🤝 In Farsi Prossimo crediamo che solidarietà e sostenibilità possano andare di pari passo, per un futuro più equo e rispettoso anche delle risorse ambientali. 🏠 Per questo con il supporto di Fratello Sole Energie Solidali la sede della nostra cooperativa in via Fusinato 7 è stata interessata da un intervento di efficientamento energetico. ☀️ Sai che l'edificio è passato da classe energetica E a classe energetica B? ➡️ Scopri come è stata rinnovata la nostra sede e come è migliorato il suo impatto ambientale!
Farsi Prossimo Onlus SCS
Organizzazioni senza scopo di lucro
Milano, Italia 2.011 follower
Realizziamo progetti che realizzano persone
Chi siamo
Farsi prossimo ONLUS S.c.s. è una cooperativa sociale promossa da Caritas Ambrosiana. Fondata nel 1993, opera da allora in ambito socio-educativo per rispondere in modo concreto e tempestivo alle diverse situazioni di emergenza e povertà che si presentano sul territorio. Obiettivo di ciascun intervento è aiutare chi si trova in situazione di bisogno a ritrovare una condizione di dignità e a sviluppare le proprie potenzialità in vista di una completa integrazione sociale. In oltre 20 anni di attività, la cooperativa ha differenziato le proprie attività in base alle trasformazioni del contesto sociale e culturale e alle nuove priorità emerse negli anni, avviando servizi a carattere sperimentale ed innovativo. Ha sviluppato una forte competenza in particolare sui temi dell’integrazione, dell’intercultura e dei servizi socio-educativi, ricevendo numerosi riconoscimenti. Oggi gestisce servizi rivolti a immigrati, profughi e richiedenti asilo, donne e minori, persone gravemente emarginate, donne vittime della tratta. Realizza interventi di accoglienza residenziale, accompagnamento sociale, presa in carico, progetti educativi individualizzati e percorsi finalizzati all’autonomia abitativa e lavorativa. La sua azione si sviluppa sul territorio della Diocesi Ambrosiana, in particolare a Milano e provincia, in rete e in collaborazione con enti pubblici, privati e del privato sociale. La cooperativa è socia fondatrice del ConsorzioFarsi Prossimo. È iscritta dal 2001 alle sezioni A e B del Registro degli Enti che svolgono attività a favore di stranieri ed è certificata UNI EN ISO 9001 dal 2002.
- Sito Web
-
http://www.farsiprossimo.it/
Link esterno per Farsi Prossimo Onlus SCS
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1993
- Settori di competenza
- Progetti Sociali , Onlus, Non Profit, Cooperativa Sociale, Servizi alla persona e Servizi socio-educativi
Località
-
Principale
Via Fusinato, 7
Milano, Italia 20156, IT
Dipendenti presso Farsi Prossimo Onlus SCS
-
Laura Raffaelli
Coordinatrice di Comunità di Accoglienza
-
Francesca Gisotti
Pedagogista e Formatrice - Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo ONLUS SCS e Università Cattolica del Sacro Cuore
-
Andrea Lavaria
owner presso ANDREA LAVARIA PHOTOGRAPHY
-
Umberto Galli
Educatore professionale - Project leader - Formatore - Esperto in comunicazione visiva - CAA
Aggiornamenti
-
Stiamo assumendo educatori/educatrici per una Comunità Minori femminile a Milano. Lavorare in Farsi Prossimo permette di vivere in un ambiente dinamico, strutturato, in continua evoluzione e sviluppo. Crediamo nel valore umano e nel potenziale di ciascuno. Ogni giorno è diverso, ogni giorno lavoriamo per mettere le persone al centro della nostra organizzazione, con l’obiettivo di dare attenzione alle esigenze, valorizzando le esperienze e le competenze di ogni singolo individuo. 👉🏽 Vuoi avere maggiori dettagli? Candidati per un colloquio e saremo felici di incontrarti!
-
Oggi al Forum del Welfare abbiamo parlato di contrasto alla povertà minorile, capacitazione delle famiglie e del ruolo fondamentale della rete tra Enti del Terzo Settore, Comune di Milano e attori del territorio. 💡 Farsi Prossimo partecipa all'esperienza del Progetto Qubì, fin dal suo avvio nel 2018 grazie a Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e altre fondazioni private. Dal 2024, attraverso un percorso di co-progettazione del Comune di Milano, Qubì è diventato modello strutturale di collaborazione tra pubblico e privato sociale. 🔗 La nostra collega Rossana Siboni, ospite al forum in qualità di co-referente della rete Qubì del Municipio 8, ha raccontato come il lavoro di rete sia strumento imprescindibile per ricomporre risorse, opportunità, collaborazioni. Il nostro lavoro quotidiano sempre di più ci mette a confronto con una realtà complessa e di fronte alla sfida di riuscire ad accogliere la molteplicità di domande e di bisogni che le famiglie portano, senza creare frammentazioni o contraddizioni, ma al contrario creando una rete di integrazioni. 👥 In questa prospettiva la semplice somma di interventi si trasforma in un "insieme", un obiettivo condiviso, che genera appartenenza e identità comune, al di là dei singoli enti e delle singole realtà. E che apre al dialogo con il territorio e i cittadini, non solo destinatari, ma anche parte attiva del cambiamento.
-
-
Siamo alla ricerca di Docenti di Italiano L2. Scopri la vacancy e inviaci la tua candidatura tramite LinkedIn o attraverso la pagina dedicata sul nostro sito: https://lnkd.in/dHZFxDmg
-
Oggi è la giornata internazionale della donna. Non solo una festa, ma soprattutto un'altra occasione per affermare i diritti delle donne e riflettere su quanto si è fatto in termini di contrasto alle discriminazioni e su quanto resta ancora da fare. Vogliamo che tutti i giorni siano l'8 marzo. Ogni giorno dell'anno vorremmo poter dire di esserci impegnati per rendere il mondo un posto migliore per le donne, a partire da piccoli gesti e parole quotidiani. Desideriamo ribadire il nostro impegno costante, nella convinzione che ogni passo verso l’equità generi un impatto positivo dentro e fuori la nostra organizzazione, contribuendo ad una società più coesa e solidale, aperta e inclusiva. 👉 Scorri le immagini per scoprire il nostro impegno quotidiano per i diritti delle donne. Caritas Ambrosiana
-
🔍 Siamo alla ricerca di assistenti sociali per alcuni servizi gestiti da Farsi Prossimo nel territorio della città di Milano. 🤝🏼 Di cosa ti occuperai? Supporterai tante persone e tanti nuclei famigliari in condizioni di fragilità in percorsi per l'autonomia e per l'acquisizione di nuove competenze. 👉🏽 Vuoi avere maggiori dettagli? Visita il nostro sito e candidati per un colloquio. Saremo felici di incontrarti: https://lnkd.in/dHZFxDmg
-
𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐫𝐞! 📚 Noi l'abbiamo celebrata con un giorno di anticipo, ieri, con il convegno "𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎", organizzato anche in occasione dei 30 anni del nostro Centro COME. 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟎𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 tra formatori, docenti, operatori e rappresentanti di diversi Centri Interculturali da tutta Italia, riuniti per riflettere, condividere idee e guardare al futuro dell’insegnamento della lingua in una società sempre più plurale e variegata. Un sentito ringraziamento a 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐯𝐚𝐫𝐨, responsabile scientifica e co-fondatrice del Centro COME, pedagogista ed esperta di educazione interculturale e plurilinguismo, per il suo prezioso contributo e la sua visione ispiratrice. Un grazie speciale a Anna Scavuzzo Vicesindaco e Assessora all'Istruzione del Comune di Milano e al Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’ Università degli Studi di Milano per il supporto organizzativo e la collaborazione, alle Gallerie D’Italia - Piazza Scala e alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il loro prezioso sostegno, al Comune di Milano e a Caritas Ambrosiana per il patrocinio. 🌍 Ad altri 30 anni così! Insieme, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e inclusione sociale nel nostro territorio! foto di Andrea Lavaria
-
-
🔍 In questo momento Farsi Prossimo è alla ricerca di nuovi colleghi con cui lavorare in diverse aree e servizi della cooperativa. 𝐂𝐡𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨? 👉🏽 In particolare educatori e assistenti sociali con diversi livelli di esperienza e da inserire in diversi servizi, sia residenziali che non. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? 👉🏽 Un monte ore part-time o full-time a seconda del ruolo. Ma soprattutto offriamo 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, attento all'𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 e in grado di 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞. 🫂 Se hai voglia di spendere le tue competenze in un lavoro per lo sviluppo della persona e della comunità, potremmo avere l'opportunità che fa per te! Visita il nostro sito per scoprire tutte le posizioni aperte e inviaci il tuo CV all'indirizzo selezione.personale@farsiprossimo.it. 🤝🏼 Ti aspettiamo per conoscerci e lavorare insieme: https://lnkd.in/dHZFxDmg
-
-
🌟 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐎𝐌𝐄 🌟 📚 Da 30 anni il Centro COME di Farsi Prossimo è un punto di riferimento per progetti di inclusione sociale e la formazione linguistica di tante persone provenienti da diverse parti del mondo. Vogliamo festeggiare questo traguardo con il convegno, "𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚: 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧'𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐋𝟐 𝐞 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐢𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐦𝐨: 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐢." 📅 Giovedì 20 febbraio 📍 Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, in Via Sant'Antonio 12 a Milano. Sarà un’occasione per raccontare lo stato dell’arte dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’italiano L2, condividere e scambiare idee, conquiste, difficoltà con i formatori, i docenti, gli esperti, gli operatori e i volontari impegnati nelle azioni formative e nei Centri Interculturali. 👉🏼 Per leggere il programma completo e per iscriverti al convengo, leggi la news sul nostro sito! https://lnkd.in/d2xBVeQy
-
𝐅𝐚𝐢 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞! 🌟 "Voce del verbo crescere" è il titolo di uno dei progetti di Servizio Civile con @caritasmilano. Con questo progetto avrai la possibilità di vivere un anno di esperienza presso alcuni nostri servizi residenziali per minori e famiglie: 🔹𝐈𝐥 𝐒𝐞𝐦𝐞, comunità educativa che accoglie minori stranieri non accompagnati 🔹𝐂𝐡𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, due servizi di accoglienza di nuclei mamma-bambino 🔹𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐚𝐫𝐞𝐭𝐡, la nostra comunità che accoglie ragazze adolescenti 🏠 Di cosa ti occuperai? ▪ Supporterai gli operatori durante l’accoglienza e le attività con gli ospiti ▪ Potrai proporre e organizzare attività ludiche ed educative per arricchire l’offerta dei servizi ▪ Condividerai storie ed esperienze che arricchiranno la tua vita e acquisirai competenze professionali per il tuo futuro! 📅 Vuoi saperne di più sui progetti e su come candidarti? Trovi tutte le informazioni necessarie nella sezione news del nostro sito.
-