Artefici della Rivoluzione Digitale Al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa diamo concretezza al futuro grazie a una ricerca e didattica di eccellenza e altamente interdisciplinare nei campi dell' Information&Communication Technology, della robotica e della bioingegneria. Il nostro nuovo video di presentazione https://lnkd.in/e-xBFS_V #Dii #rivoluzionedigitale #ICT #robotica #Bioingegneria
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Pisa
Servizi IT e consulenza IT
Pisa, Italia 3.122 follower
Un Centro di eccellenza per la ricerca e la formazione nel settore dell'Information Technology
Chi siamo
The main research fields include Electronics, Applied Electromagnetism, Communication Systems, Information Engineering, Automation and Robotics and Biomedical Engineering. DII has promoted six spin-off projects, and it cooperates with private and public institutions to provide innovative solutions to key issues in different ICT sectors, and to bridge the gap between academic and industrial research. The Department is involved in many European, National and Regional projects ad in 2 ERC It runs an intense activity in Higher Education for about 4000 students and 100 PhD students. It manages DII gestisce three Phd programs, in InformationandEngineering, Smart Computing e Smart Industry, it organizes the Master in Cyber-security and the Summer Schools "Open medical device design" "Enabling Technologies for the Internet of Things". In 2018 DII was selected by the Italian Minister of Education as "Department of Excellence" with the project CrossLab, aiming to support tre revolution of Industry 4.0 in Italy by creating interdisciplinary research labs open to big, medium and small-sized enterprises.
- Sito Web
-
http://www.dii.unipi.it
Link esterno per Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Pisa
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Pisa, Italia
- Tipo
- Istruzione
Località
-
Principale
Via Caruso 16
Pisa, Italia 56122, IT
Dipendenti presso Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Pisa
Aggiornamenti
-
‼️ Bando 2025 per la selezione di 4 studenti per posti di scambio Summer School del King's College London deadline 24 febbraio info: https://lnkd.in/dxrcP6SR
Bando per la selezione di n. 4 studenti per posti di scambio Summer School del King's College London
unipi.it
-
Su ElettricoMagazine un articolo di Andrea Ballocchi sulla ricerca made in #DII per produrre energia elettrica dal calore, sfruttando la fisica per creare chip in grado di generare elettricità per altri dispositivi senza utilizzare batterie. https://lnkd.in/dg5NXv4Z
Elettricità dal calore: la ricerca italiana parte dai chip per pensare in grande
https://elettricomagazine.it
-
Le ultime frontiere dell' #highperformancecomputing vanno in scena a #Pisa il 18 e 19 febbraio Un programma densissimo per il workshop dello #spoke6 dell'Italian Research Center on HPC, Big Data, and Quantum Computing #icsc Interviene per le conclusioni Anna Grassellino registrazione entro l'11 febbraio al link: https://lnkd.in/dFKw5e5Y info e programma: https://lnkd.in/d5z3SugY
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
#savethedate il 17 febbraio docenti #DII di diverse aree, #bioingegneria, #robotica, #elettromagnetismo, #telecomunicazioni, #ingegneriainformatica, #elettronica tracceranno i nuovi orizzonti della ricerca. Registrazione entro il 10/2 al link https://lnkd.in/da-wbW2Q Nicola Carbonaro, Filippo Costa, Simone Genovesi, Alberto Greco, PhD, Andrea Michel, Andrea Munafò, Alessandro Tognetti, Nicola Vanello, Alessio Vecchio
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Robotica, Intelligenza Artificiale, Materiali Innovativi, Sensoristica e Realtà Aumentata per medicina, industria e agricoltura 5.0 💥 Il DII vince cinque progetti per lo sviluppo delle imprese finanziati dalla Regione Toscana La ricerca sarà condotta dal team di bioingegneri coordinati da Vincenzo Ferrari, dagli ingegneri informatici coordinati da Mario Giovanni C. A. Cimino e Pietro Ducange e dal gruppo di ricerca in campi elettromagnetici coordinati da Filippo Costa https://lnkd.in/dY-6PNgv
il DII vince cinque progetti del Bando Regione Toscana Ricerca e Sviluppo per le Imprese
dii.unipi.it
-
Missione umanitaria e di ricerca presso l'insediamento tibetano di Bylakuppe, in India, di un team di medici e scienziati delle Università di #Bologna, #Palermo e #Pisa. Sono stati visitati oltre 1100 ragazzi e monaci del monastero tibetano di SeraJey, ed eseguiti 400 interventi odontoiatrici. Gli ingegneri del #DII hanno inoltre portato avanti la ricerca su tecniche di #intelligenzaartificiale per la diagnosi di lesioni al cavo orale. Un progetto che unisce prevenzione, educazione e ricerca. Il Dalai Lama ha ringraziato personalmente il team italiano per il prezioso supporto. https://lnkd.in/d_tThYcX
-
🤖 robotica per la sostenibilità e nuovi orizzonti 📅 Domani a Palazzo Ducale di Massa con Antonio Bicchi, docente di robotica al #DII e ricercatore all' Istituto Italiano di Tecnologia e al Centro di Ricerca "E. Piaggio" e con Franco Angelini ricercatore di robotica. Franco presenterà i molti progetti che vengono condotti nel Dipartimento sul tema della sostenibilità, come #Neutraweed, che vede la robitca applicata all' agricoltura sostenibile, e #Ammirare e #Panacea, che vedono in prima fila il nostro team di robotici subacquei per la difesa del mare. Inoltre, parlerà delle attività di ricerca nel #forelab, il laboratorio del Dipartimento dedicato al 5.0
-
Come l' #IA può aiutarci a non avere mal di schiena Ad #elisir #Rai3 Francesco Pistolesi, ricercatore inIngegneria Informatica al #DII, racconta la ricerca su un sistema di #intelligenzaartificiale in grado di monitorare la postura sia dei lavoratori di ufficio, che passano molto tempo seduti, sia di quelli della filiera di produzione in diversi comparti industriali, che svolgono lavori con gesti molto ripetitivi. dal minuto 21.10 https://lnkd.in/d75Wk3DA
Elisir 2024/25 - Puntata del 21/01/2025 - Video - RaiPlay
raiplay.it
-
A Buongiorno Regione #Toscana la ricerca sui dispositivi elettronici flessibili e conformabili, in grado di essere posizionati s tutte le superfici, dalle bucce d'arancia fino a foglie e lenti ottiche. Ne parlano Gianluca Fiori ed Elisabetta Dimaggio, docente e ricercatrice in #elettronica al #Dii ---> dal minuto 24.50 https://lnkd.in/djtKHmqF
Edizione del 21/01/2025 - 07:40 - Buongiorno Regione Toscana
rainews.it
Pagine affiliate
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Program Manager”
-
Offerte di lavoro per “Software Engineer”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere biomedico”
-
Offerte di lavoro per “Sviluppatore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “CFO”