🎄🍷 Auguri di Buone Feste da un Food Hunter con il Cuore e la Pancia in Italia! 🍷🎄 Cari amici, tra un lonzino che profuma di magia, un ammazzafegato che scalda l'anima e una ramerina che canta il Natale, non potevo non fermarmi un attimo per augurarvi delle feste piene di sapori autentici e momenti indimenticabili! Che sia un brindisi con il miglior vino della nostra terra o un assaggio di formaggi che raccontano storie di pascoli lontani, il mio augurio è che ogni boccone vi porti gioia e ogni piatto vi faccia viaggiare tra le meraviglie del nostro Bel Paese. Grazie per accompagnarmi in questa avventura tra eccellenze gastronomiche. Che il 2025 sia un anno di scoperte, bontà e… tanti pranzi lunghi quanto un viaggio in treno! Con gusto e un pizzico di follia, Il vostro Food Hunter di fiducia 🍴💫 P.S. Se sotto l’albero trovate un pacchetto che profuma di salumi artigianali… potrebbe esserci il mio zampino! 😉
Giuseppe Gargiulo Italian Food Hunter
Servizi per la ristorazione
Naples, Campania 58 follower
Sono un Food Hunter di eccellenze italiane che aiuta gli operatori della ristorazione nella selezione dei prodotti.
Chi siamo
Il mio lavoro: creare relazioni fra produttori di “chicce” gastronomiche italiane, ristoratori e foodies. Lo storytelling suggestivo di uno chef, uno pizzaiolo o di un cuoco dilettante che la mattina si alzano alle cinque per andare alla ricerca di eccellenze nei territori italiani è anacronistica e difficilmente praticabile ogni giorno. Saper ricercare e selezionare, quindi, le eccellenze gastronomiche realizzate secondo precisi metodi tradizionali è un elemento determinante e vincente sia nella ristorazione che nel mondo dei “buongustai”. La mia attività non è vendere direttamente il prodotto né prendere percentuali sulle forniture, preferisco lavorare in maniera etica e fare consulenza a distributori, ristoratori e semplici foodies che mi chiamano e scelgono di affidarsi a me. Tutto è iniziato per passione tantissimi anni fa quando internet non c’era e l’unico modo per trovare prodotti era mettersi in macchina e visitare fattorie e ristoranti. Nel tempo, grazie al passaparola, la mia passione è diventata un lavoro. Oggi, curo il Paniere di eccellenze “Artigiani del Gusto” di Perrella distribuzione e affianco diversi chef e pizzaioli italiani nella realizzazione dei loro progetti gastronomici, ma la mia soddisfazione più grande sono i tantissimi foodies che si avvalgono dei miei consigli per fare “bella figura” nei regali personali o aziendali o durante le cene con gli amici. Nella ristorazione ci sono persone che hanno un ottimo palato e sanno distinguere un buon prodotto da un altro, quello che cercano è un professionista che sia in grado di trovarglielo, chi invece è un appassionato di eccellenze e non viene dal settore ristorativo ha bisogno di un confrontarsi con chi ha assaggiato tanti prodotti ed è in grado di avere un palato più oggettivo che soggettivo.
- Sito Web
-
www.studiogargiulo.eu
Link esterno per Giuseppe Gargiulo Italian Food Hunter
- Settore
- Servizi per la ristorazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Naples, Campania
- Tipo
- Lavoratore autonomo
- Data di fondazione
- 1994
- Settori di competenza
- ristorazione, HORECA, GDO, Prodotti Agroalimentari Territoriali e Hospitality
Località
-
Principale
Via Luigi Palmieri, 21
Naples, Campania 80133, IT
Aggiornamenti
-
Proteggere il Made in Italy: Il Valore delle Piccole Produzioni Locali L’operazione “Via dei semi” ha recentemente portato alla luce l’importazione e la vendita di oltre 8 tonnellate di sementi extra-UE falsamente spacciate per italiane. Questi episodi minano la nostra tradizione agricola e l’autenticità di prodotti come il pomodoro San Marzano, il peperone quadrato d’Asti e molti altri tesori dell’agroalimentare italiano. Perché è importante parlare di questo? Perché ogni volta che scegliamo le piccole produzioni locali PAT e De.C.O., proteggiamo il nostro patrimonio genetico e culturale. I semi autoctoni, coltivati con cura dai nostri agricoltori, non sono solo il cuore pulsante della nostra biodiversità, ma rappresentano anche un’opportunità economica e sociale per i territori. La lotta contro le frodi agroalimentari è essenziale, ma altrettanto lo è il nostro impegno quotidiano nel supportare le filiere corte e sostenibili. Ogni acquisto consapevole di prodotti locali aiuta a preservare la qualità, l’unicità e la storia delle nostre eccellenze italiane. Facciamo sentire la nostra voce a favore di chi difende l’autenticità del Made in Italy!
-
-
🌟 Un Nuovo Capitolo per Bisceglie: Nasce il Marchio DE.C.O.! 🌟 Sono felice di annunciare un'importante iniziativa che celebra le eccellenze agroalimentari e gastronomiche del comune pugliese di Bisceglie: è ufficialmente nato il marchio DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)! 📅 Approvato durante la seduta del Consiglio Comunale del 23 settembre, il marchio DE.C.O. rappresenta un passo fondamentale per rafforzare l’identità culturale e storica della "bella" Bisceglie. Sotto la guida del Sindaco Angelantonio Angarano e dell’Assessore Onofrio Musco, con il supporto dell’Assessore Maurizio Di Pinto, si stanno aprendo nuove porte per lo sviluppo economico e turistico della città. ✨ Perché è così importante? - Le imprese agricole e artigianali possono ora iscrivere i loro prodotti nel registro pubblico DE.C.O., evidenziando quelli che rispettano criteri di tradizione, qualità e legame con il territorio. - Il marchio potrà essere utilizzato gratuitamente su confezioni e materiali promozionali, aumentando la visibilità dei prodotti "Made in Bisceglie". 🌱 Ma non è tutto! Il regolamento per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche locali garantirà la salvaguardia delle tradizioni, permettendo la trasmissione di "saperi" che sono un vanto per la comunità locale.
-
-
Il ritorno del valore delle “dispense di famiglia” Il concetto di "dispensa di famiglia" sta riemergendo nel contesto della valorizzazione dei prodotti alimentari autentici e genuini. Oggi, molti ingredienti che utilizziamo quotidianamente in cucina hanno perso le loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali a causa dell'industrializzazione e dell'uso eccessivo di sostanze chimiche. Questo ha allontanato il cibo dalla sua essenza naturale, che è profondamente legata alle tradizioni contadine. Tuttavia, esistono ancora prodotti veri e onesti, realizzati con passione da artigiani e contadini che si dedicano al loro lavoro con amore e rispetto per la qualità. Non tutti i prodotti sono uguali; fortunatamente, non tutte le differenze sono state appiattite dalla globalizzazione. Per fare la differenza, è fondamentale che ogni ingrediente venga prodotto con tempo e cura, utilizzando tecniche tradizionali che si fondono con la conoscenza moderna. Prendendo ad esempio la salsa di pomodoro, essa deve essere ottenuta seguendo criteri rigorosi: - Utilizzo di semi di varietà antiche o incroci manuali; - Raccolta dei pomodori al giusto grado di maturazione per preservarne l'integrità; - Lavorazione dei pomodori entro 24 ore dalla raccolta; - Trasformazione a crudo, senza l'aggiunta di conservanti. Il risultato finale è un prodotto che si distingue per il suo profumo autentico, evocativo dell'estate e della campagna, ineguagliabile rispetto alle salse industriali. Continuerò a esplorare e assaporare questi prodotti, cercando produttori e artigiani disposti a condividere i loro ingredienti realizzati con passione e dedizione. La riscoperta del valore delle dispense di famiglia non è solo un ritorno al passato, ma una celebrazione della qualità e del gusto autentico nel nostro presente.
-
-
Prodotti PAT e De.C.O.: quali sono le differenze? In questo post, voglio fare chiarezza sulle diverse certificazioni e denominazioni che tutelano i nostri prodotti, per aiutarvi a capire cosa garantiscono e come possono arricchire la vostra esperienza culinaria. Quando parliamo di certificazioni agroalimentari, ci troviamo di fronte a due strade ufficiali che meritano la nostra attenzione: - Sistemi di qualità europei: Qui troviamo i marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG (Specialità Tradizionale Garantita). Queste certificazioni sono state create per proteggere i prodotti che hanno guadagnato notorietà oltre la loro area di origine. Pensate a quanto sia importante difendere le nostre tradizioni da imitazioni sleali! - Denominazioni italiane: Qui entriamo nel mondo dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e delle De.C.O. (Denominazioni Comunali). Questi marchi celebrano le produzioni tipiche locali e sono una vera e propria testimonianza della nostra cultura gastronomica. Parliamo ora dei PAT. Questo riconoscimento è regolato dal Decreto Ministeriale 18 luglio 2000 n. 130 e tutela i prodotti ottenuti con metodi tradizionali, omogenei nel territorio interessato, per un periodo non inferiore a venticinque anni. Ogni prodotto che riceve il marchio PAT viene inserito in un elenco ministeriale che ci fornisce informazioni preziose sulla sua qualità e origine. Il nome del prodotto, con tutti i suoi sinonimi e termini dialettali La storia del territorio di produzione Le metodiche tradizionali utilizzate I materiali e le attrezzature specifiche impiegate. Passiamo ora alle De.C.O., un marchio che rappresenta l’identità gastronomica di ogni comune italiano. Questa denominazione viene assegnata attraverso una delibera comunale, supportata da ricerche storiche e antropologiche. È incredibile pensare a quanto lavoro ci sia dietro ogni prodotto De.C.O.! Nella delibera si possono scoprire: Il nome del prodotto L’area geografica di produzione La storia affascinante che lo circonda Le caratteristiche uniche legate alle metodologie di lavorazione. Conoscere le differenze tra PAT e De.C.O. ci permette di apprezzare ancora di più le meraviglie della nostra cucina italiana. Ogni prodotto racconta una storia unica e contribuisce alla salvaguardia delle nostre tradizioni culinarie.
-
-
Pizza, un'opportunità per valorizzare prodotti PAT e De.C.O. italiani La pizza non è solo un piatto amato in tutto il mondo, ma rappresenta anche un'importante opportunità per valorizzare i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) e le Denominazioni Comunali d'Origine (De.C.O.). Le pizzerie possono diventare veri e propri ambasciatori della cultura gastronomica locale, contribuendo a raccontare l'identità di un territorio attraverso ingredienti di alta qualità. I prodotti PAT sono riconosciuti per la loro produzione limitata e il legame profondo con il territorio, mentre le De.C.O. attestano l'origine locale di un prodotto, promuovendo la cultura enogastronomica di specifiche aree. Entrambi i riconoscimenti sono strumenti fondamentali per preservare e valorizzare le tradizioni culinarie italiane. Le pizzerie di eccellenza italiane hanno il potenziale per: Promuovere Ingredienti Locali: Utilizzando pomodori, verdure, salumi e formaggi tipici, le pizzerie possono creare pizze che raccontano storie di tradizione e autenticità. Educare i Consumatori: Informare i clienti sui benefici e le caratteristiche dei prodotti PAT e De.C.O. attraverso menù dedicati e degustazioni. Sostenere l'Economia Locale: Collaborare con produttori locali per garantire una filiera corta che sostiene l'economia del territorio. Le pizzerie possono diventare un motore di crescita per l'economia locale, contribuendo a preservare le tradizioni culinarie e a raccontare l'identità dei territori italiani. Investire nella qualità e nella comunicazione è fondamentale per garantire che queste preziose risorse gastronomiche non solo sopravvivano, ma prosperino nel tempo.
-
-
La Büdelina di Covo ottiene il riconoscimento De.C.O. La Büdelina di Covo non è solo un prodotto gastronomico, ma rappresenta un importante pezzo della storia e delle tradizioni culinarie locali. La sua origine è legata a pratiche di lavorazione che risalgono a secoli fa, quando le comunità locali utilizzavano ingredienti disponibili nel territorio per creare piatti che riflettevano la cultura e le risorse della zona. La preparazione della Büdelina segue un disciplinare rigoroso che ne stabilisce gli ingredienti e il metodo di produzione. Questo disciplinare è fondamentale per garantire l'autenticità del prodotto, preservando le tecniche tradizionali. La Büdelina si presenta come una salsiccia di colore rosa con punteggiatura bianca, tipicamente cucinata in umido con polpa di pomodoro e cipolla o utilizzata in risotti. Le varianti di cottura includono la brace o la piastra, rendendola versatile in cucina. Il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) attribuito alla Büdelina non solo valorizza il suo valore gastronomico, ma sottolinea anche l'importanza della tradizione locale. Questo marchio garantisce l'origine e la genuinità del prodotto, assicurando che venga rispettato il legame con le usanze culinarie del territorio. È interessante notare che la Büdelina è la seconda De.Co. conferita al comune di Covo, dopo il raviolo nostrano. la Büdelina di Covo rappresenta un esempio significativo di come la gastronomia possa fungere da veicolo per la cultura e l'identità locale, celebrando le tradizioni culinarie che caratterizzano questo affascinante angolo d'Italia.
