Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico

Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico

Ospedali e strutture sanitarie

Chi siamo

Fondazione Poliambulanza è un ospedale privato no-profit accreditato con il Sistema Sanitario Regionale della Lombardia. La struttura ha oltre 600 posti letto, impiega circa 2.000 dipendenti e dispone di una gamma completa di specialità mediche e chirurgiche e di servizi diagnostici. Ha un ruolo importante nella rete dell’emergenza del territorio della Lombardia orientale, nel trattamento delle principali patologie in ambito oncologico, cardiovascolare, ortopedico e delle patologie geriatriche. Nel punto nascita di Poliambulanza nascono ogni anno circa 2.700 bambini. Per numero di ricoveri è l’8° presidio ospedaliero della regione e le valutazioni della Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (AGENAS, ente pubblico, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di monitoraggio e valutazione delle strutture ospedaliere) la collocano tra le prime strutture a livello nazionale per la qualità delle prestazioni. Oltre all’attività clinica è particolarmente rilevante l’attività formativa anche a livello universitario, in collaborazione principalmente con l’Università Cattolica del Sacro Cuore- sede di Roma, Policlinico A. Gemelli, e l’attività di ricerca, sia a livello clinico sia di ricerca di base. Dal 2013 Fondazione Poliambulanza ha ottenuto l’accreditamento internazionale “all’eccellenza” da parte di Joint Commission International (JCI), il più importante organismo indipendente riconosciuto nel mondo per la valutazione delle performance delle strutture sanitarie. In Italia sono attualmente 15 gli ospedali che hanno ottenuto l’accreditamento JCI (su un totale di circa 774). Dal 2014 Fondazione Poliambulanza è annoverata tra le aziende italiane che hanno ricevuto la certificazione Top Employers, che assegna la certificazione solo alle aziende che dimostrano di mettere in campo le migliori metodologie di gestione sia delle risorse umane che dell'ambiente di lavoro.

Sito Web
http://www.poliambulanza.it
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Brescia
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
Sanità

Località

Dipendenti presso Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico

Aggiornamenti

  • #FondazionePoliambulanza è lieta di annunciare l’introduzione dell’esame di Risonanza Magnetica Diffusion Whole Body, una tecnica di imaging avanzata ed innovativa che consente di esaminare l'intero corpo in un'unica sessione di 40-45 minuti, senza utilizzare radiazioni ionizzanti (come avviene per le TAC o le radiografie) e senza somministrazione di mezzi di contrasto, ma sfruttando campi magnetici e onde radio. Questa tecnologia è in grado di fornire immagini dettagliate di tessuti molli, muscoli, organi interni e, in alcuni casi, anche dell’apparato cardio circolatorio e scheletrico. Utile nella diagnosi precoce di alcuni tipi di tumori, specialmente in pazienti ad alto rischio genetico. L'introduzione dell'#RMDiffusionWholeBody rientra nell'impegno di Fondazione Poliambulanza nel fornire servizi sanitari di alta qualità, adottando le più recenti innovazioni tecnologiche nel campo medico. La nostra missione è offrire ai pazienti opportunità per una diagnosi migliore. Per prenotare una sessione, è possibile contattare il nostro servizio di Radiologia al numero 030 3515 022. Maggiori informazioni sul nostro sito: https://lnkd.in/dmhF8cGK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 57° CONGRESSO NAZIONALE S.IT.I. DI PALERMO. TRA I RELATORI ANCHE IL DR. ELIA A PRESENTARE I PROGETTI VIRTUOSI DI POLIAMBULANZA Si è svolto nelle giornate dal 23 al 26 ottobre il Congresso Nazionale della SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica tenuto presso l’Università degli studi di Palermo. Il tema di quest’anno “La Sanità Pubblica per il futuro del Paese: innovazione, alleanze e sinergie istituzionali per la prevenzione”. Tra i relatori del Congresso, anche il dr. Elia Croce, Direttore Medico di Presidio, che ha approfondito diversi progetti virtuosi avviati da #FondazionePoliambulanza e degni di nota: - La sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: l’esperienza di Fondazione Poliambulanza - Distribuzione diretta di farmaci per la continuità assistenziale: governance per un servizio sanitario efficace di Fondazione Poliambulanza Brescia - Analisi del rischio sanitario legato all’uso dell’acqua potabile in ospedale ad un anno dal D.lgs 18/2023 - Esperimenti sociali oltre i confini dell’ospedale: l’UDO C-DOM di Fondazione Poliambulanza Brescia Il #CongressoNazionalediIgiene rappresenta un momento strategico di confronto scientifico in seno alla Comunità degli Igienisti Italiani un’ulteriore occasione per riunire esperti e professionisti al fine di condividere e discutere le più recenti scoperte e conoscenze nel campo dell’Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica. Presidente del 57° Congresso Nazionale S.It.I. Francesco Vitale Presidente Nazionale S.It.I Roberta Siliquini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO: ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AI MASTER Comincia il nuovo anno accademico: per il 2024/25 l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma – e Fondazione Poliambulanza propongono sette Master e due Corsi di Perfezionamento. Le lezioni frontali si svolgeranno da febbraio a dicembre 2025. Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica, presso l’Istituto Artigianelli di Brescia, e al 100% della formazione in tirocinio, erogata presso i reparti dell’Istituto Ospedaliero Multidisciplinare Fondazione Poliambulanza o presso altra sede concordata direttamente con l'alunno. ATTENZIONE AI TERMINI PER L’ISCRIZIONE: • Entro il 31/10/2024 per i Master • Entro il 30/11/2024 per i Corsi di Perfezionamento Scopri i dettagli dell’offerta formativa: https://lnkd.in/eNAHDcdd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Andrea Vismara Fugini, immagine

    Medico chirurgo specialista in Urologia presso Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero

    A new Milestone for our Urology Department with the First ECIRS Procedure at Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico 🔍 I’m thrilled to share a new professional milestone: today, we successfully performed our first ECIRS (Endoscopic Combined Intrarenal Surgery) procedure at Fondazione Poliambulanza in Brescia! This innovative technique represents a significant leap forward in minimally invasive surgery for kidney stones. 💡 What makes ECIRS so special? By integrating endoscopic and percutaneous methods, we can tackle complex cases with greater precision, resulting in fewer complications and quicker recovery times for our patients. It's incredibly rewarding to know that this approach will positively impact their future. 👨⚕️ I want to express my gratitude to our amazing team of endourologists and nurses. Their dedication and expertise made this pioneering intervention possible, and I’m proud to work alongside such talented professionals. 🔗 At Fondazione Poliambulanza, we are committed to embracing innovation and research in our practice. This experience reinforces our belief in the importance of pushing boundaries to provide the best possible outcomes for our patients.   Here’s to many more milestones ahead in renal health! ✨ Tonino Morena Angelo Peroni #Innovation #MinimallyInvasiveSurgery #ECIRS #FondazionePoliambulanza #RenalHealth #Teamwork

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La Giornata Mondiale dell'Energia è stata istituita per sensibilizzare sull'importanza dell'accesso a un'energia pulita e sostenibile. Oggi più che mai è necessario promuovere l'uso efficiente delle risorse energetiche e investire in tecnologie innovative al fine di contrastare il cambiamento climatico. In questo contesto, Fondazione Poliambulanza continua a investire in soluzioni tecnologiche che permettono di ridurre i consumi e il conseguente impatto ambientale. Tra queste annoveriamo, nel 2018 l’inaugurazione dell’impianto di trigenerazione in grado di soddisfare l’80% del fabbisogno di energia della struttura, che in questi anni ha garantito la produzione simultanea di elettricità, calore e raffrescamento. Del 2023 il potenziamento e la messa in funzione dell’impianto fotovoltaico, con oltre 2400 pannelli su una superficie di 5.000 mq per una potenza di picco di 985 KW. Questi interventi consentono l’ottimizzazione dei processi, che contribuire a una gestione più responsabile delle risorse. L'efficienza energetica rappresenta un obiettivo concreto nel nostro percorso di miglioramento continuo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Questa mattina il Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza, dott. Marcellino Valerio, la Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale nonché Direttrice del Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM di Fondazione Poliambulanza), prof.ssa Ornella Parolini, il Cappellano Ospedaliero, don Gianluca Mangeri, insieme ad alcuni docenti, hanno dato il benvenuto agli studenti del corso di Laurea Magistrale "Innovations in Biotechnology Applied to Regenerative Medicine". Gli studenti, provenienti da diverse parti del mondo, hanno ricevuto il badge