Foto di copertina di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova

Studi medici

Genova, Liguria 140 follower

Chi siamo

L'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è oggi un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Sito Web
https://www.omceoge.it/home8/
Settore
Studi medici
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Genova, Liguria
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova

Aggiornamenti

  • 🎗️ Oggi è la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una patologia cronica che colpisce circa 1 donna su 10 in età fertile, spesso in silenzio, tra ritardi diagnostici e dolore normalizzato. L’#endometriosi non è solo un “mal di pancia”: può compromettere seriamente la qualità della vita, la fertilità e il benessere psicofisico di chi ne soffre. 📢 Come professionisti della salute, abbiamo il dovere di: 🔍 Promuovere una diagnosi precoce 🩺 Migliorare la presa in carico multidisciplinare 🗣️ Combattere la disinformazione e lo stigma culturale che circonda la malattia 💛 L’Ordine dei Medici di Genova sostiene l’informazione, la ricerca e l’ascolto delle pazienti. Solo così possiamo costruire una sanità più attenta, più equa e più consapevole. 📖 Parlarne è il primo passo per cambiare le cose. #GiornataMondialeEndometriosi #Endometriosi #SaluteFemminile #DiagnosiPrecoce #Ascolto #GenovaMedica #OMCeOGE #SaluteDonna

