#WeAreMaterias Con Nathalie Dompé, co-ceo di Dompé Farmaceutici, a #Materias durante la sua visita agli uffici di #Napoli nel polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio. Nathalie, tra i principali #shareholder di Materias con l'azienda Dompé Holdings, si è intrattenuta a lungo a discutere di #innovazione #deeptech con il presidente Luigi Nicolais e l’intero staff della nostra Pmi innovativa. Al centro della visita le tante tecnologie sviluppate e brevettate in questi anni e la nostra mission di venture builder, che ha già consentito la nascita di 4 #startup e la concessione di licenze IP. Un’occasione di confronto preziosa, basata su uno scambio di vedute aperte sull’ecosistema dell’innovazione americano e italiano. #ideascometolifeforasustainableworld
Materias
Servizi di ricerca
Napoli, Campania 3.847 follower
Researchers, startups and Corporates are welcome to join. Sharing is our essence.
Chi siamo
Materias is a venture builder for Innovative Materials-based Start up. We manage technology transfer and consulting activities providing innovation management service to researchers around the world. Materias invests in material based new ventures supporting researchers to enhance research activities, through the protection of intellectual property, providing funds for the industrialization and market entry of innovative products and services. Our pillars: ✔Launch innovative ideas ✔Building a technology transfer ✔Investing in material based new ventures ✔Provide a virtual corporate research center
- Sito Web
-
http://www.materias.it
Link esterno per Materias
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Napoli, Campania
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2016
- Settori di competenza
- research, startup, university, innovation, high-tech, technology, agro-food, biomedical, civil engineering, cultural heritage, electronics, energy , environment, security, transportation, engineering, materials, industry, advancedmaterials, innovativematerials, corporate e cosmetics
Località
-
Principale
Corso N. Protopisani, 50
Napoli, Campania 80100, IT
Dipendenti presso Materias
Aggiornamenti
-
Caterina Meglio, CEO di #Materias, ha partecipato all'evento "Innovación: sustantivo, singular, FEMENINO", organizzato dall' #Ambasciata d'Italia a #Madrid e da COTEC - Fondazione per l'Innovazione Italia. Un’interessante occasione di confronto per esplorare l'accesso delle donne al mondo dell'impresa in Italia e Spagna, con un focus speciale sulle startup ad alto valore aggiunto fondate da donne alla scoperta di buone pratiche e storie di successo. Durante il suo intervento Caterina Meglio ha sottolineato come la #Spagna rappresenti un esempio virtuoso di politiche innovative e che il legame tra donna e innovazione non va inteso come una questione di genere, ma come un'opportunità per valorizzare il talento nella ricerca e nel business. Perché l’innovazione è anche “donna”! 💪✨ #Roadtosustainability #innovation #socialimpact #IdeasComesToLifeForASustainableWorld #WomenEmpowerment
-
-
Ha inizio la collaborazione tra #Materias e l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’AUSL di Bologna (ISNB)! Abbiamo avuto il piacere di incontrare un team di ricercatori altamente qualificati per esplorare insieme nuove opportunità di innovazione nel campo delle neuroscienze. Luigi Nicolais Maria Emilia Mercurio IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Aniello Cammarano Laura Ascione #tellingscienceandinnovation #ideascometolifeforasustainableworld
-
-
Materias ha diffuso questo post
👉 30 Ottobre, ore 15.00, Campania NewSteel! 🔵 Luigi Nicolais e Caterina Meglio di Materias interverranno sul "Modello Materias": un esempio #innovativo di come la #ricercascientifica possa essere trasformata in #impresa, superando le barriere tradizionali che ostacolano il #trasferimentotecnologico. 🔵 Un affascinante percorso composto da un patrimonio relazionale pregiato e da percorsi d'accelerazione unici, trasversali e interdisciplinari, accomunati ed esaltati dalle straordinarie capacità manageriali, imprenditoriali e scientifiche che l’intera struttura Materias è in grado di mettere a sistema.
-
-
#TellingScienceAndInnovation Oggi, #Materias ha partecipato a un'interessante giornata di studio intitolata "Intelligenza artificiale: opportunità di formazione e sviluppo per il settore agricolo italiano", organizzata dal Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, area #Agrifood e Ambiente, dall’Università di Napoli Federico II, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (#CREA). Nell'ambito del programma che si è svolto presso la sala cinese della Reggia di Portici, il Professore Luigi Nicolais ha evidenziato il ruolo strategico dell'imprenditoria accademica e dei processi di trasferimento tecnologico per stimolare la nascita di startup e spin-off proposti da ricercatori e studenti universitari. Durante l'evento, è intervenuto anche il Direttore Generale di Materias, Aniello Cammarano, che ha parlato del valore della proprietà intellettuale come asset manageriale essenziale lungo tutto il processo di innovazione. #Innovation #patents #Ai #startup #spinoff #ideascometolifeforasustainableworld
-
-
#TellingScienceAndInnovation Ieri il Prof. Luigi Nicolais ha partecipato all’International Summer School of Blue Biotechnology (ISSBB) presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Nel corso del suo intervento, Nicolais ha spiegato quanto oggi sia importante fare ricerca di base e applicata nell’ambito delle transizioni green e digital, per aumentare la competitività del Paese. La ricerca applicata deve poi tradursi in un trasferimento di tecnologie e di know-how alle imprese. Nuove tecnologie stanno rivoluzionando settori chiave come l'agricoltura e la salute. Materias è in prima linea nell'innovazione sostenibile, con lo sviluppo di nuovi prodotti di origine naturale in ambito agritech e biomedicale. #ideascometolifeforasustainableworld #BlueEconomy #sostenibilità #innovazione #MATERIAS #StazioneZoologicaAntonDohrn #innovazionesostenibile
-
-
Un traguardo storico per la stampa 3D in Italia. E’ stato completato a Montalto di Castro il primo edificio permanente in Italia, realizzato con stampa 3D e approvato dal Genio Civile. Un progetto innovativo frutto della collaborazione tra Enel e il Dipartimento di Ingegneria - Federico II Ha contribuito a questo lavoro basato sulla tecnologia 3d concrete printing ETESIAS , PMI innovativa partecipata da Materias, che ha curato il workflow digitale e la realizzazione dei componenti costruttivi. Tra le attività promosse da #Materias in questo ambito siamo orgogliosi di far parte, con Enel Green Power e #Wasp3dBuild del progetto #Om3ga, finanziato dal #Pnrr. Insieme a un team di eccellenza, stiamo lavorando per sviluppare soluzioni innovative che renderanno le infrastrutture energetiche più sostenibili ed efficienti. #WeAreMaterias #IdeasComesToLifeForASustainableWorld #innovation #3dprinting #3dcp #advancedmaterials
-
-
#TellingScienceandInnovation “Stati Generali delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all'Estero – L’Italia chiama” Oggi a #Miami, si sono svolti Gli Stati Generali delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all'Estero, evento organizzato dalla #MiamiScientificItalianCommunity al quale ha preso parte il prof. Luigi Nicolais. Nel suo intervento, Nicolais ha sottolineato l'importanza di creare una rete solida tra i ricercatori italiani all'estero e il sistema dell'innovazione nazionale. “Oggi più che mai – ha dichiarato – la ricerca italiana deve saper guardare oltre i propri confini. Dobbiamo promuovere una maggiore integrazione tra i nostri centri di eccellenza e le realtà scientifiche globali, sfruttando le competenze dei ricercatori italiani all’estero per costruire un ecosistema innovativo che possa competere su scala internazionale." Ha inoltre evidenziato la necessità di essere più attrattivi nei confronti dei giovani talenti, per migliorare la competitività economica e il progresso sociale. “Le sfide che abbiamo di fronte - ha detto - richiedono una visione ambiziosa e la capacità di costruire ponti tra i diversi attori del sistema della conoscenza. La cooperazione internazionale è il nostro strumento più potente per affrontare il futuro” La giornata ha permesso di esplorare idee e soluzioni concrete, grazie al contributo delle numerose associazioni di ricercatori italiani provenienti da paesi come Giappone, Regno Unito, Israele, Australia, Messico, Danimarca, Germania, Francia e Stati Uniti. Ogni partecipante ha portato il proprio punto di vista per delineare nuove strategie da proporre al Governo Italiano , #LuigiNicolais #Innovation #Materias #italianresearch #internationalcollaboration
-
-
#TellingScienceandInnovation Il presidente Luigi Nicolais ha partecipato all’Annual Conference 2024 di #Netval “Agri-tech&Agri-culture” le nuove frontiere del TT e della nuova impresa”, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. All’interno del suo intervento in qualità di Presidente della Fondazione #COTEC, ha presentato un caso di trasferimento tecnologico che riguarda un progetto sviluppato da Materias con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e il #CNR. Si tratta di sequenze peptidiche derivate dal pomodoro che hanno un effetto biostimolante sulle piante, migliorando la resistenza agli stress biotici e abiotici e aumentando la produttività. #ideascometolifeforasustainableworld #sustainableagriculture #innovation #biostimulants #Materias #NETVALAC24
-
-
#WeAreMaterias #TellingScienceandInnovation “Oggi è difficile fare innovazione perché l’obiettivo della ricerca pubblica è la pubblicazione scientifica, le PMI pensano all’innovazione solo quando si rendono conto che stanno perdendo quote di mercato e le grandi aziende hanno la sindrome del Non Invented Here. Abbiamo bisogno di formare e finanziare chi fa ricerca applicata, chi si preoccupa di portare la ricerca al mercato. Per fare questo nel migliore dei modi dobbiamo partecipare ai tavoli internazionali e mettere al centro dei piani di sviluppo l’interazione di saperi, perché l'Italia può e deve giocare un ruolo da leader”. Questo il messaggio lanciato dal Professore #LuigiNicolais che ha partecipato con illustri esponenti del mondo delle istituzioni della ricerca e dell’innovazione al workshop #IM4EU: Advanced Materials for Industrial Leadership – Come diventare protagonisti. Un evento promosso da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in collaborazione con AIRI nell’ambito della #Conferenza NanoInnovation 2024 che si è svolto questa mattina presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra i temi affrontati, l’impegno della Commissione europea per rendere operative le strategie delineate il 27 febbraio 2024 nella sua comunicazione su Advanced Materials for Industrial Leadership e l’importanza strategica del partenariato pubblico-privato partnership riconosciuto come uno strumento essenziale per trasferire conoscenza e ricerca al mercato. #ideascometolifeforasustainableworld #advancedmaterials #competitiveness #Europe #EuropeanCommision #innovation #research
-