L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato i dati relativi all’uso di farmaci tra gli anziani, per il periodo 2022-2023, nell’ambito del progetto “Passi d’Argento”.
Guacci Spa
Fabbricazione di prodotti farmaceutici
Nola, Campania 7.702 follower
Distribuzione Farmaceutica dal 1946
Chi siamo
Fondata nel 1946, opera nel settore della distribuzione intermedia del farmaco in Campania, dove è Leader di Mercato, e nel Lazio, Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo e Calabria. La qualità del servizio offerto ed il rapporto corretto e trasparente con le Farmacie clienti sono da sempre un segno distintivo dell'azienda.
- Sito Web
-
https://it.guacci.it
Link esterno per Guacci Spa
- Settore
- Fabbricazione di prodotti farmaceutici
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Nola, Campania
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1946
- Settori di competenza
- distribuzione intermedia di farmaco e parafarmaco
Località
-
Principale
Cis Nola isola 8
n.ro 8081/8097
Nola, Campania 80035, IT
-
VIA DEI MILLE 40
NAPOLI, Na 80121, IT
Dipendenti presso Guacci Spa
Aggiornamenti
-
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) hanno diffuso una nota riguardante il rischio di meningioma associato all’uso di alte dosi di medrossiprogesterone acetato.
Medrossiprogesterone acetato e rischio meningioma: le misure di Ema e Aifa
https://it.guacci.it
-
La Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha esplorato in che modo le farmacie possono contribuire al miglioramento dell’accesso nella vaccinazione.
Il ruolo delle farmacie nella vaccinazione in un report della Fip
https://it.guacci.it
-
Un rapporto della Fip ha esaminato l’uso di farmaci da banco per gestire i sintomi delle malattie simil-influenzali, mettendo al centro il ruolo dei farmacisti.
Gestione delle malattie simil-influenzali con farmaci da banco, l’analisi della Fip
https://it.guacci.it
-
Finasteride e dutasteride sono oggetto di una revisione sulla sicurezza avviata dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) a ottobre 2024.
Ema, via alla revisione su farmaci contenenti finasteride e dutasteride
https://it.guacci.it
-
Il settore farmaceutico europeo sta compiendo progressi concreti in materia di sostenibilità. Il punto dell’Efpia.
L’Ue può incentivare la sostenibilità ambientale dei nuovi farmaci
https://it.guacci.it
-
L’Associazione distributori farmaceutici (Adf) ha evidenziato criticità del sistema di verifica per la distribuzione intermedia durante le audizioni in Parlamento.
Tracciatura europea e Datamatrix farmaci, le audizioni dell’Adf
https://it.guacci.it
-
Pubblicati i provvedimenti per l’assegnazione del contributo Enpaf una tantum destinato agli iscritti titolari o soci di farmacie rurali. Pagamenti previsti per il 15 ottobre 2024.
Contributo Enpaf rurali 2024, ok alle graduatorie definitive
https://it.guacci.it
-
Aifa, Regioni e istituzioni sanitarie insieme per veicolare informazioni scientifiche agli operatori sanitari e promuovere un uso appropriato dei medicinali tra i cittadini.
“Cosisifa”, al via il network per l’informazione indipendente sui farmaci
https://it.guacci.it
-
Secondo i dati Passi 2022-2023, il 41% degli intervistati presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, mentre solo il 2% risulta del tutto esente.
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio nella popolazione adulta
https://it.guacci.it