Cos’è la Collezione Peggy Guggenheim? ✨ Seguendo la volontà di Peggy Guggenheim, dal 1980 la sua casa è diventata un museo aperto a tutti e tutte, uno tra i luoghi più amati al mondo e punto di riferimento per l’arte del XX secolo, spazio di incontro, scambio e dialogo proiettato verso il futuro. Abbracciando la visione della sua fondatrice, la PGC si impegna quotidianamente a rendere il proprio patrimonio artistico accessibile a chiunque. Festeggiamo insieme la Giornata Internazionale dei Musei! 🎉 #InternationalMuseumsDay #PeggyGuggenheimCollection #Venice 🎥 MACO Film
Chi siamo
"Desidero che Art of This Century diventi un centro dove gli artisti siano i benvenuti e possano collaborare alla creazione di un laboratorio di ricerca per nuove idee […] servire il futuro invece di registrare il passato." - Peggy Guggenheim, Comunicato stampa, Art of This Century, New York, 1942 La Collezione Peggy Guggenheim persegue la missione della sua mecenate anche proponendo una serie di iniziative di coinvolgimento del pubblico che trasformano il museo in un luogo di sperimentazione, crescita, incontro e benessere. La Collezione Peggy Guggenheim uno dei più importanti musei in Italia per l'arte europea ed americana del XX secolo con sede a Venezia presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l'abitazione di Peggy Guggenheim. Il museo ospita la collezione personale di Peggy Guggenheim, ma anche i capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, il Giardino delle sculture Nasher e mostre temporanee. La Collezione Peggy Guggenheim è di proprietà della Fondazione Solomon R Guggenheim che la gestisce insieme al Museo Solomon R. Guggenheim di New York e al Guggenheim Museum Bilbao.
- Sito Web
-
http://www.guggenheim-venice.it/
Link esterno per Peggy Guggenheim Collection
- Settore
- Musei
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Venezia, VE
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1980
- Settori di competenza
- Programmi educativi, Pratica artistica, Conservazione, Storia dell'arte, Arte del Novecento e Peggy Guggenheim
Località
-
Principale
Dorsoduro, 701-704
Venezia, VE 30123, IT
Dipendenti presso Peggy Guggenheim Collection
-
Francesco Valmarana
Partner at Pantheon Ventures
-
Valeria Monti
Board Member at Peggy Guggenheim Collection
-
Chiara Zanandrea
Manager for Special Events at Peggy Guggenheim Collection
-
Luciano Pensabene Buemi
Senior Conservator / Conservatore Senior presso The Peggy Guggenheim Collection
Aggiornamenti
-
🌙 “The Moon Woman” returns home. A vision of dreams, myths, and unconscious symbols, Jackson Pollock’s 1942 painting glows once more at the Peggy Guggenheim Collection. Let the lunar mystery guide your imagination—what do you see in the Moon Woman’s celestial gaze? ✨ #JacksonPollock #PeggyGuggenheimCollection 🎨 Jackson Pollock, “Donna luna” / “The Moon Woman” (1942)
-
🌀 Hai mai desiderato incontrare da vicino una tra le maggiori interpreti della scena artistica del ‘900? 📆 Venerdì 14 febbraio, alle 17:00, Marina Apollonio sarà ospite di un incontro molto speciale nell’aula Magna della sede centrale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia (Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo, 423 - 30123 Venezia). Protagonista della mostra a lei dedicata alla Collezione Peggy Guggenheim, Apollonio dialogherà con la curatrice Marianna Gelussi, ripercorrendo i suoi esordi, le esperienze e i successi che l’hanno resa un’icona dell’arte Optical e Cinetica. ❗L’incontro si svolgerà in italiano. L'ingresso libero fino a esaurimento posti❗
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
#HappyBirthday Fernand Léger 🎂 Nasceva oggi l'artista francese Fernand Léger. Legato al primo Cubismo di Pablo Picasso e George Braque, tra il 1911 e il 1914 la sua opera si evolve verso l'Astrattismo. Dopo il 1917 comincia il suo periodo "meccanico", nel quale figure ed oggetti sono caratterizzati da forme tubolari e geometriche, come nell'opera "Uomini in città" (1919). #FernandLéger #PeggyGuggenheimCollection
-
🌀 Visita la mostra Visita la mostra Visita la mostra … Hai ancora un mese di tempo per lasciare che il tuo sguardo liberi le infinite possibilità della forma. “Marina Apollonio. Oltre il cerchio”. Fino al 3 marzo alla PGC. Prenota ora la tua visita 👉 bit.ly/3Y6ApJY #MarinaApollonio #PeggyGuggenheimCollection
-
Segui il filo dell’arte! 🪡🎨🧵 Domani, lunedì 3 febbraio, inizia “Il filo di Arianna: tessere storie nell’arte contemporanea”, il nuovo corso online con Alessandra Montalbetti. Un viaggio in quattro incontri per scoprire come Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Fortunato Depero, Maria Lai e altri artisti e artiste abbiano intrecciato il filo nelle loro visioni del mondo. ❗️Il primo incontro è aperto a chiunque voglia partecipare, mentre i successivi sono riservati agli Amici e alle Amiche della PGC. Maggiori informazioni e iscrizioni👉 bit.ly/423MG4o #PeggyGuggenheimCollection #ArtClass 🧶Sonia Delaunay- Terk, “Abiti simultanei – Le tre donne” (1925). Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
-
PUBLIC PROGRAMS – FEBBRAIO🌀 Agenda alla mano per non perdere il calendario di attività gratuite che questo mese accompagnano la mostra “Marina Apollonio. Oltre il cerchio”. Per maggiori informazioni 👉 bit.ly/42wwR6w #PeggyGuggenheimCollection #Venezia #Eventi
-
As it used to be 💙 Peggy Guggenheim’s former bedroom shines with blue/turquoise —her favorite color— framing Alexander Calder's iconic “Silver Bedhead” (1943) like an underwater dream 🫧 The Grand Canal outside the window completes the scene. Can you imagine the view? #PeggyGuggenheimCollection #AlexanderCalder 🐟Alexander Calder, “Silver Bedhead” (1943) © Alexander Calder, by SIAE 2025. 📸1) Tony Vaccaro 📸2-3) Ray Wilson
-
Happy Lunar New Year 🧧✨ Il 2025 è l'anno del Serpente di legno. Nella cultura cinese, il serpente è simbolo di saggezza, introspezione e trasformazione positiva, grazie alla sua capacità di cambiare pelle. 🐍Hiss…lo sentite anche voi? Alla PGC celebriamo il Capodanno lunare con “Uccello affascinato da un serpente” (1942) di André Masson. In questa opera vibrante, un serpente minaccioso dai denti enormi e corna simili ad aculei e un uccellino rosso audace si affrontano in un gioco di tensione e trasformazione, immersi in un paesaggio simbolico. #LunarNewYear #YearoftheWoodSnake #ChineseNewYear 🎨 André Masson, “Uccello affascinato da un serpente” (1942)
-
💛 Discover the newly reimagined room that was once Peggy Guggenheim's kitchen. A bright yellow wall pays homage to historic photos of Palazzo Venier dei Leoni—where yellow once brought warmth to her home, now it brightens the museum ✨ Which artwork catches your eye the most? 👀 #PeggyGuggenheimCollection #Venice