-
-
PAT e DeCO: Cibi di stagione che fanno bene alla salute e all’ambiente I prodotti agro-alimentari tradizionali (PAT) e i prodotti a denominazione comunale (DeCO) rivestono un ruolo significativo nell'ambito dei cibi di stagione freschi e conservati, apportando valore sia dal punto di vista nutrizionale che culturale. Valore dei Prodotti PAT I PAT sono alimenti che rappresentano la tradizione gastronomica di una specifica area, caratterizzati da metodi di produzione storicamente consolidati. Questi prodotti non solo preservano le pratiche agricole locali, ma offrono anche un sapore autentico e una qualità superiore rispetto ai prodotti industriali. Consumare PAT significa sostenere l'economia locale e ridurre l'impatto ambientale, poiché spesso sono coltivati in modo sostenibile e senza l'uso di sostanze chimiche aggressive. Importanza dei Prodotti DeCO I prodotti DeCO sono alimenti che hanno ricevuto una certificazione a livello comunale, garantendo la loro origine e qualità. Questa certificazione promuove la valorizzazione delle risorse locali e incoraggia i consumatori a scegliere alimenti freschi e di stagione. I DeCO sono spesso legati a ricette tradizionali e metodi di preparazione unici, contribuendo a mantenere viva la cultura gastronomica locale. Benefici per la Salute e l'Ambiente Nutrizione: I cibi di stagione, inclusi i PAT e i DeCO, sono generalmente più nutrienti poiché vengono raccolti al momento giusto. Questo garantisce un apporto maggiore di vitamine e minerali essenziali. Sostenibilità: La coltivazione di prodotti stagionali richiede meno risorse energetiche e idriche rispetto a quelle fuori stagione. I PAT e i DeCO, essendo spesso coltivati localmente, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto. Supporto all'Economia Locale: Scegliere PAT e DeCO significa anche sostenere i produttori locali, favorendo un'economia più resiliente e sostenibile. Riduzione degli Sprechi: L'alimentazione stagionale promuove una pianificazione più attenta della spesa alimentare, riducendo gli sprechi grazie all'acquisto di prodotti freschi in quantità adeguate. Incorporare PAT e DeCO nella propria dieta non solo arricchisce le esperienze culinarie con sapori autentici, ma contribuisce anche a uno stile di vita più sano e sostenibile. Scegliere cibi di stagione è quindi una scelta consapevole che fa bene alla salute individuale e all'ambiente.
-
-
La Riscoperta delle Botteghe Italiane: Un Viaggio Verso l'Eccellenza Alimentare Fino agli anni '80, fare la spesa nelle botteghe era parte integrante della vita quotidiana. Entrare in negozio non significava solo acquistare cibo, ma anche scambiare quattro chiacchiere con amici e conoscenti, creando un legame umano che oggi, purtroppo, sembra affievolirsi. Con l'espansione della grande distribuzione organizzata (GDO), il nostro approccio alla spesa è cambiato: da momento di socialità a semplice routine. Tuttavia, stiamo assistendo a una rinascita delle botteghe che offrono cibi di eccellenza. Questo fenomeno è alimentato da una crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale e il chilometro zero. Sempre più consumatori cercano prodotti genuini e autentici, provenienti da piccoli produttori locali che uniscono sapienza artigianale e passione per il loro lavoro. È un segnale di ritorno alla semplicità e al piacere di mangiare bene, riscoprendo il valore delle relazioni interpersonali. Anche se la GDO continuerà a espandersi, ci sono realtà che si dedicano a valorizzare le specialità regionali, grazie alla loro personalità e alla capacità di raccontare storie uniche. Sostenere queste botteghe significa garantire la sopravvivenza di una micro-economia vitale, senza la quale la macro-economia non potrebbe prosperare. Unisciti a questo movimento: riscopriamo insieme il valore delle botteghe italiane! 🍽️✨
-
-
Rinasce la Castagna Cuneo IGP La Castagna Cuneo IGP sta vivendo una rinascita significativa, grazie a recenti modifiche nel disciplinare di produzione che hanno incoraggiato un numero crescente di castanicoltori a intraprendere il processo di certificazione. Questo trend non solo stimola il recupero di castagneti abbandonati, ma valorizza anche quelli attualmente in produzione, contribuendo a preservare un patrimonio agricolo prezioso. Nella scorsa stagione, la commercializzazione del prodotto certificato ha visto un'importante diffusione, principalmente nelle catene distributive del Piemonte, dove le sue qualità sono state ampiamente apprezzate. La Castagna Cuneo IGP, riconosciuta per il suo sapore dolce e delicato, è disponibile sia fresca che secca e trova applicazione in numerosi piatti della tradizione culinaria locale. Con l'avvicinarsi della nuova stagione di raccolta, l'auspicio è che le temperature si stabilizzino, poiché gli eccessi di caldo dell'anno precedente avevano compromesso sia la resa in campo che la domanda dei consumatori. La speranza è che questa rinascita non solo continui, ma si intensifichi, portando a una maggiore valorizzazione delle castagne e a un rinnovato interesse per la loro produzione. In questo contesto, la Castagna Cuneo IGP non rappresenta solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo di resilienza e tradizione per le comunità locali che da secoli dipendono da questa coltivazione. Sostenere e promuovere la Castagna Cuneo IGP significa quindi investire nel futuro di un'intera cultura gastronomica e agricola.
-