Foto di copertina di ima4i - Informazioni di Valore dal mondo dell'Innovazione
ima4i - Informazioni di Valore dal mondo dell'Innovazione

ima4i - Informazioni di Valore dal mondo dell'Innovazione

Organizzazioni senza scopo di lucro

Il posto ideale per i manager che hanno bisogno d'innovare a 360 gradi.

Chi siamo

IMA4I vuole essere un luogo di scambio, ispirazione, informazione e formazione per tutti i manager che sono interessati all'innovazione, sia essa legata al prodotto, ai processi di trasformazione od all'evoluzione dei sistemi organizzativi. Per gli esseri umani e fin dalla tenera età, essere curiosi, scoprire un modo migliore, innovativo e senza precedenti per risolvere un problema è stato sempre il motore che ha fatto fare passi da giganti e fonte di grande soddisfazione personale. ima4i International Manager Association for Innovation è un'associazione no profit nata dalla passione per l'innovazione di persone con una pluriennale esperienza nel mondo delle imprese. IMA4I APS è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con numero di Repertorio 35048.

Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
BOLOGNA
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2020
Settori di competenza
MANAGEMENT, TRIZ, QFD, JUGAAD, LOW COST INNOVATION, DESIGN FOR INNOVATION, ALTSHULLER, LEAN DESIGN, LEAN PRODUCT DEVELOPMENT, INNOVATION, FORMATION , FRUGAL INNOVATION e CREATIVITY

Località

Aggiornamenti

  • 🚀 Project management is the bridge from idea to solution. With the increasing demand for reduced time to market and a higher volume of new product launches, anything that can boost project management is welcome. This white book is of great value for understanding why current performance is falling short and provides keys to simple yet powerful solutions—solutions that have been successfully tested. 📘 If you want to improve your project management performance, this resource is a must-read. Share it with your network! #synchroboard

    Visualizza la pagina dell’organizzazione SYNCHRO BOARD™

    91 follower

    📘 Managers and project managers, if you are not satisfied with the performance in managing your projects, this white book is for you! Discover 60 slides of simple yet powerful solutions. 💡 Fight against the systemic causes that hinder your projects and build a robust process based on collective intelligence rather than technological excess. 🚀 An essential guide to boost your results by transforming your approach to project management. 🔑 To get your white book for free: https://lnkd.in/eYwPbeEu

  • Raccomandiamo fortemente la partecipazione a questo evento inedito. Prenotatevi. I posti sono limitati

    Visualizza il profilo di Giovanni Mingardi

    Co-Founder presso URC Srl | Presidente Associazione L736

    NEOM è un grande sogno per l'umanità e ci sono aziende italiane che stanno già partecipando alla sua realizzazione. Come ARISTONCAVI S.p.A. di Leopoldo Destro che sta contribuendo alla posa dei cavi per l'alimentazione di Oxagon, il complesso industriale e direzionale della visionaria città saudita. Vi aspettiamo il 27 marzo, alle 18:30, alla HTM Business Center della Hybrid Tower di Mestre, per un evento unico. Parleremo dell'alleanza industriale tra Italia e Arabia Saudita e di una visione comune di futuro. Grazie all'amica Alessia Zambon per questo evento. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@l736.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ci sono 4 domande fondamentali attorno a questa questione: 1️⃣ Seguendo l’esempio della Danimarca, che ha appena deciso di interrare rifiuti radioattivi a bassa e media attività in siti progettati per… migliaia di anni, possiamo davvero trasmettere questa spada di Damocle alle generazioni future? 2️⃣ Questi costi come sono presi in considerazione nel calcolo del costo per kilowattora? 3️⃣ Come possiamo tenere conto dell’evoluzione climatica nella gestione di questi siti? 4️⃣ Quanti kilowattora otteniamo per un euro di investimento nel nucleare rispetto ad altre fonti equivalenti? 👉 C’è anche un paradigma da cui dovremmo imparare a diffidare: “Grandi installazioni = grandi problemi = grandi spese; piccole installazioni = piccoli problemi = piccole spese”. Sicuri? Infine, un punto da non dimenticare: anche se l’UE non l’ha classificata come tale, l’energia nucleare non è un’energia rinnovabile.

  • Le télétravail a des avantages indéniables pour les employés – ne serait-ce que le temps gagné sur les trajets. Pourtant, malgré son potentiel, les modèles hybrides ne sont pas encore pleinement aboutis. Sinon, pourquoi tant d’entreprises feraient-elles marche arrière ? 👉 Pendant le confinement, nous avons relevé le défi du travail à distance malgré les problèmes techniques et le manque de compétences numériques. Aujourd’hui, ces obstacles sont largement surmontés, et des outils performants pour le travail collaboratif sont disponibles. Alors, pourquoi ça coince encore ? Le vrai problème n’est pas technologique. Ce que déplorent employés et entreprises, c’est l’isolement et la perte de ces moments de convivialité, comme les échanges autour d’un café ou les croissants partagés après un succès. Sans résoudre cette problématique humaine, le travail hybride restera une illusion pour certains et une désillusion pour d’autres. Pourtant, il est clair que le travail hybride est destiné à devenir la norme chaque fois que possible. 👉 La clé pour réussir : créer un écosystème qui favorise l’intelligence collective. L’intelligence collective est la forme la plus avancée de performance opérationnelle. Et oui, il est possible d’y parvenir en mode hybride. De petites structures montrent déjà l’exemple avec des modèles inspirants. Mais qu’en est-il des grandes entreprises ? Une piste intéressante : comment faire en sorte qu’une grande entreprise fonctionne comme une somme de micro-entreprises ? Regardez cette vidéo fascinante sur les fourmis et leur intelligence collective : Vidéo. Le travail hybride est l’un des plus grands défis organisationnels d’aujourd’hui. Vous voulez relever ce défi ? Des experts peuvent vous accompagner dans le développement de l’intelligence collective : 👉 www.arvenys.com 👉 www.kaizen-coach.com

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Forbes

    18.054.755 follower

    Nearly half (46%) of workers said they would consider leaving their job rather than return to full-time, in-office work if their current employer were to eliminate work-from-home options. Currently, 75% of the survey respondents have a flexible work arrangement, either working fully from home or adopting a hybrid model that includes some remote work days. In the debate over return-to-office policies, women show a slightly higher propensity (49%) to seek new employment compared to men (43%). Younger workers—under 50—demonstrate a significantly higher willingness to change jobs (50%) if remote work is eliminated than their older counterpart (35%). Read more: https://trib.al/j8v4P2Z

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il fatto che le persone si stabiliscano più tardi rispetto al passato non significa che non dovresti iniziare a pianificare già ora, spiega Meg Jay. Ecco perché incoraggia i giovani a sfruttare al meglio i loro vent’anni. Un bel insegnamento da condividere con i nostri figli, amici...

  • 🌟 Non perdere questa opportunità unica! 🌟 L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo TRIZ, portando innovazione e nuove prospettive al centro delle strategie aziendali e tecnologiche. 🎙 Denis CAVALLUCCI: un nome, una garanzia! Partecipare a un evento con lui significa entrare in contatto con una platea di altissimo livello, dove le idee e le competenze si fondono per creare valore concreto. 💡 Rimani al passo con i tempi, aggiornati e investi nel tuo futuro professionale. 📩 Non aspettare: registrati subito e preparati a vivere un’esperienza che farà la differenza!

    Visualizza il profilo di Denis CAVALLUCCI

    Professor in Engineering of Innovation - Head of AIARD Industrial Chair

    🚀 #TRIZ and #ArtificialIntelligence in 2025: A Game-Changing Convergence! I’m thrilled to announce that I will have the great honor of chairing the next session of TRAI2025 (formerly known as TFC for the past 23 years), taking place from November 5 to 7, 2025, at the prestigious EDF campus in Paris-Saclay. 🌟 Aims & Scope The convergence of Artificial Intelligence (AI) and TRIZ is revolutionizing the way we approach scientific and technological challenges. By combining AI’s ability to process vast amounts of data with TRIZ’s structured problem-solving framework, we’re opening new doors to innovation in medicine, green technologies, and beyond. Our goal is to create a global platform for interdisciplinary collaboration, ethical discussions, and the advancement of knowledge in this exciting domain. 🎯 Objectives: 🔹 AI & TRIZ Integration: Exploring innovative methodologies to solve complex problems. 🔹 Accelerating Discoveries: Leveraging AI to fast-track breakthroughs. 🔹 Ethical Challenges: Addressing privacy, sustainability, and societal impact. 🔹 Interdisciplinary Collaboration: Connecting researchers, engineers, and innovators. 🔹 Skill Development: Preparing the next generation of AI-TRIZ experts. 💡 Key Themes: ✅ Applications of AI in scientific discovery. ✅ Hybrid AI-TRIZ methodologies to optimize processes. ✅ Addressing TRIZ hybridation and environmental issues with or without AI. ✅ Advances in deep learning for inventive problem-solving. ✅ Industrial Case studies of TRIZ with or without AI usage. 📅 Important Dates: ️ Abstract Submission Deadline: March 15, 2025 ️ Notification of Acceptance: March 30, 2025 ️ Full Paper Submission Deadline: June 1, 2025 ️ Final Version Submission Deadline: August 19, 2025 Publication: Accepted papers will be published in Springer Nature conference proceedings and indexed in recognized academic databases. Let’s shape the future of innovation together! 👉 Don’t miss this opportunity—submit your abstract today and join us for TRAI2025. #TRAI2025 #Innovation #ScientificDiscovery #AIResearch #ParisSaclay

  • 🎯 This presentation clearly explains the impact of Takt Time or production runs on motivation levels. A brilliant and insightful explanation—definitely worth exploring! 🙌 👉 How do you think Takt Time influences team motivation and performance? Let’s discuss below! 👇

  • articolo molto ispirante e istruttivo. dovere richiamare persone andate in pensione per poter continuare il business non è purtroppo un caso isolato chi ha già utilizzato il metodo CESI di Nonakae Takeuschi? Leggete e commentate.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione ARVENYS CONSULTING

    189 follower

    📢 La conoscenza è il vero vantaggio competitivo! Quanto sapere prezioso rimane nascosto nelle teste dei collaboratori o disperso nei sistemi aziendali? 👉 Il sapere tacito è una risorsa strategica, ma anche un rischio se non viene valorizzato. Conosci i lavori di Nonaka e Takeuschi sul tema? Se no, leggi qui e scoprirai un pensiero veramente ispirante su come gestire la conoscenza

Pagine simili