MEDnoTE S.r.l.

MEDnoTE S.r.l.

Strumenti medicali

Milano, Milano 79 follower

Health Innovations

Chi siamo

MEDnoTE è una start up innovativa e spin off universitaria, svolge una intensa attività di ricerca e sviluppo per portare innovazione in ambito medico con particolare riferimento agli ambiti oncologico e della digital innovation applicata al settore medico-sanitario. Le nostre attività: - CONSERVAZIONE RNA E DNA Per individuare eventuali mutazioni genetiche - ANALISI MICROBIOMA Per identificare la composizione batterica di parti specifiche del proprio organismo - NUTRIGENOMICA Per scoprire il regime alimentare da adottare - TEST GENETICI E GENOMICI Per conoscere e prevenire i rischi a cui si è esposti - CORSI DI FORMAZIONE BLS-D, ALS-D e corsi ECM - SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Per progettare le cure sulle esigenze dei singoli pazienti - STUDI CLINICI Per testare la funzionalità di nuove procedure e soluzioni farmacologiche - SVILUPPO DEVICE DIAGNOSTICI Strumenti diagnostici di autovalutazione per uso individuale o controllato I nostri test: NUTRIGENOMICA: La nuova frontiera della scienza dell’alimentazione: il rapporto tra regimi dietetici e genetica. ONCOLOGIA: Test predittivi, di precisione e di sensibilità per malati oncologici.

Sito Web
https://www.mednote.it/
Settore
Strumenti medicali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano, Milano
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2019

Località

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di MEDnoTE S.r.l., immagine

    79 follower

    Ieri mattina, giovedì 28 novembre il Prof Daniele Generali ha partecipato come Responsabile Scientifico, nella Sala Valeria Solesin di Palazzo Lombardia all'incontro promosso dal Dipartimento di #Oncologia ed #Emato-Oncologia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con Associazione Periplo per la presentazione del primo #PDTA di integrazione tra #ospedale e territorio. Un contributo fondamentale, che arriva dalla realtà cremonese, per il potenziamento della #sanità territoriale e per la definizione di un modello organizzativo che garantisca continuità nel percorso di cura. Tra i Responsabili Scientifici: Gianni Amunni, Daniele Generali, Gianluca Vago. Relatori: Attilio Fontana, Alessandro Amorosi, Ezio Belleri, Walter Bergamaschi, Doriana Bertazzo, Federico Bontardelli, Paolo Casali, Stefano Cavalieri, Pierfranco Conte, Andrea De Monte, Fabrizio Gervasoni, Vito Ladisa, andrea machiavelli, Francesco Passamonti, Adele Patrini, Gabriella Pravettoni, Annarosa Racca, Ida Ramponi, Stefano Regondi, Andrea Sartore Bianchi, Manuela Tamburo De Bella.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile con circa 55.000 nuove diagnosi in Italia nel 2020 e, secondi i dati ISTAT 2018, 13.073 decessi. Ma ci sono anche dati positivi: dalla fine degli anni 90 si osserva una continua diminuzione della mortalità per tumore al seno (-0,8%/anno) e questa tendenza è attribuibile a una maggiore diffusione dei programmi di screening che portano ad una diagnosi precoce e ai progressi terapeutici. In Italia, la sopravvivenza a 5 anni è pari all’87% ed è una delle più alte registrate in Europa. Oggi quasi un milione di donne nel nostro Paese sono vive dopo una diagnosi di tumore alla mammella, secondo i dati pubblicati nel dossier “I numeri del cancro in Italia 2020" di AIRTUM, AIOM, Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP. L’importanza dei centri di senologia multidisciplinare (Breast Unit) Screening, prevenzione, controlli periodici e cure appropriate: questa è la combinazione vincente per aumentare le guarigioni delle donne con tumore al seno. Avere sul territorio e vicino casa delle strutture polifunzionali in grado di soddisfare queste richieste è fondamentale. I centri di senologia multidisciplinare - noti come Breast Unit - sono caratterizzati dalla presenza di un team di specialisti dedicati proprio allo studio e alla cura del cancro e delle patologie non tumorali della mammella. Questo approccio è basato su un modello diffuso a livello europeo che si pone come obiettivo quello di ottenere i migliori risultati in termini di prevenzione, diagnosi e cura, e permette un rapido trasferimento della ricerca scientifica alla pratica clinica di tutti i giorni. La Breast Unit garantisce quindi un percorso unitario e multidisciplinare, che va dal protocollo di indagini per la diagnosi precoce, agli ulteriori approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli nel lungo periodo (follow-up), compresa la gestione del rischio ereditario. Per leggere l'intero articolo visitare il sito di Roche https://lnkd.in/dMtukmCN

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • MEDnoTE S.r.l. ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di MEDnoTE S.r.l., immagine

    79 follower

    🎀Giornata mondiale sull'endometriosi Scarica l’App gratuita di R4h per scoprire tantissime informazioni sulla patologia - Cos'è, i sintomi, le cause e tutte le varie terapie. Contenuti redatti con il supporto scientifico del dott.Tommaso Bignardi Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia - Ospedale Niguarda di Milano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda in collaborazione con @kikomilano e @GedeonRichter

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di MEDnoTE S.r.l., immagine

    79 follower

    🎀Giornata mondiale sull'endometriosi Scarica l’App gratuita di R4h per scoprire tantissime informazioni sulla patologia - Cos'è, i sintomi, le cause e tutte le varie terapie. Contenuti redatti con il supporto scientifico del dott.Tommaso Bignardi Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia - Ospedale Niguarda di Milano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda in collaborazione con @kikomilano e @GedeonRichter

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di MEDnoTE S.r.l., immagine

    79 follower

    Oggi, venerdì 22 marzo, abbiamo avuto l'onore di partecipare al convegno "Dentro l'universo dei Microorganismi" presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli a Milano. Il tema trattato è quello dei microrganismi biorigenerativi, un tema innovativo per lo studio e la loro relativa applicazione negli ambiti più svariati, dall’agricoltura alla salute umana, per ovviare agli squilibri causati dalla varietà dei diversi microrganismi in natura, riuscendo a riportare in autonomia tutto il circolo vitale, dell’ambiente e della persona, rigenerandolo. #Mednote #medicinetechnology #microbiota #microbiomaintestinale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎀Endometriosi Ovarica 📌La diagnosi di endometriosi ovarica, a dispetto di altre forme della malattia, non presuppone normalmente grosse difficoltà diagnostiche. L’esame ecografico transvaginale (TVS) rappresenta ad oggi, la tecnica diagnostica di prima scelta nello studio dell’endometriosi ovarica e la sua accuratezza diagnostica riportata in letteratura per il riconoscimento degli endometriomi ovarici è molto elevata, garantendo una sensibilità dell’80% e una specificità del 90%. In generale comunque, a causa di una limitata consapevolezza della malattia da parte sia della popolazione generale che di molti operatori sanitari, il ritardo diagnostico si attesta in media intorno ai 7 anni. Esiste quindi la reale necessità di rendere edotte le donne a distinguere la normalità dalla patologia in termini di sintomatologia e di informare tutti i professionisti che possono entrare un giorno in contatto con una donna affetta da endometriosi. Il sospetto di endometriosi dovrebbe essere preso in considerazione qualora una paziente in età fertile si presenti al medico riferendo una o più delle seguenti condizioni: • sintomi algici tipici (dolore mestruale, dolore durante l’atto sessuale e dolore pelvico cronico); • storia di infertilità; • sintomi gastrointestinali (meteorismo, dolore durante la defecazione, presenza di muco nelle feci, irregolarità mestruali, stipsi, diarrea) eventualmente esacerbati in prossimità e durante il ciclo mestruale; • sintomi urinari (dolore durante la minzione, sangue nelle urine) eventualmente esacerbati in prossimità e durante il ciclo mestruale. La presenza di uno o più di questi criteri di eligibilità sarà sufficiente al medico curante per indirizzare la paziente a un Centro per la diagnosi e la cura dell’endometriosi. Fonte: www.aendoassociazione.com #rotarians4health #rotaryclubmilano #medicinetechnology #unaiutoperledonne #r4h #laprevenzioneeimportante #RotaryClubMilanofiori #mednote #diagnosi #campagnediprevenzione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Marzo il mese della donna🎀 Dedicheremo diversi post questo mese alla figura della donna specialmente su alcuni problemi che tantissime donne devono affrontare ogni giorno: Miomi uterini ed Endometriosi. 📌i sintomi più frequenti dei Miomi Uterini: - Sanguinamenti - Dolore pelvico - Sensazione di peso pelvico - Infertilità e aborti ripetuti Se si presentano alcuni di questi sintomi contattate il vostro ginecologo Vi ricordiamo che sulla nostra App gratuita di R4H è possibile leggere tantissime informazioni sui Miomi Uterini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro