Seconda edizione della formazione "Carambole" con gli operatori dell'USL Toscana Nord Ovest su giovani e promozione della salute Il corso, tenuto da Franca Beccaria e Antonella Ermacora, ha l'obiettivo di ampliare le conoscenze sul mondo adolescenziale e giovanile in continuo e rapido mutamento e il ruolo degli adulti nella promozione delle Life Skills. #Formazione #Carambole #promozionedellasalute
Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive
Servizi di ricerca
Torino, Piemonte 1.262 follower
Realizziamo progetti di ricerca, formazione e intervento sui temi della salute, insieme a soggetti pubblici e privati.
Chi siamo
Dal 1998 ci occupiamo di ricerca sociale, formazione e accompagnamento metodologico. Il gruppo di lavoro è composto da sociologi, formatori, educatori, coach psicologi esperti su stili di vita, comportamenti a rischio e benessere individuale, di gruppo e di comunità. Grazie a un’organizzazione flessibile e a una rete consolidata di collaboratori professionisti, sosteniamo enti pubblici e privati, dal livello locale a quello internazionale, in diverse fasi di realizzazione di progetti di promozione del benessere (rilevazione dei bisogni, progettazione, formazione, intervento, valutazione, comunicazione). Ci occupiamo anche di trasmettere pratiche e strumenti per favorire la trasformazione delle aziende, delle cooperative, degli enti istituzionali, delle scuole, delle strutture sanitarie, dei gruppi formali e informali in Organizzazioni Positive. È questo un paradigma culturale innovativo che si è andato affermando negli ultimi anni come efficace risposta alle sfide e alle necessità di evoluzione del mondo contemporaneo così complesso e incerto. Seguire un percorso in ORG+ significa rendere migliori e anti-fragili nel tempo i luoghi di lavoro, generando valore e beneficio sia per l’individuo che per il sistema. Il nostro gruppo ORG+ è formato da psicologi, sociologi, pedagogisti, consulenti aziendali, business coach e Chief Happiness Officier certificati come esperti in Scienza delle Organizzazione Positive. (Almeno) tre buoni motivi per lavorare con noi: • Amiamo il nostro lavoro e lo facciamo con impegno ed entusiasmo; siamo rigorosi e rispettiamo gli impegni e le scadenze • Sappiamo che la qualità del lavoro dipende anche dalla qualità delle relazioni, interne ed esterne, e per questo ci impegniamo a essere un’Organizzazione Positiva • Il nostro approccio prevede il rigore metodologico e la solidità scientifica ma anche la creatività, la sperimentazione, lo scambio e la partecipazione attiva
- Sito Web
-
https://eclectica.it
Link esterno per Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Piemonte
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1998
- Settori di competenza
- Formazione, Ricerca sociale, Consulenza metodologica, Comunicazione, Organizzazioni positive, Promozione della salute, Ricerca qualitativa e Monitoraggio e valutazione di progetti
Località
-
Principale
Via Silvio Pellico, 1
Torino, Piemonte 10125, IT
Dipendenti presso Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive
-
Paola Chesi
Senior Project Manager/Progettista/Ricercatrice/Coordinatrice formativa
-
Franca Beccaria
Presidente Eclectica+ Riceca e Formazione Impresa sociale srl - Associate professor (title of docent) presso Faculty of Social Sciences, University…
-
Francesca Pavan
pedagogista e educatrice, progettista e coach
-
Gaia Cuomo
Sociologa ricercatrice junior presso Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive
Aggiornamenti
-
Antonella Ermacora e Franca Beccaria Beccaria, in questi giorni, sono a Roma per una formazione intensiva ai referenti della promozione della salute della Regione Lazio. #formazione #processipartecipati #promozionedellasalute
-
-
Si è concluso con entusiasmo il ciclo di incontri per genitori e adolescenti "Incontrarsi per Capirsi", realizzato in collaborazione con CSEN Piemonte, nell'ambito del progetto P. A. T. T. I. Generativi, finanziato da Sport e Salute e sviluppato da CROSS SSD e Csen Piemonte. Gli incontri si sono svolti presso le Scuole Danza Arte Studio ASD di Rivoli, Spazio Dance Heart di Moncalieri e Accademia del balletto di Leinì. Le nostre colleghe Barbara Costamagna (psicologa e psicoterapeuta), Fabrizia Giacometti (psicologa) e Valentina Giardina (pedagogista) hanno guidato genitori e figli in un percorso di crescita condivisa. 🧠 Come funziona il nostro cervello? ❤️ Come possiamo stare bene insieme? 💪 Come possiamo lavorare sui nostri punti di forza invece di vedere il "bicchiere mezzo vuoto"? I ragazzi hanno scoperto la loro "DOSE" di benessere attraverso l'esperienza, mentre gli adulti si sono concentrati su strumenti pratici per migliorare la relazione con i propri figli. ☀️ Il percorso si è concluso con un momento di condivisione pieno di sorrisi, abbracci e la richiesta di più tempo di qualità insieme. Un’esperienza arricchente e divertente per tutti! 🙏 Grazie a CSEN Piemonte per aver condiviso con noi il valore dello sport e della crescita personale! #csenpiemonte #sportesalute #CrescitaCondivisa #GenitoriEAdolescenti #benessere #tempodiqualità
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
📢 Partecipa al seminario del Master EMDAS! Il 10 marzo, dalle 13:00 alle 14:00 (CET), si terrà il seminario "ADHD and Alcohol Use Disorder: Screening, Diagnostic Assessment, and Treatment Strategies", con il Dr. Mathias Luderer. 🔹 Evento consigliato per tutti gli interessati al tema! 🔹 Registrazione obbligatoria sulla pagina seminari del sito del Master: https://lnkd.in/e_isCXA3 Non perdere questa occasione di approfondimento! 💡 #EMDAS #Seminario #ADHD #Alcol
-
Sono aperte le iscrizioni allo European Master in Drugs and Alcohol Studies (EMDAS), master universitario organizzato dall’Università di Torino e dall’Università di Aarhus, in collaborazione con l’EUDA di Lisbona. Il master è destinato a professionisti nel campo della prevenzione, trattamento e riabilitazione delle dipendenze, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Il master è tenuto in lingua inglese. 🎯Obiettivi: fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per saper analizzare e comprendere gli 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑏𝑒ℎ𝑎𝑣𝑖𝑜𝑢𝑟𝑠 -cause, conseguenze, trend e risposte- integrando diverse prospettive disciplinari (sociologiche, psicologiche, epidemiologiche, cliniche) e in una prospettiva comparata. ⏳: Scadenza iscrizioni: 31 Maggio 2025 (ore 15:00) 📅Periodo: Settembre 2025 – Settembre 2027, 60 CFU (circa 400 ore di lezione) 📌Modalità: Lezioni a distanza e 2 settimane intensive in presenza (una settimana a Settembre 2025 e una settimana a Settembre 2026) 👥 Destinatari: Laureati, in particolare professionisti e ricercatori nel settore sociale e sanitario. INFO: Sito web: www.emdas-to.it Email: iscrizioni@corep.it Applications are now open for the European Master in Drugs and Alcohol Studies (EMDAS), a university master’s program organized by the University of Turin and Aarhus University, in collaboration with the EUDA in Lisbon. This master’s program is designed for professionals in the field of prevention, treatment, and rehabilitation of addiction, offering a multidisciplinary and international approach. The courses are taught in English. 🎯 Aims: To provide the knowledge and tools necessary to analyze and understand addictive behaviors—causes, consequences, trends, and responses—by integrating different disciplinary perspectives (sociological, psychological, epidemiological, and clinical) within a comparative approach. ⏳Application deadline: May 31, 2025 📅Period: September 2025 – September 2027 - 60 ECTS (approximately 400 hours of lectures) 📌Modality: Distance learning + 2 intensive in-person weeks (One week in September 2025 and one week in September 2026) 👥Target audience: Graduates, particularly professionals and researchers in the social and healthcare sectors. More info: Website: www.emdas-to.it Email: iscrizioni@corep.it
-
-
Proseguono gli incontri al Centro Famiglie FILO di Ivrea dedicati ai genitori di bambin* e ragazz* tra 0-18 anni. Un'opportunità preziosa per confrontarsi, apprendere strategie educative e rafforzare il legame con i propri figli. Gli incontri sono gratuiti e si svolgono dalle 17:00 alle 19:00 in Via Ravaschietto 31. 6 marzo - I Terribili Due 12 marzo - Antirabbica per genitori di adolescenti 20 marzo - I 5 linguaggi dell'amore 26 marzo - Non si fa così! (e invece sì) 27 marzo - Scuola-Famiglia Tutti i dettagli in locandina! Per i genitori con bambini piccoli è disponibile un servizio dedicato con la presenza di un educatore in uno spazio accogliente, pensato per il loro benessere e coinvolgimento. #genitorialitàpositiva
-
-
Un invito da non perdere, un gruppo di lavoro straordinario, un piccolo contributo per promuovere la salute mentale degli adolescenti
Il 7 aprile si svolgerà l'evento conclusivo del progetto 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐅-𝐨𝐫𝐦𝐞 – 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐨 dedicato alla salute mentale degli adolescenti a scuola e promosso da Eclectica+, Città Metropolitana di Torino-Ufficio Diritto allo Studio, l’Ospedale Regina Margherita e le Cooperative Stranaidea e Mirafiori, con il supporto di Fondazione CRT. Dalle 15:00 alle 18:00 presso l’IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino (Via Figlie dei Militari 25, Torino) l’occasione per presentare e sperimentare il kit didattico sull’antifragilità realizzato nell’ambito del progetto. Rifletteremo insieme e in maniera interattiva sul tema dell’antifragilità come nuovo paradigma anche per il contesto scolastico. In locandina, tutti i dettagli dell'evento. Per partecipare è necessario iscriversi: https://lc.cx/HPmVO4 (la capienza della sede è limitata e le iscrizioni termineranno a esaurimento posti). #antifragilità #adolescenti #salutementale
-
-
Il 7 aprile si svolgerà l'evento conclusivo del progetto 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐅-𝐨𝐫𝐦𝐞 – 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐨 dedicato alla salute mentale degli adolescenti a scuola e promosso da Eclectica+, Città Metropolitana di Torino-Ufficio Diritto allo Studio, l’Ospedale Regina Margherita e le Cooperative Stranaidea e Mirafiori, con il supporto di Fondazione CRT. Dalle 15:00 alle 18:00 presso l’IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino (Via Figlie dei Militari 25, Torino) l’occasione per presentare e sperimentare il kit didattico sull’antifragilità realizzato nell’ambito del progetto. Rifletteremo insieme e in maniera interattiva sul tema dell’antifragilità come nuovo paradigma anche per il contesto scolastico. In locandina, tutti i dettagli dell'evento. Per partecipare è necessario iscriversi: https://lc.cx/HPmVO4 (la capienza della sede è limitata e le iscrizioni termineranno a esaurimento posti). #antifragilità #adolescenti #salutementale
-
-
Barbara Costamagna e Valentina Giardina insieme per accompagnare genitori e figli a confrontarsi sul benessere relazionale. Grazie a Csen Piemonte per questa occasione e per credere nelle nuove generazioni e in uno sport di relazione.
-
-
Mercoledì 19 febbraio iniziano gli incontri dedicati alla genitorialità positiva presso il Centro Famiglia F.I.L.O di Ivrea. Attraverso riflessioni, attività e momenti condivisi attraverseremo il mondo della famiglia, per scoprire i bisogni dei nostri figli e come accompagnare la crescita nei momenti di transizione (infanzia, preadolescenza e scuola). Vi aspettiamo in via RAVASCHIETTO 31, Ivrea dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Gli incontri sono gratuiti previa prenotazione. #genitorialita #genitorialitàpositiva
-