👷♂️ Buone notizie per chi ha progetti in cantiere! Il Milleproroghe ci regala più tempo per respirare: 36 mesi in più per i permessi di costruire e le SCIA (fino al 31/12/2024). Cosa prevede la proroga: 📌 Estensione di 3 anni per l’inizio e il completamento dei lavori; 📌 Validità anche per le convenzioni di lottizzazione e piani attuativi; 📌 Applicabile ai titoli non ancora scaduti e non in contrasto con nuovi strumenti urbanistici. 🔎 Per approfondire la notizia vi rimandiamo all’articolo di Edilportale.com 😉 #edilizia #costruzioni #cantieri #news #milleproroghe
Impresa Sacco S.R.L.
Edilizia
Torino, Piemonte 2.110 follower
La passione per costruire non si improvvisa.
Chi siamo
Attivi da oltre 10 anni nel settore dell’edilizia civile e industriale, operiamo prevalentemente nel nord Italia ed occasionalmente in contesti europei. La tipologia degli interventi riguarda due principali ambiti: - Interventi di ristrutturazione edilizia residenziale ed industriale - Realizzazione e costruzione ex-novo di edifici civili ed industriali Per entrambe le realtà di intervento, le operazioni sono eseguite esclusivamente da maestranze specializzate, alle dipendenze dell’Impresa. Dal 2011 l’impresa è certificata secondo la NORMA UNI EN ISO 9001:2015 sistema di gestione per la qualità. Dal 2023 l’impresa è certificata secondo la NORMA UNI EN ISO 45001:2018 sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 2023 l’impresa è certificata secondo la NORMA UNI EN ISO 14001:2015 sistema di gestione ambientale. Dal 2023 l’impresa ha ottenuto l’attestazione SOA – categoria OG1 “Edifici civili e industriali” classifica V € 5.165.000,00. Indichiamo di seguito alcune pregiate committenze per le quali abbiamo avuto il piacere di lavorare, pur non essendo questo un elenco esaustivo per tutelare la riservatezza dei clienti privati dove tutt’ora operiamo. l’Immobiliare San Giorgio di Velo d’Astico, Quinto S.p.A. di Torino, il Turin Palace Hotel, l’Hotel Spadori al Duomo di Milano, Symphonia SGR – Società del Risparmio p.A. di Milano, Finpat Immobiliare S.r.l. di Torino, Il Fondo Previdenza Mario Negri e Il Castello SGR – Fondo Augusto di Milano.
- Sito Web
-
http://www.impresasaccosrl.it/
Link esterno per Impresa Sacco S.R.L.
- Settore
- Edilizia
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Piemonte
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2008
- Settori di competenza
- edilizia, ristrutturazioni e impermeabilizzazioni
Località
-
Principale
Via Challant, 32
Torino, Piemonte 10142, IT
Dipendenti presso Impresa Sacco S.R.L.
Aggiornamenti
-
Sapete cosa rende speciale ✨ la fase di consolidamento strutturale di Palazzo Kalister? La collaborazione con gli amici di AL-FER srl, maestri dei connettori per l’edilizia. Il loro team tecnico ci ha seguito con grande attenzione, visitando persino il nostro cantiere per documentare l’applicazione delle loro innovative soluzioni e dedicargli uno spazio sul loro sito. 👍 Se vi abbiamo incuriosito 😄 , date un’occhiata al link 👇 PS. E non finisce qui! Nel prossimo post vi mostreremo nei dettagli come i connettori stanno migliorando la struttura di Palazzo Kalister. #workinprogress #consolidamento #PalazzoKalister #Trieste #edilizia Lara Gregori #ImpresaSacco
Palazzo Kalister
https://www.al-fer.it
-
Le Casermette di Moncenisio sono un bellissimo esempio di sostenibilità e innovazione nel cuore delle nostre montagne e un motore di rinascita per l'intera comunità montana. Complimenti al DAD - Dipartimento di Architettura e Design e allo Studio Coutan Architetti!
Un altro prestigioso riconoscimento per le Casermette di Moncenisio, il progetto di ricercatori e ricercatrici del DAD - Dipartimento di Architettura e Design che riceve ora una Menzione Speciale al Wood Architecture Prize di Klimahouse. Realizzato con legname locale e a energia autosufficiente, il progetto si propone come un modello virtuoso nella cura e rigenerazione del patrimonio montano, particolarmente attento allo sviluppo delle comunità locali e alla sostenibilità del territorio. Scopri di più leggendo il #PoliFlash: https://lnkd.in/dhU8-agC
-
-
Oggi condividiamo un progetto che punta letteralmente verso l’alto 🔝 : il #consolidamento strutturale e la moderna #sopraelevazione in legno in via San Tommaso 28 a #Torino. La scelta del legno 🪵 per la sopraelevazione si integra molto bene con l'esistente sia dal punto di vista strutturale che architettonico, consentendo di ridurre il peso dell’involucro di circa 1/3 rispetto ad una struttura tradizionale e di conseguenza il carico sulle fondazioni ed assicurando: 📌 un montaggio rapido; 📌 la massima sicurezza; 📌 un impatto minimo. Il legno insomma è un asso nella manica! #Edilizia #Ristrutturazione #RecuperoEdilizio Marco Vignola #ImpresaSacco
-
-
🏗️ ENEA è tra i 10 partner selezionati per OBSERVE, il progetto europeo che rivoluzionerà la gestione dei dati immobiliari. 🎯 Una notizia importante se si pensa che il progetto cambierà il modo in cui monitoriamo il patrimonio edilizio in Europa, arrivando a dar vita ad un sistema armonizzato che permetterà di confrontare in tempo reale le performance energetiche degli edifici! 👇 Date un'occhiata all'articolo 🤓 #Innovazione #Edilizia #ENEA #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica
Edilizia: ENEA nel progetto per dati più efficienti sul parco immobiliare europeo
media.enea.it
-
Un nuovo rifacimento completato! 👷♂️ La #copertura di un edificio storico in zona Gran Madre a #Torino è come nuova. ✨ 👇 Nelle immagini, vi mostriamo le fasi del lavoro e il risultato finale. #Edilizia #Ristrutturazioni #Impermeabilizzazione Marco Vignola #ImpresaSacco
-
-
Avete mai pensato che l'#idrogeno potrebbe rivoluzionare il modo in cui costruiamo e utilizziamo gli edifici? 🌱 L’elemento più abbondante dell’universo si sta facendo strada come una delle chiavi per la decarbonizzazione dell’edilizia, in linea con gli ambiziosi obiettivi europei e nazionali di sostenibilità. Oltre al suo utilizzo per le caldaie, infatti, l’idrogeno offre soluzioni innovative per ridurre le emissioni nei processi produttivi dei materiali da costruzione: ✅ Cemento: sostituendo i combustibili fossili nel processo di cottura del clinker, è possibile ridurre fino al 3% delle emissioni. ✅ Ceramica: integrando fino al 30% di idrogeno al posto del gas naturale, si migliora la sostenibilità delle produzioni. ✅ Vetro: l’idrogeno può sostituire una quota rilevante dei combustibili fossili, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. 👉 E voi? come immaginate l’edilizia sostenibile? #Sostenibilità #Innovazione #Edilizia #TransizioneEnergetica
Idrogeno nell’edilizia: opportunità per il settore civile e industriale
edilportale.com
-
✨ La magia della riqualificazione in via San Quintino 28 a Torino, la trasformazione degli spazi da semplici uffici ad un esclusivo appartamento 🏡. Un progetto in cui design contemporaneo e funzionalità si fondono alla perfezione attraverso scelte di stile e materiali: ✅ Pavimenti in gres porcellanato di grande formato per un effetto di continuità e ampiezza; ✅ Sistema di illuminazione moderno con faretti a binario e strip LED perimetrali, per un’atmosfera unica; ✅ Parete testata della camera da letto impreziosita da una carta da parati effetto acquerello, per un tocco artistico e raffinato. E tanti altri dettagli studiati con cura in ogni angolo della casa. 😉 #edilizia #riqualificazione Marco Vignola #ImpresaSacco
-
-
Ogni giorno l'edilizia fa passi da gigante verso la sostenibilità. 🌱 Una novità promettente riguarda la capacità degli edifici di stoccare fino a 16 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno! Nell'articolo 👇 si menziona l'uso del biochar nel calcestruzzo, una soluzione innovativa che ci sembra di grande interesse. Come azienda edile crediamo che il futuro del nostro settore sia nella sostenibilitá ed investiamo costantemente nella ricerca di nuove soluzioni eco-friendly. #EdiliziaSostenibile #GreenBuilding #InnovazioneEdile #Sostenibilità
Stoccare CO2 negli edifici, un potenziale da 16 GtCO2 l’anno
https://www.rinnovabili.it
-
🏗️ Oggi vi portiamo dietro le quinte dell'installazione della nostra #gru Terex Comedil presso lo storico Palazzo Kalister di Trieste! Nel video abbiamo cercato di condensare tutte le fasi, dalla preparazione del basamento fino all'emozionante momento in cui la gru si è illuminata nel cielo triestino, evidenziando anche l’ottimo lavoro della nostra squadra 👷♂️👷♀️ che, in perfetta sintonia con i responsabili sempre presenti in cantiere per garantire massima sicurezza e puntualità, sono i veri protagonisti di questo successo! 🌟 Committente 👉 https://fincat.it/ 👈 #Edilizia #Trieste #TeamWork #PalazzoKalister Terex Cranes Lara Gregori #ImpresaSacco