📝 LOMBARDIA – La regione lombarda nel confronto nazionale ed europeo (terzo trimestre 2024) [goal 9] [PRSS 4] 📌 Fonte: ASSOLOMBARDA – Centro Studi ✏️ A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici Nel terzo trimestre la produzione lombarda segna -1,0% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nei primi nove mesi dell’anno, la produzione manifatturiera in Lombardia arretra così del -1,1% rispetto al 2023. L’estate 2024 è invece di segno positivo per le esportazioni lombarde, che tornano a crescere del +1,4% tendenziale a fronte di un dato italiano stazionario (-0,1%). Tra luglio e settembre il numero di occupati in Lombardia aumenta con +32 mila rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, torna a crescere lievemente il numero di disoccupati (+6 mila), pur rimanendo sotto il livello del 2019 di ben il -29,4%. Restano pressoché stabili gli inattivi. Il tasso di occupazione lombardo staziona al 69,3%, quindi sopra al 62,6% medio nazionale. A giugno il credito erogato alle imprese lombarde si contrae del -1,7% rispetto a un anno prima, con un’intensità forte verso le realtà con meno di 20 addetti (-8,6%) e moderata verso quelle di maggiori dimensioni (-0,8%). #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eggH9F4n 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
Chi siamo
PoliS-Lombardia è l’Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia e svolge attività di servizio e accompagnamento all’implementazione e valutazione delle politiche regionali. GENESI PoliS-Lombardia nasce il 1° gennaio 2018 dall’accorpamento di ARIFL - Agenzia regionale per l’istruzione, la formazione e il lavoro, in Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione. OBIETTIVO: OTTIMIZZAZIONE L’Obiettivo che ha determinato la nascita di PoliS-Lombardia è stato quello di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa regionale nei settori del mercato del lavoro, della ricerca e della formazione, attraverso una riorganizzazione delle funzioni svolte dagli enti dipendenti. BASI GIURIDICHE PoliS-Lombardia è un soggetto di diritto pubblico, è incluso nell'elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche pubblicato dall'Istat ai sensi dell’art. 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n.196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica). L’Ente è certificato per il sistema di gestione per la qualità. AMBITI DI INTERVENTO L’Ente ha come primo obiettivo strategico l’integrazione degli ambiti d’intervento (#lavoro, #formazione, #ricerca e #statistica) svolgendo funzioni tecniche e attuative a supporto della funzione di governo della Regione. ATTIVITA’ L’attività di supporto alle politiche regionali si esplica nel supporto tecnico - scientifico nei diversi e multidisciplinari ambiti tematici delle policy regionali, supportando così un processo di miglioramento costante e progressivo dei servizi della PA verso le imprese, il cittadino e gli altri enti pubblici del territorio.
- Sito Web
-
https://www.polis.lombardia.it
Link esterno per PoliS-Lombardia
- Settore
- Politiche pubbliche
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano , Italia - Lombardia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- politiche del lavoro, pubblica amministrazione, ricerca, formazione, accreditamenti, ecm e statistica
Località
-
Principale
Via Taramelli, 12 (ingresso F) - 20124 Milano
Milano , Italia - Lombardia 20122, IT
Dipendenti presso PoliS-Lombardia
Aggiornamenti
-
📝 ITALIA - L’attività delle grandi imprese industriali (dicembre 2024) (goal 9) (PRSS 4] 📌Fonte: Confindustria Centro Studi ✏️A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici Quasi la metà delle aziende intervistate (46,9%) prevede una contrazione, moderata o significativa, della produzione industriale rispetto al mese precedente. La percentuale di imprese che stimano una produzione stabile si attesta al 46,8%. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eqDsGCVN 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 LOMBARDIA – Legame tra mortalità e livello di istruzione (2021) [goal 3] [PRSS 2] 📌 Fonte: ISTAT ✏️ A cura di Andrea Stella Bonaugurio, Gloria Porcu ISTAT ha rilasciato i dati aggiornati al 2021 per monitorare le disuguaglianze sociali nella mortalità in Italia, evidenziando un legame inverso tra titolo di studio e mortalità. In Lombardia, il gruppo con il titolo di studio più basso (nessun titolo o licenza elementare) registra il numero più alto di decessi e tassi di mortalità standardizzati elevati rispetto a chi ha una laurea o titolo superiore. Nella fascia 30-69 anni, i tassi di mortalità in Lombardia sono significativamente più alti per chi ha un basso livello di istruzione (es. 51,34 per i maschi non istruiti contro 30,61 per i laureati). Questo divario si mantiene nelle fasce 70-84 anni e 85+ anni, con tassi in aumento con l’età, ma ridotti tra chi ha un titolo di studio più alto. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eaT3Shwi 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 LOMBARDIA - La Filiera Spazio Costruito (2022) [goal 9] [PRSS 4] 📌 Fonte: ASSOLOMBARDA – Centro Studi ✏️ A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici Nella ‘Filiera Spazio Costruito’ si ritrovano tre settori di aziende: le società che intervengono sul Building (sviluppo e progettazione, materiali per le costruzioni, costruzione di edifici, impianti), quelle che realizzano soluzioni per l’Interior (arredo, complementi di arredo, elettrodomestici) e quelle che si occupano del Management (gestione di immobili, gestione del territorio e spazi verdi). I numeri chiave della Filiera Spazio Costruito in Lombardia nel 2022: 15.296 imprese, 127 miliardi di euro di fatturato nel 2022 e 32,5 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2022, il 7,3% del PIL regionale. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eZuidfmj 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 LOMBARDIA - L’attrattività della formazione terziaria (a.a. 2023-2024) [goal 4] [PRSS 4] 📌Fonte: Elaborazioni PoliS-Lombardia su fonti varie ✏️A cura di Nicola OrlandoIl sistema universitario lombardo, pur confrontandosi con il calo demografico, nel breve periodo non dovrebbe subire significative perdite di iscritti grazie alla capacità di attrarre studenti da altre regioni italiane e dall’estero. Tuttavia, nell’a.a. 2023/2024 si registra un calo delle immatricolazioni (-2,9%) e delle iscrizioni (-1,5%) negli Atenei lombardi, e delle immatricolazioni negli Atenei milanesi (-1,1%). In Lombardia, la quota di popolazione 25-34 anni con istruzione terziaria (35,2%) resta inferiore alla media UE27 (42,1%). Nonostante ciò, la Lombardia concentra una quota rilevante dell’offerta formativa nazionale: il 15% dei corsi di laurea triennale e il 23,2% dei percorsi ITS (2022). Gli Atenei lombardi hanno visto un aumento del 29% degli iscritti nell’ultimo decennio, con gli stranieri più che raddoppiati (+85,5% immatricolati). Anche le Istituzioni AFAM hanno registrato una crescita degli iscritti (+20% dal 2020/2021, +51,4% stranieri). #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eqWtMaaY 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 ITALIA-LOMBARDIA - Le startup e PMI innovative e il fenomeno del Corporate Venture Capital (2024) [goal 9] [PRSS 4] 📌 Fonte: ASSOLOMBARDA – Centro Studi ✏️ A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici Per il secondo anno consecutivo si contrae il numero di startup e PMI innovative in Italia: nel 2024 sono circa 15,9 mila, in calo del 4,1% rispetto al 2023, e con un fatturato complessivo di 11,1 miliardi di euro. Un terzo delle startup e PMI innovative è partecipato da Corporate Venture Capital, per un totale di 5,3 mila imprese che generano 5,3 miliardi di euro di ricavi (il 47,2% del totale). Anche in Lombardia diminuiscono le startup e PMI innovative (-4,7% annuo), pur rappresentando oltre 1/4 del totale nazionale e generando 1/3 dei ricavi. Il CVC e gli investitori specializzati sono più diffusi in Lombardia, e le startup e PMI con queste partecipazioni presentano le performance economiche migliori. In Lombardia crescono del 13,5% le imprese di grandi dimensioni fra i soci corporate. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eFVu7tzE 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 Rapporto Lombardia 2024 – Sconfiggere la fame [goal 2] [PRSS 2] 📌Fonte: PoliS-Lombardia ✏️A cura di Federico Rappelli, Paolo Sckokai In Lombardia, i dati sulla povertà alimentare restituiscono un quadro in chiaroscuro. Le famiglie che non possono permettersi di mangiare carne o pesce ogni due giorni sono pari, nel 2023, al 5,3% del totale, in netto calo rispetto agli anni della crisi più severa (si era arrivati al 15%), ma in crescita di quasi l’1% rispetto al 2022. È un fenomeno da monitorare. Rispetto alla qualità dell’alimentazione, si conferma l’impatto negativo dell’inflazione: calano di circa il 2% le famiglie che consumano carni bovine e pesce, mentre in positivo salgono (di circa l’1%) i consumi di frutta e verdura. Nel 2023, però, circa l’11% dei cittadini lombardi adulti era obeso, il livello più alto da 10 anni. Segnali positivi vengono dalla produzione agricola. Se l’agricoltura biologica rimane una scelta di nicchia (vi si dedica solo il 5,5% della superficie agricola, contro una media nazionale attorno al 20%), c’è una significativa riduzione dell’uso dei fertilizzanti (circa il 9% in meno in media in 5 anni) e degli antiparassitari (quasi il 20% in meno): cresce l’agricoltura sostenibile. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/eB2h_YZ5 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 Rapporto Lombardia 2024 – Sconfiggere la povertà [goal 1] [PRSS 2] 📌 Fonte: PoliS-Lombardia ✏️ A cura di Sara Maiorino, Alessandra Michelangeli Le stime ISTAT indicano come la povertà assoluta nel Nord Italia sia cresciuta, negli ultimi tre anni. Ma nel 2023, in Lombardia, la percentuale di persone a rischio povertà o esclusione sociale si attesta al 12,7%, in calo rispetto al 14,8% dell’anno precedente. Nel complesso, le famiglie in povertà assoluta nel 2022 sono il 7,5% (contro l’8,3% della media nazionale). Il valore medio ISEE complessivo è poco sopra i 17.000 euro. Chi ha una casa di proprietà, in media, ha un ISEE più che doppio rispetto a chi abita in affitto (più di 20.000 euro i primi, meno di 10.000 i secondi). La quota di anziani (65+) con un reddito disponibile inferiore ai 10mila euro è del 7,32% (tra le più alte delle regioni italiane); e sempre tra gli anziani, la percentuale di chi ha difficoltà a pagare spese inaspettate è del 7,08% (la quinta fra tutte le regioni). Dalla stessa fascia di età arrivano indicatori importanti sulla percezione di isolamento sociale: gli anziani lombardi che dichiarano di sentirsi esclusi (considerando la vita sociale, lavorativa e l’accesso ai servizi pubblici) sono l’8,85%, quota superata solo dalla Campania (14,12%). #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/e8BAc4Vn 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/ehysV232 ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
Lombardia 2024 - Dati ed Elaborazioni PoliS-Lombardia – 3 febbraio 2025 - n. 4 📢 È on line il nuovo numero! Tra i contributi di questo numero: 📊RAPPORTO LOMBARDIA 2024 📝 Rapporto Lombardia 2024 – Sconfiggere la fame [goal 2] [PRSS 2] 📊AREA ECONOMICA 📝 LOMBARDIA - L’attrattività della formazione terziaria (a.a. 2023-2024) [goal 4] [PRSS 4] 📝 ITALIA - L’attività delle grandi imprese industriali (dicembre 2024) (goal 9) (PRSS 4] 📊AREA ISTITUZIONALE 📝 ITALIA-LOMBARDIA - La criminalità predatoria (2024) [goal 16] [PRSS 2] 📊AREA SOCIALE 📝 LOMBARDIA - I numeri della rete SAI - Sistema di accoglienza e integrazione (2024) [goal 10] [PRSS 2] 📊SEGNALAZIONI 📝 Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 📝 Unioncamere Lombardia - Uniontrasporti - Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Lombardia - marzo 2024 📝 ISTAT - Imprese e Ict (2024) - gennaio 2025 📝 ISTAT - La struttura delle retribuzioni in Italia (2022) - gennaio 2025 📝 ISTAT - Le richieste di aiuto economico dei cittadini (2023) - gennaio 2025 📝 PoliS-Lombardia - Newsletter PNRR Edizione 1/2025 [21 dicembre – 10 gennaio] 📝 PoliS AI NEWS – 31 gennaio - Anno II – n. 2/2025 📝 Symbola - L’Italia in 10 selfie 2024 - 2025 📝 Unione Europea - Atlas of migration 2024 #cruscotto #lombardia #italia #dati @RegioneLombardia 👉👉👉 Leggi il nuovo numero! https://lnkd.in/e_5pUHUr 👉👉👉 Sul sito, tutti i contributi https://lnkd.in/eqR3BXcE ➡️ Iscriviti per ricevere via mail Lombardia 2024 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-
-
📝 LOMBARDIA - I minorenni in affidamento familiare e nei servizi territoriali attraverso i dati SIOSS (2023) [goal 16] [PRSS 2] 📌 Fonte: Istituto degli Innocenti ✏️ A cura di Sara Maiorino Il numero di minori in affidamento in Lombardia, al netto degli MSNA, era nel 2022 di 6.779 e nel 2023 di 6.413, con una variazione negativa del -5,4%. I dati per tipologia di affidamento al netto dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), a livello italiano, al 2023, mostrano che l’affidamento eterofamiliare rappresenta il 61,8%, quello intrafamiliare il 38,2%; dato perfettamente in linea con quanto rilevato nel 2022. In Lombardia, l’affidamento eterofamiliare (almeno 5 giorni e meno di 5 notti/diurno) rappresenta circa il 70% dei casi e quello intrafamiliare il 30%. Il totale dei minorenni complessivi in affidamento familiare nel 2023, considerando tutte le tipologie di affidamento, si attesta, in Lombardia, a 2.670. Di questi, 132 sono Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), con un’incidenza del 4,9%. #cruscotto #lombardia #italia #dati Regione Lombardia 👉👉👉 Leggi il contributo! https://lnkd.in/evadZFf5 👉👉👉 Sul sito, tutti i numeri https://lnkd.in/edHpxRJt ➡️ Iscriviti per ricevere via mail i prossimi Lombardia 2025 https://lnkd.in/geH7U_xJ
-