Conoscere il passato per innovare il futuro. Nei giorni scorsi, il nostro Archivio Storico ha aperto le sue porte alle persone di Fondazione Fiera Milano. Guidati da Andrea Lovati, Responsabile dell'Archivio, i nostri team hanno avuto l'opportunità di immergersi nella storia del sistema fieristico milanese, così profondamente intrecciata a quella dello sviluppo di Milano e dell'intero Paese. Un'esperienza che rafforza il senso di appartenenza e il coinvolgimento delle nostre persone con la missione e il ruolo chiave che la Fondazione svolge da oltre un secolo. Perché studiare il passato non è solo un esercizio di memoria, ma un modo per trarre ispirazione e innovare il futuro. #ArchivioStoricoFFM
Fondazione Fiera Milano
Commercio internazionale e sviluppo
Milano, Lombardia 5.357 follower
Supportiamo lo sviluppo economico, sociale e culturale di Milano e del nostro Paese.
Chi siamo
Fondazione Fiera Milano promuove lo sviluppo e il potenziamento del sistema fieristico-congressuale milanese attraverso investimenti che aumentano la competitività e la sostenibilità delle infrastrutture e degli immobili di cui è proprietaria. Detiene la maggioranza di Fiera Milano Spa. Inoltre valorizza il territorio con interventi in settori quali: accessibilità e mobilità, energie rinnovabili, tecnologia-ICT, innovazione e R&D, arte, cultura, sport, turismo e sociale. Custodisce il passato con l’Archivio Storico e costruisce il futuro con l'Accademia e la sua offerta formativa per i giovani. Valorizza il ruolo delle fiere come strumento di promozione e di innovazione delle PMI. Nasce nel 1920 come Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano e rinasce nel 2000 come fondazione di diritto privato. Fondazione è uno dei primi “motori” dello sviluppo economico ed urbanistico di Milano: nel 2002 avvia i lavori per la costruzione della Fiera a Rho e le operazioni per la riqualificazione del quartiere fieristico cittadino e successivamente la realizzazione di MiCo-Milano Congressi.
- Sito Web
-
http://www.fondazionefieramilano.it
Link esterno per Fondazione Fiera Milano
- Settore
- Commercio internazionale e sviluppo
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- Fiere e congressi, Sviluppo economico e Sviluppo sociale
Località
-
Principale
Largo Domodossola, 1
Milano, Lombardia, IT
Dipendenti presso Fondazione Fiera Milano
-
Stefano Venturi
Presidente CEFRIEL
-
Claudio D'Antonio
AI | Microsoft Copilot | Marketing Automation | Offshoring
-
Cristiano Toni
Consulente (curioso) | Docente (entusiasta) | Babbo (felice) | Appassionato di (storie) Sport 🔵⚫| LinkedIn Certified Marketing Insider 🏅
-
Fabio Ancarani
Professor of Marketing, University of Bologna and Bologna Business School | Author | Strategic Advisor
Aggiornamenti
-
Tutelare e promuovere il mercato fieristico è fondamentale per la politica industriale italiana ed europea, anche e soprattutto nell'attuale contesto geopolitico internazionale. Fiere e congressi, infatti, sono mondi di servizi necessari non solo per generare turismo d’affari, ma anche e soprattutto per lo sviluppo della manifattura e della ricerca tecnico-scientifica. Alla XXXIV Tavola Rotonda in ricordo di Franco Momigliano, promossa da Gei - Associazione Italiana Economisti d'Impresa presso l'Auditorium Federchimica, è intervenuta anche la direttrice R&D del Centro Studi di Fondazione Fiera Milano. Enrica Baccini ha risposto alla domanda al centro del dibattito di questa edizione - "Quale politica industriale per l'autonomia strategica in Italia e in Europa?" - mostrando dati e statistiche che raccontano proprio l'efficacia di fiere e congressi per lo sviluppo economico e scientifico. Solo a Milano, ad esempio, il sistema fieristico attiva un business per 47 miliardi di euro l'anno e stimola il 62% degli espositori a introdurre innovazioni a seguito della partecipazione a fiere. Senza dimenticare l'importanza che ricoprono le fiere per le PMI: in Fiera Milano, il 42% degli espositori sono microimprese e il 43% piccole imprese. #FFM #versonuoverotte
-
-
50.000 pannelli fotovoltaici su 330.000 metri quadrati, pari a 45 campi da calcio. Si trova sulla copertura dei padiglioni di Fieramilano a Rho l'impianto fotovoltaico su tetto più grande e potente d'Europa, che è anche tra i primi 10 al mondo. Realizzato con a2a per coprire una parte dei fabbisogni del quartiere fieristico, immette in rete la quota residuale dell'energia green generata ed evita ogni anno l'emissione di oltre 9.800 tonnellate di CO2, pari al consumo di circa 7.800 famiglie. Perché la Giornata mondiale del risparmio energetico sia tutto l'anno. #FFM #versonuoverotte
-
-
Il mondo delle fiere è tornato a Milano. A 100 anni dalla fondazione di UFI, The Global Association of the Exhibition Industry, nata proprio nel capoluogo lombardo il 15 aprile 1925, quale luogo migliore per celebrare un anniversario tanto importante? Per questo i membri dell'associazione internazionale dei principali organizzatori di fiere e proprietari di aree fieristiche si sono dati appuntamento all'ADI Design Museum, per una serata speciale del Global CEO Summit 2025, l'appuntamento annuale di UFI dedicato ai senior executive. Un'occasione per celebrare il passato, ma soprattutto guardare al futuro, per costruire insieme i prossimi 100 anni di vita del sistema fieristico internazionale. #FFM #versonuoverotte
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Curiosità, dinamicità, sinergia e passione: sono solo alcune delle parole chiave che gli studenti del Master Progea 2023-2024 hanno utilizzato per descrivere la loro esperienza in Accademia Fiera Milano. Un anno di lezioni e di stage che si è concluso con il Graduation Day, occasione per celebrare i 18 studenti del Master e festeggiare con i loro familiari questo importante traguardo, con la consapevolezza di trovarsi all’inizio di un nuovo ed emozionante percorso. Congratulazioni ai diplomati e un ringraziamento speciale a Università degli Studi di Milano e a tutti gli ospiti che sono intervenuti! #AccademiaFFM
-
-
-
-
-
+ 11
-
-
Milano è prima in Europa per attrattività degli eventi a tema economico, che rappresentano il 20% di tutti gli eventi ospitati nella città. È quanto emerge dal rapporto "L'Europa dei grandi eventi associativi e corporate", realizzato dal nostro Centro Studi in collaborazione con ASERI - Università Cattolica del Sacro Cuore e YesMilano Convention Bureau. Crescono anche i congressi di ambito medico, che corrispondono al 27% dei grandi eventi realizzati sul territorio. Terza in Europa per numero di congressi ed eventi di grande livello ospitati, Milano è in questo caso sul podio subito dietro a Londra e Parigi. #CentroStudiFFM
-
-
Vengono da Europa, Africa e America Latina, sono laureati in design e comunicazione e insieme hanno avviato una nuova, importante tappa per la loro vita professionale proprio pochi giorni fa. Gli iscritti alla nuova edizione del master internazionale biennale MEED, promosso da Accademia Fiera Milano insieme a SPD Scuola Politecnica di Design, sono pronti a diventare gli Event and Exhibition Designer del futuro. I primi passi per raggiungere questo importante traguardo? Scoprire la storia della fiera di Milano grazie al curatore dell'Archivio Storico Andrea Lovati, conoscere il sistema fieristico con la direttrice R&D del Centro Studi Enrica Baccini e visitare i padiglioni di Allianz MiCo con una guida d'eccezione: Ana Paola González Polo, alumna MEED e oggi Sales Manager di Fiera Milano Congressi. #AccademiaFFM
-
-
Passione, lavoro di squadra e precisione. Per Elisa Locatelli sono tre elementi essenziali per preparare un evento di successo. Studentessa del Master Progea 2022-2023 di Accademia Fiera Milano, Elisa ha raccontato il valore di questo corso di formazione e quanto ha imparato dal confronto con docenti ed esperti durante le ore di lezione in aula e sul campo. #AccademiaFFM
-
Buone feste, ricche di energia e trasformazioni! 🖼️ “Futuro in corso”, illustrazione di Carlo Stanga, Natale 2024 #FondazioneFieraMilano
-
-
Artigiani del bello. Così l’Amministratore Delegato di Nolostand Gianmaria Maccarani ha definito la figura dei montatori, in grado di dare forma concreta alle idee dell’architetto. Capaci di lavorare il legno, l’alluminio, migliorare i progetti, i montatori hanno competenze e professionalità ampie e diversificate, e svolgono quindi un ruolo fondamentale all’intero del settore fieristico. Ed è questo l’obiettivo di #InFieraWeStand, formare ragazzi con lezioni sul campo perché acquisiscano competenze nell’ambito degli allestimenti e del montaggio di stand fieristici. Il corso professionalizzante, voluto fortemente anche da Fiera Milano SpA, è organizzato in partnership con Adecco e Accademia Fiera Milano, con la collaborazione tecnica di #Nolostand e didattica di #ASAL Assoallestimenti, Artwood Academy e Triennale Milano. #AccademiaFFM