Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall’ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo #HERABIT. Una trasformazione che va oltre il semplice restyling d’immagine. Con una rete in fibra ottica all’avanguardia e quattro data center strategicamente posizionati tra Emilia-Romagna e Nord-Est, il nuovo brand esprime il dinamico percorso evolutivo che la digital company sta vivendo, per cogliere al meglio le sfide di mercato, con soluzioni competitive, sostenibili e ad alto contenuto di innovazione, fra cui i servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions. L’acronimo BIT (Business Innovation Technology), infatti, oltre a esplicitare la sintonia con i valori del Gruppo Hera, sintetizza l’impegno quotidiano della digital company nel trasformare la tecnologia in un valore per le comunità e le imprese nei territori serviti. “Il percorso intrapreso rappresenta per noi un nuovo e importante capitolo di innovazione e di crescita, che si riflette anche sulle persone e sulle realtà produttive a cui forniamo i nostri servizi. - ha commentato il Direttore Generale di Acantho Alessandro Aiello - Tante le novità che ci attendono nei prossimi mesi, tra cui lo sviluppo della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e lo sviluppo e il potenziamento dei nostri servizi di Data Center, contribuendo così a rafforzare il supporto alla trasformazione digitale delle imprese”. 📌 Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dXjmAirX
Gruppo Hera
Servizi pubblici
Bologna, BO 148.765 follower
Se uniamo le energie, un futuro sostenibile è possibile
Chi siamo
HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è un'azienda multiservizi con sede a Bologna, nata nel 2002 dall'aggregazione di 11 aziende municipalizzate emiliano-romagnole. Prima esperienza nazionale di questo tipo, nel tempo Hera ha intrapreso un cammino di crescita costante ed equilibrata, incorporando nel Gruppo altre società attive negli stessi ambiti. Quotata in Borsa dal 2003 e dal 2019 nel FTSE MIB, Hera è oggi tra le maggiori multiutility nazionali, operativa principalmente nei settori ambiente (gestione rifiuti), idrico (acquedotto, fognature e depurazione) ed energia (distribuzione e vendita di energia elettrica, gas e servizi energia). Si aggiungono poi l'illuminazione pubblica e i servizi di telecomunicazione. Una pluralità di servizi in continuo e costante sviluppo, che rispondono alle cinque leve su cui si basa l'impianto strategico del Gruppo: crescita, efficienza, eccellenza, innovazione e agilità. Nel panorama dei servizi pubblici italiani, la leadership del Gruppo Hera è già nei numeri: oltre 9.000 dipendenti che soddisfano i bisogni di circa 4 milioni di cittadini in più di 300 comuni localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Abruzzo e Toscana. Dati aggiornati al 31 dicembre 2022
- Sito Web
-
http://www.gruppohera.it/
Link esterno per Gruppo Hera
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, BO
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 2002
- Settori di competenza
- Servizi Idrici, Progettazione Impianti, Servizi Energetici (gas; elettricità; teleriscaldamento), Raccolta differenziata e Servizi Ambientali (Raccolta,recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e speciali)
Località
-
Principale
viale Carlo Berti Pichat 2/4
Bologna, BO 40127, IT
-
Via Molino Rosso 8 -
Imola, BO 40026, IT
Dipendenti presso Gruppo Hera
Aggiornamenti
-
🍲 Recuperare il cibo in eccesso è un impegno concreto, che passa da scelte quotidiane e progetti capaci di fare la differenza. Un tema più che mai attuale, soprattutto in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello #SprecoAlimentare, che ci ricorda quanto sia urgente intervenire: in Italia, ogni anno, vengono gettati alimenti per un valore di oltre 13 miliardi di euro, con conseguenze significative sull’economia, sull’ambiente e sul tessuto sociale. Per contrastare questa tendenza, in collaborazione con LAST MINUTE MARKET - IMPRESA SOCIALE S.R.L., il Gruppo Hera dal 2009 ha avviato #CiboAmico, il progetto che consente di recuperare i pasti non consumati nelle mense aziendali della multiutility per donarli agli enti no-profit del territorio. Un impegno che in 16 anni ha già permesso di salvare quasi 155mila pasti, per un valore di 634mila euro, evitando la produzione di oltre 68 tonnellate di rifiuti (pari a circa 150 cassonetti) e più di 280 tonnellate di CO₂. Solo nel 2024, sono stati recuperati circa 17mila pasti, pari a 7,4 tonnellate di cibo e un valore di quasi 65mila euro. Oggi l’iniziativa è attiva in 8 mense aziendali dell’Emilia-Romagna e coinvolge 6 enti no-profit, che assistono complessivamente quasi 300 persone. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dRsMAaXC
-
Per costruire reti di vendita efficaci, è fondamentale investire nelle persone e nella loro crescita. Per questo il Gruppo Hera, con la sua società commerciale #HeraComm, ha partecipato e sostenuto il Sales Summit 2025, l’evento che ha riunito accademici internazionali, imprese e professionisti per un confronto concreto sul benessere della forza vendita e sulle sfide e opportunità del settore sales. Il convegno ha messo al centro anche la condivisione di best practice e strategie vincenti per potenziare la performance della forza vendita. 📍 Un importante momento di confronto, utile per approfondire le ultime tendenze e per ribadire il nostro impegno nel supportare la crescita della propria rete commerciale. 💼 Sei interessato al mondo dell’energia e vuoi far parte della nostra squadra? Se sei un agente di commercio o un professionista delle vendite con partita iva, candidati sul nostro sito: https://lnkd.in/dGUTUV7e. Un’opportunità unica per scoprire le migliori soluzioni business-to-business pensate da Hera Comm per rispondere alle esigenze di aziende e professionisti in un contesto energetico in rapida evoluzione.
-
-
La violenza di genere è una sfida che richiede un impegno concreto e condiviso. Come Gruppo Hera, crediamo che le aziende abbiano un ruolo fondamentale nel promuovere ambienti di lavoro più sicuri, inclusivi e rispettosi. Per questo abbiamo scelto di aderire a #PARI, insieme contro la violenza di genere, il progetto promosso dal Gruppo Feltrinelli che riunisce imprese e istituzioni per trasformare questo impegno in azioni tangibili. 📍 Il 3 febbraio a Milano, con la nostra Diversity Manager Alessandra Galeotti, parteciperemo alla presentazione del Manifesto dell’associazione, un documento che raccoglie linee guida condivise per affrontare questa sfida con consapevolezza e responsabilità. Sarà un’occasione preziosa per raccontare come in Hera l’inclusività sia un valore concreto. Dalla formazione alle policy aziendali, fino alla collaborazione tra imprese, lavoriamo per costruire insieme una cultura basata sul rispetto e sulle pari opportunità. Feltrinelli Education
-
-
Un legame solido con il territorio si costruisce con visione e impegno. Oggi nello speciale "Top Aziende" de Il Resto del Carlino – edizione Emilia-Romagna e Marche – si parla del percorso che il Gruppo Hera sta portando avanti per abilitare la #TransizioneEcologica e rafforzare le infrastrutture, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. L’articolo dedica ampio spazio al Piano industriale 2024-2028 della multiutility, un progetto strategico da 4,6 miliardi di euro di cui 3 destinati all’Emilia-Romagna, pari al 65% delle risorse complessive. L’obiettivo è creare valore per le comunità e continuare a essere il motore di sviluppo del Paese, grazie alle numerose progettualità che spaziano dalla tutela delle risorse naturali con soluzioni di #EconomiaCircolare, alla #TransizioneEnergetica delle comunità attraverso la produzione di fonti rinnovabili e iniziative di efficienza energetica, fino al potenziamento della resilienza degli asset, facendo leva anche su tecnologie innovative. Con un forte radicamento territoriale e un modello di business che ha sempre messo al centro le comunità servite, la multiutility si riconferma tra i principali partner di riferimento di cittadini, aziende e istituzioni per un futuro sostenibile e green dell’Emilia-Romagna. 📰 L’articolo: https://lnkd.in/dHkaUDbY
-
-
Il Gruppo Hera con la controllata #INRETE Distribuzione Energia, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e CIG Comitato Italiano Gas hanno sottoscritto un protocollo operativo per sperimentare, per la prima volta in Italia, l’immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 10% nelle reti domestiche. Il progetto, partito nel 2022 a Castelfranco Emilia (Mo) e di cui Inrete Distribuzione Energia è capofila, ha già permesso di sperimentare con successo l’introduzione di una miscela di metano e idrogeno al 2%. L’obiettivo è testare, rispettando le più stringenti prescrizioni sulla sicurezza, soluzioni che sfruttino, anche in ambito civile e residenziale, i #greengas, contribuendo così alla #decarbonizzazione dei territori con importanti benefici ambientali. Il primo step della sperimentazione prevede l’immissione in rete di una miscela con il 5% di idrogeno e potrà contribuire agli studi in corso per l’aumento della percentuale, rispondendo alla necessità del Paese di diversificare le fonti energetiche. Per la corretta misura del gas, su tutte le utenze interessate dalla sperimentazione sarà utilizzato #NexMeter, il contatore gas G4 sviluppato dal Gruppo Hera già abilitato a misurare blending di metano e idrogeno. Nella foto, da sinistra: Liliana Panei, consulente CIG; Federico Bronzini, AD Inrete Distribuzione Energia, Dina Lanzi, Presidente CIG; marilena barbaro, Direttore Generale Fonti Energetici e Titoli Abilitativi – MASE; Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera; Stefano Cagnoli, Direttore Generale CIG. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/ddfNCiDi
-
-
Gruppo Hera ha diffuso questo post
Oscar di Bilancio 2024: Hera S.p.A., vincitore nella categoria Utility e Multi-Utility Continuano i racconti dei protagonisti! Filippo Bocchi, Direttore della Direzione Valore Condiviso e Sostenibilità di Hera S.p.A., condivide le sue impressioni e l’importanza del premio per il gruppo. La candidatura di Hera ha evidenziato un approccio integrato e maturo, in grado di coniugare dimensioni economico-finanziarie e tematiche ESG, distinguendosi per chiarezza, coerenza e visione strategica. Un riconoscimento che celebra l’elevato livello di maturità e di consapevolezza del Gruppo sul valore intrinseco del processo di reporting. Gruppo Hera
-
Gruppo Hera ha diffuso questo post
Il nuovo PPWR - Regolamento Europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio - stabilisce obiettivi ambiziosi per incrementare l’utilizzo di plastica riciclata negli imballaggi. ♻️ Si tratta di una svolta decisiva per ridurre l’impatto ambientale del packaging e favorire una transizione concreta verso l’economia circolare. Noi di Aliplast, con oltre 40 anni di esperienza nel riciclo della plastica, siamo pronti a sostenere i nostri clienti per adattarsi a questi cambiamenti. La nostra produzione di granuli di PET e PE riciclato, già utilizzati in molteplici applicazioni, garantisce standard qualitativi elevati e conformità alle normative europee. Qui vi illustriamo brevemente gli obiettivi dei prossimi anni. Entro il 1° gennaio 2030, tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato europeo dovranno rispettare percentuali minime di riciclato: 🌱 30% per imballaggi in PET sensibili al contatto 🌱10% per imballaggi sensibili al contatto in plastiche diverse dal PET 🌱 30% per bottiglie di plastica monouso per bevande 🌱 35% per gli altri imballaggi in plastica Entro il 2040, i requisiti di contenuto riciclato cresceranno ulteriormente, per rendere il riciclo una pratica centrale nel mercato degli imballaggi. In Aliplast, le aziende possono trovare un partner strategico per anticipare il futuro. Insieme, costruiamo un’economia circolare concreta. 🔄 #Aliplast #EconomiaCircolare #Sostenibilità #PPWR
-
-
Gruppo Hera ha diffuso questo post
💬 "Il Piano industriale al 2028 del Gruppo Hera prevede investimenti complessivi di oltre 5 miliardi di euro, ripartiti in tre aree chiave per la sostenibilità: resilienza (2,4 miliardi), neutralità carbonica (1,1 miliardi) e rigenerazione delle risorse (2 miliardi). In particolare, puntiamo a rendere le infrastrutture più #resilienti soprattutto agli eventi esogeni sempre più intensi e frequenti. In linea con gli obiettivi al 2030 e il target #NetZero al 2050, supporteremo i nostri stakeholder nella transizione energetica. Infine, adotteremo modelli di #economiacircolare, con focus su acqua, materia e suolo, per ridurre il consumo delle risorse. Entro il 2028, circa metà degli obiettivi al 2030 saranno già raggiunti, consolidando il nostro impegno verso un futuro più sostenibile” 📌 Massimo Vai, CFO Gruppo Hera, in occasione del Workshop CFO Utilities
-
-
🌍 Può la finanza diventare un motore per la crescita sostenibile delle imprese? La risposta è nei green bond. 🎙️ Nel nuovo episodio del podcast “Anche questo è Hera”, realizzato con Bank Station, il Direttore Centrale Amministrazione, Finanza e Controllo del Gruppo Hera Massimo Vai ci illustra l’importanza di questi strumenti, utili a tradurre la sostenibilità finanziaria in valore a lungo termine per il business e per il pianeta. 🎧 Ascolta il podcast: https://lnkd.in/dhg2fxh6
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Debito post-IPO516.988.698,00 USD
Investitori