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🤖 Intelligenza Artificiale e deontologia medica: alleati o rischio etico? Nel numero di marzo di Genova Medica, il dott. Alberto De Micheli firma un approfondimento lucido e necessario su un tema ormai centrale nella professione sanitaria: l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in medicina e le implicazioni deontologiche che ne derivano. 📌 #AIgenerativa, #ChatGPT, supporti diagnostici basati su algoritmi: strumenti sempre più diffusi, capaci di elaborare dati clinici, proporre diagnosi o piani terapeutici. Ma l’intelligenza artificiale può davvero affiancare il giudizio medico senza sostituirlo? ⚖️ I rischi secondo la prospettiva deontologica: 🔹 Affidarsi ciecamente a strumenti automatizzati può compromettere il principio di autonomia professionale. 🔹 L’algoritmo non si assume responsabilità: l’atto medico resta umano e personale. 🔹 Il medico ha il dovere di verificare, contestualizzare e validare le informazioni suggerite dall’AI. 🔹 Va sempre garantito il rispetto della persona assistita, evitando che la tecnologia riduca la relazione medico-paziente a un calcolo statistico. 💬 “L’AI può essere un’opportunità straordinaria solo se integrata con competenza, senso critico ed etica” – scrive De Micheli. 🧠 La tecnologia è uno strumento. L’etica, la responsabilità e l’empatia non possono essere delegate. 📖 Leggi l’articolo completo sul numero di marzo di Genova Medica 👉https://lnkd.in/eXcms8M8 #EticaMedica #Deontologia #IntelligenzaArtificiale #AIinSanità #MedicinaDigitale #GenovaMedica #OMCeOGE #FiduciaENonAutomazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌍 Inquinamento e salute: l’impatto dei fumi delle navi sul quartiere di San Teodoro Respirare aria pulita è un diritto fondamentale, ma quanto incide il traffico navale sulla salute dei cittadini? Genova è uno dei porti più attivi del Mediterraneo, ma l’intenso traffico marittimo comporta un’alta concentrazione di ossidi di azoto (NOx), particolato fine (PM10 e PM2.5) e anidride solforosa (SO2), con effetti dannosi sulla salute pubblica. 🔎 Quali sono le principali criticità? 🔹 Aumento delle malattie respiratorie (asma, bronchiti croniche e infezioni polmonari). 🔹 Maggiore incidenza di patologie cardiovascolari dovute all’esposizione prolungata agli inquinanti. 🔹 Impatto sul sistema nervoso: studi dimostrano un’associazione tra inquinamento atmosferico e disturbi cognitivi. 🔹 Effetti negativi su bambini e anziani, categorie più vulnerabili agli agenti inquinanti. 💡 Quali soluzioni possibili? ✅ L’elettrificazione delle banchine per ridurre l’uso dei motori durante la sosta delle navi. ✅ L’implementazione di carburanti meno inquinanti nel settore navale. ✅ Maggiore monitoraggio della qualità dell’aria e sensibilizzazione dei cittadini. ✅ Piani urbanistici per ridurre l’esposizione delle zone residenziali alle emissioni portuali. 📢 L’inquinamento atmosferico è una questione di salute pubblica e ambientale. Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni, del settore navale e della comunità per trovare soluzioni efficaci. 📖 Leggi di più sull’argomento nel numero di marzo di Genova Medica 👉https://lnkd.in/eXcms8M8 #SaluteEAmbiente #InquinamentoNavale #SanitàPubblica #RespiraPulito #GenovaMedica #OMCeOGE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il futuro del Servizio Sanitario Nazionale: tra sfide e prospettive 🩺 Nel suo editoriale su Genova Medica, il nostro Presidente Alessandro Bonsignore, analizza il momento critico che sta attraversando il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 💡 Quali sono le principali criticità? 🔹 Mancanza di medici e personale sanitario, con ripercussioni sull’efficienza delle cure. 🔹 Liste d’attesa troppo lunghe, che spingono sempre più cittadini verso il privato. 🔹 Ospedali sotto stress, con strutture che faticano a rispondere alla domanda di assistenza. 🔹 Necessità di investimenti, per garantire equità di accesso alle cure su tutto il territorio nazionale. 📢 Quale futuro per la sanità pubblica? L’editoriale sottolinea l’urgenza di un intervento strutturale, che parta dal potenziamento della medicina territoriale e da un ripensamento dei modelli organizzativi, per rendere il SSN più sostenibile ed efficiente. 📖 Leggi l’analisi completa nell’ultimo numero di Genova Medica 👉https://lnkd.in/eXcms8M8 #SanitàPubblica #SSN #ServizioSanitarioNazionale #GenovaMedica #MedicinaTerritoriale #ListeDAttesa #SalutePerTutti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 👂 3 Marzo – Giornata Mondiale dell’Udito 🎧 Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), vogliamo sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della cura dell’udito. 📌 Perché è importante? 🔹 1 persona su 5 nel mondo convive con una perdita uditiva. 🔹 Entro il 2050, 2,5 miliardi di persone potrebbero soffrire di problemi uditivi. 🔹 Il 60% dei problemi uditivi nei bambini potrebbe essere prevenuto con diagnosi precoce e trattamenti adeguati. 🔬 La prevenzione è la chiave ✅ Sottoporsi a controlli periodici, soprattutto dopo i 50 anni. ✅ Evitare l’esposizione prolungata a suoni e rumori troppo forti. ✅ Seguire uno stile di vita sano, poiché anche patologie metaboliche possono influenzare l’udito. L’udito è un bene prezioso, e tutelarlo significa migliorare la qualità della vita. Come Ordine dei Medici di Genova, sosteniamo la ricerca, la prevenzione e l’accesso a cure adeguate per tutti. 🩺 Non trascuriamo i segnali della perdita uditiva: la diagnosi precoce può fare la differenza! #WorldHearingDay #GiornataMondialeDellUdito #Prevenzione #SaluteUditiva #GenovaMedica #OMCeOGE #AscoltareÈVivere

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⚖️ Direttore Sanitario e responsabilità penale: una nuova sentenza fa chiarezza. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha ribadito il ruolo chiave del Direttore Sanitario nelle strutture sanitarie private, con particolare attenzione alla gestione dei pazienti fragili e alla tutela della salute pubblica. 🔍 Quali sono i punti chiave della sentenza? 📌 Il Direttore Sanitario ha una responsabilità penale diretta nella gestione e organizzazione della struttura. 📌 Deve garantire che le prestazioni sanitarie rispettino le norme di sicurezza e qualità. 📌 In caso di negligenze nella protezione dei pazienti, il Direttore può essere chiamato a risponderne legalmente. 💡 Cosa cambia per le strutture sanitarie private? La sentenza rafforza l’importanza di una governance attenta, sottolineando il ruolo della medicina legale e delle buone pratiche sanitarie per evitare contenziosi e garantire la tutela del paziente. 📖 Leggi l’analisi completa nell'articolo dell'Avv. Lanata sul numero di febbraio di Genova Medica 👉https://lnkd.in/eXcms8M8 #DirittoSanitario #ResponsabilitàMedica #SanitàPrivata #MedicinaLegale #SicurezzaSanitaria #OMCeOGE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌍 Salute, ambiente e responsabilità: un equilibrio da proteggere 🌍 Il 28 febbraio e 1° marzo 2025, Genova ospiterà la IV Giornata Nazionale della Cura della Vita e del Pianeta, con un evento che pone al centro il legame tra salute, sostenibilità e responsabilità sociale "dovere, divieto e facoltà di curare nella relazione con il paziente minore". 🔬 Perché è importante? La salute non è solo una questione medica: fattori ambientali, inquinamento e cambiamenti climatici hanno un impatto diretto sul benessere delle persone. Il convegno esplorerà come la medicina, la giurisprudenza e l’etica possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti. 📚 Dettagli dell’evento: 📅 Date: 28 febbraio – 1° marzo 2025 📍 Luogo: Aula Magna, Palazzo di Giustizia, Genova 🎓 Accreditamento ECM per i partecipanti 🔎 Come partecipare? Per informazioni e iscrizioni, contattare ufficioformazione@omceoge.org. 📖 Approfondisci il programma nel numero di febbraio di Genova Medica. 💡 La salute del pianeta è la salute di tutti: unisciti alla riflessione! #SaluteEAmbiente #CuraDellaVita #MedicinaSostenibile #SalutePubblica #GenovaMedica #ECM #OMCeOGE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🏥 Giornata Nazionale del Personale Sanitario e Socio-Sanitario 🏥 Oggi celebriamo il lavoro instancabile, la dedizione e il sacrificio di medici, infermieri, operatori socio-sanitari e di tutti i professionisti della salute che ogni giorno si prendono cura dei pazienti con competenza e umanità. La pandemia ha reso evidente quanto il loro ruolo sia fondamentale per la collettività, ma il loro impegno va ben oltre l’emergenza: garantire assistenza, prevenzione e cure in un sistema sanitario sempre più complesso. 🙏 Grazie a chi è in prima linea, a chi lavora dietro le quinte, a chi con passione e professionalità dedica la propria vita alla salute degli altri. 📢 Come Ordine dei Medici di Genova, rinnoviamo il nostro impegno per tutelare e valorizzare questi professionisti, affinché il loro lavoro sia sempre riconosciuto e rispettato. #GiornataNazionalePersonaleSanitario #Sanità #Medici #Infermieri #OSS #OrdineDeiMediciGenova #GrazieSanitari #SalutePubblica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🤖 Intelligenza Artificiale e medicina: innovazione o rischio? L'AI Generativa e i Large Language Models (LLM) stanno rivoluzionando il mondo della sanità. Strumenti sempre più avanzati stanno trasformando l’accesso alle informazioni mediche, migliorando il supporto diagnostico e personalizzando le cure. Ma fino a che punto possiamo affidarci alla tecnologia? 🔬 Opportunità: ✅ Supporto nella diagnosi e nella scelta terapeutica. ✅ Automazione delle cartelle cliniche e riduzione del carico burocratico. ✅ Personalizzazione delle cure grazie all’analisi avanzata dei dati. ⚠️ Sfide e rischi: ❌ Affidabilità dei dati: il rischio di errori e bias algoritmici. ❌ Etica e privacy: protezione dei dati dei pazienti. ❌ Ruolo del medico: la tecnologia deve essere un supporto, non un sostituto. L’intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma sarà un alleato fondamentale per migliorare la qualità delle cure e l’efficienza dei processi sanitari. Il futuro della medicina sarà sempre più integrato con queste tecnologie, ma la componente umana resterà insostituibile. 📖 Approfondisci il tema nell’ultimo numero di Genova Medica, nell’articolo di Alberto De Micheli, Consigliere OMCeOGe 👉https://lnkd.in/eXcms8M8 #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale #InnovazioneMedica #LLM #AI #EthicalAI #GenovaMedica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili