Ministero della Cultura

Ministero della Cultura

Pubblica amministrazione

Roma, Italy 86.381 follower

Chi siamo

Il 14 dicembre 1974 nasce il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, su impulso di Giovanni Spadolini, che ne è stato il primo titolare. Nel corso degli anni, la denominazione del ministero ha subito alcune variazioni, dovute all’ampliamento o maggiore definizione delle sue competenze. Dal 2019 ha assunto la denominazione Ministero della Cultura. Si occupa di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano: dai beni archeologici a quelli storico-artistici e architettonici, dal paesaggio al patrimonio demoetnoantropologico, dai beni archivistici e librari all’arte e all’architettura contemporanee e alle periferie urbane, e ancora cinema, spettacolo e turismo e, infine, la cura delle collezioni dei musei e dei luoghi della cultura statali.

Sito Web
http://www.cultura.gov.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Roma, Italy
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1974

Località

Dipendenti presso Ministero della Cultura

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Pescara (PE) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “Pescara città contemporanea – Una porta aperta ai sogni”.    Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.    Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    🗓 Scadenza imminente per la presentazione delle candidature al 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: un’occasione per valorizzare i siti culturali che hanno contribuito alla storia e alla cultura europea Il termine ultimo per inviare la domanda è fissato al 7 novembre 2024. Il Marchio del Patrimonio Europeo è un importante riconoscimento assegnato ai siti del patrimonio culturale che hanno svolto un ruolo significativo nella storia e nella cultura europea. 🔗 Per maggiori informazioni e per consultare il bando: https://lnkd.in/dgJdjjJG #MiC #europeanheritagelabel #europeforculture #Ministerodellacultura #mic #ecreativeeurope #europefordialogue #marchiopatrimonioeuropeo #ehl #ehlsite #europe #commonheritage #commoneurope

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Gibellina (TP) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “Portami il futuro”.    Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.    ▶️ Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX 

  • Ministero della Cultura ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Carrara (MS) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “Carrara - Da 2000 anni contemporanea”.    Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.   Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX 

  • Ministero della Cultura ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Carrara (MS) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “Carrara - Da 2000 anni contemporanea”.    Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.   Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Gallarate (VA) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “La Cultura del Fare. Il Fare della Cultura”. Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier. Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    Carrara (MS) è una delle cinque città finaliste per la designazione della “Capitale Italiana dell’Arte contemporanea 2026” con il progetto “Carrara - Da 2000 anni contemporanea”.    Entro il #30ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.   Scopri di più su: https://lnkd.in/emGsFMUX 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    👮♂️ Per l’appuntamento settimanale con l'attività del Comando Carabinieri TPC, oggi presentiamo la “Natura morta”, opera dell'artista Giorgio Morandi, trafugata in abitazione privata a Varese il 21 novembre 2018 e recuperata a Milano, Dogana di "Milano 3", il 29 gennaio 2019. 𝐂𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nasce a Roma il 3 maggio 1969 con la prima denominazione Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, collocato presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Successivamente ridefinito Tutela Patrimonio Culturale, è posto alle dipendenze del Ministero della Cultura, istituito nel 1974, quale Ufficio di diretta collaborazione del Ministro. L’Italia diventa, così, la prima nazione a dotarsi, anticipando di un anno la convenzione UNESCO del 1970, di una polizia dedicata alla sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico. Il Comando TPC è presente sul territorio nazionale con 16 Nuclei e una Sezione (Siracusa), dipendenti dai Gruppi di Roma e Monza, un Reparto Operativo per indagini anche a livello internazionale composto dalle Sezioni “Antiquariato”, “Archeologia”, “Falsificazione e Arte Contemporanea” e, di recente istituzione, “Cyber Investigation”. Con i propri militari specializzati, che collaborano con le altre forze di polizia e con gli uffici del MiC, fra i numerosi compiti il TPC si occupa di rimpatriare beni culturali sottratti o esportati illecitamente dal territorio nazionale, di individuare violazioni di norme a tutela del paesaggio, di verificare le misure di sicurezza anticrimine in musei, biblioteche, archivi e di effettuare servizi di prevenzione dei reati in aree archeologiche sensibili. Per le attività di indagine il TPC si avvale di un importante strumento tecnologico, la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, che costituisce il più grande archivio al mondo di beni d’arte rubati, con informazioni su 7.059.222 oggetti censiti, di cui 1.314.788 da recuperare e 993.027 immagini memorizzate. Arma dei Carabinieri #mic #carabinieritpc

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ministero della Cultura, immagine

    86.381 follower

    È stata presentata, oggi a Roma, al Ministero della Cultura, la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, una grande iniziativa internazionale dedicata a Vasari in occasione dei 450 anni dalla morte che vedrà arrivare - o tornare - ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere, MET - Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre. e italiane, Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private. Ha introdotto e coordinato la presentazione il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. 🔗 Scopri di più: https://lnkd.in/daU89Xs2

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro