Associazione Federterziario - Confederazione di Associazioni Datoriali

Associazione Federterziario - Confederazione di Associazioni Datoriali

Organizzazioni civiche e sociali

Roma, Roma 916 follower

Associazione Datoriale | CCNL | Enti Bilaterali | Formazione | Finanza Agevolata | Relazioni Industriali

Chi siamo

La Confederazione FEDERTERZIARIO è un organismo datoriale apartitico senza fine di lucro, che nasce nel 1992 in Veneto e, nel corso degli anni, si è estesa in tutte le regioni d’Italia. FEDERTERZIARIO oggi rappresenta in Italia circa 100.000 aziende di tutti i settori produttivi, dal terziario al manifatturiero, all’agroalimentare, ai servizi, affiancando le imprese nella contrattazione decentrata, nell’assistenza nelle controversie di lavoro, nell’assistenza della vita dell’azienda stessa, affiancando, e a volte essendo di supporto, a professionisti che vivono al fianco delle aziende, consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri addetti alla sicurezza, tecnici specializzati nella formazione.

Sito Web
http://www.federterziario.it
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1992
Settori di competenza
Formazione, Sicurezza Privata, Agricoltura, Turismo, automotive, Terziario, Commercio, Sanità, Contrattualistica, Chimica, Abrasivi, Artigianato, Vetro, Gomma, Plastica, Conciatura, Ceramica e Fondi Interprofessionali

Località

Dipendenti presso Associazione Federterziario - Confederazione di Associazioni Datoriali

Aggiornamenti

  • Il 26 febbraio, dalle 14 alle 15:30, convegno "Competenze e competitività: nuove prospettive e linee di finanziamento per le aziende del settore turistico" promosso da FederTerziario in occasione della Btm 2025 a Bari, presso la Fiera del Levante. Nel corso del convegno esperti, docenti universitari, amministratori ed imprenditori discuteranno delle strategie per valorizzare il capitale umano e promuovere la crescita del settore. Btm, che si terrà dal 26 al 28 febbraio, riunisce ogni anno operatori, amministrazioni e imprese del turismo, e FederTerziario offrirà il suo punto di vista su competenze e risorse fondamentali per il futuro del settore dall’attrattività del territorio alle risorse umane passando per la qualità delle esperienze.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Dal 26 al 28 febbraio, FederTerziario sarà alla Fiera del Levante per l’edizione 2025 di BTM – Business Tourism Management. Una importante cornice per incontrare aziende e operatori del settore e offrire il proprio punto di vista su aspetti determinanti per il futuro del comparto, come competenze e risorse. Il 26 febbraio, dalle 14 alle 15:30 nella Sala Main Hall, avrà luogo il Convegno dal titolo "Competenze e competitività: nuove prospettive e linee di finanziamento per le aziende del settore turistico". Interverranno rappresentanti di istituzioni, università, associazioni e imprese per discutere delle sfide e delle opportunità, nonché della necessità di investire nella formazione quale leva strategica per creare un turismo di qualità capace di determinare anche positive ricadute sociali ed economiche sui territori. Un appuntamento da non perdere per chi vuole investire nel futuro del turismo. 👉 Leggi qui: https://lnkd.in/d-XRsare

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BTM Italia, immagine

    928 follower

    A #btm2025 Federterziario terrà il panel “Competenze e competitività: nuove prospettive e linee di finanziamento per le aziende del settore turistico”. In un momento di transizione e di difficili congiunture internazionali è fondamentale stimolare e sostenere le imprese del turismo nella valorizzazione del capitale umano, investendo nella formazione quale leva strategica per creare un turismo di qualità capace di determinare anche positive ricadute sociali ed economiche sui territori. 26 febbraio | 14.00 - 15.20 | Main Hall | Fiera del Levante | Bari Associazione Federterziario - Confederazione di Associazioni Datoriali

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Le aziende italiane stanno accelerando il loro processo di trasformazione digitale. Secondo il rapporto Istat “Imprese e ICT – Anno 2024”, l’adozione di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale è passata dal 5% all’8,2%, anche se la media europea è al 13,5%. Le grandi imprese sono in prima linea, con una su tre che ha già integrato queste tecnologie. Cresce anche il commercio online, con il fatturato digitale delle pmi italiane che è salito dal 4,8% al 14%. Sul fronte della sicurezza informatica, più imprese adottano misure di protezione, ma il divario tra PMI e grandi aziende resta significativo. Per mantenere la competitività, le imprese italiane dovranno continuare a investire in digitalizzazione, innovazione e formazione del personale. 👉 Approfondisci la notizia: https://lnkd.in/drmA8nVz

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sono stati nominati nei giorni scorsi i dieci componenti dell’Osservatorio sulle micro, piccole e medie imprese, nell’ambito dell’Osservatorio sulle micro, piccole e medie imprese di Universitas Mercatorum - University of Italian Chambers of Commerce e FederTerziario. Gianpaolo Basile è il presidente del comitato e a lui si aggiungono Maria Palazzo, Valentina Aniballi, Andrea Presciutti e Roberto Ranucci per Universitas. Mentre i componenti designati da FederTerziario sono Emanuela D’Aversa, Barbara Balzano, Enrico Tezza, Giuseppe Mallardo e Antonio Ambrosio. Si tratta di un’importante collaborazione tra due realtà che sono da sempre al fianco del mondo produttivo e che intendono promuovere nuove azioni di ricerca e studio con una particolare attenzione allo sviluppo e alla crescita del nostro tessuto imprenditoriale e alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana. 👉 Leggi qui: https://lnkd.in/dsubXu6X

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si intitola “Noi, boomer per sempre” l’inchiesta su come sta invecchiando “in modo completamente diverso dal passato” la generazione nata fra il 1946 e il 1964. L’articolo, firmato da Paolo Conti e pubblicato oggi, venerdì 31 gennaio, su 7, il magazine del Corriere della Sera, riporta storie e numeri interessanti che fotografano “un inedito modello di vecchiaia che si impone sulla scena sociale dell’Occidente”. Fra le fonti citate da Conti ci sono anche le dichiarazioni riguardanti il Silver Tourism della vicepresidente di FederTerziario Turismo Emanuela D’Aversa, che nei mesi scorsi ha ricordato che “i dati della Commissione europea ci dicono che entro il 2030 l’Europa accoglierà 160 milioni di viaggiatori over 65" e che “quindi occorre una destagionalizzazione del fenomeno turistico, considerando che i flussi si concentreranno per quasi la metà in primavera, con un dato pari al 45% e soltanto per un terzo in estate, poco meno del 20% in autunno e il 7% in inverno”. “Un tema, quello dei c.d. “turisti d’argento” - continua Emanuela D’Aversa - che la nostra Confederazione ritiene fondamentale per lo sviluppo delle imprese del settore, soprattutto in uno scenario, quello italiano ed europeo, in cui l’età media sta progressivamente aumentando.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sostegno alle Pmi italiane e percorsi di accoglienza strutturati per gli imprenditori italiani. Sono i due impegni assunti dagli interlocutori arabi nel corso dell’Arab Italian Business Forum, tenutosi nei giorni scorsi a Roma. Alla manifestazione, sponsorizzata, fra gli altri da FederTerziario, ha partecipato anche Nicola Patrizi, presidente della Confederazione. “L’evento ha rappresentato un momento di confronto di alto livello, durante il quale è emerso un chiaro segnale di attenzione e collaborazione da parte del mondo arabo nei confronti del nostro Paese - ha detto Patrizi -. In particolare, apprezziamo il doppio impegno assunto dagli interlocutori arabi: da un lato, il sostegno alle piccole e medie imprese italiane, riconosciute come motore della nostra economia e meritevoli di nuove opportunità di sviluppo e internazionalizzazione; dall’altro, la garanzia di percorsi di accoglienza strutturati, che rappresentano un tassello fondamentale per la costruzione di relazioni solide e durature. Questa rinnovata sinergia tra Italia e mondo arabo è un segnale positivo e apre nuove prospettive di crescita e cooperazione. FederTerziario - ha proseguito il presidente - continuerà a lavorare affinché queste opportunità si traducano in risultati concreti per il nostro tessuto imprenditoriale e sociale”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il divario di genere? È ancora una sfida per l’Italia. Infatti, malgrado l’aumento dell’occupazione femminile, il gap di genere rimane. Alcuni dati: solo il 42% delle nuove assunzioni riguarda donne; solo il 13,5% ha contratti stabili e il 34% delle donne inattive non lavora perché deve occuparsi di casa e famiglia. FederTerziario, da tempo impegnata sul fronte della parità di genere, propone incentivi per l’occupazione stabile femminile, l’ampliamento dei servizi socioassistenziali e percorsi formativi per colmare il gap digitale e finanziario. 👉 Leggi qui: https://lnkd.in/dKRWWnDn

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si tiene oggi martedì 28 gennaio, l’appuntamento annuale dell’Arab Italian Business Forum presso gli Horti Sallustiani a Roma. L’evento è sponsorizzato da FederTerziario. «Quello di oggi - fa sapere il presidente della Confederazione Nicola Patrizi, che è anche membro del board della Joint Italian Arab Chamber of Commerce - è un incontro che servirà per promuovere una collaborazione tra i nostri Paesi e proprio in quest’ottica, nei giorni scorsi, è stata firmata una nuova partnership. L’Arabia Saudita è interessata a sviluppare un settore economico, mutuandolo anche dall’esperienza italiana il cui tessuto economico è formato per il 95% da piccole e medie imprese. Il nostro intento - prosegue Patrizi - è quello di promuovere le eccellenze della piccola e media impresa italiana e fare in modo che si possano valorizzare anche puntando ad investimenti comuni con i paesi arabi». All’evento prenderà parte anche il presidente di FederTerziario Turismo, Enzo Carella, che interverrà durante la sessione dedicata a turismo e intrattenimento.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Più norme per agevolare la formazione degli imprenditori e maggiore attenzione per valorizzare il passaggio di consegne tra le generazioni. FederTerziario, commenta il disegno di legge sulle Pmi varato dal governo nei giorni scorsi. «Apprezziamo la disposizione che agevola il part-time per l’accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale - spiega il presidente Nicola Patrizi -, tuttavia riteniamo che la norma riconosca dei benefici solo per i lavoratori, mancando, invece, una previsione dal punto di vista imprenditoriale». Tra gli altri punti che l’organismo datoriale chiede di potenziare, ci sono il finanziamento di programmi di formazione e sviluppo professionale, nonché l’avvio di una campagna informativa che supporti la cultura manageriale e faccia conoscere agli imprenditori gli strumenti normativi e finanziari a loro disposizione, anche nell’ottica di agevolare e incentivare il processo di trasformazione per il raggiungimento degli Environmental, Social and Governance, che quantifica l’impatto aziendale in forma di rating. 👉 Approfondisci le riflessioni di FederTerziario sul disegno di legge: https://lnkd.in/dT4u7Tz6

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro