Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS

Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS

Organizzazioni senza scopo di lucro

Dal 2013 aiuta le persone e le famiglie che si trovano in una temporanea condizione di difficoltà economica e sociale

Chi siamo

La Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS nasce per volontà del Cavaliere del Lavoro Ernesto Pellegrini e della sua famiglia, sulla base di un desiderio personale e di una forte motivazione etica e sociale. Costituita nel 2013, si propone di dare un aiuto a chi si trova in situazione di temporanea difficoltà e ha come sua prima e importante realizzazione, a Milano, il Ristorante Solidale Ruben. Per la Famiglia Pellegrini, la Fondazione è un modo concreto di mettere a disposizione le sue competenze e risorse per aiutare le tante persone che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e sociale e favorire così lo sviluppo di nuove idee e nuove risposte a bisogni che cambiano e divengono più complessi. Pensiamo che la Fondazione possa e debba operare in un orizzonte di ampio respiro, a partire dal territorio in cui nasce e da cui trae stimolo ed energia; crediamo che il progresso si misuri dalla capacità di contribuire alla crescita e al benessere della collettività e della comunità locale in cui ognuno di noi vive e opera; siamo convinti che sia possibile costruire un mondo nel quale i bisogni dei singoli siano anche responsabilità di ciascuno. Desideriamo che la Fondazione si integri con le altre realtà di assistenza e aiuto sociale e sia una parte essenziale di un arcipelago virtuoso in cui ognuno con la sua specificità dà il suo contributo alla realizzazione di una serie di progetti sociali.

Sito Web
https://www.progettoruben.it/
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2013

Località

Dipendenti presso Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS

Aggiornamenti

  • Un evento importante per l'#inclusione e l'#autismo:

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Pellegrini S.p.A., immagine

    32.999 follower

    Dal 17 al 19 maggio prende il via In&Aut Festival, un'occasione importante per promuovere l'#inclusione sociale e lavorativa per le persone #autistiche in Italia. Organizzato da In&Aut APS, questo evento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su #sfide e #opportunità dell’autismo e a costruire percorsi concreti di inclusione. Durante le 3 giornate illustreremo i nostri progetti: 🔵 FOOD>AUT: un progetto che sviluppa programmi nutrizionali specifici e personalizzati per soggetti con disturbo dello spettro autistico. 🔵 Mensa inclusiva in partnership con Gruppo Sapio: uno spazio pensato e attrezzato per migliorare l'accessibilità e la comunicazione per le persone autistiche, con menù simbolici, vassoi e tovagliette comunicative, pannelli fonoassorbenti per ridurre il rumore e tablet con software dedicato all'espressione delle necessità. 🔵 WORK-AUT: un programma di inserimento lavorativo per persone con ASD e disabilità intellettiva. Saranno previsti gli interventi di Christian Uccellatore, Responsabile Progetto Ruben della nostra Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, e Tea Della Pergola, nostra Direttrice Marketing. Segui l’evento live sulle nostre social stories: https://lnkd.in/d8KVYpaw

  • Un nuovo progetto dedicato all'#inclusione sociale a cui siamo fieri di dare il nostro contributo:

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Pellegrini S.p.A., immagine

    32.999 follower

    A conclusione della settimana per la Consapevolezza sull'#Autismo, vogliamo ricordare uno dei nostri progetti dedicati all'inclusione. Il progetto WORK-AUT è un'opportunità straordinaria per #persone con disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva di esplorare il mondo del #lavoro e sviluppare le proprie potenzialità. Questo laboratorio permanente, curato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS e Fondazione Sacra Famiglia Onlus, mira a promuovere #autonomia e #inclusione lavorativa per persone con #ASD attraverso un percorso di affiancamento e inserimento nella nostra divisione Distribuzione Automatica per le attività di rifornimento delle #VendingMachine.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sabato 30 marzo, come tutti gli anni, abbiamo festeggiato la Santa Pasqua con più di 350 commensali, di cui 180 bambini e bambine, per sottolineare un messaggio di speranza e di vicinanza alle famiglie di Ruben attraverso una cena con un menu, dall’antipasto al dolce, adeguato alla festività e completato da un uovo di Pasqua per tutti i partecipanti, simbolo di normalità e festa soprattutto per i più piccoli. Il nostro modo di augurare ”Buona Pasqua” alle tante persone e famiglie che stiamo accompagnando in un percorso di fuoriuscita dalla situazione di indigenza che stanno attraversando, un percorso che necessita di una dimensione simbolica importante che la Santa Pasqua ci offre nel confermare ai nostri commensali che per loro “ci siamo” e che, anche se spesso rialzarsi e ripartire con le nostre sole forze sembra quasi impossibile, è importante farlo insieme. Pellegrini S.p.A.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sabato 25 novembre, presso il nostro Ristorante Solidale Ruben, ha avuto luogo l’incontro-dibattito #cisiamo9 dal titolo “Working poor: se lavorare non basta per uscire dalla povertà”. Il fenomeno dei lavoratori poveri è un tema sempre più pressante nella nostra società, che coinvolge ben l’11,7% degli occupati. Al #cisiamo9, esponenti del mondo accademico, delle Onlus e dell’associazionismo milanese hanno discusso delle problematiche socio-economiche di chi, pur lavorando, si trova in una condizioni di fragilità da cui uscire diventa sempre più problematico. L’evento si è aperto con l’intervento del Cavalier Ernesto Pellegrini e ha visto la partecipazione anche dell’Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini che dopo il suo intervento ha dato la sua benedizione a tutti i presenti. A seguire, una tavola rotonda moderata da Christian Uccellatore, Direttore della Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, nella quale sono intervenuti: Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Orsi, Amministratore Delegato della Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, David Benassi, Professore di Sociologia del lavoro all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Maria Grazia Campese, Presidente di Spazio Aperto Servizi Cooperativa Sociale ONLUS, Maria Pia Garavaglia, Docente e Presidente Amici Fondazione Sacra Famiglia Onlus, e Monica Villa, Responsabile dell’area servizi alla persona di Fondazione Cariplo. Da questa è emerso come il lavoro povero sia un fenomeno sentito maggiormente nelle grandi città, dove l’assenza di infrastrutture pubbliche, unita alla carenza di supporto sociale e familiare e alle condizioni di grande disparità sociale, hanno portato il costo della vita a livelli insostenibili, in particolare per le famiglie monoreddito e con figli minori. A chiudere i lavori Valentina Pellegrini, Vice Presidente della Pellegrini S.p.A., che ha sottolineato quanto sia urgente invertire questa tendenza attraverso la forte collaborazione fra associazioni e istituzioni. 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il fenomeno dei lavoratori poveri è un tema sempre più pressante nella nostra società. Dei recenti processi di impoverimento si discute a #cisiamo9, organizzato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS in collaborazione con l’Associazione Volontari di Ruben. Domani, 25 novembre, ore 9.30 presso Ristorante Ruben, Via Gonin 52, 20147 Milano si svolgerà l’evento “Working Poor: se lavorare non basta per uscire dalla povertà”.   #cisiamo9 è un momento di condivisione di idee e di promozione di un dialogo aperto alla ricerca di soluzioni concrete. Obiettivo dell’evento è infatti determinare come il mondo della solidarietà milanese possa e debba intervenire oggi e nell’immediato futuro a sostegno delle persone bisognose.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, immagine

    147 follower

    Fieri di aver ricevuto un premio così prestigioso che dona valore alle nostre azioni quotidiane volte a dare un aiuto concreto a tutte quelle persone e famiglie che si trovano in una condizione di temporanea difficoltà economica e sociale. Pellegrini S.p.A. #RistoranteSolidaleRuben

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Robert F. Kennedy Human Rights Italia, immagine

    1.995 follower

    Lo scorso mercoledì 8 novembre, l’Associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia, presieduta da Stefano Lucchini, ha premiato in occasione del gala annuale “Be the Hope” personalità e istituzioni particolarmente meritevoli per la propria attività in ambito sociale.   Hanno ricevuto il “Premio Robert F. Kennedy Human Rights Italia 2023”  Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS per il suo impegno quotidiano nel dare supporto a chi si trova in una situazione di temporanea difficoltà economica e sociale, FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli per un progetto sperimentale di rigenerazione delle funzioni e della destinazione dell’ex Istituto Montecalvario, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per le iniziative socialmente inclusive rivolte a favorire la formazione professionale di persone in condizioni di marginalità e a contribuire al reinserimento dei detenuti nel tessuto civile e sociale, Gucci per l’impegno a favore della parità di genere, l’attenzione alle diversità, la promozione dei diritti umani in azienda e nella filiera.   I premiati incarnano quel minuscolo impulso di speranza di cui parlava il Senatore Kennedy nel suo discorso passato alla storia come “Ripple of Hope” pronunciato all’Università di Città del Capo nel 1966: “ogni volta che un uomo combatte per un ideale, o agisce per migliorare la vita degli altri emette una minuscola onda di speranza e queste onde, intersecandosi con un milione di centri differenti di energia e di audacia, producono una corrente in grado di spazzare via i più poderosi muri di oppressione e resistenza.” Pellegrini S.p.A. Valentina Pellegrini Antonella Centra Marie-Claire Daveu Adriano Mureddu Kerry Kennedy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili