“MAKE THE RECYCLED-FIBER GREAT AGAIN” thanks to the RECOLINE patented process; the best way to secure high quality mechanically recyclers fiber ever.
Chi siamo
costruiamo dal 1963 macchine ad alta efficienza e innovazione per l'industria tessile - filatura e tintoria - e dei nontessuti con oltre 1000 installazioni in 4 continenti. In particolare macchine e impianti per la movimentazione, mescolatura e alimentazione di fibre tessili ai processi di cardatura.
- Sito Web
-
http://www.ommi.it
Link esterno per OMMI srl
- Settore
- Produzione di macchinari
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Prato, Toscana
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1963
- Settori di competenza
- nonwoven, spinning, bleaching, dyeing, fibre recycling, fibre regeneration, textile machinery, woollen industry, cotton industry e synthetic fibre
Località
-
Principale
Via Campostino di Mezzana, 4
Prato, Toscana 59100, IT
Dipendenti presso OMMI srl
Aggiornamenti
-
Those are the raw materials used for the production of the bag of the previous 2 posts: mix textile-fiber waste. The required process upcycling of the pre and post consume textile waste required from the EU and prestigious organizations like textile-exchange, required a combination of vision of the fashion designer but also knowledge and experience of the spinner and weaver, qualified and uptodated technology able to preserve the main proprieties of the textile fibers such as their length and the absence of unopened treads, no dust even when mix types, origin and end-life. The “defibration “ process due to the Recoline technology designed and patented from OMMI reach those required essential performances. Finally upcycling of textile waste is a reality and not just a dream. #textile #textilerecycling #textilewaste #eu #distrettotessile #sfilacciatrice #defibering #shredding #riciclotessile #fahion #postconsume #preconsume
-
-
Had you give a look to OMMI previous post? That bag has been made by using the yarn of the today’ photo. It has been made by using the OMMi fiber’ opening and blending plant installed by the yarn maker Spinaker located in Prato textile district where there is long-long experience is giving value at apparently poor textile raw materials. Which one? Waiting for you on next post.
-
-
Have a look at this bag? Why is it so special and what’s the connection with OMMI? Follow us on next post to discover it, in case. #textilerecycling #sustainablefashion #epr #textile #fashion #ecodesign #textiletechnologies
-
-
The Ommi’ talent to handle, open, mix textile fibers to achieve perfect blends for the nonwoven and spinning processes is internationally wellknown and appreciated in more then 40 countries worldwide yet. This long experience in managing fibers is the safe basement on which OMMI developed and successfully launched the innovative patented “defibering” technology: the eco friendly, energy saving, high quality technology to reach the best and qualified re-opening and recycle of pre and post consumer textile waste, for a new spinning or nonwoven cycle. #recycling #textile #epr #ecodesign #textilerecycling #fashion
-
-
OMMI srl ha diffuso questo post
OMMI srl has confirmed their place as an exhibitor at the Textiles Recycling Expo in Brussels! Founded in 1963 in the heart of Italy's Prato textile district, OMMI has been at the forefront of advancing technology in fiber opening, mixing, and carding systems. Over the years, they've expanded into new areas, including non-woven systems and textile waste regeneration. With their Recoline® patent, OMMI has played a key role in improving the quality of regenerated textile fibers, helping meet the growing global demand for sustainable solutions. With a strong presence in over 40 countries, OMMI continues to lead innovation in textile recycling. 👉 Find out more about becoming an exhibitor and explore your options today: https://lnkd.in/eK9Bk33x #TextilesRecycling #AMIExpos #recycling #textiles
-
-
Grazie al sole24ore per aver scritto della tecnologia Recoline sviluppata e prodotta della nostra azienda per il recupero di qualità delle fibre tessili, presenti nei tessuti da abbigliamento da post consumo così come negli scarti di lavorazione del ciclo tessile e confezione Moda nonché del ciclo dei tnt e tessuti con applicazioni tecniche.
Oggi noi di PublimediaGroup Srl, abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: SUEZ; FLUIMAC - PUMPS WE TRUST; Euromec.s.r.l.; OMMI srl; Fintyre S.p.A.; Faenza depurazioni #Green e Circular Economy: la svolta sostenibile per accelerare la transizione #ecologica A #Ecomondo, l’evento internazionale dedicato alla sostenibilità, le aziende più all’avanguardia hanno presentato soluzioni innovative e nuove strategie La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una straordinaria opportunità per ridisegnare il futuro in chiave sostenibile. Le imprese che operano nel settore delle soluzioni “green” sono protagoniste di questa trasformazione, offrendo innovazioni che migliorano l’efficienza energetica, riducono l’impatto ambientale e promuovono un’economia circolare. Ecomondo rappresenta ogni anno il punto di incontro ideale per queste realtà, confermandosi, edizione dopo edizione, un vero e proprio hub della sostenibilità, dove aziende all’avanguardia presentano tecnologie, servizi e idee capaci di guidare il cambiamento.
-
-
Complimenti a DBT per il servizio su RAI 1 di Linea Verde Italia. DBT è un cliente di OMMI che ha scelto la tecnologia RECOLINE per defibrare i vari prodotti tessili pre e post consumo, offrire una gamma di soluzioni di qualità nel riciclo delle fibre tessili e perseguire l’obiettivo di ridurre l’impronta ambientale dell’industria tessile mondiale che come sostiene la stessa ricerca EU, inquina più di tutti gli aerei e le navi messe assieme (peraltro senza la dovuta consapevolezza da parte degli stessi fruitori). Ridurre l’impronta ambientale del ciclo tessile è possibile e l’evoluzione dei processi tecnologici ne è un valido supporto.
-
La fiera Ecomondo 2024 ha chiuso i battenti con un saldo attivo + 5% visitatori rispetto alla scorsa edizione. Anche Ommi presente nel padiglione dedicato al settore tessile, ha registrato un costante flusso di visitatori interessati alla innovativa, brevettata tecnologia Recoline per il recupero delle fibre contenute nei rifiuti tessili pre e post consumo. Recuperare, riciclare, riusare materie prime tessili richiede comunque consapevolezza del tipo di fibre tessili presenti nei materiali da defibrare con l’obiettivo di mantenere più intatte possibili la loro lunghezza originaria, ridurre i neps e evitare la presenza di pezzetti di tessuto originario. Tutto questo si chiama Recoline. La qualità non può essere un optional quando si riprocessano le fibre tessili per fare nuovo filati o feltri.
-
-
Quale ragione per incontraci ad Ecomondo? Gli 11 kg di rifiuti tessili per ogni anno e per i prox dieci-venti anni, che ciascun cittadino europeo produrrà secondo la EU. Per avere una idea cosa significano 11kg di prodotto tessile: ca 73 t-shirt o 20 paia di jeans. E per ri-ottenere delle fibre lavorabili nel processo tessile di qualità occorre conoscere le fibre di cui sono composti, anche se in miste, anche se fibre ritenute “povere” e puntare all’uso di tecnologie innovative studiate per ottenere il meglio dai processi rigenerativi del ciclo tessile meccanico, come la “defibrazione”: il più immediato e disponibile , il meno costoso e soprattutto il più flessibile. Per capire quale differenza tra defibrare e sfilacciare? Facile, vi aspettiamo allo stand di OMMI B3 308 per spiegarlo meglio e mostrarvi i risultati del prima e del dopo. Sapere come, per agire meglio.
-