e il camice, come segno di benvenuto a significare l’inizio di un percorso formativo che guarda con entusiasmo e determinazione al futuro della ricerca e della medicina rigenerativa. Il nuovo corso di laurea magistrale, interfacoltà dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, tra la Facoltà di Medicina e chirurgia e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, si svolgerà interamente in lingua inglese. Le lezioni frontali e le attività di laboratorio biomedico avranno luogo presso il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) di Fondazione Poliambulanza, inoltre gli studenti potranno accedere ai laboratori di fisica dei materiali avanzati presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Cattolica nel campus di Brescia. #FondazionePoliambulanza, in collaborazione con l'#UniversitàCattolica, continua a investire nella #formazione e nella #ricerca, con una forte apertura verso l'estero. Un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti per questo appassionante cammino professionale e umano. https://lnkd.in/gkmTsqVZ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • IN ALCUNI CASI UN DEFIBRILLATORE PUÒ SALVARE LA VITA: POLIAMBULANZA LO DONA AL POLO CULTURALE DIOCESANO DI VIA BOLLANI A BRESCIA Fondazione Poliambulanza ha donato un #defibrillatoreDAE al Polo Culturale della Diocesi di Brescia di via Bollani, un luogo di grande affluenza quotidiana. La consegna ufficiale è avvenuta stamani alla presenza del Direttore Generale Marcellino Valerio e del responsabile del servizio di Ingegneria Clinica Marco Ragazzini dell’Ospedale non profit bresciano, dell’Economo della Diocesi Paolo Adami e del Responsabile dell’Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia, Davide Guarneri. Garantire la disponibilità dei dispositivi defibrillatori automatici (DAE) in luoghi pubblici è fondamentale per poter rispondere in situazioni di emergenza, come un #arrestocardiaco improvviso: un soccorso tempestivo e corretto può salvare la vita. Avere un defibrillatore in uno spazio di grande affluenza come il Polo Culturale Diocesano di via Bollani, che ospita lo Studio Teologico Paolo VI, la Biblioteca diocesana, la Scuola di musica di Santa Cecilia, alcuni corsi UNIBS, oltre ad altri Uffici collegati alla Diocesi stessa era quindi importante. In tema di cultura del pronto intervento, Poliambulanza si occupa anche di formazione, offrendo corsi specifici rivolti non solo al personale sanitario ma anche ai cosiddetti “laici” incentrati sulle manovre di rianimazione e sull’utilizzo del DAE. Questi corsi, organizzati dalla Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca (SFERA) di Poliambulanza, sono pensati per fornire una preparazione adeguata a tutti, affinché chiunque possa sentirsi in grado di agire correttamente in caso di emergenza. Sfera è centro accreditato IRC-PAD AREU ed eroga circa 50 corsi all’anno di Rianimazione Cardio Polmonare, arrivando a formare, annualmente oltre 1000 persone. Si auspica una diffusione sempre più capillare di questi dispositivi e di persone adeguatamente formate affinché le nostre comunità siano più sicure, soprattutto nelle emergenze sanitarie “tempo-dipendenti” come quelle legate al cuore. https://lnkd.in/dfzKBfPW #FondazionePoliambulanza #PoloCulturalediocesano

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Seminario Nazionale #CIMOP in Fondazione Poliambulanza: un confronto sulle sfide della sanità privata. L'11 ottobre scorso, presso la Sala Convegni di #FondazionePoliambulanza, si è tenuto il seminario promosso dalla CIMOP dal titolo “Il medico della sanità privata: tra risparmio previdenziale e nuova contrattazione”. L'evento, moderato dalla Dott.ssa Carmela De Rango, Presidente CIMOP e Direttore Scientifico dell’iniziativa, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e professionisti del settore. Tra gli importanti relatori intervenuti anche il Prof. Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza, il Dott. Marcellino Valerio, Direttore Generale, e la Dott.ssa Daniela Conti, Direttore Risorse Umane della Fondazione. Per vedere tutte le interviste, visita il link: https://lnkd.in/d9hfBRFS Avv. Giovanni Costantino, Responsabile Relazioni Sindacali Aris Dott. Giuseppe Musolino, Presidente CIMOP Avv. Maurizio Hazan, Studio Legale Associato THMR Avv. Andrea Codrino, Studio Legale Associato THMR Avv. Alessandro Bugli, Studio Legale Associato THMR Avv. Mario Berruti, Legale CIMOP Avv. Maurizio Ruggieri, Foro di Roma Dott.ssa Silvia Malossini e Dott.ssa Stefania Cantoni, RSM CIMOP Humanitas Rozzano

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Rete di Welfare Responsabile: Il case study di Poliambulanza nel racconto della salute di prossimità È stato pubblicato sul sito di Rete di #WelfareResponsabile un’analisi, a cura della Dott.ssa Claudia Bonfigli, che ha studiato il modello di salute di prossimità offerto da #FondazionePoliambulanza. Nell’articolo pubblicato si evidenzia come, Poliambulanza, affronti le sfide del Servizio Sanitario Nazionale anche puntando su un modello che riavvicina la cura alle persone. Secondo l’analisi, l’impegno del nostro istituto ospedaliero rappresenta un esempio concreto di come l’integrazione tra ospedale e territorio possa migliorare la vita dei pazienti e rendere il sistema sanitario più efficiente. Viene inoltre sottolineato come l’esperienza di Fondazione Poliambulanza sia in parte la dimostrazione di un cambiamento culturale necessario: non si tratta solo di tecniche mediche, ma di costruire relazioni di cura tra professionisti, pazienti e reti di supporto territoriali. Per leggere l’articolo completo clicca qui: https://lnkd.in/ezjUg--C Lo studio ha visto il coinvolgimento di molti collaboratori, a partire proprio dal Direttore Generale Marcellino Valerio, ma anche Elia Croce, Sonia Tosoni, letizia bazoli, Cristina Dominici, Claudia Ferrari che ringraziamo per la disponibilità nel voler illustrare e raccontare la nostra realtà all’esterno.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • DISABILITÀ E INCLUSIONE IN FONDAZIONE POLIAMBULANZA CON I QUADRI REALIZZATI DAI RAGAZZI DELLA COOPERATIVA SOCIALE IL VOMERE DI TRAVAGLIATO Sì è svolta questa mattina la conferenza stampa sulla mostra allestita all’interno di Fondazione Poliambulanza e visitabile gratuitamente fino a fine ottobre, che si inserisce nei percorsi offerti all’interno della rassegna “Ospedale Luogo di Cura e Cultura”. L’esposizione è stata realizzata da artisti speciali, ovvero i ragazzi con disabilità della Cooperativa sociale Il Vomere Onlus di Travagliato insieme all’artista-volontario Kobler. L'esibizione è il racconto di storie uniche, di complessità quotidiane rese meno invalicabili dallo scambio reciproco di idee e di emozioni, tra ospiti e operatori. Riportiamo un passaggio molto significativo dell'educatore Leonardo Piovanelli “La creatività è uno strumento inclusivo: permette a ognuno di noi di esprimere la propria unicità e, allo stesso tempo, di sentirsi parte di una comunità. E questa mostra è la prova concreta di quanto ognuno di noi abbia qualcosa di importante da offrire, indipendentemente dalle proprie capacità o difficoltà. Per saperne di più: https://lnkd.in/dBQMA28D

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro