L’#Italia ha investito 127 miliardi di euro nel 2023 a favore della #decarbonizzazione, ma non basta per centrare gli obiettivi al 2030 per cui bisognerebbe raddoppiare la riduzione di #co2. I settori rimasti più indietro sono i #trasporti, la produzione di #energia e calore e i #consumi residenziali e commerciali #ESG e #finanzasostenibile siano driver importanti del cambiamento in atto nel mondo degli #investimenti, con una differenza sostanziale tra le aziende quotate – più attente alle tematiche #green – e le altre, in cui il commitment aziendale cala con il diminuire delle dimensioni delle società I dati dell'edizione 2024 del report Zero Carbon Policy Agenda, realizzato dalla Energy & Strategy - POLIMI School of Management del Politecnico di Milano
ESG360 - Digital360
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milan, Lombardy 2.809 follower
Testata specializzata nei temi dell’ESG – Environmental Social Governance
Chi siamo
Comunicare i valori della sostenibilità ambientale e sociale e dell'etica per contribuire alla creazione di un ambiente e di una società migliori e per aiutare lo sviluppo del business. Sostenibilità e principi etici sono sempre di più un vantaggio competitivo per rispondere alle sempre più forti esigenze dei consumatori, per fornire maggiori opportunità e garanzie agli investitori e per costruire una economia più solida nell'affrontare i rischi. Testata parte di NetworkDigital360 Gruppo DIGITAL360
- Sito Web
-
http://www.esg360.it
Link esterno per ESG360 - Digital360
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società quotata
Località
-
Principale
Via Copernico, 38
Milan, Lombardy 20125, IT
Dipendenti presso ESG360 - Digital360
Aggiornamenti
-
In partenza “La Staffetta”, una nuova web serie che esplora le sfide e le opportunità della sostenibilità. Rappresentanti di diverse aziende si confronteranno con giornalisti di Digital360 e con top manager ABB, passandosi il testimone per affrontare sei temi chiave per il business e per lo sviluppo sostenibile. Ogni video si propone di offrire insights unici e best practice, dall'efficientamento energetico dei data center di Aruba all'economia circolare di SEVal, fino alla decarbonizzazione e all'inclusione sociale. Gli episodi saranno disponibili sul nostro sito e su quello di ABB Italia
Al via "La Staffetta": campioni di innovazione e sostenibilità
https://www.esg360.it
-
Prende il via la nuova call per #startup di Zero, l’acceleratore di riferimento nel #cleantech nato per iniziativa della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR con Eni come main partner e gestito da Zest Group ed ELIS, che rilancia il suo impegno a sostegno della doppia transizione energetica e digitale di tutto il panorama imprenditoriale Per le startup selezionate, la possibilità di accedere fino a 120 mila euro di investimento e un programma di #accelerazione e sperimentazione industriale della durata di 5 mesi. Oltre ai partner storici Acea Microsoft e Vodafone si uniscono all’acceleratore il Consiglio Nazionale delle Ricerche, già partner scientifico, SACE ed ESA Φ-lab Collaborative Innovation Network È possibile inoltrare la propria candidatura fino al prossimo 13 novembre
Twin transition: 4a edizione per Zero, l'acceleratore di startup CleanTech
https://www.esg360.it
-
Le #ISO supportano i parametri #ESG o viceversa? Il dubbio può diventare la “chiave di volta” di una rimodulazione aziendale dove l’adozione di #standard internazionali facilita il raggiungimento di adeguati livelli di #sostenibilità Leggi di più nell'articolo di Alberto Stefani 👉 https://lnkd.in/dvXJzcdd
ESG e ISO: in che rapporti sono?
https://www.esg360.it
-
Da sempre partner strategico per Edison, lo saranno anche in vista delle sfide della #transizioneenergetica. Stiamo parlando dei #fornitori a cui l'azienda ha deciso di mettere a disposizione un nuovo progetto volto a rafforzare la #sostenibilità ambientale, sociale e di governance della sua catena di fornitura Si tratta della “Sustainable Procurement Academy“ che, messa a punto insieme ad ALTIS Università Cattolica mira a dotare soprattutto le #PMI di una “cassetta degli attrezzi” per acquisire consapevolezza della #normativa a livello nazionale e comunitario, dei #rischi e delle opportunità in ambito #ESG e per costruire piani di #azione resilienti in ambito #ambientale e #sociale #supplychainmanagement #svilupposostenibile #valuechain #greenprocurement #formazione
Sostenibilità di filiera con la Edison Sustainable Procurement Academy
https://www.esg360.it
-
Con l'entrata in vigore della Direttiva #CSRD, il #bilanciodisostenibilità diventa obbligatorio spingendo le aziende a misurare e rendicontare le loro performance #ESG. Nei settori difficili da #decarbonizzare, come acciaio, chimica e vetro, la #sostenibilità non è solo una sfida, ma un'opportunità. Ecco alcune strategie di crescita sostenibile UNICALCE S.p.A.
Settori hard to abate: bilancio di sostenibilità e strategie di crescita
https://www.esg360.it
-
Uno strumento decisionale basato su dati #scientifici che consente alle aziende di valutare con precisione l'esposizione dei loro siti e delle loro attività ai rischi climatici e di modellare strategie di #adattamento efficaci, in linea con l’agenda #normativa e le esigenze di #rendicontazione come la #CSRD Con Altitude for businesses, AXA Climate rafforza il suo impegno per un futuro sostenibile e resiliente #climaterisks #riskmanagement #climatechange #svilupposostenibile
Altitude di AXA Climate, nuova piattaforma per la gestione del rischio climatico
https://www.esg360.it
-
In che modo dovrebbero trasformarsi le nostre abitazioni o come stanno già cambiando per contribuire alla #decarbonizzazione? Il settore dell'#edilizia sta vivendo una profonda trasformazione, che necessita di integrarsi con un cambiamento nei nostri comportamenti, nei modelli abitativi e nelle abitudini quotidiane La chiave è adottare buone pratiche per gestire in modo efficiente le risorse indispensabili a garantire una qualità di vita ottimale, sia in casa che nel lavoro, eliminando gli #sprechi. Poiché l'obiettivo generale è ridurre l'impatto di un settore che attualmente rappresenta il 37% delle emissioni globali di #CO2 Le sfide da affrontare, secondo il report "Global Powers of Construction" di Deloitte sono almeno cinque: #adattamento tecnologico, nuove #competenze, superamento della frammentazione del settore, maggiore disponibilità di #dati e #investimenti nelle nuove #tecnologie per la #decarbonizzazione
La sfida della decarbonizzazione edilizia
esg360.it
-
#sostenibilità non vuol dire soltanto attenzione all'abbattimento delle #emissioni di Co2: anche la perdita di #biodiversità è uno dei fattori più impattanti sull’#ambiente. Lo dimostra il fatto che a causa di questo fenomeno va in fumo ogni anno circa il 6% del PIL globale. Tradotto in cifre, parliamo di più di 5mila miliardi di dollari A scandagliare questo tema è il report “Harmonizing Infrastructural Progress with Nature“, elaborato da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Quantis, che analizza in che modo le #infrastrutture possono essere progettate per riuscire a proteggere e a valorizzare gli ecosistemi naturali, ottenendo il duplice obiettivo di assicurare la crescita economica e ridurre la pressione sulla biodiversità #naturepositive #greeneconomy #svilupposostenibile #environmental #esg
Il costo della perdita di biodiversità: in fumo ogni anno il 6% del Pil globale
https://www.esg360.it
-
La Direttiva #CSRD e i principali #standard di #rendicontazione internazionali come il framework della Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) impongono alle aziende di adottare un approccio strutturato alla gestione dei #rischi legati agli ecosistemi Sul concetto di #naturepositive si basa lo sviluppo dell’innovativa Environmental Digital Platform, che consente a imprese e municipalità di definire una strategia climatica personalizzata a valle dell’analisi dei propri impatti e dipendenze sulla #natura, in conformità agli standard di #rendicontazione internazionali Un esempio concreto di applicazione della piattaforma arriva con la classifica delle città più naturali d‘Italia rilasciata dalla nature tech 3Bee che restituisce una fotografia dettagliata dello stato della #biodiversità urbana nel nostro Paese, evidenziando l’importanza di strategie climatiche basate su #dati scientifici per preservarla Sul podio della top ten delle città capoluogo di provincia più naturali d’Italia, che si distinguono per la capacità di mantenere un ambiente ricco di biodiversità, si posizionano #Isernia, #Belluno e #Savona #datascience #climatechange #sustainabilitymanagement #svilupposostenibile #environmental #riskmanagement
La classifica 3Bee delle città più naturali d'Italia, grazie alla Environmental Digital Platform
https://www.esg360.it
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Product Manager”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Amministratore delegato”
-
Offerte di lavoro per “Business Analyst”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere ambientale”