il Politecnico di Torino.

  • ℹ️ Il termine ultimo per candidarsi al Servizio Civile Universale 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 tramite decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. La Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con LegacoopPiemonte, propone quest'anno 3 progetti per i giovani dai 18 ai 28 anni in 3 diversi ambiti d'intervento: minori - disabilità - adulti con fragilità. Hai, quindi, ancora 9 giorni per trovare il progetto più adatto a te e mandare la candidatura! 🖇️ Trovi tutte le informazioni sui progetti e modalità di partecipazione qui: https://lnkd.in/dcQSaS5Z

    • ℹ️ Il termine ultimo per candidarsi al Servizio Civile Universale 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 tramite decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
La Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con LegacoopPiemonte, propone quest'anno 3 progetti per i giovani dai 18 ai 28 anni in 3 diversi ambiti d'intervento: minori - disabilità - adulti con fragilità.
Hai, quindi, ancora 9 giorni per trovare il progetto più adatto a te e mandare la candidatura! 

🖇️ Trovi tutte le informazioni sui progetti e modalità di partecipazione qui:
https://lnkd.in/dcQSaS5Z
  • 🚲 A febbraio Monsù Ciclet laboratorio di Ciclofficina sociale del servizio SSER adulti della Cooperativa Animazione Valdocco ha svolto due laboratori di meccanica della bicicletta con gli studenti del 4° e 5° anno dell’istituto di Istruzione Superiore Plana di Torino. In accordo con la Dirigenza della scuola gli educatori Luca Gallo e Luca Aresu, referenti del progetto Monsù Ciclet, hanno organizzato le giornate formative coinvolgendo gli studenti in attività teorico-pratiche di manutenzione ordinaria e straordinaria della bicicletta. Gli operatori ed alcuni ragazzi seguiti dal servizio SSER si sono sperimentati come “docenti” coinvolgendo gli allievi nel laboratorio. 🔧🪛 Da questa esperienza si è aperta una collaborazione che, coinvolgendo gli stessi studenti in una possibilità di volontariato all’interno del progetto di Monsù Ciclet, amplia la rete sociale del servizio Sser Valdocco sul territorio cittadino.

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro