Oggi al Dipartimento Agraria Unina è stato presentato "L'arte del Pizzaiuolo Napoletano tra tradizione e innovazione", un libro che segna l'ingresso ufficiale della Pizza nel mondo accademico. Si tratta di un lavoro che segna il punto d'arrivo di anni di ricerca scientifica sulla Pizza Napoletana, un progetto ambizioso che abbiamo sostenuto sin dall'inizio, credendo fortemente nel suo potenziale innovativo, ma al contempo è anche un nuovo punto di partenza per il mestiere del pizzaiolo. La pubblicazione, infatti, è il risultato di un lavoro coordinato dal Professor Paolo Masi, in sinergia con il Maestro Pizzaiuolo Enzo Coccia, e ha saputo coniugare l'approccio scientifico con la sapienza artigiana. Un ringraziamento speciale va al Direttore di Dipartimento Danilo Ercolini e a luciano pignataro per aver contribuito a questo importante momento di confronto. Come Mulino, siamo orgogliosi di supportare iniziative che avvicinano i giovani a questa arte millenaria attraverso un approccio innovativo e scientifico, offrendo strumenti didattici proprio nel momento del loro approccio. Per Caputo essere parte di questo progetto significa contribuire attivamente al futuro della Pizza Napoletana.
Chi siamo
Dal 1924 lavoriamo il grano con generosità e passione, per offrire a professionisti e appassionati dell’Arte Bianca farine di altissima qualità.
- Settore
- Produzione di alimenti
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Napoli, NA
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1924
Località
-
Principale
C.so S. Giovanni a Teduccio, 55
Napoli, NA 80146, IT
Dipendenti presso Mulino Caputo
Aggiornamenti
-
Dopo 10 anni di collaborazioni con 50 topitaly, siamo ancora qui a raccontare il successo dell'ultima edizione del Caputo Bread Contest, un evento nato per stimolare e incentivare la creatività nel settore della panificazione, un'arte che, contrariamente a quanto si possa pensare, offre infinite possibilità di innovazione. Quest'anno, quattro giovani talenti si sono sfidati sul tema "pane e cioccolato", un binomio che evoca un il comfort della colazione all'italiana, della merenda, ma che ha saputo trasformarsi in creazioni sorprendentemente innovative. A conquistare il podio è stato Manuel Dal Ben del Ristorante Meja (Gradisca d'Isonzo) con la sua creazione "Cocoa Origin", dimostrando che la panificazione contemporanea sa spingersi oltre i confini della tradizione, ma conservando quella semplicità che la rende speciale. Il successo di questo contest conferma la nostra visione: la panificazione è un settore vivo, in continua evoluzione, capace di sorprendere e innovare pur mantenendo salde le radici nella tradizione. Un ringraziamento particolare al Maestro Pietro Macellaro e ai curatori dell'evento luciano pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere, per il loro prezioso contributo nel valorizzare le nuove promesse dell'arte bianca.
-
-
Siamo entusiasti di annunciare il debutto della nuova campagna pubblicitaria di Caputo sulle reti Mediaset. Paolo Bonolis e Luca Laurenti saranno i protagonisti di una serie di "caroselli" moderni che racconteranno la storia centenaria delle nostre farine. La scelta di due professionisti così amati dal pubblico italiano riflette perfettamente i valori del nostro Mulino: competenza e autenticità. Attraverso la loro proverbiale allegria, vogliamo portare nelle case degli italiani i valori che in questi anni hanno reso così speciali le nostre farine: la macinazione lenta, la selezione accurata delle materie prime e quei blend perfetti frutto di cent'anni di esperienza, studiati per ogni tipo di impasto. Con questa campagna vogliamo inaugurare un nuovo capitolo importante per il Mulino, sempre pronti a comunicare l'eccellenza dei suoi prodotti tanto ai professionisti quanto agli appassionati della buona cucina italiana.
-
-
Quando abbiamo deciso di "adottare" il progetto verde delle Torri Aragonesi al fianco di 100x100 Naples Projects&Crowdfunding lo abbiamo fatto per mille motivi: ragioni di cuore, di vicinanza, ma uno su tutti: quello di portare il bello in un'area difficile. 83 nuove piante di pregio, perenni e di ogni dimensione trasformeranno questo luogo in un simbolo di rinascita. E ora, il prossimo piccolo, grande passo: #altalene giochi per riportare gioia anche ai bambini. Insieme si va lontano!
-
Lunedì 2 dicembre, ho avuto l'onore di essere ospite dall'Università degli Studi del Sannio-Benevento per condividere la storia e l'evoluzione del nostro Mulino. Ritengo un privilegio avere avuto la possibilità di raccontare come, in oltre un secolo di attività, siamo riusciti a crescere rimanendo fedeli ai valori che ci contraddistinguono: la passione per la tradizione, l'impegno verso l'innovazione e il forte legame con il nostro territorio. Poter affermare che la nostra azienda, esempio di eccellenza a livello mondiale, è ancora oggi guidata dallo spirito genuino e collettivo di una famiglia è stato davvero emozionante. Condividere la nostra esperienza con gli imprenditori del domani, vedere giovani così motivati, desiderosi di apprendere e raccogliere storie come la nostra nel loro bagaglio, è stato arricchente tanto per me quanto per tutta la nostra azienda. Siamo orgogliosi di sapere che la nostra storia può essere d’ispirazione per chi si affaccia al mondo dell'imprenditoria, e siamo pronti a continuare a scrivere nuovi capitoli insieme alle future generazioni. Ringrazio sentitamente il professor Riccardo Resciniti, docente di Management, e la professoressa Vittoria Marino, docente di Marketing, per aver scelto il nostro caso come esempio di trasformazione da commodity a brand. In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale che i valori di autenticità, sostenibilità e innovazione non vengano mai persi di vista. È stato un incontro che ha rafforzato la nostra convinzione che il vero cambiamento nasce dal sapere unire la tradizione con la visione del futuro.
-
Oggi è stato un giorno indimenticabile per il Mulino e la nostra famiglia. La cerimonia di consegna dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana è stata un'esperienza emozionante e carica di significato. Mulino Caputo si definisce da sempre un' "Azienda/Famiglia", che fonda il suo cammino sulla base delle tradizioni, avanzando da 100 anni verso un futuro di innovazione e avanguardia. Quest'onorificenza ci fa sentire parte di una comunità più grande, quella del Made In Italy, che racconta l'identità di un territorio e l'unicità delle sue eccellenze, valorizzando le risorse con resilienza, dedizione, sostenibilità e fiducia nel domani. È un onore indescrivibile ricevere questo riconoscimento dalle mani del Presidente Mattarella, a cui esprimo profonda gratitudine. La fiducia che ripone in me e nell'azienda Caputo è una responsabilità che mi impegno a ripagare, insieme a tutti quelli che rappresentano il buon artigianato italiano nel mondo. Grazie di cuore, più di tutto, alla mia grande famiglia: quella del Mulino Caputo, che dopo un secolo continua a crescere con armonia, passione e rispetto reciproco. Carmine Caputo - #italia #lavoro #caputo #caputo100 - Adolfo Urso - Sergio Mattarella - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
-
Mulino Caputo ha diffuso questo post
“Il Premio Caputo ha creato una comunità straordinaria, in sintonia e con spontaneità, dove i protagonisti sono i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli” Antimo Caputo Mulino Caputo incarna da sempre i valori di tradizione, innovazione e responsabilità sociale e la mostra, a cura di Olga Scotto di Vettimo, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, rappresenta una preziosa opportunità per i giovani artisti che hanno la possibilità di esporre le loro opere in un luogo di eccezionale valore culturale, riconosciuto a livello internazionale. Dal 25 ottobre al 25 novembre 2024 sarà possibile ammirare le 28 opere che hanno preso parte al Premio presso le sale dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, in linea con lo spirito del Premio stesso: favorire uno scambio proficuo fra cultura aziendale e creatività artistica. Qui i vincitori della prima edizione del premio https://lnkd.in/dbbQMyD4 💥Grazie a tutti i protagonisti del progetto CDP Cassa Depositi e Prestiti MUSEIMPRESA ABANA - Accademia di Belle Arti di Napoli Fondazione Banco di Napoli Il Filo di Partenope VALORE ITALIA Impresa Sociale MORO FILMS Comin & Partners Melancia adv DF Communications Sabrina Fiorino Bruno Petricciuolo Elena Shneiwer Luciano Vanni Giuseppe Gaeta Antonio Calabrò Marta Gianzini ciro castaldo Riccardo Conti Beatrice Diano antonio locicero Giovanni Lombardi Giuseppe A. Elena Di Giovanni
-
Dopo 100 anni ancora ci emozioniamo al taglio di un nastro. Oggi, a Ripalimosani (CB), abbiamo inaugurato il nostro nuovo sito logistico, testimonianza del fatto che "la voglia di diventare grandi vien crescendo". A festeggiare con noi c'erano gli amici di sempre, che vogliamo ringraziare di cuore. Un grazie anche al Sindaco di Ripalimosani Marco Giampaolo, la Sindaca di Campobasso Marialuisa Forte, il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti e il Presidente della Camera Lorenzo Fontana. È sempre e solo l'inizio, ma l'orgoglio per noi mugnai è immenso. #caputo100 #mulinocaputo Camera dei deputati - COMUNE DI RIPALIMOSANI
-
Per celebrare i 100 anni dalla nascita dell'azienda, Mulino Caputo ha deciso di creare una collezione d'arte che raccogliesse, attraverso l'istituzione di un Premio, le opere delle studentesse e degli studenti dell'ABANA - Accademia di Belle Arti di Napoli, un simbolo di unicità regionale e di prestigio in ambito nazionale. Il Premio Caputo è un concorso incentrato sul connubio tra arte e cibo: i giovani artisti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere che abbracciassero tutti i linguaggi contemporanei e le discipline artistiche traendo ispirazione dalla realtà del Mulino Caputo. Le opere selezionate saranno esposte presso la Fondazione Banco di Napoli dal 25 ottobre 2024 al 25 novembre 2024. - To celebrate the 100th anniversary of the company's foundation, Mulino Caputo decided to create an art collection that would gather, through the establishment of a Prize, the works of the students of the Accademia di Belle Arti di Napoli, a symbol of regional uniqueness and prestige in the national sphere. Premio Caputo is a competition built around the encounter of art and food: the young artists of the Accademia were invited to create works embracing all contemporary languages and artistic disciplines, drawing inspiration from the reality of Mulino Caputo. The selected works will be exhibited at the Fondazione Banco di Napoli from 25 October 2024 to 25 November 2024. CDP Cassa Depositi e Prestiti VALORE ITALIA Impresa Sociale #arte #grano #emozione #caputo100 #premiocaputo
-
-
Da tre generazioni la nostra famiglia vive e respira l'arte della macinazione. È una passione che ci scorre nelle vene, un amore per la farina che abbiamo ereditato dai nostri nonni e che trasmettiamo ogni giorno nei nostri prodotti. Sì, siamo nati per i professionisti, ma il nostro cuore batte anche per chi, tra le mura di casa o nella sua attività artigianale sogna di creare qualcosa di straordinario. Ecco perché, accanto ai nostri sacchi da 25 kg, trovate anche confezioni più piccole da 5kg e da 1kg. È il nostro modo di dire: "tutti possiamo". Ogni chicco che maciniamo lentamente, ogni grano che selezioniamo con cura racconta la storia della nostra dedizione. Non è solo un lavoro per noi, è un'eredità che coltiviamo con orgoglio e che desideriamo condividere con tutti coloro che, come noi, credono nella magia di un impasto perfetto. Grazie di cuore al Vice Direttore di Italia a Tavola, Gabriele Ancona, per il bellissimo articolo che celebra i nostri 100 anni di storia.