L'introduzione in terapia di una nuova formulazione di aflibercept, recentemente approvata in Italia, rappresenta un progresso nella cura della #degenerazione #maculare #neovascolare e dell’#edema #maculare #diabetico. Questo trattamento apre nuove prospettive per una gestione più efficace e prolungata di queste gravi patologie oculari, offrendo speranze concrete di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ce ne parla Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals di Bayer Italia. LEGGI LA NEWS
Chi siamo
I nuovi farmaci in commercio in Italia, le novità dall’Ema e dall’Fda. I nuovi trials clinici che hanno per oggetto lo studio dei farmaci. Le notizie di business provenienti dal mondo farmaceutico. Questo e molto altro è possibile trovare su PharmaStar, un giornale on-line sui farmaci, registrato al tribunale di Milano, che viene aggiornato a getto continuo. Sul sito internet è possibile trovare quasi 30mila articoli e oltre 7mila video interviste ai protagonisti della medicina che consentono di avere una visione ravvicinata di quanto accade oggi nel mondo del farmaco. Si tratta di un servizio gratuito rivolto a farmacisti, medici, giornalisti scientifici nonché al management farmaceutico e a tutti coloro che sono interessati ai progressi nella medicina. Il giornale è realizzato da una redazione composta da giornalisti scientifici e medical writer. La medicina è la nostra passione.
- Sito Web
-
http://www.pharmastar.it
Link esterno per PharmaStar
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Mi
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2007
- Settori di competenza
- giornalismo, medical writing e video
Località
-
Principale
via San Gregorio, 12
Milano, Mi 20124, IT
Dipendenti presso PharmaStar
-
Paola Gregori
Free lance communication manager, journalist, medical writer
-
Alessandra Terzaghi
giornalista medico-scientifica e medical writer
-
emilia vaccaro
Scientific journalist at PharmaStar
-
Danilo Ruggeri
Collaboratore OGGI, scientific contributor Pharmastar, medical writer, giornalista scientifico, digital medical communication specialist, Medical…
Aggiornamenti
-
Presentata ieri a Milano in conferenza stampa la campagna ‘Vampate in menopausa’, un’iniziativa multicanale che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare le donne, ma anche gli uomini, sull’impatto dei sintomi vasomotori durante questa fase delicata della vita della donna. Perché le #vampate, che hanno una causa precisa non si devono subire, ma possono essere gestite. Ce ne parla in questo video Fulvio Berardo, Amministratore Delegato di Astellas Pharma Italia, azienda che ha promosso questa campagna, patrocinata anche da Fondazione Onda , Società Italiana di Ginecologia della Terza Età (#SIGITE) e Società Italiana Menopausa (#SIM). Per saperne di più: www.vampateinmenopausa.it
-
Pochi giorni fa è stato approvato il primo farmaco specifico per la #psoriasi #pustolosa #generalizzata, una grave malattia rara e cronica della pelle, potenzialmente pericolosa per la vita a causa delle complicanze che può provocare se non trattata adeguatamente. LEGGI LA NEWS: https://lnkd.in/dY2KnPqe Questo #InstantBook realizzato qualche tempo fa vi permetterà di conoscere meglio questa malattia! SCARICA IL PDF: https://lnkd.in/d5zPRnay
-
L’#idrosadenite #suppurativa è una patologia infiammatoria cronica della pelle che interessa aree specifiche del corpo, come le ascelle, l’inguine e la piega interglutea. Il dermatologo è lo specialista di riferimento, in quanto dispone degli strumenti per una diagnosi rapida e accurata, anche grazie all’utilizzo dell’ecografia, che permette un monitoraggio non invasivo della malattia. Inoltre, il dermatologo è in grado di gestire il trattamento sia a livello locale che sistemico. Dal punto di vista terapeutico, i farmaci biologici somministrati tramite iniezione sottocutanea risultano più semplici da usare e presentano minori effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali. Grazie a queste nuove opzioni terapeutiche, i pazienti possono beneficiare di migliori prospettive e di un significativo miglioramento della qualità della vita. Ce ne parla il Prof. Marco Romanelli dell’Università di Pisa, che abbiamo incontrato a Vilnius in Lituania alla XIV Conference della European Hidradenitis Suppurativa Foundation e. V.
-
Le nuove terapie in ambito ematologico, pur richiedendo frequenti controlli a lungo termine, permettono una degenza ospedaliera più breve. Un esempio è il trapianto di midollo, che storicamente ha seguito questa logica, e le CAR-T, dove il ricovero può durare solo 10 giorni, ma i pazienti devono sottoporsi a controlli per mesi successivi, spesso più volte a settimana. Questa necessità comporta una mobilità sanitaria verso città con ospedali specializzati. In questo contesto, le #case di accoglienza #AIL rappresentano un'opportunità fondamentale, consentendo ai pazienti e alle loro famiglie di risiedere vicino ai centri di cura senza costi aggiuntivi, favorendo la ricostituzione del nucleo familiare durante il periodo terapeutico. Ce ne parla il Prof. Paolo Corradini, Past President della SIE - Società Italiana di Ematologia che abbiamo incontrato a Vimodrone, a due passi da Milano, dove è stata inaugurata la nuova la Residenza di AIL Milano, dedicata ai pazienti ematologici. AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
-
Annunciato oggi da Novartis Farma S.p.A. l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere. A contribuire a questo riconoscimento, le tante iniziative e politiche di welfare, volte a supportare le donne nel loro percorso di crescita e una migliore integrazione dell’equilibrio tra la vita personale e quella professionale. Politiche che si riflettono in una numerosa popolazione aziendale “al femminile”: in Italia, le donne rappresentano la metà dei collaboratori dell’azienda e oltre il 50% del management. LEGGI LA NEWS: https://lnkd.in/dafDi__T Novartis, Novartis Italia
-
-
Negli ultimi anni si è visto un enorme progresso nella gestione dell’#idrosadenite #suppurativa, grazie alla combinazione vincente di terapia medica e chirurgica. Il trattamento biologico è la base fondamentale per garantire efficacia nel tempo, ma da solo non basta. Alcuni tessuti fibrosi e cicatriziali, che contengono biofilm batterico, devono essere necessariamente rimossi chirurgicamente, perché il farmaco da solo non riesce a raggiungerli. Integrando la chirurgia con la terapia biologica, si ottiene il massimo beneficio per ogni paziente. Ovviamente, ogni caso è diverso e il trattamento va adattato alle specifiche esigenze. Ce ne parla il Prof. Vincenzo Bettoli che abbiamo incontrato a Vilnius in Lituania alla XIV Conference della European Hidradenitis Suppurativa Foundation e. V.
-
AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha approvato il rimborso di #rucaparib in Italia come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con #carcinoma #ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primario, avanzato (stadio III e IV secondo FIGO) e ad alto grado, in risposta (risposta completa o parziale) dopo il completamento della chemioterapia di prima linea a base di platino. LEGGI LA NEWS: https://lnkd.in/diZH2QHj
-
-
La malattia di #Huntington è una malattia rara, ereditaria e neurodegenerativa che interessa principalmente il sistema nervoso e che In Italia si stima colpisca circa 7.000 persone. Si tratta di una patologia complessa che agisce contemporaneamente su più livelli: quello dei movimenti involontari, quello della perdita delle capacità cognitive e quello dei disturbi psichiatrici. Si manifesta perciò in maniera variabile da soggetto a soggetto, anche all’interno dello stesso nucleo familiare e ciò rende particolarmente difficile riconoscerla e curarla adeguatamente. Per far conoscere questa malattia si è tenuto a Milano un evento presso la Fondazione Prada, dal titolo “Malattia di Huntington, un viaggio attraverso le generazioni, tra predizione, prevenzione e stereotipi”, un’iniziativa caratterizzata da una mostra e da un meeting con esperti, che fa parte del ciclo di incontri “Preserving the brain: a call to action”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Lega Italiana Ricerca Huntington-LIRH. Ecco alcuni scatti della giornata! #BarbaraD’Alessio, Ferdinando Squitieri, Alberto Salmoiraghi
-
-
-
-
-
+ 14
-
-
Arriva in Italia #momelotinib, nuovo farmaco per il trattamento della #mielofibrosi, il primo indicato per i pazienti con #splenomegalia e #anemia da moderata-grave. Momelotinib è un inibitore orale di JAK1/JAK2 e del recettore dell’activina A di tipo 1 (ACVR1) ed è ora disponibile nel nostro Paese, rimborsato dal Sistema sanitario nazionale (#Ssn), per il trattamento della splenomegalia o dei sintomi correlati alla malattia in pazienti adulti con anemia da moderata a severa affetti da mielofibrosi primaria, mielofibrosi post-policitemia vera o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale, naïve ai #JAK-inibitori o già trattati con @ruxolitinib. Ce ne parla in questo video Maria Sofia Rosati, Direttore medico dell’Oncoematologia di #GSK, l’azienda che ha sviluppato il farmaco.