Ai microfoni di Radio Activa Plus, Barbara Leda Kenny dialoga con Federica Meta e Francesca Pucci di broligarchy, dell'eliminazione dei programmi DEI e del fact-checking, di competenze digitali e del ruolo della scuola come ultima "fortezza digitale, l’unico luogo dove ancora possiamo costruire una vera cittadinanza digitale democratica". Ascolta l’intervista➡️https://lnkd.in/dP5qBgQ9
Chi siamo
inGenere è una rivista online di informazione, approfondimento, dibattito e proposte su questioni economiche e sociali, analizzate in una prospettiva di genere. inGenere è stata fondata nel dicembre 2009 da un gruppo di economiste, spinte da una constatazione: mentre il campo scientifico e accademico dei gender studies è vasto e ricco, queste analisi e le relative pratiche faticano a trovare ascolto nel terreno della proposta politica e spesso restano sconosciute anche a chi ne potrebbe trarre benefici. inGenere intende essere uno spazio di comunicazione e uno strumento di azione. La redazione di inGenere è composta da un nucleo operativo di giornaliste e professioniste della Comunicazione e da un comitato editoriale di docenti ed esperte in diversi settori disciplinari (Economia, Statistica, Management, Sociologia) e si avvale della collaborazione esterna di studiose, ricercatrici e giornaliste. Pubblichiamo articoli di analisi, commento e informazione; segnaliamo notizie rilevanti sui temi di genere, corredate da link e percorsi di lettura; diffondiamo ricerche e studi (italiani e internazionali); inviamo una newsletter quindicinale alle persone che si sono iscritte.
- Sito Web
-
https://www.ingenere.it/
Link esterno per inGenere.it
- Settore
- Editoria: quotidiani
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2009
Località
-
Principale
Roma, IT
Dipendenti presso inGenere.it
Aggiornamenti
-
Nate negli Stati Uniti, le #politiche di diversità, equità e inclusione sono ora nel mirino del governo Trump. Ma il cambiamento in corso non si arresterà con i proclami. Scenari e orizzonti, dentro e oltre l'America di oggi. L'opinione di Barbara De Micheli Ph. D. Leggi l'articolo su inGenere.it ➡️ https://lnkd.in/d-78EzPf
-
-
In Italia meno di uno studente su due ha ricevuto un’educazione sessuale a scuola. Al Sud le percentuali crollano, mentre il digitale diventa la fonte principale di informazione per adolescenti. L’ultima indagine di Save the Children Italiae Ipsos mette in luce il divario educativo e la necessità di portare l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole, per supportare le nuove generaazioni nella costruzione di relazioni più libere. Leggi l’articolo su inGenere.it ⬇️ (link nei commenti)
-
Ai microfoni del podcast il Mondo e su inGenere.it oggi Barbara Leda Kenny ci racconta perché le donne single (eterosessuali) lavorano meno, sono piú felici e - a differenza degli uomini single - non sono sole. Buon San Valentino, buon ascolto e buona lettura: https://lnkd.in/dKThnDkg
-
Nonostante tutti i governi ne sostengano apertamente l'importanza a parole, oggi gli #asili nido in Italia sono diminuiti, non solo per il calo delle nascite ma per gli ingenti tagli alla spesa pubblica, con ripercussioni soprattutto per le donne che vivono al Sud. Su #inGenere un'analisi di Laura Branca partire dai dati ➡️ https://lnkd.in/d4FuxTC4
-
Ultimi giorni per candidarsi al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion della Fondazione Giacomo Brodolini! Un percorso formativo per conoscere, progettare, valutare e comunicare le politiche di #diversitymanagement e gender mainstreaming nell'ambito delle organizzazioni, pubbliche e private. Iscrizioni qui ➡️ https://tally.so/r/n9JO1G Info nel post qui sotto ⬇️ #gender #equality #inclusion #master #dei Barbara De Micheli Ph. D Stefania Salaris
Torna il 13 marzo 2025 la nuova edizione del Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion della Fondazione Giacomo Brodolini. Le candidature resteranno aperte fino al 24 febbraio 2025. Scorri il carousel per saperne di più! ⬇️ 🔗 https://lnkd.in/dQWMiDPj _ #inclusione #genderequality #diversity #master #formazione Barbara De Micheli Ph. D Stefania Salaris
-
#consiglidilettura per la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 "Prime. Dieci scienziate per l'ambiente è stato concepito con la consapevolezza che la storia della scienza al femminile appartiene e dovrebbe interessare tutte le persone." Su #Prossima un'intervista di Rossella Forlè a Mirella Orsi, che ha curato Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2024) https://lnkd.in/eJ6wkGg6
-
-
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 #Prossima Solo il 33% di chi fa ricerca nel mondo è donna. In Italia meno della metà delle lauree STEM va a giovani donne, con un impatto diretto sulle loro opportunità di carriera. She is a scientist lancia la campagna Science, Humans, Equity (SHE) per cambiare questi numeri e rendere la scienza più equa e inclusiva. Link all'articolo completo nei commenti ⬇️
-
"𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒄𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒇𝒓𝒆𝒅𝒅𝒂, 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒉𝒐 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒐." Claudia Sheinbaum Pardo Alle minacce di Trump sui #dazi, all'inizio delle deportazioni e alle dichiarazioni su chiusura e militarizzazione dei #confini, la presidente messicana Claudia Sheinbaum Pardo ha risposto con pragmatismo. Senza soluzioni condivise, è l’intero sistema Nord Americano a essere a rischio. ALICIA GIRON, economista femminista, ricercatrice e direttrice del Programma di studi universitari su Asia e Africa dell'Universidad Nacional Autónoma de México, analizza su inGenere.it le diverse misure adottate dal governo messicano per tutelare messicani e messicane che risiedono negli Stati Uniti. Leggi l'articolo su: https://lnkd.in/dw6zQeXf
-
Date un'occhiata all'agenda di #febbraio su inGenere.it qui sotto ⬇️ Link con tutte le info nei commenti 🔗